<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mini III serie MY 2020, 2021, 2022, 2023 | Il Forum di Quattroruote

Mini III serie MY 2020, 2021, 2022, 2023

pilota54

0
Membro dello Staff
La Mini è un'Icona del motorismo mondiale. Sia il capolavoro iniziale di Issigonis, datato 1959, sia il "remake", che ha visto la luce nel 2001, ma poi sempre aggiornato, ingrandito ed adeguato ai tempi.

L'attuale "III serie" è una vettura moderna, sempre carina (per me), accessoriata, abbastanza spaziosa e anche non troppo costosa. Un paio di mesi fa ho prenotato un test-drive, ma causa Coronavirus è rimandato a data da destinarsi. Intanto ecco un recente link (9/4/2020) di Quattroruote.it.

https://www.quattroruote.it/news/ev...ta_diteci_la_vostra_sulla_mini_iii_serie.html

mini01.jpg


E il listino prezzi sempre di Quattroruote.

https://www.quattroruote.it/listino/mini/mini-3p
 
La Mini è un'Icona del motorismo mondiale. Sia il capolavoro iniziale di Issigonis, datato 1959, sia il "remake", che ha visto la luce nel 2001, ma poi sempre aggiornato, ingrandito ed adeguato ai tempi.

L'attuale "III serie" è una vettura moderna, sempre carina (per me), accessoriata, abbastanza spaziosa e anche non troppo costosa. Un paio di mesi fa ho prenotato un test-drive, ma causa Coronavirus è rimandato a data da destinarsi. Intanto ecco un recente link (9/4/2020) di Quattroruote.it.

https://www.quattroruote.it/news/ev...ta_diteci_la_vostra_sulla_mini_iii_serie.html

mini01.jpg


E il listino prezzi sempre di Quattroruote.

https://www.quattroruote.it/listino/mini/mini-3p

Oddio non troppo costosa è un poco relativo, parliamo di una vettura molto sotto i 4 metri che in pratica con la motorizzazione base è dotazioni ormai minimaliste sta sui 20.000 euro, certo il prezzo fa parte anche del esclusività del modello però personalmente la ritengo ancora una vettura costosa
 
Oddio non troppo costosa è un poco relativo, parliamo di una vettura molto sotto i 4 metri che in pratica con la motorizzazione base è dotazioni ormai minimaliste sta sui 20.000 euro, certo il prezzo fa parte anche del esclusività del modello però personalmente la ritengo ancora una vettura costosa

Intendevo non molto costosa come premium, perchè tale è. Certo non è una "low cost", e nemmeno "generalista".
In assoluto si, come "B" non costa certo poco.
 
La Mini è un'Icona del motorismo mondiale. Sia il capolavoro iniziale di Issigonis, datato 1959, sia il "remake", che ha visto la luce nel 2001, ma poi sempre aggiornato, ingrandito ed adeguato ai tempi.

L'attuale "III serie" è una vettura moderna, sempre carina (per me), accessoriata, abbastanza spaziosa e anche non troppo costosa. Un paio di mesi fa ho prenotato un test-drive, ma causa Coronavirus è rimandato a data da destinarsi. Intanto ecco un recente link (9/4/2020) di Quattroruote.it.

https://www.quattroruote.it/news/ev...ta_diteci_la_vostra_sulla_mini_iii_serie.html

mini01.jpg


E il listino prezzi sempre di Quattroruote.

https://www.quattroruote.it/listino/mini/mini-3p



Vedrai che ti piacerà . Auto sempre carinissima, sportiva .
 
Intendevo non molto costosa come premium, perchè tale è. Certo non è una "low cost", e nemmeno "generalista".
In assoluto si, come "B" non costa certo poco.

Avevo capito male io, in effetti se circoscritta ad una premium il prezzo è buono, mi viene in mente ad esempio una A1 che ha un presso di base più alto
 
Ed è infinitamente peggio su strada

Però sul ultima serie della Mini ho letto diverse remore, nel senso che sembrerebbe si sia perso in parte il carattere che aveva nella prima serie raggiungendo più un comportamento 'comodo' e da vettura 'tranquilla', dico sembra perché non l'ho mai provata
 
Però sul ultima serie della Mini ho letto diverse remore, nel senso che sembrerebbe si sia perso in parte il carattere che aveva nella prima serie raggiungendo più un comportamento 'comodo' e da vettura 'tranquilla', dico sembra perché non l'ho mai provata


Si sono molto più morbide ma lo sterzo e l impostazione di guida è tarata in modo tale che basta poco per riportarsi alle condizioni di serie del progetto originale (riferendomi al remake). Un po come ha fatto bmw insomma.
 
Però sul ultima serie della Mini ho letto diverse remore, nel senso che sembrerebbe si sia perso in parte il carattere che aveva nella prima serie raggiungendo più un comportamento 'comodo' e da vettura 'tranquilla', dico sembra perché non l'ho mai provata
anche io, ha preso troppi kg e lo spirito della serie del 2001 e del 2007 pare sia andato un po' perso.

Personalmente trovo che questa serie sia come riempita di anabolizzanti. E l'effetto è ancora più evidente su Countryman e Clubman. Confido nella prossima.
 
aggiornato, ingrandito ed adeguato ai tempi...

L'attuale "III serie" ...link (9/4/2020) di Quattroruote.it.

https://www.quattroruote.it/news/ev...ta_diteci_la_vostra_sulla_mini_iii_serie.html

mini01.jpg

La MINI raffigurata in foto è MY2014, non quella attualmente in produzione

Si distingue perché il MY2014-2017 ha le day-lights "a ferro di cavallo",

il MY2018 (da marzo 2018) ha le day-lights a forma di "ellissi" completa

31416790_829455460575312_4080947361948368896_o.jpg


Anche le luci bi-LED del MY2018 sono nettamente migliori, con fascio luminoso adattivo e, soprattutto, con adozione del sistema matrix "a matrice attiva" (optional che costava nel 2018 € 1.015 e, adesso, ancora di più)

https://configure.mini.it/it_IT/lis...785,S0845,S0855,S0884,S08KA,S08R9,S08TF,S0925
 
Ultima modifica:
Back
Alto