Quella di 85 è una di quelle che l'ha superato meglio. È stata dura tenerla in casa, stava così bene che sarebbe uscita normalmente....
Ah
!!
Incredibile veramente.
( Conferma ulteriore che ogni paziente fa storia a se' )
Quella di 85 è una di quelle che l'ha superato meglio. È stata dura tenerla in casa, stava così bene che sarebbe uscita normalmente....
stessa situazione, l'unica dufferenza che noi non avevamo possibilità di andarlo a prendere.Non mi stupisco.
Mia madre in pieno lock down cadde e fu ricoverata una settimana. Mi negarono la possibilità di portare cose in ospedale, anche i cambi. Me la "riconsegnarono" in sedia a rotelle nel parcheggio dell'ospedale vestita di un solo camice ospedaliero e ti dico che non la lavarono nemmeno.
noi non poassiamo nemmeno lamentarci perché da quel che sento.I medici di famiglia sono il grande buco nero di questa vicenda. Raccontati come degli eroi, sono dal mio punto di vista solo burocrati, che lavorano come un impiegato che timbra il cartellino, guadagnando però 5 volte di più
Quella di 85 è una di quelle che l'ha superato meglio. È stata dura tenerla in casa, stava così bene che sarebbe uscita normalmente....
Comunque i medici sono ridotti a mettere continuamente click a destra e sinistra.
Approva di qui, conferma di là, richiedi di su.
Secondo voi è normale che se un cittadino è in assistenza domiciliare, se prende il COVID deve essere il medico a fare una nuova richiesta di asssitenza domiciliare COVID, che fa ripartire il processo di attivazione di una organizzazone autorizzata?
Questo quando nei loro sistemi era chiaro che fosse positivo ed in quarantena?
Eh già, perché mettila come vuoi ma alla fine è colpa tua.Eravamo indecisi se erano piu' in affanno loro stessi o i genitori
( non esistendo una verita' confermata dall' esperienza )
Pare ancora più contagiosa, ma molto simile.Sto leggendo ora che in Italia è arrivata una variante sorella della omicron. BA.2. Pare ugualmente contagiosa, mentre non si sa quanto pesante. Potrebbe far rallentare la discesa della curva epidemia.
... non ce ne liberiamo più....
Trovo molto ingenerosa questa tua opinione. A parte l’errore sul multiplo, hanno in media 1.500 pazienti a testa da gestire, più quelli dei colleghi assenti. Ed oltre a tutto questo devono sostenere il peso di una burocrazia sanitaria al limite del devastante. Certo, ci sono sempre, come in ogni settore, degli “imboscati”, ma prima di sparare ad alzo zero suggerirei di prendersi una laurea in medicina (6 anni), farsi la specialità necessaria per diventare MMG (tre anni mi pare) ed a quel punto discettare.I medici di famiglia sono il grande buco nero di questa vicenda. Raccontati come degli eroi, sono dal mio punto di vista solo burocrati, che lavorano come un impiegato che timbra il cartellino, guadagnando però 5 volte di più
Pare ancora più contagiosa
mettiamoci un altro paio di aspetti.Ed oltre a tutto questo devono sostenere il peso di una burocrazia sanitaria al limite del devastante.
ma prima di sparare ad alzo zero suggerirei di prendersi una laurea in medicina (6 anni), farsi la specialità necessaria per diventare MMG (tre anni mi pare) ed a quel punto discettare.
Dico, cosa costa mettere due spiegazioni in più?
Era nel senso che quando dall'SMS mi rimandi al sito e mi chiedi una data di nascita per andare avanti potresti allargarti un attimo e dirmi:Qui gli sms con le conferme o i promemoria delle prenotazioni sono praticamente anonimi.
C'è parte del codice fiscale del paziente riportato e l'altra parte censurato.
Immagino che dipenda dal fatto che qualcuno avrà sollevato questioni relative alla privacy.
Pare ancora più contagiosa, ma molto simile.
Un po’ di ottimismo, su!
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa