pilota54 ha scritto:Ciao Daniele e un saluto anche agli appassionati americani.
Le sensazioni relative alla Brera con il 1.750 Tbi e i miei confronti con la GTV 3.0 sono qui:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/85891.page
In particolare ti consiglio pag.4 (centro pagina), pag. 6 verso fondo pagina e pag. 8 inizio pagina.
Comunque in sintesi il Busso (seconda serie, ovvero 4 alberi, 24V) è adatto a chi ama i motori aspirati, con rotazioni elevate e sound marcato. Il GTV 3.0 arriva a 7.000 giri senza problemi e comincia a tirare bene a 3.000.
Il Martinelli (1.750 Tbi 200 cv) è adatto a chi ama la coppia forte ai bassi regimi, la "spinta" subito e un allungo non eccezionale. Inoltre il motore turbo Martinelli è molto più silenzioso del Busso V6. Il motore della Brera fa i 5.800 max. ma tira già forte a 2.000. La 4C invece ha la potenza max. a 6.000 e il limitatore a 6.700. Infine il turbo ovviamente è più brusco nella potenza, mentre l'aspirato è più progressivo.
Grazie per il link, l'ho letto, molto utile e ben scritto.
Sogno: un 2.5V6 aspirato sulla 4C.
Pazienza, non si puo' avere tutto.
Torno in tema: quando vivevo a Monaco di B., avevamo un vasto garage che serviva 50 appartamenti.
C'erano solo 4 auto la cui musica permetteva di riconoscerle a 4 rampe di distanza:
Aston Martin Vantage (con il "piccolo" V8 4.3)
M3 (quella vera: l'ultima e46 I6)
156 2.5V6 (piccolo Busso, o sbaglio?).
Tutto il resto era rumore.
Ciao e grazie per la rapidita' di risposta!
Daniele dall'AL