<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Minikasko in Italia: indennizza il costo della riparazione, ma se... | Il Forum di Quattroruote

Minikasko in Italia: indennizza il costo della riparazione, ma se...

Mi spiego:

i miei genitori stavano tornando dalle ferie, e in Emilia hanno tamponato un veicolo lento sulla corsia più a destra.

La dinamica in breve: i miei viaggiavano a poco meno di 90 all'ora, un veicolo molto lento si era da poco immesso dalla corsia d'emergenza. Il traffico era scorrevole, ma la differenza tra le due velocità era tale che l'impatto sia stato inevitabile. A prescindere da tutto questo (la polizia stradale vuole visionare le riprese delle telecamere in quella zona) che potrebbe attribuire una parte del danno al veicolo della controparte, i miei genitori hanno la copertura minikasko.

L'auto, una Focus wagon Titanium 2.0 GPL dei primi del 2009, è assicurata per 9100 euro come massimale, e c'è una franchigia di 250 euro. So che per ogni anno di vita del veicolo verrà ridotto il rimborso dei pezzi del 10%. Ho visto l'auto, sono esplosi gli airbag e il frontale si accartocciato per benino (grazie a Ford che ha concepito un'auto le cui portiere si sono comunque aperte perfettamente, e che ha fatto sì che il motore non abbia "invaso" l'abitacolo).

La domanda è questa: chiamando l'assicurazione mi è stato detto che si paga unicamente per la riparazione dei veicolo, non si riconosce un'indennità per un valore equivalente o minore senza ripararlo.

Che tutto sia riparabile è evidente, ma secondo me si superano agevolmente i 10000 euro di danni (la barra anteriore che ha assorbito buona parte dell'urto è rientrata di 40 cm nel punto dell'impatto). Per intenderci, non è il classico tamponamento dove lavora il carrozziere cambiando ogni parte e raddrizzando il raddrizzabile, e il meccanico cambia radiatore, ventolona e condensatore del clima.

Ma se la riparazione di un veicolo che da eurotax giallo facilmente non supererà i 7000 euro dovesse essere di 11000, posto che la differenza la pagherebbero i miei, che senso ha non corrispondere invece la medesima somma di una riparazione per l'acquisto di un'altra auto?

Grazie per le vostre risposte, pur avendo letto le condizioni generali d'assicurazione non comprendo.
 
Senza leggere:
ho appena fatto la minik..
Mi pagano i danni al 100% se sono coinvolti altri veicoli....
se faccio tutto da solo no.
 
arizona77 ha scritto:
Senza leggere:
ho appena fatto la minik..
Mi pagano i danni al 100% se sono coinvolti altri veicoli....
se faccio tutto da solo no.

Questo è chiaro Ari: ma se la tua auto vale 10 e la riparazione costa 15?

A me hanno detto al telefono che se vogliamo possiamo rottamare l'auto ma non vediamo il becco di quattrino da loro...

Questo è il caso in cui una minikasko ha senso, sinistro della circolazione con compilazione del CID e quant'altro. Ma un conto sono 5000 euro di danni, un altro sono 11000. Se la copertura è 9100 e tra tutto quanto si ricevono 6000 euro, piuttosto che spenderne altri 5000 su un veicolo gravemente incidentato è meglio spenderne altri 15000 comprandone uno nuovo. O almeno che ci sia questa possibilità, poi ognuno faccia i conti nelle proprie tasche...

C'è per ogni anno d'età del veicolo uno scoperto del 10% dei pezzi di ricambio in caso di riparazione. Questo in ogni caso (ha senso).
 
il_chicco_show ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Senza leggere:
ho appena fatto la minik..
Mi pagano i danni al 100% se sono coinvolti altri veicoli....
se faccio tutto da solo no.

Questo è chiaro Ari: ma se la tua auto vale 10 e la riparazione costa 15?

A me hanno detto al telefono che se vogliamo possiamo rottamare l'auto ma non vediamo il becco di quattrino da loro...

Questo è il caso in cui una minikasko ha senso, sinistro della circolazione con compilazione del CID e quant'altro. Ma un conto sono 5000 euro di danni, un altro sono 11000. Se la copertura è 9100 e tra tutto quanto si ricevono 6000 euro, piuttosto che spenderne altri 5000 su un veicolo gravemente incidentato è meglio spenderne altri 15000 comprandone uno nuovo. O almeno che ci sia questa possibilità, poi ognuno faccia i conti nelle proprie tasche...

C'è per ogni anno d'età del veicolo uno scoperto del 10% dei pezzi di ricambio in caso di riparazione. Questo in ogni caso (ha senso).

Scusami,
( a parziale scusante avevo messo " senza leggere " )
ma sono cosi' orgoglioso del mio acquisto che non mi sono posto
il problema anche inn questa sfacettatura....che adesso ho letto
Mah :?: A 'sto punto.....mah :!: :?:
 
maxressora ha scritto:
fai fare la riparazione, valuta come viene, nel caso vendi ottima Focus a GPL, ottime condizioni :)

Capisco l'ironia, e naturalmente non faremmo mai una cosa del genere.

Anyway spendere tante migliaia di euro di tasca propria per ripararla e poi venderla con il classico bagno di sangue non avrebbe senso. Se la ripari, la tieni.

Era in ottime condizioni (oltre che completa di ogni bene di accessorio), circa 60'000 km e in garanzia fino al 2014.

Servizi annuali in Ford, ovviamente.

Il punto è che preferirei sapere i miei genitori su un'automobile non incidentata, sebbene perfettamente riparata. Anche a costo di spendere tutti quei soldi di differenza (che, per inciso, non sarebbero un problema).

La ragione per cui scrivo è semplice: quella copertura, serve anche per questi casi? O è valida solo per i danni minori (e quindi che senso avrebbe assicurare 9000 euro...).
 
il_chicco_show ha scritto:
Mi spiego:

i miei genitori stavano tornando dalle ferie, e in Emilia hanno tamponato un veicolo lento sulla corsia più a destra.

La dinamica in breve: i miei viaggiavano a poco meno di 90 all'ora, un veicolo molto lento si era da poco immesso dalla corsia d'emergenza. Il traffico era scorrevole, ma la differenza tra le due velocità era tale che l'impatto sia stato inevitabile. A prescindere da tutto questo (la polizia stradale vuole visionare le riprese delle telecamere in quella zona) che potrebbe attribuire una parte del danno al veicolo della controparte, i miei genitori hanno la copertura minikasko.

L'auto, una Focus wagon Titanium 2.0 GPL dei primi del 2009, è assicurata per 9100 euro come massimale, e c'è una franchigia di 250 euro. So che per ogni anno di vita del veicolo verrà ridotto il rimborso dei pezzi del 10%. Ho visto l'auto, sono esplosi gli airbag e il frontale si accartocciato per benino (grazie a Ford che ha concepito un'auto le cui portiere si sono comunque aperte perfettamente, e che ha fatto sì che il motore non abbia "invaso" l'abitacolo).

La domanda è questa: chiamando l'assicurazione mi è stato detto che si paga unicamente per la riparazione dei veicolo, non si riconosce un'indennità per un valore equivalente o minore senza ripararlo.

Che tutto sia riparabile è evidente, ma secondo me si superano agevolmente i 10000 euro di danni (la barra anteriore che ha assorbito buona parte dell'urto è rientrata di 40 cm nel punto dell'impatto). Per intenderci, non è il classico tamponamento dove lavora il carrozziere cambiando ogni parte e raddrizzando il raddrizzabile, e il meccanico cambia radiatore, ventolona e condensatore del clima.

Ma se la riparazione di un veicolo che da eurotax giallo facilmente non supererà i 7000 euro dovesse essere di 11000, posto che la differenza la pagherebbero i miei, che senso ha non corrispondere invece la medesima somma di una riparazione per l'acquisto di un'altra auto?

Grazie per le vostre risposte, pur avendo letto le condizioni generali d'assicurazione non comprendo.

In termini generali mi sembra insensato, se non addirittura illegittimo. Un'assicurazione danni serve per indennizzare un qualunque danno economico. Vincolare l'indennizzo ad una riparazione forzosa, anche laddove palesemente antieconomica, significa indennizzare il danno primario ma contemporaneamente infliggerne uno accessorio.

Non capisco la ratio ( forse antifrode? ). Se tuttavia qualche amico gli ha dato facoltà di scriverlo ( in piccolo ) a contratto, e poi i clienti firmano.....fatta la frittata e trovata la ratio: a qualcuno conviene così-

Interessante argomento.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
In termini generali mi sembra insensato, se non addirittura illegittimo. Un'assicurazione danni serve per indennizzare un qualunque danno economico. Vincolare l'indennizzo ad una riparazione forzosa, anche laddove palesemente antieconomica, significa indennizzare il danno primario ma contemporaneamente infliggerne uno accessorio.

Non capisco la ratio ( forse antifrode ). Se tuttavia hanno facoltà di scriverlo ( in piccolo ) a contratto, e poi il cliente firma.....fatta la frittata.

Interessante argomento.

Appunto, sottolineo che per me la cosa importante è che in tutto questo i miei genitori stiano bene (frattura dello sterno per mia madre, una notte di ricovero a reggio emilia e dimissione il giorno successivo. Polizia, team dell'ambulanza, ospedale, tutti squisitamente gentili. Ford ha concepito un veicolo sicuro e affidabile.

Si pone il problema di una copertura (notoriamente) limitata ad un evento (la collisione) e ora si chiede che si applichi la logica. È evidente che la riparazione semmai verrà effettuata dalla Ford stessa, per almeno mille ragioni. Ma come non è un problema affrontare l'eccedenza in termini monetari lo è altrettanto avere la certezza che il veicolo successivamente sia altrettanto efficiente.

Se paghi una copertura per la riparazione, cosa cambierebbe pagare senza? Bisognerebbe quindi non sottacere la condizione che un danno antieconomico o totale li svincola dal rimborso del danno (rimborso e riparazione credo che per logica siano due concetti differenti. E basta vedere in quali condizioni sia il resto dell'automobile (perfetta) per capire come fosse il frontale prima di questo brutto incidente. E menomale che nessuno ha riportato conseguenze...
 
il_chicco_show ha scritto:
Se paghi una copertura per la riparazione, cosa cambierebbe pagare senza? Bisognerebbe quindi non sottacere la condizione che un danno antieconomico o totale li svincola dal rimborso del danno (rimborso e riparazione credo che per logica siano due concetti differenti

Aspetta aspetta.... qui bisogna chiarire cosa intendi per "non sottacere". Sembri quasi indicare che questa condizione vincolante non sia scritta a contratto. Se questo fosse il caso, mi sembra talmente illegittima da far partire un causone monumentale.

Diverso se fosse scritta nero su bianco, e controfirmata....

p.s. questa storiella mi fa venire in mente la tendenza invalsa da alcuni anni, secondo cui le assicurazioni tenterebbero di liquidare solo il costo imponibile della riparazione, mentre l'IVA ce la dovresti mettere tu, come se non fosse parte integrante del danno che subisci e che va indennizzato. Infatti mi pare che la Cassazione recentemente abbia dato una bella tramvata a questo uso.

Ci provano.... e spesso ci riescono.... finchè qualcuno non si fa girare i cabbasisi.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Se paghi una copertura per la riparazione, cosa cambierebbe pagare senza? Bisognerebbe quindi non sottacere la condizione che un danno antieconomico o totale li svincola dal rimborso del danno (rimborso e riparazione credo che per logica siano due concetti differenti

Aspetta aspetta.... qui bisogna chiarire cosa intendi per "non sottacere". Sembri quasi indicare che questa condizione vincolante non sia scritta a contratto. Se questo fosse il caso, mi sembra talmente illegittima da far partire un causone monumentale.

Diverso se fosse scritta nero su bianco, e controfirmata....

11.1 OGGETTO DELL?ASSICURAZIONE
? Linear si obbliga a risarcire la riparazione dei danni materiali e diretti subiti dal veicolo causati da collisione con altro veicolo identificato verificatasi durante la circolazione, qualora venga accertata la totale o parziale responsabilità dell?Assicurato nella causazione del sinistro, fino al massimale indicato sulla scheda contrattuale e in proporzione alla quota di responsabilità accertata.
Il premio della garanzia è calcolato in percentuale del premio R.C. Auto, pertanto sarà soggetto a tutte le variazioni tariffarie che lo determinano.
L?assicurazione è estesa:
- alle attrezzature inerenti l?uso cui il veicolo è destinato, purché ad esso permanentemente installate o validamente fissate;
- agli accessori di serie;
- agli accessori aggiuntivi non di serie.

11.2 VALORE ASSICURATO E ADEGUAMENTO AUTOMATICO AL RINNOVO ANNUALE
- Il valore del veicolo dovrà essere rilevato dalla rivista Quattroruote, nel qual caso verrà richiamata nel contratto la condizione particolare ?Valore del veicolo rilevato da Quattroruote?. La garanzia è assumibile limitatamente alle autovetture e l?Impresa, ad ogni rinnovo annuale, effettua l?adeguamento automatico del valore del veicolo in base alle valutazioni pubblicate dalla rivista Quattroruote e nella stessa percentuale anche del valore aggiuntivo (cioè, il valore degli equipaggiamenti non di serie, montati dalla casa costruttrice o da altre ditte specializzate, contestualmente o successivamente all?acquisto, a richiesta ed a pagamento del cliente) inserito in polizza, procedendo alla conseguente modifica del premio della garanzia. L?adeguamento automatico non viene effettuato quando il modello del veicolo non è più valutato dalla rivista Quattroruote: in tal caso la garanzia non sarà più assumibile.

11.3 ESCLUSIONI
L?assicurazione non comprende i danni:

a) avvenuti in conseguenza di atti di guerra, insurrezioni, disordini, scioperi, atti di terrorismo, occupazioni militari, eruzioni vulcaniche, terremoti, trombe d?aria, uragani, alluvioni, inondazioni, sviluppo comunque insorto, controllato o meno, di energia nucleare o di radioattività;

b) cagionati da dolo del Proprietario e/o dell?Assicurato;

c) verificatisi durante la partecipazione del veicolo a gare o competizioni sportive ed alle relative prove ed allenamenti;

d) avvenuti quando il Conducente non sia abilitato a norma delle disposizioni in vigore o guidi in stato di ebbrezza o di alterazione psichica determinata da uso di sostanze stupefacenti quando il fatto sia stato sanzionato ai sensi degli artt. 186 (Guida sotto l?influenza dell?alcool) o 187 (Guida sotto l?influenza di sostanze stupefacenti) del D.L. 30/4/92 n. 285 (Codice della Strada), relativo Regolamento e successive modifiche;

e) verificatisi in occasione di attività illecita del Contraente e/o dell?Assicurato;

f) determinati da vizi di costruzione;

g) conseguenti e successivi a furto o rapina, consumati o tentati, del veicolo oppure derivanti da incendio, esplosione o scoppio.

11.4 DETERMINAZIONE DELL?AMMONTARE DEL DANNO
Il danno viene calcolato in base al costo delle riparazioni al momento del sinistro con applicazione di una franchigia assoluta di 250,00 euro.
Non sono indennizzabili le spese per migliorie, modificazioni, aggiunte apportate al veicolo in occasione della riparazione, nonché le spese di custodia e i danni da deprezzamento e da mancato godimento od uso.
Il valore dei pezzi di ricambio relativi alle parti meccaniche viene ridotto del 10% per ogni anno intero di vita del veicolo dalla data di prima immatricolazione con il massimo del 50%.

11.5 RINUNCIA PARZIALE AL DIRITTO DI RIVALSA
Linear rinuncia al diritto di surrogazione che le compete ai sensi dell?art. 1916 c.c. nei confronti del Conducente del veicolo, salvo il caso in cui la circolazione sia avvenuta senza il consenso del Contraente o dell?Assicurato.

http://www.linear.it/extra/pdf/fascicolo_auto_sapiens_01-2013.pdf (pagina 19, punto 11)

Linear si obbliga a risarcire la riparazione dei danni materiali e diretti subiti dal veicolo causati da collisione con altro veicolo identificato verificatasi durante la circolazione, qualora venga accertata la totale o parziale responsabilità dell?Assicurato nella causazione del sinistro, fino al massimale indicato sulla scheda contrattuale e in proporzione alla quota di responsabilità accertata.

Okay, ovviamente si parla di riparazione del danno. Ma non si dovrebbe quindi citare il caso di danni antieconomici o totali dove non si possa percepire una prestazione da parte dell'istituto assicurativo?

A me parrebbe per nulla chiaro...
 
Faccio notare che non essendo un avvocato non sono pratico di decisioni in cassazione, ragiono solamente sulla base di quanto è successo, di quanto ci è stato comunicato telefonicamente e di quanto sia riportato nel "foglio illustrativo", che qui in Svizzera è detto "condizioni generali d'assicurazione". Il contratto, stipulato online, penso si riferisca al foglio illustrativo per le condizioni che regolamentano casi e risarcimenti, nonché le eventuali esclusioni.
 
il_chicco_show ha scritto:
Okay, ovviamente si parla di riparazione del danno. Ma non si dovrebbe quindi citare il caso di danni antieconomici o totali dove non si possa percepire una prestazione da parte dell'istituto assicurativo?

A me parrebbe per nulla chiaro...

Si, l'uso del termine è chiaro e non lascia molto spazio. Sembra davvero strano non si contempli l'antieconomicità della riparazione, che porti ad eventuale rottamazione.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Okay, ovviamente si parla di riparazione del danno. Ma non si dovrebbe quindi citare il caso di danni antieconomici o totali dove non si possa percepire una prestazione da parte dell'istituto assicurativo?

A me parrebbe per nulla chiaro...

Si, l'uso del termine è chiaro e non lascia molto spazio. Sembra davvero strano non si contempli l'antieconomicità della riparazione, che porti ad eventuale rottamazione.

Appunto, tanto ne varrebbe citare tra le esclusioni (visto che sono citate in modo esaustivo) il caso in cui la riparazione sia più cara del valore venale del veicolo.

Qui in Svizzera il danno è detto totale quando appunto supera il valore venale, ovviamente in quel caso viene indennizzato solo il valore venale, ma sul conto i soldi per la prestazione assicurativa li ricevi... mica fanno spallucce...
 
il_chicco_show ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Okay, ovviamente si parla di riparazione del danno. Ma non si dovrebbe quindi citare il caso di danni antieconomici o totali dove non si possa percepire una prestazione da parte dell'istituto assicurativo?

A me parrebbe per nulla chiaro...

Si, l'uso del termine è chiaro e non lascia molto spazio. Sembra davvero strano non si contempli l'antieconomicità della riparazione, che porti ad eventuale rottamazione.

Appunto, tanto ne varrebbe citare tra le esclusioni (visto che sono citate in modo esaustivo) il caso in cui la riparazione sia più cara del valore venale del veicolo.

Qui in Svizzera il danno è detto totale quando appunto supera il valore venale, ovviamente in quel caso viene indennizzato solo il valore venale, ma sul conto i soldi per la prestazione assicurativa li ricevi... mica fanno spallucce...

Anche perché versando il valore eurotax spenderebbero di meno. Invece al telefono mi hanno detto chiaramente, la riparazione fino alla somma assicurata a primo rischio e in base alla regola dello scoperto del 10% sui materiali in meno per ogni anno di vita del veicolo viene pagata.
 
Back
Alto