<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mini JCW MY 2019 | Il Forum di Quattroruote

Mini JCW MY 2019

pilota54

0
Membro dello Staff
Apro l'argomento relativo a questa vettura, che mi piace abbastanza, sia come esterno che come interno. Interessante anche il motore, un 4 cilindri turbo 1.998 da 231 cv (a soli 5.200 giri) e 320 NM di coppia, addirittura a 1.450 giri. Massa 1.310 kg. La velocità max. è di 246 e lo 0-100 viene coperto in 6.3 secondi (dati dichiarati). Prezzo a partire da 33.750, salvo sconti.

Mi piace perchè è piccola, ma scattante. Al configuratore però diventa oggettivamente una delusione. Ho provato infatti a configurarla, e con 4-5 optionals abbastanza importanti come sedili in pelle, navigatore completo, sensori parcheggio e telecamera posteriore viene quasi 40.000 euro! Roba da segmento D.

Giro di pista Vairano (MY 2017) 1.25.75 (un po' alto).

00049006.JPG
 
Apro l'argomento relativo a questa vettura, che mi piace abbastanza, sia come esterno che come interno. Interessante anche il motore, un 4 cilindri turbo 1.998 da 231 cv (a soli 5.200 giri) e 320 NM di coppia, addirittura a 1.450 giri. Massa 1.310 kg. La velocità max. è di 246 e lo 0-100 viene coperto in 6.3 secondi (dati dichiarati). Prezzo a partire da 33.750, salvo sconti.

Mi piace perchè è piccola, ma scattante. Al configuratore però diventa oggettivamente una delusione. Ho provato infatti a configurarla, e con 4-5 optionals abbastanza importanti come sedili in pelle, navigatore completo, sensori parcheggio e telecamera posteriore viene quasi 40.000 euro! Roba da segmento D.

Giro di pista Vairano (MY 2017) 1.25.75 (un po' alto).

00049006.JPG


Fantastica. Ma cara
 
Io l'ho configurata e ho ottenuto 34460.

Come navigatore, ottimo collegare lo smartphone tramite Apple Car o Android Auto (di serie)

Interni in pelle: Non servono.

Sensori parcheggio e telecamere posteriore: Non servono, a persone che sono attratte da un'auto così (e comunque, tutti possiamo continuare a guidare come abbiamo sempre fatto). Se servissero, il tipo e modello di auto sarebbe una scelta sbagliata.

Poi c'è il discorso che, anche a detta dei semi-piloti che provano queste auto su YouTube, la differenza con la Cooper S non è tanto chiaro che valga i 6000 di differenza; e d'altronde chi sapesse guidare talmente bene che per lui la Cooper S fosse "poco" farebbe meglio a guardare altrove, a vetture come Megane RS, Hyundai i30N, Subaru BRZ, ecc.

Io ho proprio la Cooper S tra le candidate all'acquisto. È il modello della gamma con maggiore qualità/prezzo, meglio sia della Cooper Works che della semplice Cooper in questo senso (secondo me).
I circa €6000 di differenza uno può anche usarli per interventi di tuning e modifica di sua scelta — dopotutto il Cooper Works è un tuning fatto dal produttore stesso.

Bene anche precisare per chi leggesse, che se quello che vi interessa è la velocità "su percorso" con guida impegnata, la Cooper Works si becca circa 5 secondi al giro (con tempi sul giro tra 1'15" e 1'20", quindi pista corta) da Megane RS 280Cv, Hyundai i30N Performance, e altre hothatch simili. Non serve per fare quelle cose, la Mini.
 
Ultima modifica:
Io l'ho configurata e ho ottenuto 34460.

Come navigatore, ottimo collegare lo smartphone tramite Apple Car o Android Auto (di serie)

Interni in pelle: Non servono.

Sensori parcheggio e telecamere posteriore: Non servono, a persone che sono attratte da un'auto così (e comunque, tutti possiamo continuare a guidare come abbiamo sempre fatto). Se servissero, il tipo e modello di auto sarebbe una scelta sbagliata.

Poi c'è il discorso che, anche a detta dei semi-piloti che provano queste auto su YouTube, la differenza con la Cooper S non è tanto chiaro che valga i 6000 di differenza; e d'altronde chi sapesse guidare talmente bene che per lui la Cooper S fosse "poco" farebbe meglio a guardare altrove, a vetture come Megane RS, Hyundai i30N, Subaru BRZ, ecc.

Io ho proprio la Cooper S tra le candidate all'acquisto. È il modello della gamma con maggiore qualità/prezzo, meglio sia della Cooper Works che della semplice Cooper in questo senso (secondo me).
I circa €6000 di differenza uno può anche usarli per interventi di tuning e modifica di sua scelta — dopotutto il Cooper Works è un tuning fatto dal produttore stesso.

Bene anche precisare per chi leggesse, che se quello che vi interessa è la velocità "su percorso" con guida impegnata, la Cooper Works si becca circa 5 secondi al giro (con tempi sul giro tra 1'15" e 1'20", quindi pista corta) da Megane RS 280Cv, Hyundai i30N Performance, e altre hothatch simili. Non serve per fare quelle cose, la Mini.

Ovviamente si può comprare anche a 33.000 euro (meno l'eventuale sconto) con quello che offre di serie, che è più che sufficiente.
Io ho aggiunto accessori che anche l'Abarth 595, che è una segmento A, ha di serie o a richiesta (i sedili in pelle sono di serie nella Turismo, e il navigatore costa poco). Prezzo della Turismo 24.000 euro.
Oppure, per esempio, una Hyundai i30 N, che è una segmento C e ha 250 cv, costa uguale e ha tutto di serie.

Poi ognuno fa le proprie (personalissime) scelte, in base a cosa considera "prioritario" nella vettura da selezionare, al gusto personale e alla simpatia per il marchio. I sensori di parcheggio comunque per me servono, evitano i piccoli urti che possono scheggiare la carrozzeria.
 
Ultima modifica:
Back
Alto