<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 267 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tanto per curiosità, ho preso i dati grezzi dell'ISS di contagi, ricoveri, terapie intensive, decessi distinti tra vaccinati e non nel periodo 26 luglio-26 agosto.
La mia conclusione è che, nella fascia 40-59 anni, due dosi di vaccino riducono di 3,75 volte la probabilità di una diagnosi Covid positiva e di 28 volte la probabilità di andare in terapia intensiva.
 
Tanto per curiosità, ho preso i dati grezzi dell'ISS di contagi, ricoveri, terapie intensive, decessi distinti tra vaccinati e non nel periodo 26 luglio-26 agosto.
La mia conclusione è che, nella fascia 40-59 anni, due dosi di vaccino riducono di 3,75 volte la probabilità di una diagnosi Covid positiva e di 28 volte la probabilità di andare in terapia intensiva.


Mi fido ciecamente dei tuoi conteggi

Aggiungo, di mio, che gia' sentire
che
piu' o meno, 9 su 10 in Intensiva,
NON sono vaccinati,
un minimo in piu' mi rinfranca
 
l'unico problema a questo punto è capire quanto a lungo durerà una protezione così efficace...perchè io ho già superato i 3 mesi dalla vaccinazione e l'idea di affrontare l'inverno con un'immunità "vecchia" di oltre 6 mesi non mi lascia affatto tranquillo.
 
Beh....
quello e' un argomento che prima o poi bisognera' affrontare....
Dopo che
-si sente dire che i vaccini " durano " all' incirca 6 mesi
e nel contempo
-si sente dire di portare a 12 mesi il G. Pass
 
Io sono un po' preoccupato per mio papà che ha fatto il vaccino a marzo.
Noi altri tutti verso agosto quindi in teoria fino alla prossima primavera dovremmo stare tranquilli.

Sui calcoli relativi all'impatto dei vaccini sulle probabilità di finire in ospedale e in terapia intensiva io guardo i dati della mia provincia.
I contagi non sono a livelli massimi ma comunque non sono nemmeno pochi.
Le ospedalizzazioni sono meno di 1 decimo rispetto a prima,e prima chissà quanta gente lasciavano a casa per mancanza di posti.
Le morti sono diventate molto rare,prima almeno 1 o 2 morti al giorno c'erano.
E anche in terapia intensiva ci finisce ancora qualcuno (3-4 pazienti in tutto per volta) ma ne escono anche,prima invece era quasi un biglietto di sola andata.
 
l'unico problema a questo punto è capire quanto a lungo durerà una protezione così efficace...perchè io ho già superato i 3 mesi dalla vaccinazione e l'idea di affrontare l'inverno con un'immunità "vecchia" di oltre 6 mesi non mi lascia affatto tranquillo.
Per quanto si é potuto capire, dalle mie parti,si parla dai 6-8 mesi poi cala la protezione ,dopo di che... ci sarebbe di bisogno per la terza dose..... Il mio dottore mi ha detto che, chi come me é prima dose vaccinato con Astrazaneca e richiamo con Pfizer arriva a 10 mesi. Oltre +/- ?
 
Oggi mio malgrado ho dovuto mettere piede in un bar/tabaccheria.
Con la mia bella mascherina,non ho visto nessuno controllare i green pass anche se c'erano due persone che si stavano sedendo a un tavolino.
Anzi ho dovuto chiedere a un altro cliente (che come me era in coda alla cassa non per consumare alimenti ma per articoli da tabaccheria) se l'obbligo di indossare la mascherina al chiuso era decaduto.
Mi sono anche allontanato di un passo con fare piuttosto infastidito,non è da me di solito non mi oso a fare certe rimostranze ma mi è venuto istintivo.
Per fortuna l'ha presa bene e si è scusato,non si sa mai ci sono anche quelli che se gli chiedi di mettere la mascherina ti sputano addosso.
 
Oggi mio malgrado ho dovuto mettere piede in un bar/tabaccheria.
Con la mia bella mascherina,non ho visto nessuno controllare i green pass anche se c'erano due persone che si stavano sedendo a un tavolino.
Anzi ho dovuto chiedere a un altro cliente (che come me era in coda alla cassa non per consumare alimenti ma per articoli da tabaccheria) se l'obbligo di indossare la mascherina al chiuso era decaduto.
Mi sono anche allontanato di un passo con fare piuttosto infastidito,non è da me di solito non mi oso a fare certe rimostranze ma mi è venuto istintivo.
Per fortuna l'ha presa bene e si è scusato,non si sa mai ci sono anche quelli che se gli chiedi di mettere la mascherina ti sputano addosso.
Io in questi casi, esco facendo notare come non mi senta al sicuro. Cmq non è obbligatorio il green pass in tabaccheria., no?
 
Riporto su il topic per segnalare che mia figlia, dopo la seconda dose, continua ad accusare sintomi che prima non aveva, e che il neurologo che l'ha visitata lunedì non ha escluso essere imputabili proprio al vaccino, dato che ne ha avuto più di una segnalazione (li ha definiti "equivalenti emicranici", in pratica una sensazione continua di "testa vuota" e di pressione intracranica, estremamente fastidiosa e che soprattutto non passa con i consueti antidolorifici). Peraltro, pare che sintomi di questo genere e altri non siano affatto così "rari", giusto ieri sera sono stati citati nel programma di Mario Giordano; ma anche considerandoli "rari" (e resta il fatto che per rari che siano, quando ti toccano personalmente della rarità e della statistica te ne sbatti le bigonce), mi hanno colpito le dichiarazioni di diversi intervistati secondo cui gli effetti avversi da loro riportati non vengono segnalati alla farmacovigilanza dai loro medici di base, e questo lo trovo gravissimo (io la segnalazione l'ho fatta personalmente, ma non tutti hanno la necessaria familiarità con la materia per farla).
Il problema è che tali sintomi, a distanza ormai di un mese dalla seconda dose, non accennano affatto a regredire. La ragazza è letteralmente imbufalita (e ha perfettamente ragione), e ha già detto che la terza dose se la possono inoculare loro (non ricordo esattamente se ha pronunciato la lettera o.....).
 
Dispiace molto per tua figlia, spero che vada tutto per il meglio.
il problema è che non esiste una scelta "sicura sicura".
Qualunque scelta fai hai una percentuale di rischio. Il vaccino non ne è esente, ma ha molti meno rischi (statisticamente) rispetto a prendersi il covid. E' questo il ragionamento alla base: la probabilità.
Capisco che a posteriori, per chi sta avendo problemi, della probabilità non se ne fa nulla.
Questo penso sia uno degli argomenti che sta mandando più fuori un sacco di gente: il fatto di rendersi improvvisamente consapevoli che non esiste una scelta sicura e che il mondo non è un posto sicuro, non c'è un posto dove nascondersi e non si vive per sempre.
Questa sensazione di paura e incertezza è moltiplicata per un milione quando di mezzo ci sono i figli. Anche io ho vaccinato i miei figli (una dose) e per ora tutto bene. Incrocio le dita.
 
E' questo il ragionamento alla base: la probabilità.

Purtroppo la statistica la spiega meglio Trilussa che un corso di laurea.... piuttosto, quello che mi lascia molto, ma molto perplesso è la faccenda delle mancate segnalazioni. Se davvero sono così tante le reazioni avverse che non vengono segnalate, magari nella convinzione che non siano causate dal vaccino ma siano semplici coincidenze temporali (cosa semplicemente impossibile da stabilire), viene da pensare che gli eventi avversi potrebbero essere molti di più dello zerozerozerovirgola che viene raccontato. E purtroppo, mi sto convincendo sempre di più che la fine di questo casino sia molto, ma molto lontana.
 
Purtroppo la statistica la spiega meglio Trilussa che un corso di laurea.... piuttosto, quello che mi lascia molto, ma molto perplesso è la faccenda delle mancate segnalazioni. Se davvero sono così tante le reazioni avverse che non vengono segnalate, magari nella convinzione che non siano causate dal vaccino ma siano semplici coincidenze temporali (cosa semplicemente impossibile da stabilire), viene da pensare che gli eventi avversi potrebbero essere molti di più dello zerozerozerovirgola che viene raccontato. E purtroppo, mi sto convincendo sempre di più che la fine di questo casino sia molto, ma molto lontana.

Non mi sembra così difficile stabilire se la frequenza di un certo evento, tra i vaccinati sia superiore rispetto ai non vaccinati.
Poi, certo, sul caso singolo, è quasi impossibile stabilirlo dato che ci sarà sempre una concomitanza di fattori di rischio e sfighe varie.
 
Non mi sembra così difficile stabilire se la frequenza di un certo evento, tra i vaccinati sia superiore rispetto ai non vaccinati.
Quando il campione è molto numeroso la variabilità diventa sempre più simile a quella della popolazione generale. Stiamo andando verso l'80% di vaccinati, le differenze saranno sempre più sfumate.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto