<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 102 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Fatta la seconda dose, finora (sgrat sgrat...) è andata assai peggio della prima, nonostante tutti mi dicessero che sarebbe stato il contrario. Ennesima dimostrazione che non ci hanno capito una ceppa e che quindi ormai è diventato un atto di fede....
 
e da domani dovrebbe essere disponibile una previsione per la data della vaccinazione.

Se non sono indiscreto potresti farmi sapere qual è il periodo previsto per la vaccinazione?
Giusto per farmi un'idea su quando potrebbe toccare a mia madre.
Io ho fatto la pre adesione per lei pochi giorni prima che introducessero la previsione automatica quindi non sappiamo ancora nulla.
 
FB_IMG_1620817281961.jpg
Qualcuno, anche qui, se ne dovrebbe ricordare.
 
Vedi l'allegato 18160Qualcuno, anche qui, se ne dovrebbe ricordare.
forse hai la presunzione di volere annunciare il verbo della scienza a chi non conosci (e magari, chissà, ne sa più di te...), io più umilmente mi limito a farti notare che somministrare un'ulteriore dose di un farmaco ad alcuni esponenti di una certa fascia di popolazione (con pochissimi dati sugli effetti delle stesse, come da loro stessi ammesso con acrobazie linguistiche) mentre a tutti gli altri della stessa vieti financo la prima dose, non è fare scienza, ma tirare ad indovinare. Oppure, se preferisci, è sperimentazione, solo che non andrebbe fatta in questi contesti.
 
Fatta la seconda dose, finora (sgrat sgrat...) è andata assai peggio della prima, nonostante tutti mi dicessero che sarebbe stato il contrario. Ennesima dimostrazione che non ci hanno capito una ceppa e che quindi ormai è diventato un atto di fede....


E' diventato....
( O meglio e' rimasto )
" Non c'e' una regola/riscontro Universale "
 
forse hai la presunzione di volere annunciare il verbo della scienza a chi non conosci (e magari, chissà, ne sa più di te...), io più umilmente mi limito a farti notare che somministrare un'ulteriore dose di un farmaco ad alcuni esponenti di una certa fascia di popolazione (con pochissimi dati sugli effetti delle stesse, come da loro stessi ammesso con acrobazie linguistiche) mentre a tutti gli altri della stessa vieti financo la prima dose, non è fare scienza, ma tirare ad indovinare. Oppure, se preferisci, è sperimentazione, solo che non andrebbe fatta in questi contesti.

È chiaro che è stato fatto tutto in condizioni di totale emergenza.
Mi pare abbastanza normale che ci possano essere ripensamenti e messe a punto dei vaccini e delle procedure.
L'alternativa sarebbe stata aspettare i tempi normali e passarsi qualche anno con la pandemia.
Nel frattempo la gente sarebbe morta molto, molto,, molto.... e ancora molto più che per i vaccini.
E saremmo stati rinchiusi per anni.
Continuare ad accusare chi ha fatto e gestisce i vaccini di non capirci niente mi pare a dir poco ingeneroso.
Vorrei dire di peggio, ma violerei il regolamento.
 
È chiaro che è stato fatto tutto in condizioni di totale emergenza.
Mi pare abbastanza normale che ci possano essere ripensamenti e messe a punto dei vaccini e delle procedure.
L'alternativa sarebbe stata aspettare i tempi normali e passarsi qualche anno con la pandemia.
Nel frattempo la gente sarebbe morta molto, molto,, molto.... e ancora molto più che per i vaccini.
E saremmo stati rinchiusi per anni.
Basterebbe essere coerenti e utilizzare lo stesso metro per tutti. Altrimenti è davvero come giocare a dadi. Se poi dobbiamo pure giustificare l'incapacità delle istituzioni europee di aggiudicarsi un quantitativo maggiore di pfizer e moderna, e/o delle puntuali consegne di az (per quanto non apprezzi questo vaccino, per molte fasce della popolazione va cmq bene) perchè persino in questo scenario, a differenza di tanti altri paesi, dovevano tirare sul prezzo, amen.
 
Continuare ad accusare chi ha fatto e gestisce i vaccini di non capirci niente mi pare a dir poco ingeneroso.
Vorrei dire di peggio, ma violerei il regolamento.

E' evidente che non hai proprio capito quanto sto cercando di dire. Mi fermo qui perchè anche io vorrei dire di peggio ma non ci tengo a violare il regolamento. Sei liberissimo di ignorare i miei messaggi, me ne farò una ragione.
 
Basterebbe essere coerenti e utilizzare lo stesso metro per tutti. Altrimenti è davvero come giocare a dadi. Se poi dobbiamo pure giustificare l'incapacità delle istituzioni europee di aggiudicarsi un quantitativo maggiore di pfizer e moderna, e/o delle puntuali consegne di az (per quanto non apprezzi questo vaccino, per molte fasce della popolazione va cmq bene) perchè persino in questo scenario, a differenza di tanti altri paesi, dovevano tirare sul prezzo, amen.

Pfizer e Moderna sono americani.
Astra Zeneca inglesi.
Vedi un po' a chi hanno dato i vaccini.
La cosa che mi chiedo è piuttosto perché le varie Bayeve Sanofi non sono state ancora capaci di girare fuori un vaccino.
 
Continuare ad accusare chi ha fatto e gestisce i vaccini di non capirci niente mi pare a dir poco ingeneroso.

Capirci niente no, ma navigare parecchio a vista mi pare proprio. Comunque, possiamo concordare che a livello di comunicazione hanno fatto su un casino che metà bastava? Come si fa a parlare di "smaltire le dosi di AZ" somministrandole (messaggio percepito sottotraccia: rifilandole) ai giovani perchè gli anziani non vogliono saperne? E come si fa a decidere che il richiamo di Pfizer si fa a 42 giorni quando l'azienda continua a dire che si fa a 21? Se questo non è pressapochismo al potere dimmelo tu, io ho questa precisa sensazione.
 
Imho gli errori che ci sono stati in tema di comunicazione dipendono anche dal fatto che ormai tutti dicono la loro ed essendoci 10000 campane da sentire viene fuori solo una gran confusione.
In questo modo le opinioni autorevoli finiscono nel calderone assieme a tutte le altre.

Poi al netto di tutte le caXXate a livello organizzativo (che però imho con la scienza centrano poco,si parla di politica e burocrazia) teniamo anche presente i tempi record con cui alcuni paesi sono riusciti ad uscire dalla fase peggiore della pandemia.
L'Europa accusa un po' di ritardo (che però imho è congenito,su qualsiasi cosa sono anni che si arriva in ritardo) ma comunque è in moto.
Considerando quanto è stata tragica la situazione e quanto eravamo impreparati ci possiamo ritenere ancora fortunati secondo me.
Senza voler minimamente mancare di rispetto alle tantissime vittime che ci sono state.

Poi io continuo a pensare che stiamo a preoccuparci più della cura rispetto alla malattia,anche se fa ancora 200 morti al giorno solo da noi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto