<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Microlino: l'Isetta del 21° secolo? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Microlino: l'Isetta del 21° secolo?

Ne ho vista proprio una blu ieri guidata da un'anziano.
Sarà che non siamo (o sono) abituato a vedere auto del genere, ma l'impressione non è stata positiva.
I vari quadricicli tipo Aixam o chatenet mi sembrano molto più a misura di traffico, forse perché non abito in una metropoli.
 
Aveva un prezzo folle.
Quella che avevo riportato,in vendita non ricordo se km 0 o con pochissimi km a 19000 euro,mi pare che sia ancora in vendita ma che abbiano calato leggermente la richiesta.
Mi sono sempre chiesto se prima o poi questi flop vengono svenduti oppure sotto una certa cifra i concessionari preferiscono tenersele.
 
Aveva un prezzo folle.
Quella che avevo riportato,in vendita non ricordo se km 0 o con pochissimi km a 19000 euro,mi pare che sia ancora in vendita ma che abbiano calato leggermente la richiesta.
Mi sono sempre chiesto se prima o poi questi flop vengono svenduti oppure sotto una certa cifra i concessionari preferiscono tenersele.
Ah me lo chiedo anche io, pure per le auto normali.

Per preferire questa vetturetta ad un'auto tradizionale l'unico motivo è non aver la patente, perché praticità a parte, costa come un clio base...peraltro questa era omologata come quadriciclo pesante, quindi permetteva un minimo di extraurbano, ma devi possedere almeno la patente A.
 
Sono letteralmente basito che sia stato possibile concepire, omologare, mettere in produzione e pensare di poter vendere (e pure a prezzo elevato) un simile abominio.....
 
questa era omologata come quadriciclo pesante,
Questo è l'unico "ciclo pesante" che potrebbe entrare nel mio garage :emoji_sweat_smile:
dac08cf4-morgan-3-wheeler-0.jpg
 
B1, con esame specifico per quadricicli pesanti, quasi impossibile trovare un'autoscuola che la fornisca, almeno da me.
Cioè una variante della B? Probabilmente è una delle cose che ne limita la diffusione.

Ma del resto se persino grandi case automobilistiche come la Citroen vende il suo ciclomotore Ami a prezzi quasi da auto, con tutte le economie che può fare, figurarsi un'azienda così piccola.
 
Cioè una variante della B? Probabilmente è una delle cose che ne limita la diffusione.

Ma del resto se persino grandi case automobilistiche come la Citroen vende il suo ciclomotore Ami a prezzi quasi da auto, con tutte le economie che può fare, figurarsi un'azienda così piccola.
il che' non lascia molte speranze, di avere un'auto a pile, per la citta', a prezzi umani.
se questi quadricicli, in cui non c'e' nulla, costano uno sproposito... l'auto cittadina per tutti, ce la possiamo solo sognare.
 
Back
Alto