<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 279 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Eh si.
L'hanno trattato come una persona che senza un'evidente necessità medica,e quindi senza un'impegnativa da parte di un medico,si mette a fare accertamenti di testa propria.
Le alternative erano due.
O andare avanti pagando di tasca propria o andare per vie legali per vedere riconosciuto il proprio diritto e continuare con la sedia a rotelle per chissà quanto tempo.

Ari ah....
Non avevo mai sentito che anche gli Ospedali
erogassero prestazioni a pagamento
 
O meglio, ci sono prestazioni a pagamento, in alcuni casi in regime di libera professione intraœnia, in altri casi, la maggioranza quando si usano macchine radiogene pesanti, sono retribuite dalla Regione all'azienda e l'azienda retribuisce con incentivi i professionisti.


Ah....
OK....
Sapevo dell' Intramoenia,
( ci ha lasciato " pochi " soldi, babbo )
ma solo come visite,
non come esami....
 
Temo che non sia una prassi medica ma economica.
Cioè secondo me non è che partono dalla radiografia perchè prima vogliono escludere fratture o problemi alle ossa ma perchè non possono prescrivere direttamente esami più approfonditi e costosi come tac e risonanza.
Anni fa mia madre ha scoperto di avere un'ernia e il medico le ha fatto fare una radiografia pur sapendo benissimo che non serviva a niente farla perchè andare a cercare un'ernia ai raggi X è come andare a caccia con la canna da pesca.
Quindi prima la lastra,anche quando non serve e niente,e poi se si rivela inutile e il paziente continua ad avere problemi si passa ad altro.
Non serve dire che è una procedura che fa perdere un sacco di tempo e probabilmente fa risparmiare solo quando si tratta di malati immaginari,chi ha male davvero andrà avanti a lamentarsi e quindi farà ulteriori accertamenti costando di più al ssn.


Successo anche a me un mese fa con il ginocchio. Radiografia prescritta dal medico di famiglia perfettamente inutile e lo sapevo già in partenza. Il radiologo mi chiede: "Ha battuto?" "No" "Allora è caduto?" "No, mi è gonfiato mentre camminavo". E mi guarda con una faccia come per dire: "Ma che ci fai qui?".
Sono andato alla visita privata dall'ortopedico, il quale guarda la radiografia e dice che non serve a niente e che devo fare (ma va?) una risonanza.
E poi mi ha spiegato perché si fa così: non è vero che i medici di base non possono prescrivere risonanze. Quello che succede è che se ti prescrivono una risonanza e questa poi non serve, la regione gli può andare a chiedere i soldi indietro. Allora loro, per evitare di pagare di tasca loro un esame inutile (inutile perché avrebbero sbagliato loro a prescriverlo, ma vabbè), ti fanno fare la radiografia e basta, dove possono giustificarla dicendo che vogliono assicurarsi che non vi siano problemi ossei. Per il resto arrangiati con qualcun altro.
E io ho dovuto pagare una radiografia inutile (e anche dannosa, peché i raggi X non è che siano una botte di salute), una visita medica da privato quasi inutile (mi ha detto: risonanza e poi ci rivediamo 52 euro grazie) e mi ha fatto perdere un sacco di tempo.
Ditemi voi se si può continuare così. Io questi medici della mutua mi chiedo a cosa servono. E io sono favore della mutua!
 
non è vero che i medici di base non possono prescrivere risonanze. Quello che succede è che se ti prescrivono una risonanza e questa poi non serve, la regione gli può andare a chiedere i soldi indietro.
...che è quello che ho scritto anch'io qui sopra. La mia attuale dottoressa di base non prescrive nessuna indagine diagnostica se sotto non scrive "suggerito dal dott. Pinco Pallino". Con tanto di nome e cognome dello specialista.
 
Beh poi ci sono i casi come il mio dove la frattura ossea avrebbe dovuto vedersi con RX ma ... il radiologo l'ha mancata (non inquadrata) anche perché tutti convinti che il problema fosse alla caviglia mentre era la parte estrema del calcagno. Si è poi visto con [doppia] risonanza [privata], sperando l'assicurazione rimborsi il tutto.
Diciamo è servita ad escludere altri danni alla caviglia che, se non curi bene subito, poi te li porti a vita.
 
Successo anche a me un mese fa con il ginocchio. Radiografia prescritta dal medico di famiglia perfettamente inutile e lo sapevo già in partenza. Il radiologo mi chiede: "Ha battuto?" "No" "Allora è caduto?" "No, mi è gonfiato mentre camminavo". E mi guarda con una faccia come per dire: "Ma che ci fai qui?".
Sono andato alla visita privata dall'ortopedico, il quale guarda la radiografia e dice che non serve a niente e che devo fare (ma va?) una risonanza.
E poi mi ha spiegato perché si fa così: non è vero che i medici di base non possono prescrivere risonanze. Quello che succede è che se ti prescrivono una risonanza e questa poi non serve, la regione gli può andare a chiedere i soldi indietro. Allora loro, per evitare di pagare di tasca loro un esame inutile (inutile perché avrebbero sbagliato loro a prescriverlo, ma vabbè), ti fanno fare la radiografia e basta, dove possono giustificarla dicendo che vogliono assicurarsi che non vi siano problemi ossei. Per il resto arrangiati con qualcun altro.
E io ho dovuto pagare una radiografia inutile (e anche dannosa, peché i raggi X non è che siano una botte di salute), una visita medica da privato quasi inutile (mi ha detto: risonanza e poi ci rivediamo 52 euro grazie) e mi ha fatto perdere un sacco di tempo.
Ditemi voi se si può continuare così. Io questi medici della mutua mi chiedo a cosa servono. E io sono favore della mutua!

Spiace dirlo ma a me sembra che molto spesso i medici di base se la facciano un po' sotto.
Non toccano i pazienti,prima per paura di denunce ora per paura del contagio.
Non prescrivono nulla per paura che qualcuno venga a bussare alla loro porta e gli chieda spiegazioni o gli faccia pagare le prestazioni rivelatesi inutili.
Quando a mia madre è venuta la prima ernia,dopo mesi di terapie che servivano come un impacco su una gamba di legno,lo specialista di terapia del dolore le ha prescritto 2 farmaci.
Uno era appena uscito e quindi non esistevano generici e la mutua non lo passava.
Costava tipo 20 euro una confezione che durava una settimana.
Altri medici di base,giustificando la prescrizione con la patologia del paziente,lo prescrivevano su ricetta rossa.
Il medico di mia madre ovviamente no.
Così per paura che andassero a chiedere a lui 5 euro lei spendeva oltre 100 euro al mese di farmaci pur di tenere il dolore sotto controllo.
 
Successo anche a me un mese fa con il ginocchio. Radiografia prescritta dal medico di famiglia perfettamente inutile e lo sapevo già in partenza. Il radiologo mi chiede: "Ha battuto?" "No" "Allora è caduto?" "No, mi è gonfiato mentre camminavo". E mi guarda con una faccia come per dire: "Ma che ci fai qui?".
Sono andato alla visita privata dall'ortopedico, il quale guarda la radiografia e dice che non serve a niente e che devo fare (ma va?) una risonanza.
E poi mi ha spiegato perché si fa così: non è vero che i medici di base non possono prescrivere risonanze. Quello che succede è che se ti prescrivono una risonanza e questa poi non serve, la regione gli può andare a chiedere i soldi indietro. Allora loro, per evitare di pagare di tasca loro un esame inutile (inutile perché avrebbero sbagliato loro a prescriverlo, ma vabbè), ti fanno fare la radiografia e basta, dove possono giustificarla dicendo che vogliono assicurarsi che non vi siano problemi ossei. Per il resto arrangiati con qualcun altro.
E io ho dovuto pagare una radiografia inutile (e anche dannosa, peché i raggi X non è che siano una botte di salute), una visita medica da privato quasi inutile (mi ha detto: risonanza e poi ci rivediamo 52 euro grazie) e mi ha fatto perdere un sacco di tempo.
Ditemi voi se si può continuare così. Io questi medici della mutua mi chiedo a cosa servono. E io sono favore della mutua!


Sei sicuro
( addebitino loro il costo )
??
Che facciano loro pressione di risparmiare, si vede da tanti episodi....
Ma cosi' e' folle....
 
de chè? :) e comunque, farei anche un po' di tara quando in TV spiegano che in terapia intensiva ci vanno SOLO i non vaccinati......

Magari ci finisce anche qualche vaccinato che però rientra in quel 5% sfortunato che nonostante la vaccinazione non ottiene una protezione efficace.

Poi non so se è merito dei vaccini,del fatto che l'ospedale non è più sotto pressione,o se hanno imparato a gestire meglio i ricoveri ma nella mia zona prima potevi quasi fare l'equivalenza terapia intensiva = morte nelle prossime settimane.
Il numero di letti in intensiva occupati scendeva solo quando c'erano dei morti.
Invece negli ultimi mesi anche quando non ci sono decessi i letti in intensiva si liberano,segno che qualcuno esce vivo.
Poi magari semplicemente adesso,perchè hanno visto che è meglio o perchè hanno i letti liberi,mandano in intensiva anche casi non troppo gravi che si riprendono.
Mentre nel momento dell'emergenza nera chissà quanti avevano bisogno dell'intensiva ma dovevano aspettare che si liberasse un posto e nel frattempo peggioravano.
 
Scusa, non mi ero accorto.
Cmq. confermo.


Comunque non sono tutti cosi'....
Il mio attuale che....

( DA QUANDO c'e' il Covid, mi fa diagnosi e prescrizioni per telefono )

....Sara' perche' e' anziano e quindi puo' fregarsene della ASL,
ma mi da'
( prescrive tutto quello che gli chiedo, dopo le dovute spiegazioni ),
compresa l' ultima RM di cui parlavo post 4161....
....E una TAC un anno fa
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto