<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 275 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In Israele non so sono affatto vaccinati quasi tutti, siamo messi meglio noi.

https://lab.gedidigital.it/gedi-visual/2020/coronavirus-le-vaccinazioni-nel-mondo/

2021-09-17
PAESE
ISRAEL
PERSONE VACCINATE CON 2 DOSI RISPETTO ALLA POPOLAZIONE
63,39%
TIPO DI VACCINO
Moderna, Pfizer/BioNTech
PERSONE VACCINATE CON 2 DOSI
5.572.156
TOTALE DOSI SOMMINISTRATE
14.652.030 (166,69%)


Un classico fra gli " scontati "....
Israele era partito a palla come l' Ex Impero Britannico....
Incredibilmente, invece oggi, ci siam proprio noi fra i primi al mondo
 
Ultima modifica:
Rispondevo alla tua riflessione sulla competenza che può avere un medico che non sia un virologo, e dal momento che tali competenze di base le ha,
Le ha, certamente, le hanno anche figure a latere come la tua e come la mia. Certo sono acquisite in età giovanile, in ambito accademico, su materiale scientifico ampiamente acquisito e, se non superato, almeno non di interesse per la ricerca. Questa epidemia ha evidenziato worlwide che lo studio di un nuovo virus, delle relative cure e della profilassi preventiva, ha bisogno di visioni innovative e interdisciplinari tra medicina di varie specializzazioni, microbiologia, farmacologia, epidemiologia, statistica, etc. Difficile sapere di tutto un po', aiutano in questo senso i comunicati scientifici validati dalla comunità scientifica internazionale, basati su statistiche si grandi numeri, rifuggendo dallo scandalismo giornalettistico e da sensazionalismi di anchorman televisivi che presentano casi aneddotici, cercando di fare passare dei sillogismi falsi quanto capziosi. E questo non giova a chi cerca un'informazione affidabile.
 
Un individuo e' libero di farlo o meno
e per quello non si fa diventare obbligatorio il vaccino....
Ma si mettono paletti come il Pass
Per me, invece, per un medico
( e tutto il personale sanitario assistenziale )
deve essere obbligatorio.
Ripenso al signore che, rottosi il femore....( post 4007 )
Si e' poi preso il Covid in quello che dovrebbe essere il posto piu' sicuro del mondo....In ospedale.

Io su questo non ero entrato ma la penso come te , ,del resto un dottore che nom segue le indicazioni del ssnl che credo sia il suo datore è cone un dipendente che non seguisse quello prescritto dalla propria azienda ed anzi sconsiglissse i clienti a rivolgersi a questa perché propone prodotti non funzionanti o addirittura sia in malafede
 
Io su questo non ero entrato ma la penso come te , ,del resto un dottore che nom segue le indicazioni del ssnl che credo sia il suo datore è cone un dipendente che non seguisse quello prescritto dalla propria azienda ed anzi sconsiglissse i clienti a rivolgersi a questa perché propone prodotti non funzionanti o addirittura sia in malafede

Un dottore
( IMO ) deve seguire i malati sempre e comunque.
E' un impegno etico ben oltre il rapporto col datore di lavoro
Come gia' fecero nei secoli i loro " antenati " nelle tante epidemie di peste prima, e di colera poi.
E piu' recentemente i medici e i portantini di guerra, per non parlare di quelli di Cernobyl che gia' sapevano come sarebbe andata loro.
Venendo infine ad oggi, soprattutto la vedo come un' offesa* a tutti quei
colleghi ( circa 200 ) che sono morti nei primi tempi, quando in tanti, affrontarono, praticamente a mani nude il Covid




*
E' una spaventosa mancanza di rispetto
 
Ultima modifica:
Io su questo non ero entrato ma la penso come te , ,del resto un dottore che nom segue le indicazioni del ssnl che credo sia il suo datore è cone un dipendente che non seguisse quello prescritto dalla propria azienda ed anzi sconsiglissse i clienti a rivolgersi a questa perché propone prodotti non funzionanti o addirittura sia in malafede
Concordo, le linee guida sono spesso prese come suggerimenti. Spesso si comportano come liberi professionisti.
 
le linee guida sono spesso prese come suggerimenti.
però mi sembra che, in certi casi, le linee guida "guidino" verso il fosso. Ad esempio, si insiste ancora, se non è cambiato qualcosa, sul protocollo "tachipirina e vigile attesa", laddove mi sembra evidente che la tachipirina ha più o meno la stessa efficacia dei fiori di Bach.... O mi sono perso qualcosa?
 
In Israele non so sono affatto vaccinati quasi tutti, siamo messi meglio noi.

https://lab.gedidigital.it/gedi-visual/2020/coronavirus-le-vaccinazioni-nel-mondo/

2021-09-17
PAESE
ISRAEL
PERSONE VACCINATE CON 2 DOSI RISPETTO ALLA POPOLAZIONE
63,39%
TIPO DI VACCINO
Moderna, Pfizer/BioNTech
PERSONE VACCINATE CON 2 DOSI
5.572.156
TOTALE DOSI SOMMINISTRATE
14.652.030 (166,69%)


Però hanno un rapporto maggiore di vaccinati con 2 dosi rispetto a noi..... almeno questo si evince dal tuo link.....
riporto per completezza di informazione:

ISRAELE
Persone vaccinate con 2 dosi

5.572.156
Totale dosi somministrate
14.652.030 (166,69%)
Abitanti
8.547.100
Fonte: Government of Israel


ITALIA
Persone vaccinate con 2 dosi
39.402.391
Totale dosi somministrate
82.070.636 (135,95%)
Abitanti
60.600.590
Fonte: Extraordinary commissioner for the Covid-19 emergency


Vero anche che sono pochi abitanti confronto a noi.
 
però mi sembra che, in certi casi, le linee guida "guidino" verso il fosso. Ad esempio, si insiste ancora, se non è cambiato qualcosa, sul protocollo "tachipirina e vigile attesa", laddove mi sembra evidente che la tachipirina ha più o meno la stessa efficacia dei fiori di Bach.... O mi sono perso qualcosa?
Non capisco cosa intenda per tachipirina e vigile attesa.
 
Al di là delle convinzioni religiose personali non capisco per quale motivo.

Credo che si riferiscano alle linee guida che all'inizio della pandemia che dicevano di non andare al pronto soccorso ma stare a casa e prendere la tachipirina.
Linee guida che immagino fossero pesantemente influenzate dalla situazione di forte pressione sugli ospedali che non potevano reggere un ulteriore afflusso di pazienti.
Così tante persone sono rimaste a casa ad aggravarsi e a contagiare i propri famigliari.

Per fortuna quella fase ce la siamo lasciata alle spalle.
 
Io riallacciandomi a quanto hanno scritto Algepa e altri sono dell'idea che se un medico non si vaccina non vada considerato tanto diversamente da un idraulico o un insegnante che fa la medesima scelta.
Certo quello che dice a_gricolo è vero,si tratta di un medico quindi anche se non è specializzato in infettivologia o virologia ha competenze superiori rispetto a chi ha fatto altri studi e svolge un lavoro completamente diverso.
Però abbiamo imparato durante questa pandemia che spesso anche il più eminente degli esperti viene ritenuto quasi un balengo dai suoi colleghi.
L'esempio più lampante che mi viene in mente è stato il momento in cui Bassetti ha detto chiaro e tondo che Ilaria Capua è una veterinaria (perchè la sua prima specializzazione è stata quella) e non andava presa sul serio.

Anche in altri ambiti c'è una forte settorialità.
Voi vi affidereste a un avvocato specializzato in diritto privato per un'importante causa di diritto pubblico o internazionale?
In fondo la laurea in giurisprudenza è quella.
Però ci si specializza fortemente su certe branche e altre non vengono più trattate ne approfondite dopo i primi anni di studi universitari,cosa che come minimo sbiadisce i ricordi e fa si che la preparazione sia quantomeno non aggiornata.

Poi qui parliamo di salute e sulla salute inutile girarci intorno non è solo questione di conoscenza.
Entrano in gioco le emozioni come la paura.
Un medico che non si vaccina sa benissimo che i dati dimostrano che tale scelta è la più pericolosa,ma la fa lo stesso.
E secondo me il fatto che abbia una laurea in medicina non rende tale scelta meno scellerata.
 
però mi sembra che, in certi casi, le linee guida "guidino" verso il fosso. Ad esempio, si insiste ancora, se non è cambiato qualcosa, sul protocollo "tachipirina e vigile attesa", laddove mi sembra evidente che la tachipirina ha più o meno la stessa efficacia dei fiori di Bach.... O mi sono perso qualcosa?
A febbraio 2021, dopo quasi un anno di covid, eravamo ancora così (secondo certi medici)
Se non alzavo il culo e mi decidevo di andare al pronto soccorso per il mio dottore dovevo continuare ad aspettare che passasse da sola la febbre.
Gli antibiotici li ho cominciati a prendere di mia iniziativa d'accordo con la guardia medica al telefono in quanto cominciavo ad aver catarro e sospettavo una sovrapposizione batterica.
Antibiotici confermati al pronto soccorso che mi ha anche prescritto il cortisone e l'eparina. Sono rimasti "sorpresi" ( meglio eviti i termini reali usati) dal fatto che dopo quasi un anno il mio medico dopo aver riferito di quasi una settimana di febbre a 39 non mi abbia dato nient'altro che tachipirina
 
Ultima modifica:
Mi spiace, questo devi chiederlo a quelli a Roma.
Io ho dato una personale interpretazione di cosa si intenda per "vigile attesa".......
Quelli di Roma, interpretazione, preghiera, non ho letto un dato di fatto che sia uno... questo dimostra per quale motivo non si riesca ad intavolare un dialogo su basi scientifiche.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto