<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Migliori orologi da polso.. | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Migliori orologi da polso..

io non guardavo più gli orologi da tempo, ma quando ho visto "quel" IWC per caso ( poi ho dato un'occhiata a tutta la gamma)dico IWC tutta la vita.
PS: tra l'altro un IWC è quello che ho regalato a mio figlio per la laurea
PSPS: l'unico orologio che mi si è rotto.è proprio il Rolex


Non ci crederai....
Qualche anno fa andai vicinissimo ad acquistare questo

https://www.kijiji.it/annunci/ebay/...-watch-montre-armbanduhr-it/v1|322787542547|0

e mi piace ancora....
Sara' grave?
 
Nessuno ha citato i Paul Picot ...
C'è da dire che allora i costruttori "nobili" non citati sarebbero un'enormità.
Comunque al sottoscritto, anni fa e finché l'avevo visto solo in fotografia, piaceva molto il Technicum Atelier di Paul Picot, questo :

atelier_technicum_rattrapante_chronograph_(JUD5).jpg


che era un cronografo rattrapante con indicazione della riserva di carica (complicazioni che mi piacciono) e day-date tutti analogici, con un'estetica - sempre finché giudicata in foto - molto accattivante, tecnica e vecchio stile allo stesso tempo.
Costava, negli ultimi tempi della lira, già sui 17.000.000, in acciaio; in oro (giallo, rosa, bianco) sui 32.000.000
Era quindi costoso : forse qualcuno comprenderà la mia eccitazione, allora, quando non molto tempo fa (un paio d'anni) il solito amico mi disse che un commerciante locale ne aveva in vendita uno....
Era un esemplare in oro giallo, offerto a prezzo di assoluto realizzo, nulla a che vedere con i 32 milioni nominali del suo listino da nuovo.

947-bild_gr110288094756384f7645919_720x600.jpg


Ero quindi molto "gasato" all'idea di portarmi a casa, senza spendere una fortuna, un complicato che sino ad allora mi era sempre piaciuto.
Senonché in negozio, quando l'ho avuto in mano.... il feeling si è spento. Difficile dire esattamente perché, ma non mi convincevano più le dimensioni (spessore enorme) né la leggibilità : il fascino del quadrante pieno di fini indicazioni analogiche, tanto evidente in foto, dal vero mi sembrò molto inferiore e molto meno leggibile ; fatto sta che non lo comprai, rimanendo io per primo stupito da questa decisione. Ma feci bene : non si trattava di un Rolex o altro orologio di facile rivendibilità, anzi la limitata cifra richiesta (che non ricordo più esattamente) a fronte dei ben 32 milioni del listino d'origine stava lì a dimostrare quanto fosse difficile venderlo : una volta preso era in pratica da tenere per sempre, quindi o si è convinti o niente.
.
 
Mah, da come la so io il movimento Valjoux è montato sul Portoghese Crono non rattrapante, tuttora in produzione e che costava la metà del Crono rattrapante (il mio) che è fuori produzione da vari anni ma che dovrebbe essere equipaggiato con un movimento "fatto in casa". .

il tuo è un crono modulare (chiamato volgarmente panino proprio per gli elementi modulari che vengono disposti sopra lo stesso modulo cronografico), il modulo esatto è il 7760 modificato (carica manuale invece che automatico e funzione rattrappante).

http://calibercorner.com/eta-valjoux-caliber-7760/
 
Si, mi rendo conto che le logiche commerciali le seguono tutti e che qle "stranezze" di Rolex verso i propri concessionari ed altro, le manie di alcuni utenti e collezionisti, i prezzi reali ( un esempio : un Daytona in oro, dal listino carissimo oltre i 30.000 €, in realtà si può avere a meno di quello acciaio (molto più richiesto) che invece viene trattato a prezzi da mercato nero...
.

in realtà il modello meno richiesto e dunque con scontistica maggiore è proprio il Daytona acciaio e oro, certi commercianti senza scrupoli erano addirittura arrivati a trasformalo in acciaio pur di averlo senza liste di attesa (Rolex ti obbliga a comprare un pacchetto inclusi orologi che non si vendono come i citati Cellini) e guadagnarci. Poi quanto al resto quando c'è di mezzo il collezionismo si sconfina spesso e volentieri nell'irrazionale...


https://www.hodinkee.com/articles/gold-oyster-paul-newman-daytona-phillips-geneva
 
il tuo è un crono modulare (chiamato volgarmente panino proprio per gli elementi modulari che vengono disposti sopra lo stesso modulo cronografico), il modulo esatto è il 7760 modificato (carica manuale invece che automatico e funzione rattrappante).

http://calibercorner.com/eta-valjoux-caliber-7760/
E' vero, ho guardato un vecchio annuario, è così; ed anche il Doppelchrograph monta una base 7750.
Come però succede a tanti altri anche blasonati e più costosi... è quasi la norma, direi, l'eccezione sono quei pochissimi (Patek....) che fanno quasi tutto in casa, a prezzi stellari. Ad una mostra a Milano vidi un crono rattrapante di piccolo diametro (sui 33 mm) di Patek, fatto in soli 10 pz. l'anno : costava 278.000 €.....
.
 
E' vero, ho guardato un vecchio annuario, è così; ed anche il Doppelchrograph monta una base 7750.
.

come ti dicevo il movimento non è tutto, poi contano molto i gusti personali e, entrambi, sono due gran bei pezzi. Visto che sei appassionato di IWC hai mai pensato all'Ingenieur? Io ci sto facendo un pensierino...

PS orologio creato da quel genio di Gerald Genta
 

Allegati

  • IWC-Ingenieur-40mm-watch-16.jpg
    IWC-Ingenieur-40mm-watch-16.jpg
    142,9 KB · Visite: 242
come ti dicevo il movimento non è tutto, poi contano molto i gusti personali e, entrambi, sono due gran bei pezzi. Visto che sei appassionato di IWC hai mai pensato all'Ingenieur? Io ci sto facendo un pensierino...

PS orologio creato da quel genio di Gerald Genta
Non è che io sia proprio appassionato di IWC.... come per le automobili e per ogni altra cosa, non perdo la testa per nessun marchio e mi riservo la libertà di dire la mia, quindi anche criticare, circa qualunque cosa ; la faziosità da tifoso la lascio agli altri, io non sento il bisogno di aderire ad alcuna "chiesa".

Però è vero che IWC è forse il costruttore che più s'avvicina al mio gusto (mentre altri li trovo orribili, vedi Cartier) e già in passato avevo in mente di comprarmi un loro orologio : prima il crono in titanio disegnato da Ferdinand Porsche

upload_2017-10-19_0-12-57.png


che anche adesso mi pare proprio bello, di geniale semplicità ;
e poi proprio l'Ingenieur, ma non quello da te citato (che non mi dice gran che) ma il crono-alarm del 1993

upload_2017-10-19_0-37-46.png


che all'epoca mi piaceva molto, anche se poi era un "ibrido" solo in parte meccanico, avendo il movimento del cronografo tradizionalmente meccanico ma quello dell'orologio al quarzo.

Non comprai mai, però, nessuno dei due.
.
 
Back
Alto