<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 304 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
le indicazioni sono che questo trattamento non va fatto in alternativa alla vaccinazione, e come specifici tu se ci fermiamo solo ai costi è molto più caro della vaccinazione. Mi sembra di capire che però alla fine il punto più debole di questo trattamento con le pillole è che per essere efficace deve essere fatto entro i 5 giorni dalla comparsa dei casi e non so quanto si fattibile questo
Nei 5 giorni ce la fai se riesci a fare il tampone subito (ora è impossibile ottenere una prenotazione in farmacia prima di un paio di settimane) e se hai un medico personale che ti viene a casa entro il giorno seguente (i medici di base sono fin troppo oberati).
 
Nei 5 giorni ce la fai se riesci a fare il tampone subito (ora è impossibile ottenere una prenotazione in farmacia prima di un paio di settimane) e se hai un medico personale che ti viene a casa entro il giorno seguente (i medici di base sono fin troppo oberati).

mi sembra questo il punto debole effettivamente
 
Notizia di qualche giorno fa, mi pare sul Sole, costo medio ospedalizzazione SarsCov2 21.000 euro a paziente. Costo vaccinazione penso entro i 100/150 euro tutto compreso (costo materiale delle due dosi più gestione e inoculazione).



Ho letto anche io paro paro, costi del genere.
Per il discorso pasticca,
come dicevo, ho la mia visione sull' uso primario
( che non vieta gli altri ovviamente ).
Vedremo
 
Ho letto anche io paro paro, costi del genere.
Per il discorso pasticca,
come dicevo, ho la mia visione sull' uso primario
( che non vieta gli altri ovviamente ).
Vedremo

Se quello di utilizzare la pillola in Africa credo che decade, se ha un efficacia entro i 5 giorni dal insorgere dei sintomi pensare che in quei paesi si possa avere un tempistica del genere nel trovare i sintomi mi sembra un poco complesso , per poi avere il 50 % di efficacia e un costo per cui con la stessa cifra invece di 1 persona ne vaccini circa 5
 
Se quello di utilizzare la pillola in Africa credo che decade, se ha un efficacia entro i 5 giorni dal insorgere dei sintomi pensare che in quei paesi si possa avere un tempistica del genere nel trovare i sintomi mi sembra un poco complesso , per poi avere il 50 % di efficacia e un costo per cui con la stessa cifra invece di 1 persona ne vaccini circa 5


Certo....
Ma come dicevo in molte aree del mondo,
il vaccino non e' possibile pe la logistica....
Mentre per la pasticca,
" gente " ben piu' preparata di me, se lo si vuol veramente fare,
il modo lo trovera'
 
Certo....
Ma come dicevo in molte aree del mondo,
il vaccino non e' possibile pe la logistica....
Mentre per la pasticca,
" gente " ben piu' preparata di me, se lo si vuol veramente fare,
il modo lo trovera'

Giustamente cone dici tu persone più esperte di noi possono rispondere a questi problemi, io personalmente per i paesi più sottosviluppati vedo meglio una profilassi che una terapia ma potrei sbagliare
 
Non voglio fare il fatalista ma io conosco almeno 5 o 6 persone che molto prima dei vaccini stavano benissimo e di punto in bianco hanno avuto problemi cardiaci piuttosto seri.
ne conosco anch'io 5 o 6 che di punto in bianco hanno avuto problemi cardiaci, anche abbastanza gravi e stavano benissimo. Uno è mio padre.
Ma tutti prima del 2020 e nel giro di pochi mesi.
 
Il discorso non è tanto infettarsi o meno, nel senso che una persona che contrae il virus non ha davanti a sè due sole possibilità vita o morte istantanee.
Secondo me la più importante funzione di questo vaccino/siero, è ridurre il rischio di passare l'enorme purgatorio di tutto ciò che sta in mezzo tra vita e morte. Sofferenze atroci, possibili invalidità permanenti o temporanee a lunghissimo termine, altissima probabilità di finire intubati (operazione che potrebbe portare a danni irreversibili già da sola) o di passare settimane H24 con la testa dentro una busta di plastica continuamente assordati da un respiratore, unico modo di respirare.
Sopravvivere non vuol dire passare un'influenza qualunque.

Io sono stato (per motivi di servizio) tra i primi ad essere vaccinato, facendo da cavia proprio per il famigerato A.zeneca, under 40, 2 dosi. Ho avuto un giorno e mezzo di malessere, alla prima dose, senza febbre. La seconda nulla. Metterei la firma, qualora mi imponessero un ulteriore richiamo, per poter avere sempre lo stesso, visto che non mi ha creato particolari problemi.
Temo più gli altri vaccini, che si stanno rivelando tutto tranne che esenti da reazioni avverse. Ma questo non ha nulla di scientifico, è solo una mia stupida impressione.
Trovo assurda tutta questa paura delle reazioni avverse del vaccino, soprattutto da soggetti che si imbottiscono di Aulin e simili al primo accenno di mal di testa, come fosse acqua.
E lo dico da soggetto che ha un'altissima probabilità di finire in crisi emolitica (e morire) assumendo una semplice aspirina (o qualsiasi medicinale a base di acido acetilsalicilico) o semplicemente mangiando delle fave.
 
Metterei la firma, qualora mi imponessero un ulteriore richiamo, per poter avere sempre lo stesso, visto che non mi ha creato particolari problemi.
Anch'io sono tra i fortunati inoculati con AZ. Giusto ieri abbiamo fatto il dosaggio degli anticorpi: a fronte delle 144 AU/ml di mia moglie (Pfizer a febbraio), e >400 di mia figlia (Pfizer a metà agosto), io ho ben 10 AU/ml (soglia di reattività >15), seconda dose fatta il 26 maggio. Per quanto mi riguarda, di AZ non voglio più sentirne parlare.
 
Questo implicherebbe una vaccinazione/richiamo ogni 4 mesi!:emoji_astonished:

Diciamo che confido che i miei linfociti T si diano le mani attorno, perchè se guardo gli anticorpi sto fresco.....
Nota a margine: mi dice la consorte (che "c'è dentro", letteralmente) che tutti i vaccinati in terapia intensiva sono vaccinati AZ........
 
Il vaccino aiuta senz'altro. Ma se la pandemia stà arretrando, visti i milioni di non vaccinati specialmente tra gli studenti/alunni ( ricordiamoci lo scorso anno dopo 15 giorni di apertura delle scuole) non è IMHO merito del vaccino.
 
non è IMHO merito del vaccino.
che però hanno genitori e nonni, nonché una bella parte di giovani.
Ed il contagio si diluisce e confina. La famosa immunità di comunità.

Invece, lo scorso anno, il bambino lo passava alla mamma ed al papà che infettavano gli zii e che facevano ammalare i nonni.
Nella famiglia di un mio amico è bastata una nipote per fare strike in tutto il parentado.
 
Purtroppo anche tra le mie conoscenze in molti casi sono stati proprio figli e nipoti (tra il fatto che non erano vaccinabili e che non hanno mai smesso di assembrarsi) a portare a casa il virus.
Teniamo anche presente che nelle scuole non ci sono solo gli studenti ma anche il personale scolastico che è stato immunizzato molto presto.

Qui nella mia zona ci sono alcune classi in quarantena e sono quasi tutte nelle scuole primarie,pochissime nelle scuole superiori.
E guardacaso gli studenti delle superiori possono essere vaccinati già da tempo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto