eta*beta
0
C'è uno studio su 600 pazienti. Bastano?Prima di decidere vorrei essere confortato da dati sperimentali o quantomeno empirici, invece di "dicerie".
C'è uno studio su 600 pazienti. Bastano?Prima di decidere vorrei essere confortato da dati sperimentali o quantomeno empirici, invece di "dicerie".
Turpiloquio vietato, prego editare.
Lo dice uno studio spagnolo su 600 casi, non una voce incontrollata
C'è uno studio su 600 pazienti. Bastano?
Prima di decidere vorrei essere confortato da dati sperimentali o quantomeno empirici, invece di "dicerie".
...e infatti, Galileo ha passato delle grane per questo. Vorrei chiarire che non sto dicendo che la nomea sia giustificata, ma che gli effetti sull'opinione diffusa sono questi. Chi era quello che ha detto che nel tempo che la verità si infila le braghe, la bugia ha fatto il giro del mondo?Lo era anche che sole girasse intorno alla terra...
Per questo,
l' EMA calcolava
( 31 Marzo )
che i casi avversi sospetti fossero intorno 1 ogni 100.000 vaccinati
( al di sotto dei 60 anni....)
Mi è capitato di estrapolare delle curve di correlazione con delle regressioni lineari basate solo su 2 coppie di valori ... però specificando bene il peso da dare ai valori risultanti ...
Si ma in quanto a "letteratura" sui mix di vaccini siamo praticamente a zero.
Mi è capitato di estrapolare delle curve di correlazione con delle regressioni lineari basate solo su 2 coppie di valori ... però specificando bene il peso da dare ai valori risultanti ...
Il problema delle correlazioni è che non è detto che riesci a distinguere le spurie, quindi può esserci una corrispondenza temporale perfetta, ma nessun nesso di causalità.
Soprattutto non c'e' una voce univoca
Non so, sei tu che lo citi. Evidentemente deve avere un elevato impact factor.Chi era quello che ha detto che nel tempo che la verità si infila le braghe, la bugia ha fatto il giro del mondo?
Io l'ho sentita da Giulio Tremonti, ma l'autore è Winston Churchill. Uno che l'impact factor ce l'aveva, direi.Non so, sei tu che lo citi. Evidentemente deve avere un elevato impact factor.
600 non sono pochi se rapportati al poco tempo a disposizione, da quando si è posto il quesito sulle seconde dosi eterologhe. In radioterapia oncologica facciamo statistiche su numeri molto inferiori. Anche di un fattore 10.Mi sembrano un po pochini rapportati alla platea dei vaccinandi
Non si possono usare i modelli statistici matematici classici alla statistica medica.Si ma in quanto a "letteratura" sui mix di vaccini siamo praticamente a zero.
Mi è capitato di estrapolare delle curve di correlazione con delle regressioni lineari basate solo su 2 coppie di valori ... però specificando bene il peso da dare ai valori risultanti ...
Uno che la sapeva lunga di politica, non di scienza...una cosa che si impara subito che la peer review è più censoria della peggiore commissione accademica...Io l'ho sentita da Giulio Tremonti, ma l'autore è Winston Churchill. Uno che l'impact factor ce l'aveva, direi.
agricolo - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa