<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi Tengo il Busso... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mi Tengo il Busso...

pilota54 ha scritto:
Ciao Daniele e un saluto anche agli appassionati americani.

Le sensazioni relative alla Brera con il 1.750 Tbi e i miei confronti con la GTV 3.0 sono qui:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/85891.page

In particolare ti consiglio pag.4 (centro pagina), pag. 6 verso fondo pagina e pag. 8 inizio pagina.

Comunque in sintesi il Busso (seconda serie, ovvero 4 alberi, 24V) è adatto a chi ama i motori aspirati, con rotazioni elevate e sound marcato. Il GTV 3.0 arriva a 7.000 giri senza problemi e comincia a tirare bene a 3.000.
Il Martinelli (1.750 Tbi 200 cv) è adatto a chi ama la coppia forte ai bassi regimi, la "spinta" subito e un allungo non eccezionale. Inoltre il motore turbo Martinelli è molto più silenzioso del Busso V6. Il motore della Brera fa i 5.800 max. ma tira già forte a 2.000. La 4C invece ha la potenza max. a 6.000 e il limitatore a 6.700. Infine il turbo ovviamente è più brusco nella potenza, mentre l'aspirato è più progressivo.

Grazie per il link, l'ho letto, molto utile e ben scritto.
Sogno: un 2.5V6 aspirato sulla 4C.
Pazienza, non si puo' avere tutto.

Torno in tema: quando vivevo a Monaco di B., avevamo un vasto garage che serviva 50 appartamenti.

C'erano solo 4 auto la cui musica permetteva di riconoscerle a 4 rampe di distanza:

Aston Martin Vantage (con il "piccolo" V8 4.3)
M3 (quella vera: l'ultima e46 I6)
156 2.5V6 (piccolo Busso, o sbaglio?).

Tutto il resto era rumore.

Ciao e grazie per la rapidita' di risposta!

Daniele dall'AL
 
Sono d accordo .Il runore o Rombo...e molto importante Specialmente per le ALFA
e gli Alfisti.Da quando ci hanno&lt abbligati&gt a comprare auto con il Katalizzatore...il Rombo e andato a farsi Fottere..io cambiai una Alfetta gtv6 2.5 &lt ai tempi era la ,piu Rumorosa &gtper motivi famigliari e presi la 164 mi ricordo che un paio di volte volevo accendere il motore ai semafori pensavo fosse :oops: spento :oops: Sono molto contento che la 4C almeno dai Video abbia un bel ROMBO..fra poco lo sapro.... conosco 2 persone che l anno Ordinata..Ciao
 
v6super ha scritto:
Sono d accordo .Il runore o Rombo...e molto importante Specialmente per le ALFA e gli Alfisti.Da quando ci hanno&lt abbligati&gt a comprare auto con il Katalizzatore...il Rombo e andato a farsi Fottere..io cambiai una Alfetta gtv6 2.5 &lt ai tempi era la ,piu Rumorosa &gtper motivi famigliari e presi la 164 mi ricordo che un paio di volte volevo accendere il motore ai semafori pensavo fosse :oops: spento :oops: Sono molto contento che la 4C almeno dai Video abbia un bel ROMBO..fra poco lo sapro.... conosco 2 persone che l anno Ordinata..Ciao

5 stelle perché di più non ci sono.

Io direi che il ROMBO è un dogma per un Alfa.
Ed a scanso di equivoci, il rombo di un motore Alfa non è "frastuono da alto volume", ma timbro e voce meccanica nella sua più aulica sublimazione :)
 
E' vero. Quando comprai la 155 1.7 TS rimasi deluso dal rombo sommesso (prima avevo avuto la V6.....), e andai subito a comprare centrale e terminale di una marca che chiamo XX per non fare pubblicità. Ebbene il sound divenne magnifico e non perdevo occasione per fare una bella accelerata per sentirlo.

Ovviamente ciò si può fare anche con la Brera, la Giulietta o altre Alfa moderne che notoriamente sembrano quasi auto elettriche.
 
Poi quando Voglio un super&lt Orgasmo&gt.... Prendo la Turbo e scalo le marcie..e senza toccare il pedale..la faccio Scoppiettare.....no komment..

Attached files /attachments/1692968=30421-Bild088.jpg
 
pilota54 ha scritto:
E' vero. Quando comprai la 155 1.7 TS rimasi deluso dal rombo sommesso (prima avevo avuto la V6.....), e andai subito a comprare centrale e terminale di una marca che chiamo XX per non fare pubblicità. Ebbene il sound divenne magnifico e non perdevo occasione per fare una bella accelerata per sentirlo.
Ovviamente ciò si può fare anche con la Brera, la Giulietta o altre Alfa moderne che notoriamente sembrano quasi auto elettriche.

Hai ragione Pilota, mi ricordo che il 1.962 Twin Spark sulla 75 aveva un rombo da favola, mentre sulla 164 non si poteva sentire proprio (sembrava una 127). Molti all'epoca cambiavano il terminale per riavere una sonorità allo scarico degna del Biscione.
 
transaxle73 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
E' vero. Quando comprai la 155 1.7 TS rimasi deluso dal rombo sommesso (prima avevo avuto la V6.....), e andai subito a comprare centrale e terminale di una marca che chiamo XX per non fare pubblicità. Ebbene il sound divenne magnifico e non perdevo occasione per fare una bella accelerata per sentirlo.
Ovviamente ciò si può fare anche con la Brera, la Giulietta o altre Alfa moderne che notoriamente sembrano quasi auto elettriche.

Hai ragione Pilota, mi ricordo che il 1.962 Twin Spark sulla 75 aveva un rombo da favola, mentre sulla 164 non si poteva sentire proprio (sembrava una 127). Molti all'epoca cambiavano il terminale per riavere una sonorità allo scarico degna del Biscione.

Rircordo al proposito di aver letto di un aneddoto, che sarebbe girato all'epoca in quel di Arese, sulla "pernacchia di Arese" o qualcosa di simile, (l'oggetto era appunto il bialbero a testa "a tetto" montato di traverso sulla 155, così ribattezzato non so se dalle maestranze o dai tecnici).

Non saprei se sia verità o leggenda: nel caso, sicuramente Giampi ci può illuminare :rolleyes: :)
 
vecchioAlfista ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
E' vero. Quando comprai la 155 1.7 TS rimasi deluso dal rombo sommesso (prima avevo avuto la V6.....), e andai subito a comprare centrale e terminale di una marca che chiamo XX per non fare pubblicità. Ebbene il sound divenne magnifico e non perdevo occasione per fare una bella accelerata per sentirlo.
Ovviamente ciò si può fare anche con la Brera, la Giulietta o altre Alfa moderne che notoriamente sembrano quasi auto elettriche.

Hai ragione Pilota, mi ricordo che il 1.962 Twin Spark sulla 75 aveva un rombo da favola, mentre sulla 164 non si poteva sentire proprio (sembrava una 127). Molti all'epoca cambiavano il terminale per riavere una sonorità allo scarico degna del Biscione.

Rircordo al proposito di aver letto di un aneddoto, che sarebbe girato all'epoca in quel di Arese, sulla "pernacchia di Arese" o qualcosa di simile, (l'oggetto era appunto il bialbero a testa "a tetto" montato di traverso sulla 155, così ribattezzato non so se dalle maestranze o dai tecnici).

Non saprei se sia verità o leggenda: nel caso, sicuramente Giampi ci può illuminare :rolleyes: :)

Sai che non ne so nulla ????
Ora divento curioso e mi piacerebbe proprio che qualcuno illumini anche me circa questo aneddoto. Grazie. ;)
CIAO. :D :thumbup:
 
Niente niente che si stia parlando della ultimissima serie delle 164 T.S. e non delle 155 ???
Perchè delle ultime 164 TS ricordo quella di un signore che sin da nuovissima non aveva più il rumore ( seppure soffuso rispetto le ben note tonalità della 75 TS ) della precedente 164 che era un pochino più libero.
E' tutto quello che posso dirTi. Ciao. :D
 
giampi47 ha scritto:
Niente niente che si stia parlando della ultimissima serie delle 164 T.S. e non delle 155 ???
Perchè delle ultime 164 TS ricordo quella di un signore che sin da nuovissima non aveva più il rumore ( seppure soffuso rispetto le ben note tonalità della 75 TS ) della precedente 164 che era un pochino più libero.
E' tutto quello che posso dirTi. Ciao. :D
l'ultimissima serie, se non erro, montava già il Pratola Serra no?
:?:
 
giampi47 ha scritto:
Sai che non ne so nulla ????
Ora divento curioso e mi piacerebbe proprio che qualcuno illumini anche me circa questo aneddoto. Grazie. ;)
CIAO. :D :thumbup:

E' passato del tempo, e non ricordo su quale testata lessi questo commento.

Ricordo che l'articolo poneva l'aneddoto come una sorta di "canzonatura" degli allora tecnici di Arese, innanzi ad un bialbero (ed un Alfa) insolitamente muto.
E ricordo che si trattava di 164, e che la cosa richiese un nuovo studio e l'applicazione di un nuovo scarico :idea:
Non saprei aggiungere altro. E se tu per primo non ne hai menzione, direi di archiviare la cosa :? ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
E' vero. Quando comprai la 155 1.7 TS rimasi deluso dal rombo sommesso (prima avevo avuto la V6.....), e andai subito a comprare centrale e terminale di una marca che chiamo XX per non fare pubblicità. Ebbene il sound divenne magnifico e non perdevo occasione per fare una bella accelerata per sentirlo.
Ovviamente ciò si può fare anche con la Brera, la Giulietta o altre Alfa moderne che notoriamente sembrano quasi auto elettriche.

Hai ragione Pilota, mi ricordo che il 1.962 Twin Spark sulla 75 aveva un rombo da favola, mentre sulla 164 non si poteva sentire proprio (sembrava una 127). Molti all'epoca cambiavano il terminale per riavere una sonorità allo scarico degna del Biscione.

Rircordo al proposito di aver letto di un aneddoto, che sarebbe girato all'epoca in quel di Arese, sulla "pernacchia di Arese" o qualcosa di simile, (l'oggetto era appunto il bialbero a testa "a tetto" montato di traverso sulla 155, così ribattezzato non so se dalle maestranze o dai tecnici).

Non saprei se sia verità o leggenda: nel caso, sicuramente Giampi ci può illuminare :rolleyes: :)

Il rumore "a pernacchia" degli scarichi è quello che odio di più. Ricordo che lo aveva un po' l'Alfasud prima versione, perché aveva uno scarico palesemente piccolissimo come diametro. La "Sprint" aveva un sound già molto più simile alle "Alfanord". La 155 4 cilindri no, era solo un rumore "strozzato". La 164 mi sembra di si.

Comunque per me il miglior rombo di scarico "Alfa" resta quello della "Giulia". Ricordo che quando lo ascoltai la prima volta (avevo circa 8 anni....) rimasi stupefatto perché dava l'esatta sensazione di essere stato "estirpato" da una vettura da corsa.
 
Posso sbagliare ma non credo perchè il 2000 Pratola Serra - se non erro - aveva
Alesaggio 83 x Corsa 91 per una cilindrata totale di 1970 cc.

Mentre le ultime 164 avevano ( sempre se non erro ) Ales. 84 x Corsa 90 per
una cilindrata di 1995 cc.

Le prime 164 - con motore della 75 T.S. avevano Ales. 84 x Corsa 88,5 per
una cilindrata di 1962 cc.

Nonostante l' orario avanzato - per un vecchietto come me - spero di avere scritto giusto.
CIAO. :D :thumbup:
 
vecchioAlfista ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Niente niente che si stia parlando della ultimissima serie delle 164 T.S. e non delle 155 ???
Perchè delle ultime 164 TS ricordo quella di un signore che sin da nuovissima non aveva più il rumore ( seppure soffuso rispetto le ben note tonalità della 75 TS ) della precedente 164 che era un pochino più libero.
E' tutto quello che posso dirTi. Ciao. :D
l'ultimissima serie, se non erro, montava già il Pratola Serra no?
:?:
Il Pratola Serra non è mai stato montato sulla 164, bensì ha trovato posto nel cofano della 166.
 
transaxle73 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Niente niente che si stia parlando della ultimissima serie delle 164 T.S. e non delle 155 ???
Perchè delle ultime 164 TS ricordo quella di un signore che sin da nuovissima non aveva più il rumore ( seppure soffuso rispetto le ben note tonalità della 75 TS ) della precedente 164 che era un pochino più libero.
E' tutto quello che posso dirTi. Ciao. :D
l'ultimissima serie, se non erro, montava già il Pratola Serra no?
:?:
Il Pratola Serra non è mai stato montato sulla 164, bensì ha trovato posto nel cofano della 166.

Vero. Errore mio.
http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_164

Cmq l'articolo faceva riferimento alla 164, quindi doveva trattarsi del bialbero "trasversalizzato"... ;)
 
Back
Alto