<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 305 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il vaccino aiuta senz'altro. Ma se la pandemia stà arretrando, visti i milioni di non vaccinati specialmente tra gli studenti/alunni ( ricordiamoci lo scorso anno dopo 15 giorni di apertura delle scuole) non è IMHO merito del vaccino.
che però hanno genitori e nonni, nonché una bella parte di giovani.
Ed il contagio si diluisce e confina. La famosa immunità di comunità.

Invece, lo scorso anno, il bambino lo passava alla mamma ed al papà che infettavano gli zii e che facevano ammalare i nonni.
Nella famiglia di un mio amico è bastata una nipote per fare strike in tutto il parentado.


Per la cronaca, l' anno scorso in questi giorni avevamo 5.000 contagi il di', che poi sono arrivati a decine di migliaia
Adesso sono assestati da qualche settimana, su alcune migliaia.
Ma soprattutto il trend e' lineare, se non tendente al ribasso.
Grazie vaccini.
( almeno sin quando durano )

https://aifi.net/andamento-contagi-covid-19-coronavirus-per-regione/
 
Ultima modifica:
Aggiungiamoci anche un altro fattore.
Lo scorso anno si facevano pochi tamponi e quasi mai ai ragazzi giovani perchè raramente anche in caso di contagio avevano sintomi gravi.
Quindi chissà nelle nostre scuole quanti ragazzi ci sono che l'anno scorso hanno avuto il covid ma non avendo mai fatto un tampone non lo sanno.
Anche se non vaccinati potrebbero essere immuni senza saperlo.
 
La Spagnola ha avuto un vaccino? Sono state prese misure paragonabili alle nostre? E' sparita così come è comparsa.

Al di fuori delle scuole e in generale del nostro paese dove tutto sommato è sotto controllo però il covid è tutt'altro che scomparso.
La speranza che l'epidemia come è arrivata passasse da sola,o si attenuasse spontaneamente,purtroppo si è dimostrata vana quando abbiamo avuto la seconda ondata e ci eravamo illusi che in confronto alla prima sarebbe stata una passeggiata.
Poi c'è stata la terza che è stata pure peggio.
Con la quarta le cose sembrano andare meglio,ma non è un caso se la prima vera ondata dopo che la campagna vaccinale ha raggiunto numeri importanti è quella che non sta sovraccaricando gli ospedali e che tutto sommato stiamo gestendo con "facilità".
Le due cose sono correlate.
Se non si fosse vaccinato nessuno avremmo ancora gli ospedali pieni come l'anno scorso.
 
La Spagnola ha avuto un vaccino? Sono state prese misure paragonabili alle nostre? E' sparita così come è comparsa.

si legge che in merito alla Spagnola non si hanno ancora versioni certe su come e perchè termino, una teoria dice che i dottori di allora con il passare del tempo avevano preparazione e conoscenze superiori per affrontarla o che sia mutata in un ceppo meno aggressivo, ma dopo che aveva fatto dai 50 i 100 milioni di morti, su 2 miliardi di esseri umani e in un mondo che si veniva dalla guerra ma non era connesso come ora
 
si legge che in merito alla Spagnola non si hanno ancora versioni certe su come e perchè termino, una teoria dice che i dottori di allora con il passare del tempo avevano preparazione e conoscenze superiori per affrontarla o che sia mutata in un ceppo meno aggressivo, ma dopo che aveva fatto dai 50 i 100 milioni di morti, su 2 miliardi di esseri umani e in un mondo che si veniva dalla guerra ma non era connesso come ora

Non sarà stata semplicemente isolata finchè non si è estinta quando è terminato il combustibile,cioè le persone da infettare?
Il covid a confronto purtroppo è un incendio su vasta scala che a causa dei continui flussi di persone tra aree geografiche diverse è inestinguibile con il semplice isolamento.
Vedere Australia e Nuova Zelanda per credere.
Se avessimo avuto la spagnola coi flussi odierni e le conoscenze mediche dell'epoca staremmo parlando di ecatombe probabilmente con una percentuale di morti a 2 cifre rispetto al totale della popolazione mondiale.
 
Non sarà stata semplicemente isolata finchè non si è estinta quando è terminato il combustibile,cioè le persone da infettare?
Il covid a confronto purtroppo è un incendio su vasta scala che a causa dei continui flussi di persone tra aree geografiche diverse è inestinguibile con il semplice isolamento.
Vedere Australia e Nuova Zelanda per credere.
Se avessimo avuto la spagnola coi flussi odierni e le conoscenze mediche dell'epoca staremmo parlando di ecatombe probabilmente con una percentuale di morti a 2 cifre rispetto al totale della popolazione mondiale.

credo che di motivi ce ne possono essere tanti , ma non è che la spagnola sia scomparsa per magia per cui anche noi potevamo attendere che il covid passasse da solo , poi probabilmente noi abbiamo più risorse per affrontare i sintomi del covid rispetto quelli che avano 100 anni fa per la Spgnola, ma come dici tu abbiamo un mondo molto più connesso, se li erano morte dal 2 al 5 % della popolazione mondiale e anche se prendiamo il 2% e lo riportiamo agli abitanti che abbiamo ora arriviamo a 160 milioni di morti, in pratica la popolazione di Italia , Francia e Spagna messe assieme che scompare
 
Io voglio essere sincero.
Tra la prima e la seconda ondata mi ero illuso,ci avevo creduto.
In tv era pieno di persone che sostenevano con sicurezza granitica che il virus sarebbe mutato in bello e sarebbe diventato da solo meno aggressivo.
Oddio poi bisognava vedere anche chi aveva tali convinzioni,non so se sia contro il regolamento perchè non so se al momento ricopra incarichi politici ma uno dei più convinti era Sgarbi.
Mentre invece tanti medici si sforzavano di dire a gran voce che il virus era lo stesso,non si era attenuato manco per il cavolo.
Anzi poi con la variante Delta è diventato più bastardo ancora,scusate il termine.
Purtroppo ci speravamo tutti ma il virus non ci ha fatto il regalo di levarsi dai cabbasisi da solo o di indebolirsi per strada.
Sono stati gli enormi sforzi da parte dei ricercatori e dei medici a fornirci le armi con cui al momento stiamo tenendo a bada la bestia.
E ci aggiungerei anche il grande sforzo in termini di fiducia da parte delle persone che,specialmente all'inizio della campagna vaccinale,si sono vaccinate.
Non senza timori magari ma tutto sommato possiamo dire che la risposta da parte della popolazione è stata buona,non ha vinto l'astensionismo come capita in altri ambiti.
Per me non è che il virus si è indebolito o che la pandemia fosse destinata ad affievolirsi,siamo noi che abbiamo alzato gli scudi.
Senza scudi per me saremmo ancora messi malissimo e probabilmente saremmo stati condannati a un continuo apri e chiudi,coi contagi che balzavano su e giù.
 
Io voglio essere sincero.
Tra la prima e la seconda ondata mi ero illuso,ci avevo creduto.
In tv era pieno di persone che sostenevano con sicurezza granitica che il virus sarebbe mutato in bello e sarebbe diventato da solo meno aggressivo.

Consiglio spassionato........ credi a meno della metà di un quarto di quello che dicono in tv....... e di quello che ti rimane vedi di approfondire personalmente la materia cercando una mediazione tra più "campane", solo così riuscirai ad avere un approccio pragmatico del caso.
 
Non sarà stata semplicemente isolata finchè non si è estinta quando è terminato il combustibile,cioè le persone da infettare?
Il covid a confronto purtroppo è un incendio su vasta scala che a causa dei continui flussi di persone tra aree geografiche diverse è inestinguibile con il semplice isolamento.
Vedere Australia e Nuova Zelanda per credere.
Se avessimo avuto la spagnola coi flussi odierni e le conoscenze mediche dell'epoca staremmo parlando di ecatombe probabilmente con una percentuale di morti a 2 cifre rispetto al totale della popolazione mondiale.

Se avessi seguito raistoria, avresti scoperto che più di mezzo mondo è entrato in guerra, e l'epidemia ( contrariamente a quanto si pensa comunemente) è scoppiata molto prima della fine della guerra. Gli americani se la sono portata in partria dall'europa e diffusa in tutto il continente americano ( x esempio ). Si è fatto di tutto per farla passare sottotono perchè con gli austriaci alle porte non potevamo permetterci errori. Nei libri di storia quando si parla della Grande Guerra non viene mai nominata, ma è stata una dei protagonisti della guerra.
 
Se avessi seguito raistoria, avresti scoperto che più di mezzo mondo è entrato in guerra, e l'epidemia ( contrariamente a quanto si pensa comunemente) è scoppiata molto prima della fine della guerra. Gli americani se la sono portata in partria dall'europa e diffusa in tutto il continente americano ( x esempio ). Si è fatto di tutto per farla passare sottotono perchè con gli austriaci alle porte non potevamo permetterci errori. Nei libri di storia quando si parla della Grande Guerra non viene mai nominata, ma è stata una dei protagonisti della guerra.

Penso comunque che il flusso di persone ad esempio tra l'Europa e l'America non fosse neanche minimamente paragonabile a quello odierno.
All'epoca probabilmente c'erano persone che trascorrevano tutta la loro esistenza senza spostarsi di più di 20 km da dove erano nate.
Oggi perfino un pantofolaio come me si sposta di 100 km in poco più di 1 ora.
In termini di progresso della scienza medica ovviamente oggi siamo messi molto meglio e la stessa epidemia che un secolo fa uccideva 10 persone su 100 ne ucciderebbe un decimo.
Però in termini di possibilità di contenere un'epidemia siamo messi molto molto peggio.

Meglio: NON GUARDARLA PROPRIO

Non è che informandosi su internet si abbiano meno interferenze o fonti più selezionati.
Dalla padella nella brace.

Consiglio spassionato........ credi a meno della metà di un quarto di quello che dicono in tv....... e di quello che ti rimane vedi di approfondire personalmente la materia cercando una mediazione tra più "campane", solo così riuscirai ad avere un approccio pragmatico del caso.

Io non mi ero convinto per via di quelli che parlavano in tv,anzi ho dato ascolto solo ai personaggi che,a mio modo di vedere,potevano essere considerati attendibili.
Quindi medici ma non tutti i medici.
I pareri dei non addetti ai lavori li ho sempre presi con la dovuta diffidenza.
Mi ero convinto di mio,forse più perchè volevo convincermi o perchè volevo rassicurare le persone attorno a me.
Ma purtroppo a metà estate era già evidente che stavamo facendo quanto in nostro potere per tornare in emergenza nera e poi si è visto purtroppo che c'era poco da illudersi.
 
Il vaccino aiuta senz'altro. Ma se la pandemia stà arretrando, visti i milioni di non vaccinati specialmente tra gli studenti/alunni ( ricordiamoci lo scorso anno dopo 15 giorni di apertura delle scuole) non è IMHO merito del vaccino.
Due terzi degli studenti 12-19 sono vaccinati. Il problema sta nei 40-60 che non ne vogliono sapere.
L’evidenza dell’utilità della vaccinazione la vedi nei dati delle zone novax, ed in particolare il Sud Tirolo e la (ex) provincia di Trieste nel e rispetto al FVG. Con riferimento a quest’ultima area, un sesto della popolazione regionale registra circa la metà dei casi. D’altra parte all’odierno corteo novax erano in 15.000 che su 230.000 anime della provincia di cui 200.000 nel Comune equivarrebbero a 150-200 mila a Roma …
 
A me pare veramente strano che stiamo ancora a discutere se i vaccini funzionino o no.
Basta andare sul sito ISS e guardare i dati scorporati tra vaccinati e non e mi pare che ci sia poco da discutere.
Poi posso capire l'emotività da caso avverso, la paura più o meno razionale, ma direi che i numeri parlano chiaro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto