Il multiair può gestire le valvole, praticamente, come gli pare e piace e quindi qualsiasi altro sistema di gestione delle valvole potrà avere al massimo le stesse prestazioni e la differenza la può fare praticamente il software di gestione.
Attualmente il sistema multiair è sottoutilizzato, immagino sia perchè in questi campi una cappellata su un componente così importante può essere fatale e quindi è sempre bene adottare un approccio prudente, sia per motivi di costi, sia per motivi commerciali. Come detto sopra, i miglioramenti maggiori potranno venire soprattutto dal miglioramento del software/centraline di gestione.
Secondo me è un sistema arrivato troppo tardi perchè probabilmente con l'ibridizzazione più o meno spinta si guadagna di più in prestazioni/consumi/inquinamento rispetto all'uso di sistemi alla multiair. Per fare un esempio, magari si guadagna di più abbinando un motore elettrico da 10-20KW ad uno termico "semplice" in modo da supportarlo nei transitori e da recuperare l'energia in discesa/frenata che non usando un motore termico particolarmente evoluto.
Ciao.
Attualmente il sistema multiair è sottoutilizzato, immagino sia perchè in questi campi una cappellata su un componente così importante può essere fatale e quindi è sempre bene adottare un approccio prudente, sia per motivi di costi, sia per motivi commerciali. Come detto sopra, i miglioramenti maggiori potranno venire soprattutto dal miglioramento del software/centraline di gestione.
Secondo me è un sistema arrivato troppo tardi perchè probabilmente con l'ibridizzazione più o meno spinta si guadagna di più in prestazioni/consumi/inquinamento rispetto all'uso di sistemi alla multiair. Per fare un esempio, magari si guadagna di più abbinando un motore elettrico da 10-20KW ad uno termico "semplice" in modo da supportarlo nei transitori e da recuperare l'energia in discesa/frenata che non usando un motore termico particolarmente evoluto.
Ciao.