<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano: Piazza S. Ambrogio, via allo scempio... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Milano: Piazza S. Ambrogio, via allo scempio...

Epme ha scritto:
belpietro ha scritto:
Epme ha scritto:
Di per se l'idea base sarebbe condivisibile (niente scavi in aree "strategiche"). Il problema vero è che in Italia, praticamente ovunque scavi puoi trovare qualcosa.
beh, dipende.

Milano è praticamente sull'acqua, non è che sotto ci puoi trovare chissà ché, al contrario di Roma.
per esempio.

Puoi trovare sempre qualche tempio padano celtico .... 8)

Mha, anche a Milano s'e' trovato, specie nella cinta dei bastioni.
Pero' e' anche vera un'altra considerazione: praticamente in qualsiasi punto d'Italia se scavi trovi qualcosa. E allora bisogna chiedersi cosa hai trovato.
Perche' non e' che solo perche' c'e' qualcosa, allora val la pena di tenerlo.
Se trovi una villa romana con mosaici e affreschi, o una basilica antica, beh, si puo' anche capire. Ma se trovi la solita usuale sezione di vecchio muro , la si scava via col resto e tanti saluti, perche' non e' che puoi paralizzare la citta' di oggi per salvare ogni vecchia catapecchia di quella di ieri.
Anche perche', poi, a voler tutelare questa rottamaglia, si sprecano soldi che potrebbero essere meglio spesi a evitare che il soffitto di qualche villa romana davvero importante venga giu'... (esempio a caso... :p)
 
matteomatte1 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
C'entra poco, ma visto che si parla di S.Amborgio hai visto che in Via de Amicis (all'incrocio con ticinese) c'è una Mini Crossman appesa ad un palazzo?!

no, pensa non c'ho fatto caso... :shock: :shock: :shock: dopo guardo e ti dico....

ps ma tu lavori sempre in Corso Italia?

No, in realtà lavoro da quelle parti, ma non proprio in corso Italia.
 
matteomatte1 ha scritto:
99octane ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Via libera dal Comune di Milano alla realizzazione del parcheggio sotterraneo accanto alla basilica paleocristiana di Sant'Ambrogio: i lavori, che dureranno tre anni, partiranno già entro l'estate.
Dopo anni di polemiche sollevate dai cittadini per la vicinanza dell'opera a un patrimonio unico della cristianità, le osservazioni e i tecnici della sovrintendenza e di un comitato di saggi hanno convinto la giunta Moratti ad approvare il progetto definitivo del nuovo parcheggio, che prevede la trasformazione della piazza circostante in un'isola pedonale con un viale alberato. "Da tempo ormai la piazza è un'area di cantiere, ma credo che tutti ricordino in che condizioni versava il sagrato invaso dalle auto in sosta - ha affermato l'assessore ai Lavori pubblici, Bruno Simini - Grazie alla riqualificazione avremo invece piante, verde e più vivibilità e rispetto per la sacralità di questo luogo simbolo di Milano".
Il parcheggio, sviluppato su cinque piani interrati, ospiterà 581 posti auto (234 a rotazione e 347 per i residenti) e 70 stalli per le moto e sarà realizzato con una tecnica costruttiva che non prevede il ricorso dei tiranti. L'investimento a carico degli operatori si aggira intorno ai 20 milioni di euro, che saranno remunerati con la vendita dei posti per i residenti e le tariffe orarie grazie a una concessione di 35 anni. Per posteggiare l'auto le prime quattro ore costeranno 2,5 euro, le successive quattro altri 2 euro e 1,5 euro ogni ulteriore ora.


Fonte: La Repubblica

Come si fa a costruire un parcheggio sotto una basilica che ha più di 1000 (mille) anni di storia e quando a poche centinaia di metri c'è un altro parcheggio (sottoutilizzato)?

Sottoutilizzato?
Vabbhe'...
Come si fa costruirlo? Si prendono delle ruspe e si fa un bel buco!
E grazie a Dio era ora!
La piazza non avra' che da guadagnarne, come ne han guadagnato a suo tempo un mucchio di piazze!

si certo si può anche buttare giù la Basilica così è pure più facile, quanto alle Piazze riqualificate da un parcheggio devo ancora vederne (a Milano)...

Fino a che i Box costeranno 50k ? e le autorimesse hanno prezzi da strozzinaggio (sia a ore che per il posto fisso), ci credo che la gente preferisce continuare a lasciare la macchina in giro. Personalmente, abitando in zona navigli, se non avessi il box in affitto non troverei mai uno straccio di posto, ogni volta che vado in giro da qualche parte o lasci la macchina sulle strisce gialle sperando di non essere multato oppur devi cercare una rimessa, pagare caro e fare attenzione che non chiuda a mezzanotte o giù di lì. Alla fine tante volte prendo il taxi per evitare lo sbattimento e mi costa poco di più.

Sto seriamente considerando di vendere la macchina e coprami uno scooterone per il breve raggio e con quello che risparmio mi prendo la macchina a noleggio tutte le volte che mi serve. Solo con il risparmio di assicurazione/bollo/box mi ci faccio quasi 2 mesi di fila.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Fino a che i Box costeranno 50k ? e le autorimesse hanno prezzi da strozzinaggio (sia a ore che per il posto fisso), ci credo che la gente preferisce continuare a lasciare la macchina in giro. Personalmente, abitando in zona navigli, se non avessi il box in affitto non troverei mai uno straccio di posto, ogni volta che vado in giro da qualche parte o lasci la macchina sulle strisce gialle sperando di non essere multato oppur devi cercare una rimessa, pagare caro e fare attenzione che non chiuda a mezzanotte o giù di lì. Alla fine tante volte prendo il taxi per evitare lo sbattimento e mi costa poco di più.

Sto seriamente considerando di vendere la macchina e coprami uno scooterone per il breve raggio e con quello che risparmio mi prendo la macchina a noleggio tutte le volte che mi serve. Solo con il risparmio di assicurazione/bollo/box mi ci faccio quasi 2 mesi di fila.

si a Milano girare in auto è da folli, prova ne è la pazzesca diffusione degli scooter negli ultimi anni, certo che se il Comune investisse di più in piste ciclabili (ben fatte non certo quelle che ci sono ora), si otterrebbero notevoli miglioramenti a costi relativamente contenuti. Sembra che da qui a due anni ci saranno, staremo a vedere...
 
skamorza ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Via libera dal Comune di Milano alla realizzazione del parcheggio sotterraneo accanto alla basilica paleocristiana di Sant'Ambrogio: i lavori, che dureranno tre anni, partiranno già entro l'estate.
Dopo anni di polemiche sollevate dai cittadini per la vicinanza dell'opera a un patrimonio unico della cristianità, le osservazioni e i tecnici della sovrintendenza e di un comitato di saggi hanno convinto la giunta Moratti ad approvare il progetto definitivo del nuovo parcheggio, che prevede la trasformazione della piazza circostante in un'isola pedonale con un viale alberato. "Da tempo ormai la piazza è un'area di cantiere, ma credo che tutti ricordino in che condizioni versava il sagrato invaso dalle auto in sosta - ha affermato l'assessore ai Lavori pubblici, Bruno Simini - Grazie alla riqualificazione avremo invece piante, verde e più vivibilità e rispetto per la sacralità di questo luogo simbolo di Milano".
Il parcheggio, sviluppato su cinque piani interrati, ospiterà 581 posti auto (234 a rotazione e 347 per i residenti) e 70 stalli per le moto e sarà realizzato con una tecnica costruttiva che non prevede il ricorso dei tiranti. L'investimento a carico degli operatori si aggira intorno ai 20 milioni di euro, che saranno remunerati con la vendita dei posti per i residenti e le tariffe orarie grazie a una concessione di 35 anni. Per posteggiare l'auto le prime quattro ore costeranno 2,5 euro, le successive quattro altri 2 euro e 1,5 euro ogni ulteriore ora.


Fonte: La Repubblica

Come si fa a costruire un parcheggio sotto una basilica che ha più di 1000 (mille) anni di storia e quando a poche centinaia di metri c'è un altro parcheggio (sottoutilizzato)?
i lavori dureranno anni anche solo per la quantità di "reperti e/o manufatti" storici che finiranno per venire alla luce.
comunque è un'idiozia. ma purtroppo ci siamo abituati. mi chiedo solo dove siano i responsabili della sovrintendenza ai beni archeolgici in questi casi.
nella loro nuova villa al mare? ;)
 
prima di rispondere, consiglio a tutti una lettura (in biblioteca):
"Teoria e storia del restauro"
Carlo Ceschi
Mario Bulzoni editore

è un testo semplice e comprensibile a tutti, anche a chi non capisce un'acca di edilizia....ma fa comprendere il perchè di certe scelte e l'arretratezza di altre scelte............................... ;)
 
Back
Alto