<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 555 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nella stagione influenzale pre Covid è ovvio che non riuscivano a vedere tutti, adesso è semplicemente utopia.

Qui però stiamo parlando di medici che non visitano a domicilio praticamente mai.
Da prima del covid e non solo nei periodi più intensi come quando c'è l'influenza.
Se poi è perchè i pazienti sono troppi vorrà dire che ne potranno visitare solo alcuni.
Ma negli ultimi anni i miei genitori non sono mai rientrati tra quelli,nonostante problemi di salute anche piuttosto seri.
 
La reperibilità è 8-20 nei feriali (anche a mezzo segreteria telefonica)

Il mio medico dopo le 16 non ti risponde ne al telefono ne tramite mail.

e 8-10 di sabato e nei prefestivi.

Nei prefestivi come dicevo prima niente.
Ne studio ne telefono dice di andare alla guardia medica dove invece dicono che il medico di base se il prefestivo capita in un giorno feriale dovrebbe essere in studio.
 
io mi chiedo come facevano i dottori quando effettivamente venivano a casa, o forse aveano meno assistiti o forse chiudevano lo studio e amen. Ora considerando che da quanto ho capito hanno quasi tutti i 1500 assistiti ci vuole poco ogni giorno ad avere 10 persone che necessitano di essere visitate a casa, ti immagini nelle grandi città un dottore che deve andare in 10 diversi domicili il tempo che impiega, credo che lo studio in pratica ce l'avresti spesso chiuso e questo senza che un paziente che ci si reca non sa che il dottore è dovuto andare via per un visita domiciliare
Ma perchè lo studio è aperto 8h al giorno? Di solito fanno 3h....e le restanti 5 dovrebbero essere dedicate alle cure.
 
Ma perchè lo studio è aperto 8h al giorno? Di solito fanno 3h....e le restanti 5 dovrebbero essere dedicate alle cure.

qui hai perfettamente ragione, ma credo che è quello che fanno i dottori effettivamente. Io per fortuna essendo ancora relativamente giovane non ho questa grande necessità di una visita domiciliare, per mia figlia una volta ad esempio la pediatra venne a casa, credo che bisogna anche un poco soppesare le esigenze e capire che per le persone che sono come me tra i 20 anni ed i 60 , a parte casi più specifici, probabilmente nella normalità delle cose il medico curante lo si vede raramente, se si ha un influenza stagionale va più che bene un contatto telefonico. Io anche con il covid a parte una telefonato per il resto ho interagito con il mio dottore tramite messaggi e mail e non ho avuto problemi
 
Oggi ho visto 4 clienti.
1 solo ha mostrato il green pass senza chiederlo.
Altri 3 anche chiedendoglielo non l'hanno mostrato.
Vabbè.

Poi andando a lavorare ho visto una scritta rossa fatta con lo spray su una fermata dell'autobus.
Sono riuscito a leggere solo "I vaccini uccidono...".

Poveri noi.
 
Il problema imho nasce quando anche le persone a rischio,prima e dopo il covid,non riescono a farsi visitare dal proprio medico.
Anni fa mio padre telefonò al medico di base (dopo essere stato allettato per una polmonite) e gli disse che si sentiva stanco,che aveva l'affanno dopo aver fatto 2 scalini etc etc.
Il medico per telefono sentenziò che erano solo gli strascichi della polmonite.
Quanto poi gli si gonfiò la gamba richiamò il medico e ancora una volta minimizzò.
Alla fine riuscì a ottenere udienza e il medico disse "Vada di corsa in ospedale che è un trombo".
Nel frattempo il trombo si è spostato dalla gamba ed è arrivato ai polmoni,se fosse arrivato al cuore probabilmente ero orfano.
Ripeto non voglio dare addosso ai medici che avranno troppi pazienti per seguirli tutti e seguirli bene però così di fatto si rimane senza assistenza.
 
Durante il covid era una baraonda, ma penso che molti di quelli che ci hanno lasciato le penne potevano essere salvati. Il famigerato '' tachipirina e vigile attesa ha fatto una strage. Mio cugino e sua moglie, se si fossero tenuti al protocollo, avrebbero 2 figli orfani.
 
Probabilmente in quei momenti i medici sul territorio (cioè medici di base,guardia medica e asl) erano tra l'incudine e il martello.
Dagli ospedali dicevano non ci mandate più nessuno che siamo al collasso.
Fare un tampone era impossibile.
E alla fine l'unica soluzione era aspettare sperando che non la situazione non si aggravasse.
 
Probabilmente in quei momenti i medici sul territorio (cioè medici di base,guardia medica e asl) erano tra l'incudine e il martello.
Dagli ospedali dicevano non ci mandate più nessuno che siamo al collasso.
Fare un tampone era impossibile.
E alla fine l'unica soluzione era aspettare sperando che non la situazione non si aggravasse.

https://www.fanpage.it/napoli/gerardo-torre-accusa-medico-pagani-covid/

C'è chi de l'è cavata egregiamente, ma vogliono farlo fuori. In un mondo di mediocri, certi personaggi diventano scomodi. I miei ciugini hanno avuto la fortuna di trovare un personaggio simile sulla loro strada, diversamente erano a far numero.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto