<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 551 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non mi stupisco.

Mia madre in pieno lock down cadde e fu ricoverata una settimana. Mi negarono la possibilità di portare cose in ospedale, anche i cambi. Me la "riconsegnarono" in sedia a rotelle nel parcheggio dell'ospedale vestita di un solo camice ospedaliero e ti dico che non la lavarono nemmeno.
stessa situazione, l'unica dufferenza che noi non avevamo possibilità di andarlo a prendere.
 
I medici di famiglia sono il grande buco nero di questa vicenda. Raccontati come degli eroi, sono dal mio punto di vista solo burocrati, che lavorano come un impiegato che timbra il cartellino, guadagnando però 5 volte di più
noi non poassiamo nemmeno lamentarci perché da quel che sento.
I nostri almeno se gli mandi una mail in mezza giornata al massimo ti danno risposta. Ma anche loro hanno mani abbastanza legate.

E' in mezzo che c'è il nulla.
 
Comunque i medici sono ridotti a mettere continuamente click a destra e sinistra.
Approva di qui, conferma di là, richiedi di su.

Secondo voi è normale che se un cittadino è in assistenza domiciliare, se prende il COVID deve essere il medico a fare una nuova richiesta di asssitenza domiciliare COVID, che fa ripartire il processo di attivazione di una organizzazone autorizzata?

Questo quando nei loro sistemi era chiaro che fosse positivo ed in quarantena?
 
Comunque i medici sono ridotti a mettere continuamente click a destra e sinistra.
Approva di qui, conferma di là, richiedi di su.

Secondo voi è normale che se un cittadino è in assistenza domiciliare, se prende il COVID deve essere il medico a fare una nuova richiesta di asssitenza domiciliare COVID, che fa ripartire il processo di attivazione di una organizzazone autorizzata?
Questo quando nei loro sistemi era chiaro che fosse positivo ed in quarantena?


Giusto ieri sera....

Con Blu pensavamo ai Pediatri,
cui e' stato delegato di dare parere alle famiglie se vaccinare o meno i pargoli di casa....
Eravamo indecisi se erano piu' in affanno loro stessi o i genitori
( non esistendo una verita' confermata dall' esperienza )
 
Sto leggendo ora che in Italia è arrivata una variante sorella della omicron. BA.2. Pare ugualmente contagiosa, mentre non si sa quanto pesante. Potrebbe far rallentare la discesa della curva epidemia.

... non ce ne liberiamo più....
Pare ancora più contagiosa, ma molto simile.

Un po’ di ottimismo, su!
 
I medici di famiglia sono il grande buco nero di questa vicenda. Raccontati come degli eroi, sono dal mio punto di vista solo burocrati, che lavorano come un impiegato che timbra il cartellino, guadagnando però 5 volte di più
Trovo molto ingenerosa questa tua opinione. A parte l’errore sul multiplo, hanno in media 1.500 pazienti a testa da gestire, più quelli dei colleghi assenti. Ed oltre a tutto questo devono sostenere il peso di una burocrazia sanitaria al limite del devastante. Certo, ci sono sempre, come in ogni settore, degli “imboscati”, ma prima di sparare ad alzo zero suggerirei di prendersi una laurea in medicina (6 anni), farsi la specialità necessaria per diventare MMG (tre anni mi pare) ed a quel punto discettare.
 
Pare ancora più contagiosa

D'altra parte non potrebbe essere altrimenti.
Ci saranno state sicuramente delle varianti riuscite male che magari non contagiavano neanche a 3 cm di distanza ma si saranno estinte immediatamente.
E invece a emergere sono sempre quelle "perfezionate" cioè in grado di diffondersi meglio della precedente.
Ribadisco il mio pensiero è proprio bastardo dentro sto virus.
 
Ed oltre a tutto questo devono sostenere il peso di una burocrazia sanitaria al limite del devastante.
mettiamoci un altro paio di aspetti.
Di professione faccio l'informatico, da quarant'anni perché nell'ottantuno ho iniziato la specializzazione in informatica.

Eppure davanti ai moduli dei vari siti resto sempre paralizzato dal "non capire" cosa stanno chiedendo.
Perché se "già sai" tutto bene, ma se non sai.... tipo a me sono arrivati sul telefono sms da ATS relative al suocero perché la notte del primo PS ho dato il mio numero. Ma per me non era scontato fossero destinate a lui visto che ero stato a contatto diretto.
Dico, cosa costa mettere due spiegazioni in più? mica devi aggiungere una pagina di carta. Così ho rimbalzato e solo il giorno dopo quando hanno ritelefonato si è chiarita la situazione e mia moglie gli ha dato il suo numero.

Insomma i medici stessi avranno davanti migliaia di procedure, tutte diverse per e per lo più sempre nuove, per fare quello che prima bastava una telefonata o scrivere un pezzo di carta, timbrare e firmare.
E dove sbagliare un click può diventare un bordello (hai dichiarato che xyz).

Se poi hai poca dimistichezza col computer ... e se sei sui sessanta o oltre non è improbabile.
 
ma prima di sparare ad alzo zero suggerirei di prendersi una laurea in medicina (6 anni), farsi la specialità necessaria per diventare MMG (tre anni mi pare) ed a quel punto discettare.

Imho spesso non è un problema di competenze,anzi il solo fatto che il medico di base debba essere in grado di trattare qualsiasi disturbo o problema di salute dalla testa ai piedi è indice di grande competenza.
Per la mia esperienza però purtroppo molto spesso a mancare sono la disponibilità e l'attenzione verso il paziente.
Non credo che sia ingeneroso dire che se un medico di base ha un paziente reduce da un intervento molto importante e non gli risponde per 72 ore ne al telefono ne via mail di fatto se ne sta un po' sbattendo contando sul fatto che tanto c'è la guardia medica e per le emergenze il pronto soccorso.
In quei casi il paziente finisce in un vero vortice,vede ogni volta un medico diverso con un approccio diverso e deve raccontare tutta la sua storia clinica.
Quanto alla burocrazia posso capire che sia esasperante ma non è colpa dei pazienti (oddio anche tra pazienti ci sarà qualche burocrate quindi in un certo senso si).
Io conosco persone che ci hanno messo una pietra sopra perchè nelle occasioni in cui sono state male il loro medico non c'era mai o non rispondeva al telefono e allora se possono vanno direttamente dallo specialista a pagamento,oppure affollano le code della guardia medica e del pronto soccorso.
Altra cosa che non ho ben capito sono i prefestivi.
Secondo la guardia medica i medici di base devono essere reperibili nei giorni prefestivi.
Il mio medico invece non riceve ne risponde al telefono anche se ad esempio la festa capita di martedì e quindi i pazienti stanno sabato,domenica,lunedì e martedì senza assistenza.
 
Dico, cosa costa mettere due spiegazioni in più?

Qui gli sms con le conferme o i promemoria delle prenotazioni sono praticamente anonimi.
C'è parte del codice fiscale del paziente riportato e l'altra parte censurato.
Immagino che dipenda dal fatto che qualcuno avrà sollevato questioni relative alla privacy.
 
Qui gli sms con le conferme o i promemoria delle prenotazioni sono praticamente anonimi.
C'è parte del codice fiscale del paziente riportato e l'altra parte censurato.
Immagino che dipenda dal fatto che qualcuno avrà sollevato questioni relative alla privacy.
Era nel senso che quando dall'SMS mi rimandi al sito e mi chiedi una data di nascita per andare avanti potresti allargarti un attimo e dirmi:
1 - perché ricevo il messaggio
2 - chi è il destinatario presunto
3 - fai qualche esempio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto