<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Migliori orologi da polso.. | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Migliori orologi da polso..

attenzione alle scatole del tempo (o watch winder) che per me hanno due grossi difetti:

1) l'orologio è sempre in movimento, quindi maggiore usura dei componenti;

2) il più grave è che ti costringe, vista l'alimentazione delle scatole alla rete elettrica, a tenere gli orologi in casa, il che non è propriamente una buona idea, sempre meglio tenerne uno (quello che si usa) e gli altri in cassetta. Parlo ovviamente di oggetti di un certo valore e non di PMW.
 
E se con scatola, corredo e garanzia, anche scaduta, lo valutano un migliaio di euro in più, cosa ci vuoi fare anche nel campo orologiero ci sono i feticisti.

diciamo che dal corredo si capiscono anche tante cose, spesso ci sono accrocchi che vengono riconosciuti tali proprio per la presenza di un corredo non coevo o non corretto per l'orologio in questione.
 
E me lo ricordo bene, caro Fausto.... mi sembra incredibile che non lo si potesse sistemare.
Io ho un Portoghese crono rattrapante, più vecchio del tuo : una volta che s'erano leggermente sfasate le 2 lancette dei secondi cronografici me l'ha sistemato un tecnico qui di Monza, molto bravo, ma che non è concessionario di alcun marchio, fa solo il riparatore.
E sono rimasto stupito dalla modesta cifra richiestami : il problema principale, a quanto ho capito, era stato reperire il ricambio originale, un aggeggino piccolissimo, che comunque alla fine costava anche non molto.
Lucio
.
in assistenza ufficiale per ben 3 volte, all'ultimo ritiro presso concessionria ufficiale ,era ancora in garanzia,l'ho messo al polso e dopo si e no 1/4 d'ora mentre ero ancora in negozio e' andato avanti un paio d'ore,si sono scusati e hanno dato la colpa al mio battito cardiaco;peccato lo facesse anche nella sua scatola.
l'ho venduto che era ancora in garanzia, so che poi hanno sostituito completamente la meccanica, la cosa che mi ha fatto piacere che quandi l'ho venduto ho guadagnato 500 euro in piu' di quando lo avevo acquistato.
 
Lungi dall'essere un'esperto ma il winder box l'ho spesso sentito consigliare da gente che ritengo ne sappia abbastanza.

Per il resto concordo in tutto e per tutto con Mastersanto.

Come parecchia gente che se ne intende mi ha sempre detto, "Il Submariner e' un'ottimo orologio da non piu' di 1000 dollari"

Caro Mastersanto, quando si arriva agli orologi, anche qui, ahime' l'irrazionalita' spesso la fa da padrona (gli orologi sono, come sai bene, spesso l'unico articolo di gioielleria per uomini).....prova ad entrare in un forum di orologi e leggerai le acrobazie verbali di livello olimpionico che certi individui usano per giustificare il fatto che un Submariner e' giusto che costi quello che costi anzi e' pure un'affare!!! :emoji_smile:...non si arrendono nemmeno all'evidenza quando gli porti, dati alla mano, l'esempio di un Sub 40 anni fa che di listino costava un decimo (se non meno) di quello che costa ora (calcolando ovviamente l'inflazione) a paragone di altri oggetti. E' successo il finimondo con individui che portavano scuse da shignazzarsi dalle risate.....o da ricovero...
Il winder box, o scatola del tempo che dir si voglia, può anche essere ritenuto consigliabile, certo, magari per le collezioni consistenti : basta sapere che un orologio che funziona sempre è soggetto ad usura, come tutte le cose di questo mondo, che dopo molti anni (quanti non saprei, dipende anche dalla frequenza del bilanciere, con usura proporzionale alla sua velocità di oscillazione) potrebbe portare alla necessità di una revisione, là dove invece probabilmente basterebbe una pulizia e lubrificazione per lo stesso pezzo lasciato fermo ma fatto funzionare ogni tanto con regolarità.
Poi magari ad uno piace vederli funzionare tutti e sempre.... benissimo, come detto basta sapere che c'è anche un rovescio della medaglia.

Quanto all'irrazionalità, è tutto vero : ma si sa che è così, ed un po' tutto il mercato del lusso funziona così..... un piccolo aumento della qualità, che già di suo costa caro perché costringe ad abbandonare le logiche delle produzioni di massa, viene poi fatto pagare a peso d'oro, che si tratti di un Rolex o di un IWC o di uno degli altri vari marchi similari; non parliamo poi se si tratta di un Patek Philippe - che però è davvero una manifattura, fa quasi tutto in casa, e quindi i costi.... - dove i prezzi partono dalle decine di mila euro anche per i modelli base, in acciaio e non complicati.

Mica riguarda solo gli orologi, eh..... riguarda un po' tutto : tanto per fare un esempio, andate a vedere i cosmetici, laddove creme ed altri prodotti "di lusso" vengono fatti pagare una follia, anche se la loro fattura di base è sempre quella dei prodotti meno blasonati, con piccole modifiche (profumo ecc.) che non possono regalare al prodotto, checché ne dicano le sottili e convincenti pubblicità, effetti miracolosi ; eppure questi prodotti, che costano magari 10 volte quelli simili ma non dotati di un marchio "nobile", si vendono.... è così che funziona, un po' tutto quello che è il mercato del lusso.
.
 
in assistenza ufficiale per ben 3 volte, all'ultimo ritiro presso concessionria ufficiale ,era ancora in garanzia,l'ho messo al polso e dopo si e no 1/4 d'ora mentre ero ancora in negozio e' andato avanti un paio d'ore,si sono scusati e hanno dato la colpa al mio battito cardiaco;peccato lo facesse anche nella sua scatola.
l'ho venduto che era ancora in garanzia, so che poi hanno sostituito completamente la meccanica, la cosa che mi ha fatto piacere che quandi l'ho venduto ho guadagnato 500 euro in piu' di quando lo avevo acquistato.
Insomma hai avuto la sfiga di un pezzo con qualche grave difetto di base.... può capitare, la garanzia altrimenti a che serve ? e ti è anche andata bene, non ci hai rimesso nulla.

Quel che proprio non quadra in tutto ciò è che un centro assistenza autorizzato non sappia fare il suo mestiere : dovrebbero accorgersi LORO che ha un difetto grave ancora presente, non aspettare che si manifesti al polso del cliente e tanto meno inventarsi scuse ridicole come quella del battito cardiaco.... cosa c'entra il battito cardiaco col funzionamento di un orologio meccanico ?? puerile.....

Spero che il buon Bumper Morgan, che si è appena preso un IWC Portofino con movimento, credo, identico (l'automatico con riserva di carica di 8 gg.) non si preoccupi troppo per questo : quel tanto di difettosità c'è dappertutto, le garanzie esistono per questo.

Ciao Fausto.
.
 
...all'opposto, so che e' difficile da credere ma ho comprato nuovo con scatola e tutto il corredo e tanto di garanzia, un cronografo tutto in acciaio movimento ETA (quarzo), assemblato in Svizzera, quadrante in fibra di carbonio, vetro zaffiro, bracciale con maglie e finali pieni e chiusura deployant "a forbice" (non lamiera stampata), profondita' 500m (corona e pushers ovviamente a vite, ci mancherebbe) per..........$129!!! (certo iperscontato rispetto al listino) ho ancora lo scontrino....come finiture lo puoi mettere tranquillamente accanto a Tag (che usano tra l'altro lo stesso movimento) dal prezzo a 4 cifre....
Sarà probabilmente fabbricato in Cina, dove i costi sono solo una frazione di quelli occidentali.

Abboccai anch'io, un po' di anni fa : l'importatore mi fece vedere un orologio a tourbillon (uno Zeno Watch, marchio svizzero che però fa essenzialmente le casse, i movimenti sono comunque acquistati dai soliti produttori) ed io, che non lo conoscevo, rimasi molto stupito dall'esistenza, a prezzo ancora umano anche se superiore a quelli soliti della Zeno Watch, di un modello a tourbillon : e me lo comprai su due piedi.
Per poi venire a sapere, tempo dopo, che i movimenti a tourbillon fanno parte della produzione della Sea-Gull, grande produttore cinese di movimenti d'orologeria (ma ormai anche orologi completi) che riesce a fare, sono cinesi appunto, pezzi complicati a costi contenuti, una volta semplicemente impensabili.
Ora, io potrei anche non avere alcun pregiudizio, della serie è fatto bene e funziona bene ? e chi se ne frega che è cinese. Ma poi succede che quest'orologio a tourbillon, sulla carta il più preciso che dovrei avere, è in realtà il MENO preciso di tutti.... per cui una certa delusione c'è, c'è poco da fare.
.
 
Insomma hai avuto la sfiga di un pezzo con qualche grave difetto di base.... può capitare, la garanzia altrimenti a che serve ? e ti è anche andata bene, non ci hai rimesso nulla.

Quel che proprio non quadra in tutto ciò è che un centro assistenza autorizzato non sappia fare il suo mestiere : dovrebbero accorgersi LORO che ha un difetto grave ancora presente, non aspettare che si manifesti al polso del cliente e tanto meno inventarsi scuse ridicole come quella del battito cardiaco.... cosa c'entra il battito cardiaco col funzionamento di un orologio meccanico ?? puerile.....

Spero che il buon Bumper Morgan, che si è appena preso un IWC Portofino con movimento, credo, identico (l'automatico con riserva di carica di 8 gg.) non si preoccupi troppo per questo : quel tanto di difettosità c'è dappertutto, le garanzie esistono per questo.

Ciao Fausto.
.

preocuparmi? per quale motivo? un "accidente" può capitare a quasiasi oggetto, seppur costoso.
Come ho detto in un altro link, l'unico orologio che mi si è rotto è stato il Rolex ma non per questo sconsiglio a qualcuno di non comprare Rolex
 
Insomma hai avuto la sfiga di un pezzo con qualche grave difetto di base.... può capitare, la garanzia altrimenti a che serve ? e ti è anche andata bene, non ci hai rimesso nulla.

Quel che proprio non quadra in tutto ciò è che un centro assistenza autorizzato non sappia fare il suo mestiere : dovrebbero accorgersi LORO che ha un difetto grave ancora presente, non aspettare che si manifesti al polso del cliente e tanto meno inventarsi scuse ridicole come quella del battito cardiaco.... cosa c'entra il battito cardiaco col funzionamento di un orologio meccanico ?? puerile.....

Spero che il buon Bumper Morgan, che si è appena preso un IWC Portofino con movimento, credo, identico (l'automatico con riserva di carica di 8 gg.) non si preoccupi troppo per questo : quel tanto di difettosità c'è dappertutto, le garanzie esistono per questo.

Ciao Fausto.
.



Quando han venduto.
Son ( quasi ) tutti....Distaccati.
P.s.:
A me, del Piaget....dissero che dava problemi perche' troppo sottile....
SOTTILE?
Mka, e' uno dei plus della maison
 
a proposito, ma qualcuno di voi fa far i tagliandi?:emoji_nerd:
noi sui Casio ovviamente:emoji_grimacing:
Tagliando è una parola grossa, ma è chiaro che i meccanici vanno ogni tanto puliti e lubrificati... il tecnico riparatore che ho vicino casa mi ha detto, ad es., che la Rolex ha una ventina (!) di lubrificanti diversi per i vari punti degli orologi.

Io li porto a far vedere a lui ogni tanto, a occhio quando penso che l'uso complessivo reale è stato di qualche anno, oppure se un orologio rallenta ; ultimamente gli avevo portato un orologio della Zeno tra quelli che uso di più tutti i giorni e che rallentava, ma è bastato pulirlo e lubrificarlo senza smontarlo tutto ; la revisione vera e propria non era ancora necessaria.

Dipende insomma dall'uso.... un controllo andrebbe fatto ogni tot ore di funzionamento, ma specialmente chi alterna gli orologi non è che si mette a contare le ore ; e poi c'è sempre chi è anche troppo scrupoloso e chi se ne frega, come in tutte le cose.
.
 
Insomma hai avuto la sfiga di un pezzo con qualche grave difetto di base.... può capitare, la garanzia altrimenti a che serve ? e ti è anche andata bene, non ci hai rimesso nulla.

Quel che proprio non quadra in tutto ciò è che un centro assistenza autorizzato non sappia fare il suo mestiere : dovrebbero accorgersi LORO che ha un difetto grave ancora presente, non aspettare che si manifesti al polso del cliente e tanto meno inventarsi scuse ridicole come quella del battito cardiaco.... cosa c'entra il battito cardiaco col funzionamento di un orologio meccanico ?? puerile.....

Spero che il buon Bumper Morgan, che si è appena preso un IWC Portofino con movimento, credo, identico (l'automatico con riserva di carica di 8 gg.) non si preoccupi troppo per questo : quel tanto di difettosità c'è dappertutto, le garanzie esistono per questo.

Ciao Fausto.
.
ogni tanto na fortuna
Lucio un abbraccio
 
Tagliando è una parola grossa, ma è chiaro che i meccanici vanno ogni tanto puliti e lubrificati... il tecnico riparatore che ho vicino casa mi ha detto, ad es., che la Rolex ha una ventina (!) di lubrificanti diversi per i vari punti degli orologi.

Io li porto a far vedere a lui ogni tanto, a occhio quando penso che l'uso complessivo reale è stato di qualche anno, oppure se un orologio rallenta ; ultimamente gli avevo portato un orologio della Zeno tra quelli che uso di più tutti i giorni e che rallentava, ma è bastato pulirlo e lubrificarlo senza smontarlo tutto ; la revisione vera e propria non era ancora necessaria.

Dipende insomma dall'uso.... un controllo andrebbe fatto ogni tot ore di funzionamento, ma specialmente chi alterna gli orologi non è che si mette a contare le ore ; e poi c'è sempre chi è anche troppo scrupoloso e chi se ne frega, come in tutte le cose.
.

per mia esperienza, la Rolex consiglia un tagliando ogni 5 o 3 anni a seconda dei midelli. Nel mio caso, ha smesso di funzionare causa rottura di una molla ( 15/20€) ma il conce gli ha fatto anche il tagliando e la spesa é stata di 400€. Anni fa non ieri. Insomma, sembra ch3 abbiano tariffe fisse.
Il conce IWC ( a differenza della Rolex) ti fa pagare in base a ció che fa ovvero ( sempre che non sia rotto) paghi in base al tempo che gli hanno dedicato per, immagino, lubrificarlo, pulirlo ecc ecc.
 
Back
Alto