<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 244 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ci impieghiamo di più quando ci fermano per i controlli sulla strada o far la fila alla posta o in banca. Quando poi nei centri commerciali regalano una frittella si è disposti a fare la fila e perdere tempo pur di averla gratis.

Purtroppo è vero.
Spesso la considerazione che abbiamo del nostro prezioso tempo cambia in base al contesto.
E quasi sempre la gente si spazientisce quando si tratta di controlli o comunque attività che vengono imposte loro,anche se è per tutelare la sicurezza di tutti.
Mi sento comunque di solidarizzare un po' coi gestori,sono assolutamente a favore del green pass ma immagino la fatica che dovranno fare.
A me capita spesso coi miei clienti.
Diamo una ricevuta per ritirare gli ordinativi,io ho buona memoria quindi spesso faccio senza ma comunque la prassi prevederebbe la consegna della ricevuta.
Soprattutto le signore entrano e iniziano a ravanare nella borsa (che poi chiamiamola col suo nome a volte è una valigia con la tracolla).
Poi quelle che portano gli occhiali con la mascherina sono in difficoltà.
Però non puoi dir loro che magari sarebbe meglio arrivare già con la ricevuta in mano,cercarla in macchina così non c'è il problema della mascherina che fa appannare gli occhiali.
Per rendere i controlli agevoli per tutti ci dovrà essere organizzazione da parte degli esercenti ma anche disponibilità e un minimo di previdenza da parte dei clienti.
 
Ora ho trovato solo l'articolo sullla falsa app "VerificaC19", ma ce n'era un altro (che non ritrovo più) che partiva dalla mancanza di crittografia per illustrare sommarialmente come creare un QR-Code falso


https://www.italian.tech/2021/07/31...o_di_sicurezza_la_scoperta_swascan-312372691/


Grazie per il link. Effettivamente io avevo immaginato un altra tipologia di servizio che prevedeva una comunicazione server side ma in questo scenaruo sarebbe stata necessaria una connessione, così invece Effettivamente il processo è un poco più debole ma praticabile in qualsiasi contesto , potresti stare anche sul Everest e la verifica del green pass lavoretebbe.
 
Effettivamente il processo è un poco più debole ma praticabile in qualsiasi contesto , potresti stare anche sul Everest e la verifica del green pass lavoretebbe.
In effetti è poco tetragona come applicazione. Preferirei un sistema basato sulla tessera sanitaria o comunque sul cf, con una criptatura dei dati tranne quello della finestra di validità del vaccino o del tampone. In ogni caso, preferirei evitare i locali pubblici al chiuso.
 
Purtroppo è vero.
Spesso la considerazione che abbiamo del nostro prezioso tempo cambia in base al contesto.
E quasi sempre la gente si spazientisce quando si tratta di controlli o comunque attività che vengono imposte loro,anche se è per tutelare la sicurezza di tutti.
Mi sento comunque di solidarizzare un po' coi gestori,sono assolutamente a favore del green pass ma immagino la fatica che dovranno fare.
A me capita spesso coi miei clienti.
Diamo una ricevuta per ritirare gli ordinativi,io ho buona memoria quindi spesso faccio senza ma comunque la prassi prevederebbe la consegna della ricevuta.
Soprattutto le signore entrano e iniziano a ravanare nella borsa (che poi chiamiamola col suo nome a volte è una valigia con la tracolla).
Poi quelle che portano gli occhiali con la mascherina sono in difficoltà.
Però non puoi dir loro che magari sarebbe meglio arrivare già con la ricevuta in mano,cercarla in macchina così non c'è il problema della mascherina che fa appannare gli occhiali.
Per rendere i controlli agevoli per tutti ci dovrà essere organizzazione da parte degli esercenti ma anche disponibilità e un minimo di previdenza da parte dei clienti.

Come quelli che al casello dell'autostrada stanno fermi a cercare i soldi. Sono legati, fanno fatica a prendere il portafoglio, poi magari non arrivano alla macchinetta e devono scendere e magari si sono fermati all'autogrill e avevano il tempo di preparare i soldi. Una volta sui biglietti dell'autostrada c'era scritto anche l'importo che dovevi pagare secondo da dove entravi e dove uscivi. Peccato che il biglietto era un mezzo lenzuolo:emoji_smile:
 
Magari passato il primo periodo la faccenda del green pass diventerà un automatismo sia per i clienti che per chi deve controllare.
Per quanto se dovessi basarmi sui clienti che vedo sul lavoro non dovrei esserne tanto sicuro,alcuni si servono qui da 20 anni e ancora perdono la ricevuta.
Abbiamo anche provato a suggerire loro di metterla assieme alla patente o alla carta d'identità (perderanno mica anche quelle ogni settimana?) ma niente,preferiscono fare la caccia al tesoro tutte le volte...
 
In effetti...
Poi dipende anche dalla propria situazione personale e famigliare. Ma, avendo in famiglia persone fragili per età avanzata, o per iter oncologico in corso o per giovane età non ancora vaccinabile, preferisco evitare rischi non necessari, abolendo locali pubblici al chiuso. Eppure io sono in guarito dal covid, bivaccinato della primissima ora e frequentemente controllato con tamponi e prelievi. Ma se entrassi in contatto con il sars-cov2, anche se ho le IgG oltre il massimo rivelabile, il virus farebbe comunque almeno un ciclo di replicazione prima di essere soppresso. Questo mi rende immune al covid, e non contagioso, tranne che nella finestra iniziale. Comunque nei dehors sto benissimo e gusto con piacere dal cappuccino mattutino al brunch alla birretta serale.
 
Ultima modifica:
L'unica cosa che mi lascia perplesso dei dehors è che alcuni sono proprio a ridosso della strada.
Comprensibilmente hanno dato il permesso a tutti di attrezzarsi con un'area esterna,in modo da poter lavorare anche nei periodi in cui al chiuso non si poteva mangiare.
Però in certi posti lo spazio proprio non c'era e alla fine sei costretto a mangiare praticamente sul marciapiede,coi pedoni senza mascherina che ti passano a 20 cm e le macchine che sfrecciano dall'altra.
Una volta mi è capitato di vedere un furgone che stava parcheggiando in retro subito dopo un dehor,in pratica gli avventori hanno mangiato affumicato qualsiasi cosa avessero nel piatto.
Io in quelle condizioni onestamente preferirei rinunciare a mangiare fuori.
 
marciapiede,coi pedoni senza mascherina che ti passano a 20 cm
In genere i dehor rispettano 1m o almeno 50 cm tra i posti e o con il marciapiede, questo per quanti sperimentato personalmente in 4 città diverse. Comunque in ambiente aperto le condizioni per il contagio sono estremamente sfavorevoli se non proibitive.
 
In genere i dehor rispettano 1m o almeno 50 cm tra i posti e o con il marciapiede, questo per quanti sperimentato personalmente in 4 città diverse. Comunque in ambiente aperto le condizioni per il contagio sono estremamente sfavorevoli se non proibitive.

Qui hanno proprio chiuso un occhio.
La street view non è aggiornata ma hanno fatto mettere a tutti i bar e i locali più tavolini possibile fuori
upload_2021-8-7_11-23-54.png

Su questo marciapiede,largo 1,50 metri hanno fatto mettere addirittura tavoli da 4 persone.
In pratica se ti portano una torta di compleanno i pedoni possono soffiare sulla candelina senza problemi.
Capisco ovviamente le ragioni economiche che hanno spinto a chiudere un occhio però io da cliente li non andrei,anche all'aperto mi sentirei troppo esposto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto