<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Credo che il topic possa restare, anche perchè sulle eventuali reazioni avverse non vengono mai fornite (mi pare) notizie ufficiali, quindi magari così abbiamo info di prima mano.

PS: ho solo aggiunto "mi" tra domani e vaccino, così si capisce che parliamo di e tra noi, utenti e mod.
Ho un'amico infermiere che ha fatto il vaccino ed il richiamo. Se volete, gli posso chiedere che reazioni ha avuto. Me lo aveva detto, ma non vorrei scrivere qualcosa di errato.
 
Dove vivo io le previsioni parlano di prima dose per tutti entro dicembre...
Quindi mi sa che vista la giovane età e l'assenza di patologie mi toccherà aspettare 7-8 mesi almeno.
Sì, credo che stiamo sulla stessa barca. Ma, senza essere polemico, in Abruzzo....credo se ne parli per l'anno prossimo.
 
Domanda ingenua.
Chi è più propenso ad avere febbre alta secondo voi ha più probabilità di avere la febbre dopo aver fatto il vaccino?
Sapete se qualche persona che in vita sua non aveva mai avuto la febbre alta l'ha avuta dopo la prima dose?
Perchè io conosco diverse persone che da sempre,da quando erano piccole,al primo mal di gola o malessere invernale hanno la febbre anche sopra 38 gradi.
Io invece in vita mia credo di non aver mai superato i 37.7,nemmeno da bambino.
Spero onestamente di non avere febbre dopo la vaccinazione perchè non essendo abituato temo che sarebbe un po' pesante per me,e sarei certamente intrattabile...:emoji_angry:
La temperatura corporea è un parametro molto soggettivo. Innanzitutto varia tra soggetti e per ogni soggetto durante le ore del giorno o in giorni differenti. Se poi si va a differenziare tra interne (endocaviarie) ed esterne e tra i vari sistemi non finiamo più. Pertanto la temperatura febbrile raggiunta è funzione della temperatura media soggettiva. Ad essa si somma la reattività a cui fai riferimento, anch'essa soggettiva e variabile a seconda del tipo di infezione. Pertanto è poco probabile dare una risposta esatta, casomai una media con un margine di incertezza piuttosto ampio, se valutato in un range ristretto, molto piccoli se misurato relativamente alla temperatura assoluta, che è quella che davvero sovrintende le dinamiche termobiochimiche alla base del funzionamento cellulare
 
Pertanto la temperatura febbrile raggiunta è funzione della temperatura media soggettiva.

Quindi le persone che quando stanno male superano i 38 gradi probabilmente anche in condizioni normali hanno una temperatura corporea più alta rispetto a chi anche quando si ammala non arriva mai a temperature molto elevate?
Interessante.
Non mi è mai venuto in mente di chiedere alle persone che conosco che sono soggette e febbroni da cavallo se anche in condizioni normali la loro temperatura è un pochino alta.
Io di solito sto sui 36 gradi.
 
Quindi le persone che quando stanno male superano i 38 gradi probabilmente anche in condizioni normali hanno una temperatura corporea più alta rispetto a chi anche quando si ammala non arriva mai a temperature molto elevate?
Interessante.
Non mi è mai venuto in mente di chiedere alle persone che conosco che sono soggette e febbroni da cavallo se anche in condizioni normali la loro temperatura è un pochino alta.
Io di solito sto sui 36 gradi.
Mia moglie non ha mai febbre e ha una temperatura intorno ai 35,5 rispetto a me che ho 36,4 ed ho toccato i 40 gradi di febbre.
Il suo problema è che è incapace di sudare e come puoi immaginare questo è un bel problema, perché il sudore permette al corpo di raffreddarsi. Non a caso in passato è svenuta per il calore.
 
Dove vivo io le previsioni parlano di prima dose per tutti entro dicembre...
Quindi mi sa che vista la giovane età e l'assenza di patologie mi toccherà aspettare 7-8 mesi almeno.

Oggi il ministro ha detto, testuale, che “entro l’estate saranno vaccinati tutti gli italiani che lo vorranno”. Segniamoci questa frase.
 
Per motivi di lavoro e di età ci siamo vaccinati in molti (Pfizer ) Nel nostro gruppo- che come tutti i gruppi, in questi discorsi da "bar" non fa statistica effetti collaterali minimi, lieve dolenzia nel punto di inoculazione, nessuno ha riferito febbre, io una pseudo rinite allergica il giorni successivi sia alla prima iniezione che al richiamo ( però negli anni mi sono capitati diversi episodi simili- ovviamente senza vaccinazione)
 
Qui l'organizzazione sembra essere partita bene.
Stanno usando un palazzetto dello sport e da quello che mi ha raccontato mio padre ci dovrebbero essere 8 postazioni e si parla di 50 forse più vaccinazioni in 1 ora.
Ovviamente il problema è sempre il numero di dosi disponibili.

Però non ho capito bene in base a che criterio chiamano.
Mio padre deve compiere gli 80 e ha fatto la prima dose (ha la pressione alta ma per il resto non ha patologie importanti,a parte una trombo embolia qualche anno fa).
Mentre i genitori di persone che conosco che hanno più di 90 anni non sono ancora stati chiamati.
Boh.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto