<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Migliori orologi da polso.. | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Migliori orologi da polso..

0FE87FB3-327D-48A5-AD5C-3C42D69001FC.jpeg
Molto bello anche quello, del resto mica tutti dobbiamo avere gli stessi gusti, il mondo è bello perché è vario (o avariato, come qualcuno dice).

In ogni caso, se vuoi comprarti un orologio meccanico di pregio, ma usato, IWC è una buona scelta anche dal lato del costo : non costano poco di certo, ma non sono soggetti alle follie dei Rolex per cui un usato può costare più del nuovo, in base alle mode ed ai capricci del periodo.
.
il mio preferito é questo solotempo Portofino a carica manuale di 7 giorni e datario

un rolex ce lo ho giá da 20/25 anni e di fatto mi sembrano un pó tutti uguali. Alcuni sono Troppo vistosi e mancano di vera eleganza in quanto - a parte il Cellini - hanno il cinturino in metallo.
 
Da tot anni, abbandonato l'orologio da polso: basta e avanza l'ora indicata sul display del cellulare (ora...smartphone LG da 39 euro).

Sulla scrivania, un Omega da taschino, ereditato dalla bis_nonna (orologio prodotto per l'Esposizione universale di Parigi del 1900)
P_20171008_085039_1.jpg
 
Vedi l'allegato 4891
un rolex ce lo ho giá da 20/25 anni e di fatto mi sembrano un pó tutti uguali. Alcuni sono Troppo vistosi e mancano di vera eleganza in quanto - a parte il Cellini - hanno il cinturino in metallo.
Il cinturino metallico, normalmente chiamato bracciale, non significa affatto che si perda la "vera" eleganza : basti pensare ai Royal Oak di Audemars Piguet, il cui bracciale è integrato a meraviglia con la cassa e che, caso mai, perdono in eleganza nelle versioni con cinturino in pelle. E lo dico anche se io, personalmente, preferisco i cinturini.

Quanto ai Rolex, non ne ho mai comprato né cercato uno per me, ma quest'anno ne ho comprato - per regalarlo - uno così :

DateJust.jpg

perché la destinataria lo voleva così : è un tradizionale Datejust 36mm, con lunetta in oro bianco e datario "roulette" (perché alterna rosso e nero) ma bisogna ammettere che comunque è di un'eleganza da classico, con bracciale Oyster ben integrato con la cassa e quadrante blu, scuro ma che cambia leggermente tonalità con la luce ; è un'estetica che non passerà di moda, se non in tempi lunghissimi.
Per me non l'avrei preso di certo, vuoi perché costa molto per quello che è - anche se il livello costruttivo è certamente alto, ho apprezzato ad es. la precisione spettacolare con cui la data cambia a mezzanotte giusta - e vuoi perché 36 mm per me sono troppo pochi (i miei orologi sono tutti tra i 41 ed i 47 mm), ma per un polso femminile vanno bene.
.
 
Vedi l'allegato 4891
il mio preferito é questo solotempo Portofino a carica manuale di 7 giorni e datario
Molto bello, è un "cugino" del Portoghese, sempre IWC e con le stesse caratteristiche tecniche :
upload_2017-10-8_15-20-23.png

che io trovo bellissimo coi quadranti scuri e più che mai col blu.
Certo, sono orologi che costano complice anche il franco svizzero che ormai vale quanto l'euro, siamo nei dintorni dei 10.000 €.
.
 
Molto bello, è un "cugino" del Portoghese, sempre IWC e con le stesse caratteristiche tecniche :
Vedi l'allegato 4901
che io trovo bellissimo coi quadranti scuri e più che mai col blu.
Certo, sono orologi che costano complice anche il franco svizzero che ormai vale quanto l'euro, siamo nei dintorni dei 10.000 €.
.


Se fai la silouette,
Ti accorgi che e' sovrapponibile, come disegno al Rolex che hai regalato.
Stessa forma della cassa
stessa forma delle anse

Ecco che uno ci mette il bracciale Oyster, e ha un orologio
" Universale "
 
Molto bello, è un "cugino" del Portoghese, sempre IWC e con le stesse caratteristiche tecniche :
Vedi l'allegato 4901
che io trovo bellissimo coi quadranti scuri e più che mai col blu.
Certo, sono orologi che costano complice anche il franco svizzero che ormai vale quanto l'euro, siamo nei dintorni dei 10.000 €.
.

il Portofino della foto costa esattamente 9.950€

il Portoghese da te postato costa 12.900€

in oro il prezzo raddoppia non perché li vale bensi perché é piú prestigioso.
 
Se fai la silouette,
Ti accorgi che e' sovrapponibile, come disegno al Rolex che hai regalato.
Stessa forma della cassa
stessa forma delle anse

Ecco che uno ci mette il bracciale Oyster, e ha un orologio
" Universale "
Uhm.... non è che abbiano gran che in comune :
- uno è 36 mm, l'altro 42 mm
- movimenti assolutamente diversi, entrambi "fatti in casa" (anche se si sa che anche diversi costruttori famosi fanno fare da altri - i soliti costruttori dei movimenti "base", Valijoux ecc. - i movimenti di base e poi ci fanno le modifiche del caso)
- uno ha autonomia normale di 48 h, l'altro ha ben 8 gg... c'è una bella differenza
- uno ha l'indicazione della riserva di carica, l'altro no

Quanto alla forma delle casse, sono tonde.... come la gran parte degli orologi : certo che "si assomigliano".... ed anche le anse sono di forma simile e classica, che c'è di strano ?

Se a te paiono simili, beh dovresti vedere i dettagli in base ai quali gli appassionati - ma diciamo pure i fanatici - stabiliscono se un Rolex Daytona anni 60-70 è solo un Daytona (ed allora vale ad es. 30.000 €) o è un Daytona "Paul Newman" (ed allora può valerne 100.000...).
Non ci crederesti..... :emoji_astonished:
.
 
Uhm.... non è che abbiano gran che in comune :
- uno è 36 mm, l'altro 42 mm
- movimenti assolutamente diversi, entrambi "fatti in casa" (anche se si sa che anche diversi costruttori famosi fanno fare da altri - i soliti costruttori dei movimenti "base", Valijoux ecc. - i movimenti di base e poi ci fanno le modifiche del caso)
- uno ha autonomia normale di 48 h, l'altro ha ben 8 gg... c'è una bella differenza
- uno ha l'indicazione della riserva di carica, l'altro no

Quanto alla forma delle casse, sono tonde.... come la gran parte degli orologi : certo che "si assomigliano".... ed anche le anse sono di forma simile e classica, che c'è di strano ?

Se a te paiono simili, beh dovresti vedere i dettagli in base ai quali gli appassionati - ma diciamo pure i fanatici - stabiliscono se un Rolex Daytona anni 60-70 è solo un Daytona (ed allora vale ad es. 30.000 €) o è un Daytona "Paul Newman" (ed allora può valerne 100.000...).
Non ci crederesti..... :emoji_astonished:
.



Simil non vuol dire che siano esattamente Sovrapponibili;
non vuol dire quindi che devono essere per forza della stessa misura,
ma della stessa forma.
-Infatti mentre le anse del Portofino, tanto per dirne una, sono diverse dal Portoghse
-infatti ( 2 ) il mio Submariner e' fatto uguale all' Oyster, ma e' ben oltre i 40 mm.

E non ho parlato assolutamente di movimento & C....

Sarebbe come dire che la Giulia assomiglia alle 3ER ma
nessuno, certamente, penserebbe agli interni ne' al sottocofano
 
Ultima modifica:
in oro il prezzo raddoppia non perché li vale bensi perché é piú prestigioso.
E' così, si sa.... basti pensare che i migliori orologi a ripetizione minuti (la complicazione da tutti ritenuta più difficile e costosa) dovrebbero avere cassa in acciaio, più adatto a far "risuonare" i gong : ma i clienti, nella gran parte dei casi, chiedono materiali più "nobili" - spesso viene usato il platino - perché l'acciaio a sentir loro sarebbe troppo "povero" per quello che pagano. Figuriamoci quanto può incidere tutto ciò su prezzi che spesso superano quello di un appartamento... ma il mercato lo fanno anche quelli che non solo non ci capiscono nulla, ma neppure ci vogliono capire qualcosa.
.
 
E' così, si sa.... basti pensare che i migliori orologi a ripetizione minuti (la complicazione da tutti ritenuta più difficile e costosa) dovrebbero avere cassa in acciaio, più adatto a far "risuonare" i gong : ma i clienti, nella gran parte dei casi, chiedono materiali più "nobili" - spesso viene usato il platino - perché l'acciaio a sentir loro sarebbe troppo "povero" per quello che pagano. Figuriamoci quanto può incidere tutto ciò su prezzi che spesso superano quello di un appartamento... ma il mercato lo fanno anche quelli che non solo non ci capiscono nulla, ma neppure ci vogliono capire qualcosa.
.

credo che tanti “nuovi ricchi” come esempio i calciatori acquistino orologi costosissimi semplicemente perché non sanno piú dove mettere i milioni che guadagnano.
Bello o brutto non ha importanza, l’i'portante é che costi.

e ció non solo per orologi....ho letto che CR7 ( 93 mln di €/anno) ha appena ordinato una Bugatti da 2.5 mln.
Dopotutto, perché no?
 
Ultima modifica:
Anche al sottoscritto piacciono gli orologi, ed anch'io ho sempre trovato IWC come uno dei costruttori più vicini al mio gusto.
Tant'è vero che alcuni anni fa mi comprai appunto il Portoghese Crono Rattrapante, usato, che è fuori produzione da diversi anni.
Il mio è del 2004 ed è come questo.....
Vedi l'allegato 4885
questa è una foto presa in rete, ma non cambia nulla, è identico : in acciaio con lancette ed indici in oro.
.

Carino ed elegante, pur nella sua sportività.
 
Non parlodi gusti personali, intendo movimenti, avere un el primero 3600 a/h ed un daytona 28800 (derivato dallo zenith e poi rifatto da Rolex a royalties scadute e senza complicazioni di data etrcetcetc) anche più costoso sarebbe certo un investimento ed un modo per spatussare, ma non un upgrade meccanico... lascio perdere la riconoscibilità per profani, non mi interessa essere invidiato...

sono due filosofie diverse: uno sportivo l'altro più elegante, va da sè che l'abbassamento della frequenza significa maggiore robustezza e maggior facilità di intervento per la manutenzione (e costi minori, purtroppo la revisione per il calibro Zenith è un salasso e non tutti sanno metterci le mani), comunque ti allego link della differenza tra le due "macchine", match che finisce in parità...

http://www.orologeria.com/italiano/rivista/rivista019.html
 
Back
Alto