Se avessi seguito raistoria, avresti scoperto che più di mezzo mondo è entrato in guerra, e l'epidemia ( contrariamente a quanto si pensa comunemente) è scoppiata molto prima della fine della guerra. Gli americani se la sono portata in partria dall'europa e diffusa in tutto il continente americano ( x esempio ). Si è fatto di tutto per farla passare sottotono perchè con gli austriaci alle porte non potevamo permetterci errori. Nei libri di storia quando si parla della Grande Guerra non viene mai nominata, ma è stata una dei protagonisti della guerra.
Penso comunque che il flusso di persone ad esempio tra l'Europa e l'America non fosse neanche minimamente paragonabile a quello odierno.
All'epoca probabilmente c'erano persone che trascorrevano tutta la loro esistenza senza spostarsi di più di 20 km da dove erano nate.
Oggi perfino un pantofolaio come me si sposta di 100 km in poco più di 1 ora.
In termini di progresso della scienza medica ovviamente oggi siamo messi molto meglio e la stessa epidemia che un secolo fa uccideva 10 persone su 100 ne ucciderebbe un decimo.
Però in termini di possibilità di contenere un'epidemia siamo messi molto molto peggio.
Meglio: NON GUARDARLA PROPRIO
Non è che informandosi su internet si abbiano meno interferenze o fonti più selezionati.
Dalla padella nella brace.
Consiglio spassionato........ credi a meno della metà di un quarto di quello che dicono in tv....... e di quello che ti rimane vedi di approfondire personalmente la materia cercando una mediazione tra più "campane", solo così riuscirai ad avere un approccio pragmatico del caso.
Io non mi ero convinto per via di quelli che parlavano in tv,anzi ho dato ascolto solo ai personaggi che,a mio modo di vedere,potevano essere considerati attendibili.
Quindi medici ma non tutti i medici.
I pareri dei non addetti ai lavori li ho sempre presi con la dovuta diffidenza.
Mi ero convinto di mio,forse più perchè volevo convincermi o perchè volevo rassicurare le persone attorno a me.
Ma purtroppo a metà estate era già evidente che stavamo facendo quanto in nostro potere per tornare in emergenza nera e poi si è visto purtroppo che c'era poco da illudersi.