Epme ha scritto:belpietro ha scritto:beh, dipende.Epme ha scritto:Di per se l'idea base sarebbe condivisibile (niente scavi in aree "strategiche"). Il problema vero è che in Italia, praticamente ovunque scavi puoi trovare qualcosa.
Milano è praticamente sull'acqua, non è che sotto ci puoi trovare chissà ché, al contrario di Roma.
per esempio.
Puoi trovare sempre qualche tempio padano celtico .... 8)
Mha, anche a Milano s'e' trovato, specie nella cinta dei bastioni.
Pero' e' anche vera un'altra considerazione: praticamente in qualsiasi punto d'Italia se scavi trovi qualcosa. E allora bisogna chiedersi cosa hai trovato.
Perche' non e' che solo perche' c'e' qualcosa, allora val la pena di tenerlo.
Se trovi una villa romana con mosaici e affreschi, o una basilica antica, beh, si puo' anche capire. Ma se trovi la solita usuale sezione di vecchio muro , la si scava via col resto e tanti saluti, perche' non e' che puoi paralizzare la citta' di oggi per salvare ogni vecchia catapecchia di quella di ieri.
Anche perche', poi, a voler tutelare questa rottamaglia, si sprecano soldi che potrebbero essere meglio spesi a evitare che il soffitto di qualche villa romana davvero importante venga giu'... (esempio a caso...