<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 276 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Un sillogismo logico parte da una premessa generale, una particolare sino alla logica conclusione. Ad esempio:
Gli uomini sono tutti mortali.
Socrate è un uomo.
Socrate è mortale.

Il contrario, ovvero partire da una premessa particolare per estenderla a livello generale, non funziona. Ovvero:

Socrate è morto.
Socrate si era vaccinato.
Il vaccino fa morire.

Non funziona, non ha logica, no puoi estendere a livello generale un evento particolare.

Per questo serve maggiore formazione logico-matematica e scientifica. Invece rincorriamo i sensazionalismi giornalistici o personalistici singolari. E pensiamo che ci siano complotti dappertutto. Anche e sopratutto tra gli organi scientifici di settore se non li comprendiamo.
 
Sono rimasti "sorpresi" ( meglio eviti i termini reali usati) dal fatto che dopo quasi un anno il mio medico dopo aver riferito di quasi una settimana di febbre a 39 non mi abbia dato nient'altro che tachipirina

Non si può fare una stima certa ma io penso che la medicina del territorio sia responsabile di un buona percentuale dei casi gravi.
Tra i ritardi prima di consigliare ai pazienti di andare in ospedale e i problemi di comunicazione chissà quante persone sono rimaste a casa a fare il brodo e si sono aggravate prima di rendersi conto che l'unica speranza era scavalcare il medico di base.
Cosa che tra l'altro non avviene solo per patologie gravi come il covid,in certi casi basta qualcosa di più serio di un mal di pancia per rendersene conto.

Speriamo almeno che la lezione porti a dei cambiamenti in tal senso.
 

Il fatto che oggi con gli ospedali che non sono neanche lontanamente sotto pressione come 1 anno fa venga mantenuta tale pratica effettivamente fa pensare malissimo.

1 anno fa invece immagino che fosse una scelta quasi obbligata.
Dagli ospedali dicevano siamo al collasso non mandateci pazienti a meno che non siano gravi.
E i medici di base lasciavano a casa i pazienti.quelli che guarivano guarivano,e quelli che si aggravavano una volta al punto giusto di cottura venivano portati in ospedale.
In certi casi troppo tardi purtroppo.

Però non è che ci si debba sorprendere più di tanto che le indicazioni terapeutiche vengano dettate non solo tenendo conto delle condizioni del paziente ma anche di altri fattori organizzativi e logistici.
Anni fa io ero in ospedale con un parente a cui venne detto "non si preoccupi non c'è urgenza di operare".
Poi abbiamo scoperto che non c'era urgenza perchè il medico che l'avrebbe dovuto operare aveva finito il suo turno e pareva brutto richiamarlo.
Per carità anche i medici sono persone e non robot.
Però se lo stesso paziente con gli stessi sintomi avesse avuto la fortuna di presentarsi in ospedale in un orario diverso,magari appena iniziato il turno del medico,probabilmente sarebbe stato considerato un caso urgente e operato in giornata.
E a momenti ci ha rimesso un rene,non si trattava di un'unghia incarnita.
 
Non si può fare una stima certa ma io penso che la medicina del territorio sia responsabile di un buona percentuale dei casi gravi.
Tra i ritardi prima di consigliare ai pazienti di andare in ospedale e i problemi di comunicazione chissà quante persone sono rimaste a casa a fare il brodo e si sono aggravate prima di rendersi conto che l'unica speranza era scavalcare il medico di base.
Cosa che tra l'altro non avviene solo per patologie gravi come il covid,in certi casi basta qualcosa di più serio di un mal di pancia per rendersene conto.

Speriamo almeno che la lezione porti a dei cambiamenti in tal senso.
A volte non servirebbe andare in ospedale, basterebbe che il medico di base prescrivesse le cose giuste.
Dopo 4-5 gg di febbre alta che non accenna a scendere e respiro che si fa affannoso si può dare [Edit: in alcuni casi, per esempio, ] il cortisone. Eventualmente al pronto soccorso ti manda solo per la l'astra ai polmoni..
 
Ultima modifica:
Però hanno un rapporto maggiore di vaccinati con 2 dosi rispetto a noi..... almeno questo si evince dal tuo link.....
riporto per completezza di informazione:

ISRAELE
Persone vaccinate con 2 dosi

5.572.156
Totale dosi somministrate
14.652.030 (166,69%)
Abitanti
8.547.100
Fonte: Government of Israel


ITALIA
Persone vaccinate con 2 dosi
39.402.391
Totale dosi somministrate
82.070.636 (135,95%)
Abitanti
60.600.590
Fonte: Extraordinary commissioner for the Covid-19 emergency


Vero anche che sono pochi abitanti confronto a noi.
No, a parità di fonte noi abbiamo circa 3 punti in più di popolazione completamente vaccinata (in doppia dose o con singola J&J)
 
A volte non servirebbe andare in ospedale, basterebbe che il medico di base prescrivesse le cose giuste.
Dopo 4-5 gg di febbre alta che non accenna a scendere e respiro che si fa affannoso si può dare il cortisone. Eventualmente al pronto soccorso ti manda solo per la l'astra ai polmoni..

Il mio medico non risponde nemmeno al telefono figuriamoci...
 
Quelli di Roma, interpretazione, preghiera, non ho letto un dato di fatto che sia uno... questo dimostra per quale motivo non si riesca ad intavolare un dialogo su basi scientifiche.

Scusa, davo per scontato che sapevi di cosa si parlava...... ma fa nulla, ti ha erudito Agri.
Ora capisci il "pregare"?
O ci vedi basi scientifiche.......
 
Non sapevo fossi medico.
L'ironia puoi tenerla per te.
Io non sono medico e mi sono attenuto alle prescrizioni del medico di base. È stato chi mi ha visitato al pronto soccorso a dire che il.mio medico è un incapace perché dopo un anno a combattere la malattia, non certo a marzo 2020, non mi ha prescritto le cose giuste (riposo e tachipirina anche quando ho riferito respiro affannoso e febbre alta persistente) . Non certo io.
Per la cronaca stesso paesino e medico.diverso, ai genitori di una compagna di mia figlia che l'hanno avuto gli stessi giorni miei il loro medico ha prescritto il cortisone.
Allora su che basi lavorano? Su che linee guida?
 
Ultima modifica:
A me sembra che come capita spesso siano andati ognuno per fatti suoi.
Chi ha prescritto troppo,compresi farmaci eccellenti che però non portavano alcun beneficio contro il covid,e chi invece ha consigliato i rimedi della nonna cioè tachipirina ti fai una bella sudata e domani è passato tutto.
Ma almeno in questo caso,trattandosi di una pandemia e non di un normale malanno di stagione,secondo me bisognava uniformare meglio le procedure.
Ovviamente non tutti i pazienti sono uguali,ci sono età e età,vari stadi della malattia etc etc.
Ma non è possibile avere approcci diametralmente opposti.
Quando l'approccio c'è stato perchè spiace dirlo ma molti,troppi,pazienti sono stati letteralmente abbandonati a loro stessi.
Non visitati,e fin li ci poteva anche stare almeno fino a quando i medici non sono stati tutti vaccinati,ma nemmeno seguiti per telefono.
 
sono medico e mi sono attenuto alle prescrizioni del medico di base. È stato chi mi ha visitato al pronto soccorso a dire che il.mio medico è un incapace perché dopo un anno a combattere la malattia, non certo a marzo 2020, non mi ha prescritto le cose giuste

La diatriba tra medici di base e medici nei pronto soccorso esiste da secoli.
Prima veniva contestato ai medici di base di non eseguire nemmeno le procedure più banali come un lavaggio dell'orecchio per eliminare un tappo.
E qualsiasi paziente che si presentava in pronto soccorso in codice verde veniva redarguito al posto del suo medico di base perchè stava facendo perdere tempo ai medici dell'ospedale per malesseri di lieve entità.
Col covid la situazione è peggiorata ulteriormente e si è arrivati a casi limite.
Cioè pazienti che potevano stare a casa che magari non calcolati nemmeno di striscio dal proprio medico di base si sono riversati negli ospedali.
E invece altri pazienti che avrebbero dovuto recarsi in ospedale che venivano curati blandamente a casa magari senza nemmeno una visita ma solo telefonicamente.
Io mi sento più dalla parte dei medici che lavorano in ospedale,ma forse dipende dalla mia esperienza (per fortuna non sempre diretta) coi medici di medicina generale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto