<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mini III serie MY 2020, 2021, 2022, 2023 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mini III serie MY 2020, 2021, 2022, 2023

Però sul ultima serie della Mini ho letto diverse remore, nel senso che sembrerebbe si sia perso in parte il carattere che aveva nella prima serie raggiungendo più un comportamento 'comodo'

Nel 2018 ho preso una Cooper D (3 porte) per mia moglie.

116cv e 270 Nm di coppia max

Con cerchi 15" (gommati 175/55 R15 88H non run-flat *) e sospensioni "di serie", non è un go-kart -:) , ma -su strada- si viaggia decisamente bene (non avverto l'effetto "sovrappeso" all'anteriore come, ad es, Peugeot 208 oppure Volvo C30 1.6D del 2007).

2018 5 6 giro colli berici targa nascosta.jpg


Per ora niente up-grade, ma sono omologati anche i cerchi 18" e si potrebbero abbinare all'assetto sportivo originale JCW, venduto dalla rete ufficiale BMW in after-market

* mi correggo, le gomme sono /65 non /55
 
Ultima modifica:
Due anni e 30 k km, questi i problemi, risolti tutti in garanzia

1) aggiornamento software del navigatore, che all'inizio -per trovare la destinazione- pretendeva l'inserimento della esatta e completa denominazione toponomastica: es. "piazza Alessandro Manzoni". Se non si conosceva il "nome di battesimo", ciccia!

2) rottura di un supporto motore;

3) sostituzione precauzionale dello "smorzatore di vibrazioni" dell'albero motore (niente a che vedere con la catena di distribuzione, punto debole del motore diesel N47 made in BMW)
 
Nel 2018 ho preso una Cooper D (3 porte) per mia moglie.

116cv e 270 Nm di coppia max

Con cerchi 15" (gommati 175/55 R15 88H non run-flat) e sospensioni "di serie", non è un go-kart -:) , ma -su strada- si viaggia decisamente bene (non avverto l'effetto "sovrappeso" all'anteriore come, ad es, Peugeot 208 oppure Volvo C30 1.6D del 2007).

Vedi l'allegato 13368

Per ora niente up-grade, ma sono omologati anche i cerchi 18" e si potrebbero abbinare all'assetto sportivo originale JCW, venduto dalla rete ufficiale BMW in after-market

Convintissimo che la scelta di avere un poco meno di quel effetto Kart sia stata voluta perché in un quadro ancora molto positivi si ha un equilibrio che rende la vettura interessante ad un fascia di mercato più ampia, poi come sottolinei tu si può ricorrere ad un upgrade di assetto ed altro per chi vuole una vettura con certe caratteristiche.
 
Nel 2018 ho preso una Cooper D (3 porte) per mia moglie.

116cv e 270 Nm di coppia max

Con cerchi 15" (gommati 175/55 R15 88H non run-flat) e sospensioni "di serie", non è un go-kart -:) , ma -su strada- si viaggia decisamente bene (non avverto l'effetto "sovrappeso" all'anteriore come, ad es, Peugeot 208 oppure Volvo C30 1.6D del 2007).

Vedi l'allegato 13368

Per ora niente up-grade, ma sono omologati anche i cerchi 18" e si potrebbero abbinare all'assetto sportivo originale JCW, venduto dalla rete ufficiale BMW in after-market
Bellissima verde con tetto bianco
Attenzione che con i cerchi 17”/18” potresti avere problemi di reperibilità gomme da neve per alcune marche di pneumatici
 
British Racing Green è un classico,

da...giovane ho avuto modo di guidare una Cooper (credo fine anni '60) con quella livrea (però il verde da quel che ricordo era "pastello", mentre il BRG III è metallizzato) e mi era rimasta la...voglia

Nel 2001 (R50) non mi era piaciuto il cambio (credo di origine Toyota);

nel 2008 (R56) pollice verso per il motore Peugeot

Nel 2014 ho trovato i fari LED non adeguati (rispetto a quelli bi-xeno BMW che avevo sulla 320d E92)

Finalmente nel 2018 mi sono deciso, tricilindrico diesel, made in BMW (Euro 6c senza AdBlue), cambio manuale.

PS sul MY2020 il verde (BRG IV) ha una tonalità diversa e non è più disponibile il motore diesel.

Dovendola guidare "su strada", escludo di passare ai cerchi 18" (pneumatici con spalla...bassa 205/40),

vanno bene quelli 15" (gommati Michelin 175/65 - nel post precedente ho sbagliato a scrivere /55)

Per le termiche ho preso un secondo set di cerchi 15" Heli spoke originali (made in Hungary), usati.

Per le italiche buche, già i 16" prevedono gomme 195/55, con spalla troppo bassa

Cerchi 15" , pneumatici 175/65, spalla cm 11,37

Cerchi 16" pneumatici 195/55 spalla cm 10,72

Cerchi 18" pneumatici 205/40 spalla cm 8,20
 
Ultima modifica:
La MINI raffigurata in foto è MY2014, non quella attualmente in produzione

Si distingue perché il MY2014-2017 ha le day-lights "a ferro di cavallo",

il MY2018 (da marzo 2018) ha le day-lights a forma di "ellissi" completa

Anche le luci bi-LED del MY2018 sono nettamente migliori, con fascio luminoso adattivo e, soprattutto, con adozione del sistema matrix "a matrice attiva" (optional che costava nel 2018 € 1.015 e, adesso, ancora di più)

https://configure.mini.it/it_IT/lis...785,S0845,S0855,S0884,S08KA,S08R9,S08TF,S0925

Se è così per una volta ha sbagliato Quattroruote a non mettere il MY 2018-2020, pazienza.
 
Ultima modifica:
Nel 2018 ho preso una Cooper D (3 porte) per mia moglie.

116cv e 270 Nm di coppia max

Con cerchi 15" (gommati 175/55 R15 88H non run-flat *) e sospensioni "di serie", non è un go-kart -:) , ma -su strada- si viaggia decisamente bene (non avverto l'effetto "sovrappeso" all'anteriore come, ad es, Peugeot 208 oppure Volvo C30 1.6D del 2007).

Vedi l'allegato 13368

Per ora niente up-grade, ma sono omologati anche i cerchi 18" e si potrebbero abbinare all'assetto sportivo originale JCW, venduto dalla rete ufficiale BMW in after-market

* mi correggo, le gomme sono /65 non /55

Va che bella, la adoro. Ma mia moglie no, preferisce un Jimny da seconda auto. Dice che si vede piu così :)
 
British Racing Green è un classico,

da...giovane ho avuto modo di guidare una Cooper (credo fine anni '60) con quella livrea (però il verde da quel che ricordo era "pastello", mentre il BRG III è metallizzato) e mi era rimasta la...voglia

Nel 2001 (R50) non mi era piaciuto il cambio (credo di origine Toyota);

nel 2008 (R56) pollice verso per il motore Peugeot

Nel 2014 ho trovato i fari LED non adeguati (rispetto a quelli bi-xeno BMW che avevo sulla 320d E92)

Finalmente nel 2018 mi sono deciso, tricilindrico diesel, made in BMW (Euro 6c senza AdBlue), cambio manuale.

PS sul MY2020 il verde (BRG IV) ha una tonalità diversa e non è più disponibile il motore diesel.

Dovendola guidare "su strada", escludo di passare ai cerchi 18" (pneumatici con spalla...bassa 205/40),

vanno bene quelli 15" (gommati Michelin 175/65 - nel post precedente ho sbagliato a scrivere /55)

Per le termiche ho preso un secondo set di cerchi 15" Heli spoke originali (made in Hungary), usati.

Per le italiche buche, già i 16" prevedono gomme 195/55, con spalla troppo bassa

Cerchi 15" , pneumatici 175/65, spalla cm 11,37

Cerchi 16" pneumatici 195/55 spalla cm 10,72

Cerchi 18" pneumatici 205/40 spalla cm 8,20


La primissima del 2000 era davvero un kart col tetto...
 
mia moglie ...preferisce un Jimny da seconda auto...

il "parco macchine" in casa deve essere il più "complementare" possibile,
quindi bene un'ibrida SW + una 4X4 dura e pura

MINI 3 porte, pur non avendo peso da...libellula, è agile nel traffico e (con i sedili posteriori abbattuti) dispone di un "buon" volume di carico

Particolari le tail lights con disegno Union Jack (faro adattabile anche per il MY2014)

31404077_829455583908633_6140898184886484992_o.jpg
 
Ultima modifica:
Tail light della MINI F56 di mia moglie, MY2018

Bi-LED anteriori, matrice attiva e fascio luminoso orientabile + tail lights Union Jack, tot. 1015 euro (listino marzo 2018). Ottenuto sconto paragonabile a quello Alfaromeo e buona valutazione dell'usato. Diversamente la MINI Cooper D...restava ad Oxford -:)

Sul MY2020 il pack luci viene di listino € 1280, ma non ho idea della % di sconto che viene praticata, né del trattamento per l'usato

Sicuramente una Cooper S JCW si farebbe valere lungo i tornanti da Viagrande al Rifugio Sapienza -:) e ritorno da Zafferana
 
Ultima modifica:
Back
Alto