<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano Maxi isola pedonale, l’idea e il dissenso | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Milano Maxi isola pedonale, l’idea e il dissenso

se fosse davvero 25 MWh per auto
Secondo questo articolo

https://www.mdpi.com/1996-1073/13/9/2396/pdf

la produzione di un veicolo, secondo tre studi riportati provenienti da Giappone, Belgio e Germania comporta un impiego di energia pari rispettivamente a circa 42, 53 e 81 MJ/kg di peso del veicolo prodotto.
Convertiti in kWh, sono rispettivamente circa 12, 15 e 22 kWh per kg,
quindi considerando che un'auto moderna va più vicina a venti quintali che a quindici, se non sono 25 MWh non ci vai tanto lontano.....
 
guardate che non si danno addosso.
son stati eletti con quelle intenzioni. e quello fanno.
noi "foresti" ci meravigliamo, ma i milanesi lo sapevano quali erano le intenzioni.
l'han dichiarato piu' volte "no auto dal 2035"
non "no auto a benzina".
no auto, e basta
quindi anche chi si compra un'auto a pile, deve sapere che l'obiettivo e' quello di andare a piedi in tutta milano
che non e' un paesino, ma evidentemente, c'e' chi ci crede.

che poi li votino, non sapendo quello che fanno, posso anche crederci.
la settimana scorsa il mio socio ha montato il move-in. mentre era dall'installatore, c'era una signora che era incavolata nera perche', residente a milano, era costretta alla cavigliera elettronica alla macchina, perche' non voleva comprarne una nuova, e le serve per lavorare.
alla domanda "li ha votati anche lei?", ha detto di sì.
 
Wolfsburg produce (va) 400.000 auto all'anno. Se 25 MW per auto fosse veritiero, necessiterebbero di circa 10 TWh solo per quella fabbrica. Tutte le fabbriche auto in Germania necessiterebbero di circa 90 TWh, su 590 TWh. A voi la riflessione se è un numero sparato a caso o meno.
 
Wolfsburg produce (va) 400.000 auto all'anno. Se 25 MW per auto fosse veritiero, necessiterebbero di circa 10 TWh solo per quella fabbrica. Tutte le fabbriche auto in Germania necessiterebbero di circa 90 TWh, su 590 TWh. A voi la riflessione se è un numero sparato a caso o meno.
Penso che per costruire un'auto bisogna anche considerare, la CO2 emessa nelle miniere per estrarre le materie prime, per la vulcanizzazione della gomma, le vernici, il trasporto dei materiali e del prodotto finito, non siamo molto distanti dai 25MWh overall.
 
Ultima modifica:
Wolfsburg produce (va) 400.000 auto all'anno. Se 25 MW per auto fosse veritiero, necessiterebbero di circa 10 TWh solo per quella fabbrica. Tutte le fabbriche auto in Germania necessiterebbero di circa 90 TWh, su 590 TWh. A voi la riflessione se è un numero sparato a caso o meno.

La fabbrica ne consuma molti meno, vanno considerati anche tutti gli input dovuti alla produzione di quello che entra nella fabbrica (metalli, plastica, vernici....). Proprio secondo uno studio di Volkswagen (vedi link che ho postato sopra) risultano anche di più di 25 MWh, loro stimano 22 kWh/kg, che considerando 1600 kg (ottimistici) si arriva a 32,5 MWh
 
Più che isola pedonale io avrei un'altra idea..., oltre all'isola pedonale con giardino urbano..:emoji_slight_smile:

Si pedonalizzano pezzi di città sin dai primi anni del secolo scorso. Nel nord Europa intere città sono pedonalizzate. Dovunque sono state fatte, le pedonalizzazioni hanno portato miglioramenti sia in termini economici che in termini di qualità e vivibilità della città...

  • Il traffico diminuisce, quindi diminuisce in parte l’inquinamento
  • Aumentano i pedoni (si parla di un aumento del flusso pedonale che va dal 20 al 40%) che possono godere di un pezzo di città in tutta sicurezza.
  • Se aumentano i pedoni aumentano gli introiti per il commercio.

  • Migliorano i rendimenti delle case. Si stima un aumento del valore immobiliare intorno al 20%.
  • Migliora in generale l’attrattività della città rispetto all’esterno.
 

Allegati

  • pietonnier.png
    pietonnier.png
    330,3 KB · Visite: 61
Ultima modifica:
Più che isola pedonale io avrei un'altra idea..., oltre all'isola pedonale con giardino urbano..:emoji_slight_smile:

Si pedonalizzano pezzi di città sin dai primi anni del secolo scorso. Nel nord Europa intere città sono pedonalizzate. Dovunque sono state fatte, le pedonalizzazioni hanno portato miglioramenti sia in termini economici che in termini di qualità e vivibilità della città...

  • Il traffico diminuisce, quindi diminuisce in parte l’inquinamento
  • Aumentano i pedoni (si parla di un aumento del flusso pedonale che va dal 20 al 40%) che possono godere di un pezzo di città in tutta sicurezza.
  • Se aumentano i pedoni aumentano gli introiti per il commercio.

  • Migliorano i rendimenti delle case. Si stima un aumento del valore immobiliare intorno al 20%.
  • Migliora in generale l’attrattività della città rispetto all’esterno.
Vedi l'allegato 24432 Vedi l'allegato 24433
Questo è in parte vero, va fatto con molta attenzione.

Se però, come a Milano, chiudi al traffico/pedonalizzi una zona immediatamente prospiciente la circonvallazione per "liberare dagli ingorghi scolastici" 3 vie, non puoi nom aspettarti che il tutto generi ulteriori problemi in circonvallazione (già, ovviamente, congestionata in orario di avvio scuole).

Anche cose "belle" e spinte da voglia di miglioramento, se fatte senza criterio, possono causare problemi più grandi di quelli che avrebbero dovuto risolvere.
 
  • Il traffico diminuisce, quindi diminuisce in parte l’inquinamento
  • Aumentano i pedoni (si parla di un aumento del flusso pedonale che va dal 20 al 40%) che possono godere di un pezzo di città in tutta sicurezza.
  • Se aumentano i pedoni aumentano gli introiti per il commercio.

  • Migliorano i rendimenti delle case. Si stima un aumento del valore immobiliare intorno al 20%.
  • Migliora in generale l’attrattività della città rispetto all’esterno.
Il traffico non diminuisce ma si sposta (come molti studi confermano) nelle zone limitrofe causando ingorghi che aumentano le emissioni e la viabilità.

I pedoni non possono aumentare a meno che non ci siano degli ottimi servizi pubblici che permettano il trasporto dall'hinterland a Milano p.e.
Infatti Milano comune fa 1.3 mln di abitanti, l'area metropolitana 3.3 mln. Non ci si può spostare per commissioni relative alla vita di tutti i giorno (p.e spesa settimanale) con i mezzi pubblici ma solo per svago o lavoro, ma non tutti.

Migliorare l'attività della citta verso l'esterno significa "butto la rumenta nel tuo giardino cosi il mio è pulito",
 
Il grosso problema del traffico è che non segue le leggi dell'idraulica, per cui in corrispondenza delle strettoie la velocità aumenta.... con sommo rammarico del povero Bernoulli.
 
Back
Alto