<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mini Cooper nuova | Il Forum di Quattroruote

Mini Cooper nuova

http://www.quattroruote.it/notizie/foto-spia/mini-cooper-torna-su-strada-la-nuova-generazione?comeFrom=forum_QRT

Che dite? Sempre intramontabile? Io devo dir la verità che tolto il motore ,era comunque discesa,rimasi impressionato dall' agilità e dalla tenuta della mini D del '03 ( motorizzata toyota ,la prima)....immagino le potenti... ;)
 
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/foto-spia/mini-cooper-torna-su-strada-la-nuova-generazione?comeFrom=forum_QRT

Che dite? Sempre intramontabile? Io devo dir la verità che tolto il motore ,era comunque discesa,rimasi impressionato dall' agilità e dalla tenuta della mini D del '03 ( motorizzata toyota ,la prima)....immagino le potenti... ;)

l'ho guidata, auto molto stabile ed incollata alla strada, buoni motori a benzina (i diesel non li conosco, attualmente monta una versione in scala del 2.0 n47 bmw, mentre fino ad un paio di anni fa i 1.6 hdi psa-ford)
per il resto, è una scatoletta, a cominciare dal bagagliaio
 
JigenD ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/foto-spia/mini-cooper-torna-su-strada-la-nuova-generazione?comeFrom=forum_QRT

Che dite? Sempre intramontabile? Io devo dir la verità che tolto il motore ,era comunque discesa,rimasi impressionato dall' agilità e dalla tenuta della mini D del '03 ( motorizzata toyota ,la prima)....immagino le potenti... ;)

l'ho guidata, auto molto stabile ed incollata alla strada, buoni motori a benzina (i diesel non li conosco, attualmente monta una versione in scala del 2.0 n47 bmw, mentre fino ad un paio di anni fa i 1.6 hdi psa-ford)
per il resto, è una scatoletta, a cominciare dal bagagliaio

Certo,e' una scatoletta ,ci mancherebbe ,io non la considero nemmeno ( il mio target ideale sarebbe almeno la A8 potendo :D )....però nel suo genere imho rimane la proposta migliore in assoluto e come remake e' riuscito contrariamente ad altri tentativi( new beetle / maggiolino in primis)... ;)
 
gallongi ha scritto:
JigenD ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/foto-spia/mini-cooper-torna-su-strada-la-nuova-generazione?comeFrom=forum_QRT

Che dite? Sempre intramontabile? Io devo dir la verità che tolto il motore ,era comunque discesa,rimasi impressionato dall' agilità e dalla tenuta della mini D del '03 ( motorizzata toyota ,la prima)....immagino le potenti... ;)

l'ho guidata, auto molto stabile ed incollata alla strada, buoni motori a benzina (i diesel non li conosco, attualmente monta una versione in scala del 2.0 n47 bmw, mentre fino ad un paio di anni fa i 1.6 hdi psa-ford)
per il resto, è una scatoletta, a cominciare dal bagagliaio

Certo,e' una scatoletta ,ci mancherebbe ,io non la considero nemmeno ( il mio target ideale sarebbe almeno la A8 potendo :D )....però nel suo genere imho rimane la proposta migliore in assoluto e come remake e' riuscito contrariamente ad altri tentativi( new beetle / maggiolino in primis)... ;)
Concordo sulla new beetle, ma il nuovo maggiolino mi piace. Ritengo però che sconti proprio l'insuccesso della new beetle, è difficile diventare un'auto di tendenza partendo con l'eredità di un flop.
 
ch4 ha scritto:
Concordo sulla new beetle, ma il nuovo maggiolino mi piace. Ritengo però che sconti proprio l'insuccesso della new beetle, è difficile diventare un'auto di tendenza partendo con l'eredità di un flop.

Anche a me piace,molto più simile al beetle originale di quanto non lo fosse l'antenata di inizio 2000... È concordo su quant dici,da flop a flop ,tutto tornerebbe anche ;)
 
ch4 ha scritto:
gallongi ha scritto:
JigenD ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/foto-spia/mini-cooper-torna-su-strada-la-nuova-generazione?comeFrom=forum_QRT

Che dite? Sempre intramontabile? Io devo dir la verità che tolto il motore ,era comunque discesa,rimasi impressionato dall' agilità e dalla tenuta della mini D del '03 ( motorizzata toyota ,la prima)....immagino le potenti... ;)

l'ho guidata, auto molto stabile ed incollata alla strada, buoni motori a benzina (i diesel non li conosco, attualmente monta una versione in scala del 2.0 n47 bmw, mentre fino ad un paio di anni fa i 1.6 hdi psa-ford)
per il resto, è una scatoletta, a cominciare dal bagagliaio

Certo,e' una scatoletta ,ci mancherebbe ,io non la considero nemmeno ( il mio target ideale sarebbe almeno la A8 potendo :D )....però nel suo genere imho rimane la proposta migliore in assoluto e come remake e' riuscito contrariamente ad altri tentativi( new beetle / maggiolino in primis)... ;)
Concordo sulla new beetle, ma il nuovo maggiolino mi piace. Ritengo però che sconti proprio l'insuccesso della new beetle, è difficile diventare un'auto di tendenza partendo con l'eredità di un flop.

Ora che la New Beetle sia un flop...

Al lancio ufficiale, nel 1998, la New Beetle è un successo oltre ogni attesa. Se inizialmente le previsioni di vendita più ottimistiche non superavano le 50.000 unità annue per al massimo quattro anni (e quindi un numero totale di 200.000 esemplari prodotti), la New Beetle nella sua carriera più che decennale arriverà a superare il milione e duecentomila unità prodotte, la parte più cospicua delle quali venduta negli Stati Uniti. Per il mercato americano è molto forte l'effetto traino sulle altre Volkswagen: la Passat arriva a triplicare le proprie vendite, e per qualche anno le vendite tornano agli antichi splendori degli anni Settanta. La New Beetle riesce dunque nel piccolo miracolo di ricreare simpatia e fiducia attorno al marchio.

Sull'onda del successo ottenuto, fin dalla fine del 1998 la New Beetle viene venduta anche in Europa (aprile 1999 per l'Italia), dove però (al di là di un grande entusiasmo iniziale) risulta svantaggiata dalle dimensioni e dal prezzo (essendo ovviamente il mercato europeo abituato a vetture molto più piccole di quelle americane: se la New Beetle è in America un'utilitaria "minima", in Europa appare come una vettura di medie dimensioni).

La New Beetle non ha dunque avuto in Italia un successo paragonabile a quello ottenuto negli Stati Uniti (eccettuato l'iniziale entusiasmo che portò a vendere in poche settimane tutte le vetture destinate all'Italia per l'annata 1999); successo che, in tempi successivi, hanno avuto altri costruttori applicando formula simile: Mini e, recentemente, Fiat con la nuova 500, auto realizzate appositamente per il pubblico europeo.

http://it.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_New_Beetle

Comunque, mi paiono molto diffuse due tendenze: quella di misurare le vendite di auto concepite principalmente per mercati molto diversi (eh si, non siamo il centro del mondo..) sulla base di quelle italiane, e quella di considerare per default "flop" tutto ciò che non è in cima alle classifiche di vendita, magari vetture di nicchia.
Così sui forum si assiste quotidianamente alla celebrazione di leggende metropolitane su presunti flops che in realtà flops non sono neanche per idea.
Detto questo, considerando la tipologia della macchina, secondo me in Italia di New Beetle ne hanno vendute quasi troppe. Non è certo un auto rara da vedere sulle nostre strade.
 
Jambana ha scritto:
http://it.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_New_Beetle

Comunque, mi paiono molto diffuse due tendenze: quella di misurare le vendite di auto concepite principalmente per mercati molto diversi (eh si, non siamo il centro del mondo..) sulla base di quelle italiane, e quella di considerare per default "flop" tutto ciò che non è in cima alle classifiche di vendita, magari vetture di nicchia.
Così sui forum si assiste quotidianamente alla celebrazione di leggende metropolitane su presunti flops che in realtà flops non sono neanche per idea.
Detto questo, considerando la tipologia della macchina, secondo me in Italia di New Beetle ne hanno vendute quasi troppe. Non è certo un auto rara da vedere sulle nostre strade.

Negli USA ha venduto molto e anche qui qualcuna se ne vede ,certamente,però continuo a restare dell'idea che non c'è partita con la mini,veramente riuscita ..alla fine il beetle non ha chissa che cosa ( tolta simpatia,estetica e la " qualità vw) mentre invece la mini come macchinetta divertente e dall'eccellente handling ha molto da dire... ;)
 
Le Mini mi sono semore piaciute molto, tutte, ovvio non parlo delle variazioni sul tema. Non che la comprei, non riuscirei a non pensare che sto buttando via una barca di soldi per una bella scatoletta spacca schiena ma comunque mi piace guardarla. Diciamo che di tutta la famigliola salvo solo la Countryman, le altre non le degno neanche di uno sguardo. Detto questo, meno male che a quanto pare hanno deciso di non riportare i fari della Countryman sulla nuova serie, non c'entravano proprio nulla con quelli tondi tradizionali. L'anticipazione di 4R invece se non sbaglio li aveva. Unica cosa che mi ha dato da pensare è che sembrerebbero aver creato una specie di single frame allungando in basso la mascherina e facendogli inglobare la targa, a mio avviso una pessima scelta. Invece sembra strutturata molto bene la zona la fiancata, soprattutto passaruota e brancardo. Invece del posteriore non si capisce gran che ma spero che i fanali non somiglino a quelli della Polo perché adesso la sensazione è questa. Comunque aspetto le foto definitive...
 
Jambana ha scritto:
ch4 ha scritto:
gallongi ha scritto:
JigenD ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/foto-spia/mini-cooper-torna-su-strada-la-nuova-generazione?comeFrom=forum_QRT

Al lancio ufficiale, nel 1998, la New Beetle è un successo oltre ogni attesa. Se inizialmente le previsioni di vendita più ottimistiche non superavano le 50.000 unità annue per al massimo quattro anni (e quindi un numero totale di 200.000 esemplari prodotti), la New Beetle nella sua carriera più che decennale arriverà a superare il milione e duecentomila unità prodotte, la parte più cospicua delle quali venduta negli Stati Uniti. Per il mercato americano è molto forte l'effetto traino sulle altre Volkswagen: la Passat arriva a triplicare le proprie vendite, e per qualche anno le vendite tornano agli antichi splendori degli anni Settanta. La New Beetle riesce dunque nel piccolo miracolo di ricreare simpatia e fiducia attorno al marchio.

Sull'onda del successo ottenuto, fin dalla fine del 1998 la New Beetle viene venduta anche in Europa (aprile 1999 per l'Italia), dove però (al di là di un grande entusiasmo iniziale) risulta svantaggiata dalle dimensioni e dal prezzo (essendo ovviamente il mercato europeo abituato a vetture molto più piccole di quelle americane: se la New Beetle è in America un'utilitaria "minima", in Europa appare come una vettura di medie dimensioni).

La New Beetle non ha dunque avuto in Italia un successo paragonabile a quello ottenuto negli Stati Uniti (eccettuato l'iniziale entusiasmo che portò a vendere in poche settimane tutte le vetture destinate all'Italia per l'annata 1999); successo che, in tempi successivi, hanno avuto altri costruttori applicando formula simile: Mini e, recentemente, Fiat con la nuova 500, auto realizzate appositamente per il pubblico europeo.

http://it.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_New_Beetle

Comunque, mi paiono molto diffuse due tendenze: quella di misurare le vendite di auto concepite principalmente per mercati molto diversi (eh si, non siamo il centro del mondo..) sulla base di quelle italiane, e quella di considerare per default "flop" tutto ciò che non è in cima alle classifiche di vendita, magari vetture di nicchia.
Così sui forum si assiste quotidianamente alla celebrazione di leggende metropolitane su presunti flops che in realtà flops non sono neanche per idea.
Detto questo, considerando la tipologia della macchina, secondo me in Italia di New Beetle ne hanno vendute quasi troppe. Non è certo un auto rara da vedere sulle nostre strade.
Concordo sul fatto che per giudicare il successo di un modello occorra valutare le vendite mondiali e che gli Stati Uniti hanno compensato le scarse vendite europee (non solo italiane). Ritengo però che sui nostri mercati abbiano venduto molto meno del previsto e ciò a parer mio è dimostrato infatti dalla decisa sterzata del maggiolino molto più vicino come spirito all'originale e che ha abbandonato anche il nome per riprendere proprio quelli originari dei vari paesi. Tutto questo non lo ha certo fatto la BMW con la mini ed infatti si sono limitati ad attualizzare le linee senza stravorgerle ed anzi l'hanno declinata in un'enormità di versioni elevandola la rango di un brand, strada che sta tentando di ripercorrere anche la FIAT, con ancora più forzature, con la 500.
Per me quindi, se pur è eccessivo parlare di un flop assoluto, è lecito pensare che le vendite della new beetle siano andate sotto le previsioni ed abbiano cercato di porvi rimedio.
 
gdd78 ha scritto:
Le Mini mi sono semore piaciute molto, tutte, ovvio non parlo delle variazioni sul tema. Non che la comprei, non riuscirei a non pensare che sto buttando via una barca di soldi per una bella scatoletta spacca schiena ma comunque mi piace guardarla. Diciamo che di tutta la famigliola salvo solo la Countryman, le altre non le degno neanche di uno sguardo. Detto questo, meno male che a quanto pare hanno deciso di non riportare i fari della Countryman sulla nuova serie, non c'entravano proprio nulla con quelli tondi tradizionali. L'anticipazione di 4R invece se non sbaglio li aveva. Unica cosa che mi ha dato da pensare è che sembrerebbero aver creato una specie di single frame allungando in basso la mascherina e facendogli inglobare la targa, a mio avviso una pessima scelta. Invece sembra strutturata molto bene la zona la fiancata, soprattutto passaruota e brancardo. Invece del posteriore non si capisce gran che ma spero che i fanali non somiglino a quelli della Polo perché adesso la sensazione è questa. Comunque aspetto le foto definitive...

Attendiamo con ansia...comunque la CM anche a me piace ma ricordiamo che e ' una variante sul tema che ha poco a che fare con la mini,diciamo che e ' stata una buona scusa per fare un piccolo suv prestigioso che tanto va di moda ora ;)
 
Spero che non sia più larga della attuale.
Spero che monti il 218 hp.
Spero che facciano la Clubman. Tutta nera. Figata!! :D :thumbup:
 
Ho la Clubman S del 9/2009 da 3 mesi, acquistata usata con 60mila km.
Provengo da una Lybra milleotto a benzina, ceduta con dispiacere. Era bella da guidare, la Lybra, impostata la curva camminava su rotaie anche sul bagnato, facevo 13 al litro e aveva 220mila km sulle ruote.
L'acquisto della Mini è stato contestuale a un cambiamento piuttosto radicale del mio modo di vedere e di vivere la vita. Cercavo una Z4 usata ma poi, sul sito dell'usato Bmw, sono stato attratto dalla Clubman.
La Mini è un kart, per dire; già la avevo guidata in versione 1600 aspirata e mi aveva favorevolmente impressionato la sua maneggevolezza. Questa, col turbo, è uno spettacolo, magari per bambini, potrà pensare (giustamente) qualcuno. In curva trasmette sicurezza, monta i 205/45, ha un'ottima ripresa e accelerazione, consuma poco, non mangia olio. E' bellina da guardare, ma questa è solo una opinione personale.
Ben rifinita dentro e fuori, nessuno scricchiolio sul pavé nonostante la rigidezza di sospensioni, nessuno spiffero. "Spara" spesso cambiando marcia :twisted:
Demenza senile, scusatemi...
Ma il primo proprietario ha 10 anni più di me.
 
ledo57 ha scritto:
Ho la Clubman S del 9/2009 da 3 mesi, acquistata usata con 60mila km.
Provengo da una Lybra milleotto a benzina, ceduta con dispiacere. Era bella da guidare, la Lybra, impostata la curva camminava su rotaie anche sul bagnato, facevo 13 al litro e aveva 220mila km sulle ruote.
L'acquisto della Mini è stato contestuale a un cambiamento piuttosto radicale del mio modo di vedere e di vivere la vita. Cercavo una Z4 usata ma poi, sul sito dell'usato Bmw, sono stato attratto dalla Clubman.
La Mini è un kart, per dire; già la avevo guidata in versione 1600 aspirata e mi aveva favorevolmente impressionato la sua maneggevolezza. Questa, col turbo, è uno spettacolo, magari per bambini, potrà pensare (giustamente) qualcuno. In curva trasmette sicurezza, monta i 205/45, ha un'ottima ripresa e accelerazione, consuma poco, non mangia olio. E' bellina da guardare, ma questa è solo una opinione personale.
Ben rifinita dentro e fuori, nessuno scricchiolio sul pavé nonostante la rigidezza di sospensioni, nessuno spiffero. "Spara" spesso cambiando marcia :twisted:
Demenza senile, scusatemi...
Ma il primo proprietario ha 10 anni più di me.

bene ,grazie della recensione..anche io ero stato impressionato dall'handling della mini,fantastica...non concordo pero' sulle finiture,ben fatta ok,ma nulla di trascendentale...diciamo che si puo' dire di avere la mini ma non una piccola bmw,non so se rendo l'idea... ;)
 
Back
Alto