<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Microcar - Perché così care? | Il Forum di Quattroruote

Microcar - Perché così care?

E' semplicemente una questione di domanda e offerta oppure c'è dell'altro dietro al fatto che le microcar abbiano uno costo così alto?

Ad esempio, come può una microcar da 15mila ? essere messa sullo stesso piano di una Smart?
 
Blutarsky965 ha scritto:
E' semplicemente una questione di domanda e offerta oppure c'è dell'altro dietro al fatto che le microcar abbiano uno costo così alto?
Direi che sia, di fatto, una faccenda di costi di produzione. Le microcar sono generalmente prodotte in piccola serie, perciò le "catene di montaggio" non possono beneficiare della ripartizione delle spese su molti esemplari ed in poco tempo.

Blutarsky965 ha scritto:
Ad esempio, come può una microcar da 15mila ? essere messa sullo stesso piano di una Smart?
Non può, in effetti. ;)
 
Sono un prodotto che non ha molti concorrenti. Chi non può guidare nulla che sia da "B" e vuole girare al caldo si rivolge alle microcar ed ai pochissimi produttori.

In pratica è un settore senza competizione, trovo strano che non ci sia dentro Piaggio.
 
mi ricordo ancora la chatenet speedino... l'aveva un mio compagno di classe nel 2007
tremava tutta... plastica che si accartocciava come nulla...
un pericolo su 4 ruote...

non ho mai capito se montavano un motore termico da 500cc o un motore elettrico o addirittura un diesel da 500...
 
Perchè dalle mie parti le acquistano gli avanzi di galera a cui hanno tolto la patente (limitazioni restrittive), o i figli di questi, quindi con soldi poco sudati.
 
TheMotarder ha scritto:
mi ricordo ancora la chatenet speedino... l'aveva un mio compagno di classe nel 2007
tremava tutta... plastica che si accartocciava come nulla...
un pericolo su 4 ruote...

non ho mai capito se montavano un motore termico da 500cc o un motore elettrico o addirittura un diesel da 500...
Il motivo del prezzo elevato è innanzi tutto la produzione pressochè artigianale, in serie ma con numeri molto bassi.
Suddividere i costi di sviluppo su pochi esemplari, fa inevitabilmente lievitare i costi finali.

I motori sono, nella quasi totalità dei modelli in commercio, limitati all'ormai classico bicilindrico Lombardini a gasolio, da 500cc.
Qualche casa, come la Tazzari, produce vetturette a motore elettrico, mentre credo che tutti abbiano abbandonato il motore benzina da 50cc.
 
se nn ricordo male piaggio c'entra eccome....tramite ligier...la prima a fine anni 90 a mettere sti cessetti su strada....dapprima considerante illegali, successivamente, con l'intervento di piaggio e fiat (entrambe azioniste ligier)nel giro di una mezza giornata legalizzate con una norma ad hoc....

la cosa cmq veramente agghiacciante, ne avete mai esaminata una da vicino o smontata??

io si, il mio mecca ne aveva una che aveva la pedaliera nn fissata, ma solamente appoggiata, così se si pestava energicamente il freno scendeva anche il gas con conseguenze ilari se provata sui cavalletti, un po meno ilari su strada....e poi motori che sbiellano e grippano come ridere, vibrazioni, climatizzatori con volontà propria, tuning da 2 lire e tanti figli dei ricchi che badan solo ad apparenze....più qualche alcolizzato con la patente ritirata....che bel mondo le microcar....

lontanissimi i tempi del sulky con il quale viaggiavano portatori di handicap con pochi soldi....
 
ilopan ha scritto:
Perchè dalle mie parti le acquistano gli avanzi di galera a cui hanno tolto la patente (limitazioni restrittive), o i figli di questi, quindi con soldi poco sudati.

pure da me, uguale....ad uno di questi ho anche tarato l'impianto stereo del macchinino....mi "spiaceva" dirgli di no....nn si sa mai nella vita
 
suppasandro ha scritto:
....
la cosa cmq veramente agghiacciante, ne avete mai esaminata una da vicino o smontata??

io si, il mio mecca ne aveva una che aveva la pedaliera nn fissata, ma solamente appoggiata, così se si pestava energicamente il freno scendeva anche il gas con conseguenze ilari se provata sui cavalletti, un po meno ilari su strada....e poi motori che sbiellano e grippano come ridere, vibrazioni, climatizzatori con volontà propria, tuning da 2 lire e tanti figli dei ricchi che badan solo ad apparenze....più qualche alcolizzato con la patente ritirata....che bel mondo le microcar....

lontanissimi i tempi del sulky con il quale viaggiavano portatori di handicap con pochi soldi....
Che siano montate approssimativamente siamo d'accordissimo.

Che il motore (tanto è sempre quello, 2 cilindri Lombardini, usato anche da Piaggio sui motocarri) sia poco affidabile, ci credo meno.
L'inaffidabilità credo sia tutta legata agli utilizzatori, che pretendono prestazioni da supercar e non hanno il minimo riguardo nell'uso del veicolo (senza contare le manomissioni...).
 
Se ritirassero le patenti a tutti gli alcolizzati e ai condannati, il mercato delle microcar(rette) sarebbe florido, ma ruberebbe clienti al mercato delle car.
 
Al di la dei costi di produzione...perché se ne vendono parecchie... credo sia più una questione di clientela a cui sono rivolte....
Le hanno principalmente ragazzini tra i 14 e i 16 anni provenienti a famiglie con buone possibilità economiche...quindi, perché farle pagare poco? Poi sono le uniche 4 ruote che si possono guidare senza patente B, quindi credo che dietro ci sia molta speculazione....
 
NEWsuper5 ha scritto:
TheMotarder ha scritto:
mi ricordo ancora la chatenet speedino... l'aveva un mio compagno di classe nel 2007
tremava tutta... plastica che si accartocciava come nulla...
un pericolo su 4 ruote...

non ho mai capito se montavano un motore termico da 500cc o un motore elettrico o addirittura un diesel da 500...
Il motivo del prezzo elevato è innanzi tutto la produzione pressochè artigianale, in serie ma con numeri molto bassi.
Suddividere i costi di sviluppo su pochi esemplari, fa inevitabilmente lievitare i costi finali.

I motori sono, nella quasi totalità dei modelli in commercio, limitati all'ormai classico bicilindrico Lombardini a gasolio, da 500cc.
Qualche casa, come la Tazzari, produce vetturette a motore elettrico, mentre credo che tutti abbiano abbandonato il motore benzina da 50cc.

Quella che aveva un mio amico anni fa, una Aixam (che penso sia la marca più diffusa di microcar, io in giro vedo solo quelle), aveva un 400cc a benzina, con tutti i fermi che occorrono poi per renderla guidabile dai possessori di patente AM.
Sicuri che siano tutte a gasolio? O solo quelle che producono adesso?
 
Dyavel ha scritto:
Quella che aveva un mio amico anni fa, una Aixam (che penso sia la marca più diffusa di microcar, io in giro vedo solo quelle), aveva un 400cc a benzina, con tutti i fermi che occorrono poi per renderla guidabile dai possessori di patente AM.
Sicuri che siano tutte a gasolio? O solo quelle che producono adesso?
Aixam e Ligier hanno solo il diesel 505cc Lombardini, ho appena controllato sui loro siti.
 
Back
Alto