<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 154 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
....e speriamo che non diventi ad maLora.......
Tié!
3851691_1136_2._corna_9_.jpg
 
...e dopo l'intervista al prof. Galli di ieri sera su Cartabianca, ho deciso che piuttosto che ai virologi da talk show preferisco credere a Paolo Fox. Non è possibile che quando li ascolti ti sembra di entrare in un negozio di orologi a cucù e cercare di capire che ore sono. Delle due l'una: o sono incompetenti, o sono in malafede. In ogni caso, non dovrebbero andare in tivù a spargere disinformazione.
Scusate lo sfogo, ma sono direttamente interessato....


Ti fara' piacere sapere che adesso e' in TIVVI....
 
No Manlio, mi spiace ma forum pubblico o non pubblico non è tollerabile presentarsi come esperti davanti a milioni di persone e dare informazioni più o meno volutamente fuorvianti. Non lo accetto, la gente non sarà in grado di capire i dettagli specialistici, ma non è scema e, se le cose vengono spiegate nel modo giusto il messaggio arriva.
Ti riporto qui sotto il link a un'intervista con la prof.ssa Viola che spiega appunto il ruolo delle diverse componenti del sistema immunitario nella protezione dal Covid:

https://www.osservatorioterapieavanzate.it/news/covid-19-cellule-t-l-altra-faccia-dell-immunita

Ora, capisco bene che se cominci a parlare di CD8, CD4, cellule dendritiche e macrofagi la maggior parte della gente va in tilt, ma se uno che conosce BENE la materia ci si mette d'impegno, riesce anche a farsi capire dal pubblico, persone come Piero Angela e Dario Bressanini insegnano, in questo senso. Poi, saper trasmettere la conoscenza non è da tutti, anzi, ma allora ci si rivolge a chi lo sa fare.


Solo per completezza di informazione....
Nessuno si presenta....
Viene INVITATO....
E risponde con quel che ritiene
 
Solo per completezza di informazione....
Nessuno si presenta....
Viene INVITATO....
E risponde con quel che ritiene
Viene invitato, accetta l'invito e si presenta, quindi il risultato è il medesimo. Comunque, scusate se sembro fissato con questa cosa, ma qui non stiamo intervistando Cracco e Cannavacciuolo per stabilire se nel soffritto ci va la cipolla bianca o quella rossa. Spiegare e capire BENE il ruolo degli anticorpi è fondamentale nello stabilire l'efficacia della campagna vaccinale (e se hai due soggetti come quelli che girano per casa mia, anche per la qualità della vita....). Sabato mattina andrò a fare un prelievo (è passato un mese dal richiamo), e dal risultato dipenderà molto della tranquillità con cui trascorrerò i prossimi mesi, anche considerando il fatto che dovrò anche muovermi per attività di sperimentazione in campo con possibili trasferte di più giorni. Quindi, vedremo se avrà avuto ragione chi diceva che la produzione di anticorpi con i vaccini a vettore virale diventa visibile con la seconda dose (ma se è così, il luminare ieri sera dalla Bianchina ha sparato una solenne castroneria, o no?), oppure se risulterò ancora non responsivo, e in questo caso, non sapendo che accidente stiano combinando i linfociti T che bighellonano per il mio apparato circolatorio, sarò ovviamente molto meno tranquillo. In ogni caso, la mascherina me la tengo a portata di mano ancora per un bel pezzo.....
 
Io aggiungerei anche,a parziale discolpa dei virologi e infettivologi etc etc,che i format in cui li fanno divulgare sono totalmente inadatti.
Prima sono stati citati divulgatori scientifici come Piero Angela ma quelli sono appunti divulgatori,quindi probabilmente sono molto più bravi a spiegare anche gli argomenti complessi usando un linguaggio semplice.
E' un po' come dire che un maestro delle elementari potrebbe essere più bravo a insegnare le tabelline rispetto a un matematico vincitore della medaglia Fields.
E poi i divulgatori hanno dei programmi più o meno cuciti loro addosso in cui possono ritagliarsi i giusti tempi,se un argomento è complesso magari gli dedicano qualche minuto in più.
Invece i tanti esperti ormai li invitano in programmi che tutto possono fare tranne la divulgazione (e non mi riferisco solo ai talk del pomeriggio purtroppo).
Inizia il programma 10 minuti di battutine su chi è stato sposato e quante volte (ieri battuta sull'usato sicuro che ha fatto salire le quotazioni dell'esperto per la simpatia) e poi domandone "Ah già che ci siamo professore ci spieghi come evolverà la situazione e cosa ne pensa sul tema mascherine,però in 28 secondi perchè poi c'è la pubblicità".
Imho in un contesto simile nemmeno il miglior comunicatore del mondo (e tra i vari esperti mi sembra che non ce ne siano,saranno professoroni nessuno lo mette in dubbio ma a livello di comunicazione alcuni sanno solo minimizzare e altri solo terrorizzare) riuscirebbe a spiegarsi in maniera chiara.
Farebbero meglio imho a dire "L'argomento è complesso e non si può spiegare in 2 minuti,se volete la spiegazione completa ce ne vogliono 10 altrimenti se volete la versione Bignami invitate un pescivendolo (senza offesa per la categoria,è per far capire come viaggia l'informazione scientifica a volte) che in 30 secondi farà un riassunto altamente esaustivo".
 
Perche' mai dovrebbe rifiutare....
??
Va e dice quello che crede giusto, anche semplicemente perche' ci crede....

O in certi casi va a pavoneggiarsi per soddisfare il proprio ego.
Imho ce ne sono alcuni che vanno in tv e si vede che ce la mettono tutta per informare,qualcuno sembra anche che non sia a proprio agio davanti alle telecamere.
Altri sono diventati delle vere e proprie star (vedere su youtube il monologo di Daniele Raco sul prof Bassetti e la sua escalation mediatica).
 
Perche' mai dovrebbe rifiutare....
??
Va e dice quello che crede giusto, anche semplicemente perche' ci crede....

No, un tecnico deve dire quello che sa, non quello in cui crede. Per me può anche credere nel ritorno dei rettiliani, ma l'immunologia è una scienza e come tale va trattata

Io aggiungerei anche,a parziale discolpa dei virologi e infettivologi etc etc,che i format in cui li fanno divulgare sono totalmente inadatti [cut].

Ni. In quei programmi le domande e i tempi sono concordati, se io vengo intervistato da un giornalista (è successo), so già cosa mi chiederà, cosa dovrò rispondere e quanto tempo avrò a disposizione. Se ritengo che il tempo non sia sufficiente faccio come hai detto, dico l'indispensabile e spiego semplicemente che la faccenda è più complessa di quanto il tempo a disposizione conceda. Che poi l'intervista scivoli sul gossip, anche questo è concordato.
 
O in certi casi va a pavoneggiarsi per soddisfare il proprio ego.
Imho ce ne sono alcuni che vanno in tv e si vede che ce la mettono tutta per informare,qualcuno sembra anche che non sia a proprio agio davanti alle telecamere.
Altri sono diventati delle vere e proprie star (vedere su youtube il monologo di Daniele Raco sul prof Bassetti e la sua escalation mediatica).


Sulla beatitudine derivante dalla presenziata,
abbiamo speso fiumi di post....
" Uai not "
Mi chiamano.
" Presenzio, ergo sum "
 
No, un tecnico deve dire quello che sa, non quello in cui crede. Per me può anche credere nel ritorno dei rettiliani, ma l'immunologia è una scienza e come tale va trattata



Ni. In quei programmi le domande e i tempi sono concordati, se io vengo intervistato da un giornalista (è successo), so già cosa mi chiederà, cosa dovrò rispondere e quanto tempo avrò a disposizione. Se ritengo che il tempo non sia sufficiente faccio come hai detto, dico l'indispensabile e spiego semplicemente che la faccenda è più complessa di quanto il tempo a disposizione conceda. Che poi l'intervista scivoli sul gossip, anche questo è concordato.



Nessuno sa....
Nel senso di avere per questo, tutto sotto controllo
( altrimenti non saremmo a questo punto ).
Vedi GB e il suo dietrofront sulle riaperture

https://www.quotidiano.net/esteri/variante-delta-regno-unito-1.6481021

Ognuno, di conseguenza, dice quello che crede....Sia
 
Ni. In quei programmi le domande e i tempi sono concordati, se io vengo intervistato da un giornalista (è successo), so già cosa mi chiederà, cosa dovrò rispondere e quanto tempo avrò a disposizione. Se ritengo che il tempo non sia sufficiente faccio come hai detto, dico l'indispensabile e spiego semplicemente che la faccenda è più complessa di quanto il tempo a disposizione conceda. Che poi l'intervista scivoli sul gossip, anche questo è concordato.

Però io sarei curioso di sapere cosa promettono i conduttori agli esperti.
Per me tanti accettano il collegamento perchè gli promettono tempi bastevoli,che non ci saranno contraddittori che scivolino su temi politici,che non saranno presenti personaggi famosi per essere capaci solo di urlare e parlare sopra agli altri.
Ma poi va in scena il solito zoo.
Mesi fa mi ricordo una puntata in cui era ospite il prof Pregliasco.
Hanno cercato di spingerlo in ogni modo a dire che le terapie erano migliorate,che eravamo più pronti,che il peggio era alle spalle (e poi abbiamo visto che la seconda ondata è stata peggio della prima).
Ha sudato 7 camicie per cercare di essere esaustivo,cortese ma allo stesso tempo invitare alla prudenza.
Finito il suo collegamento c'era in studio un regista (mi pare fosse Vanzina) che ha detto l'esatto contrario di quanto aveva detto l'esperto cioè che era ottimista,che le nuove terapie etc etc.
Insomma il parere dell'esperto conta quanto il due di picche perchè molto spesso il conduttore ha già deciso qual è il messaggio che vuole far passare e gli ospiti in studio sono scelti ad hoc,che essendo tanti anche se privi di competenza prendono il sopravvento.
 
Fatta seconda dose di Pfizer ieri.
Ho avuto febbre a 39 ieri sera, e stamattina mi sono svegliato in uno stato pietoso (stanchezza, nausea, mal di testa, ancora un po' di febbre),che è durato fino a metà pomeriggio.
Ora sembra vada meglio.

Ricevuto ieri l'SMS di disponibilità del Green Pass (a distanza di 22 giorni dalla 2a dose), immediatamente scaricato (sia QRCode sia pdf) Vale per 9 mesi dalla data della 2a dose
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto