<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MIGLIORE ARCHITETTURA MOTORE???? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

MIGLIORE ARCHITETTURA MOTORE????

a_gricolo ha scritto:
Il 5L ce l'ho sul T-Rex. Come acustica non è il massimo, lo senti un po' "sfarfallante", ma come vibrazioni non dà problemi. Forse anche perchè il T-Rex ha il telaio a longheroni, non è così facile svitarlo.... ;)

Certo che però il V8 è una sinfonia....

Ieri sono stato a Rivanazzano, alla Hill's Race.
V8 Chevrolet e Ford a gogo!
:D :D :D :D
 
99octane ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Quindi non mi sembra che tu sia uno di quelli che rimpiange il boxer Alfa?
Se intendi quello della 33, per niente.

Era un motore eccellente, comunque. Ma veramente eccellente. Gli stessi progettisti delle Alfasud, molti anni dopo, hanno ammesso che il motore di Hruska era probabilmente un motore troppo sofisticato e costoso per la tipologia di veicolo. Peccato per il cambio indecente, e per la qualità pessima nella realizzazione di tutto ciò che stava intorno al motore.
 
Anche il Fire, a modo suo, era un motore eccellente.
Questo non ne fa necessariamente un motore "Alfa Romeo".
Capisci che, dopo il 4L DOHC con variatore di fase, valvole al sodio, carburatori doppio corpo che stava sulle alfette, il boxer della 33 lascia un po' li'... :?
Anche se, comunque, va detto che all'epoca un 1.3 aspirato da 90 cv non ce l'aveva nessuno, a parte Alfa.
 
eddie89 ha scritto:
Qual'è la migliore architettura di un motore per un auto sportiva (ovviamente motore a benzina)???
un L4 L6 V6 V8 V10 V12 ecc ecc,

Che caratteristiche e cilindrata per avere un ottimo rapporto peso/potenza???

Tutto motivando ovviamente, grazie

Saluti Eddie

In teoria, per definizione, dovrebbe essere l'attuale architettura dei motori di F1.
In realtà quella lo è in rapporto agli attuali vincoli di regolamento su peso, cilindrata e configurazione aerodinamica
 
99octane ha scritto:
Anche il Fire, a modo suo, era un motore eccellente.
Questo non ne fa necessariamente un motore "Alfa Romeo".
Capisci che, dopo il 4L DOHC con variatore di fase, valvole al sodio, carburatori doppio corpo che stava sulle alfette, il boxer della 33 lascia un po' li'... :?
Anche se, comunque, va detto che all'epoca un 1.3 aspirato da 90 cv non ce l'aveva nessuno, a parte Alfa.

Ma il fire non era un motore sportivo, era un motore pensato per l'economia e la razionalità produttiva, mentre il boxer delle Alfasud/Alfa 33 lo era.

Perché non sarebbe un motore "Alfa Romeo"? E' un motore Alfa di piccola cilindrata, per una vettura compatta, ma è potente raffinato tecnicamente e "caratteriale" come un motore Alfa dovrebbe essere.

p.s. a livello di raffinatezza dello schema, mi sembra quasi più sofisticato il Boxer del Bialbero che, pur essendo una pietra miliare del motorismo, aveva un'impostazione molto classica. Lo stess variatore di fase, pur essendo innovativo, aveva funzionalità limitate e fu introdotto più per ottemperare alle normative antinquinamento USA che per le prestazioni.
 
99octane ha scritto:
I V10 sono motori insulsi, inesistenti, dettati semplicemente da un vezzo di regolamento della F1 cui ha fatto seguito una moda insulsa quanto il regolamento stesso. Tutto quel che fa un V10 lo fa con piu' carattere un V8 o con piu' raffinatezza un V12.

Anche a me i V10 non hanno mai acceso la fantasia...fino a quando non è arrivata la LFA...hai avuto occasione di guardarlo un pò da vicino quel motore (si fa per dire ovviamente)? Mi farebbe piacere un parere. ;)
 
Jambana ha scritto:
Certo, se Honda si decidesse a riproporre la versione stradale del progetto dell'erede della NSX, partito con un motore a 10 cilindri, e poi diventato l'attuale HSV 010 GT con motore V8 che corre nel campionato Super GT giapponese...che musica anche qui!

http://www.youtube.com/watch?v=lCqY-vAX4EA

http://www.youtube.com/watch?v=LQ7p6avK3K8&feature=related
un attimo di chiarezza...
ho letto che un 5 cilindri è più equilibrato di un 4 cilindri: allora un 10 cilindri a v di 72 gradi è più equilibrato di un v8 a 90 gradi no?
 
bellafobia ha scritto:
Jambana ha scritto:
Certo, se Honda si decidesse a riproporre la versione stradale del progetto dell'erede della NSX, partito con un motore a 10 cilindri, e poi diventato l'attuale HSV 010 GT con motore V8 che corre nel campionato Super GT giapponese...che musica anche qui!

http://www.youtube.com/watch?v=lCqY-vAX4EA

http://www.youtube.com/watch?v=LQ7p6avK3K8&feature=related
un attimo di chiarezza...
ho letto che un 5 cilindri è più equilibrato di un 4 cilindri: allora un 10 cilindri a v di 72 gradi è più equilibrato di un v8 a 90 gradi no?

Non è detto necessariamente.

Tra l'altro se li consideriamo una serie di bicilindrici a V uno dietro l'altro, il V di 90° è più equilibrato del V di 72°, ma dividere il motore in parti non conta molto, bisogna vedere come si accordano le parti fra di loro.

Ad esempio il monocilindrico, naturalmente è squilibrato, il V2 a 90° può essere equilibrato con un semplice contrappeso sull'albero motore (vibrazioni I ordine).
 
Jambana ha scritto:
99octane ha scritto:
Anche il Fire, a modo suo, era un motore eccellente.
Questo non ne fa necessariamente un motore "Alfa Romeo".
Capisci che, dopo il 4L DOHC con variatore di fase, valvole al sodio, carburatori doppio corpo che stava sulle alfette, il boxer della 33 lascia un po' li'... :?
Anche se, comunque, va detto che all'epoca un 1.3 aspirato da 90 cv non ce l'aveva nessuno, a parte Alfa.

Ma il fire non era un motore sportivo, era un motore pensato per l'economia e la razionalità produttiva, mentre il boxer delle Alfasud/Alfa 33 lo era.
In quel senso intendo "a modo suo".

Perché non sarebbe un motore "Alfa Romeo"? E' un motore Alfa di piccola cilindrata, per una vettura compatta, ma è potente raffinato tecnicamente e "caratteriale" come un motore Alfa dovrebbe essere.

p.s. a livello di raffinatezza dello schema, mi sembra quasi più sofisticato il Boxer del Bialbero che, pur essendo una pietra miliare del motorismo, aveva un'impostazione molto classica. Lo stess variatore di fase, pur essendo innovativo, aveva funzionalità limitate e fu introdotto più per ottemperare alle normative antinquinamento USA che per le prestazioni.

Mha... forse il boxer mi paga le auto su cui fu montato, che pur avendo i loro estimatori per i puristi non erano vere Alfa.
Resta il fatto che, dovessi scegliere un 1.3, sceglierei quello della Giulia.
Pero' posso capire che resti un motore che, al giorno d'oggi, piace.
Per me e' gia' un motore del "declino".
 
elancia ha scritto:
Ma scusate, cosa c'entra il num. dei cilindri con l'architettura???

Architettura è: V, Linea, Boxer... ecc... :rolleyes:

Il numero di cilindri determina le caratteristiche del motore.
E dato che il ciclo Otto e' a quattro tempi, il numero di cilindri, e dunque la distribuzione delle accensioni, determinano le caratteristiche di fluidita' ed erogazione del motore.
E ti diro' di piu', anche l'albero a gomiti fa notevole differenza, perche' per esempio un V8 90° cross e' molto diverso da un V8 90° ad albero piatto.
 
99octane ha scritto:
elancia ha scritto:
Ma scusate, cosa c'entra il num. dei cilindri con l'architettura???

Architettura è: V, Linea, Boxer... ecc... :rolleyes:

Il numero di cilindri determina le caratteristiche del motore.
E dato che il ciclo Otto e' a quattro tempi, il numero di cilindri, e dunque la distribuzione delle accensioni, determinano le caratteristiche di fluidita' ed erogazione del motore.
E ti diro' di piu', anche l'albero a gomiti fa notevole differenza, perche' per esempio un V8 90° cross e' molto diverso da un V8 90° ad albero piatto.

Appunto, le opzioni del sondaggio o sono incomplete o sono malposte.
 
Back
Alto