<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 170 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Può darsi,per quanto oggi non si sta neanche male qui.
Io poi misuro la pressione delle gomme dell'auto molto più spesso quindi non saprei dire se è stato un caso o è da un po' che è così.



Eh la miseria,sarà che in casa il baracchino per misurare la pressione c'è da anni ma non è mai stato fonte di stress.
Almeno per sapere se poi te la misurano dopo la vaccinazione di quanto è cambiata.
Io anni fa conoscevo un signore che si è preso un mezzo infarto perchè recatosi in ospedale per un normale controllo gli hanno trovato la pressione molto alta.
Lui si sentiva benissimo ma vedere quei numeri lo ha immediatamente messo in agitazione.
Poi ha scoperto andando a vedere visite precedenti e carte varie che erano almeno 20 anni che aveva la pressione alta.

ma che fai passi i giorni a misurarti la pressione? io sono più dell'idea di effettuare controlli periodici che avere a casa questi strumenti, poi ognuno la vede come crede,sempre ovviamente che non si soffra di qualche patologia per cui ci si deve monitorare con frequenza. Comunque la pressione risente molto dello stato d'agitazione di una persone secondo me misurarla prima del vaccino non è molto indicativo visto che molti di quelli che erano in fila con me non mi sembravano proprio nello stato di calma, ma anche io seppur non agitatissimo era naturale che fossi un poco in apprensione
 
Comunque la pressione risente molto dello stato d'agitazione di una persone secondo me misurarla prima del vaccino non è molto indicativo visto che molti di quelli che erano in fila con me non mi sembravano proprio nello stato di calma, ma anche io seppur non agitatissimo era naturale che fossi un poco in apprensione

Verissimo....
Io ho il macchinino
( eredita' )
Normalmente sto sui 135/85.
un paio di anni fa vado per la prima volta a farmi un esame
( ssssssssamai )
di controllo a cuore e tronchi aortici....
Oooooooooooooooohhhhhhhhhhhhhhhhhh
avevo 150
:emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished:
 
ma che fai passi i giorni a misurarti la pressione?

No,per via dei problemi di salute che ha avuto mio padre la deve tenere monitorata.
Prima,quando c'ero io,gliela misuravo ogni giorno e annotavo su un calendario i valori.
Adesso credo che la misuri massimo 2 volte a settimana senza annotarla,se il medico chiede com'è la pressione spara a caso.

secondo me misurarla prima del vaccino non è molto indicativo

Non intendevo subito prima della vaccinazione ma magari la mattina o il giorno prima,per capire più o meno da che valore si parte.
 
Verissimo....
Io ho il macchinino
( eredita' )
Normalmente sto sui 135/85.
un paio di anni fa vado per la prima volta a farmi un esame
( ssssssssamai )
di controllo a cuore e tronchi aortici....
Oooooooooooooooohhhhhhhhhhhhhhhhhh
avevo 150
:emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished:

Il problema è che quando uno va a fare delle visite è vestito,magari ha guidato,ha subito lo sbalzo di temperatura tra aria condizionata o riscaldamento e ambiente esterno,magari fa le scale di corsa perchè è un po' in ritardo per l'appuntamento...
E il valore è sempre un po' alto.
Per mio padre la misurazione l'abbiamo sempre fatta la sera a riposo da sdraiato.

Però anche li bisogna fare la tara perchè i baracchini domestici spesso non sono accurati.
 
No,per via dei problemi di salute che ha avuto mio padre la deve tenere monitorata.
Prima,quando c'ero io,gliela misuravo ogni giorno e annotavo su un calendario i valori.
Adesso credo che la misuri massimo 2 volte a settimana senza annotarla,se il medico chiede com'è la pressione spara a caso.



Non intendevo subito prima della vaccinazione ma magari la mattina o il giorno prima,per capire più o meno da che valore si parte.


se hai persone che ne hanno bisogno è giusto che ci sia figuriamoci.
 
Il problema è che quando uno va a fare delle visite è vestito,magari ha guidato,ha subito lo sbalzo di temperatura tra aria condizionata o riscaldamento e ambiente esterno,magari fa le scale di corsa perchè è un po' in ritardo per l'appuntamento...
E il valore è sempre un po' alto.
Per mio padre la misurazione l'abbiamo sempre fatta la sera a riposo da sdraiato.
Però anche li bisogna fare la tara perchè i baracchini domestici spesso
non sono accurati.


-Anche, ma da vecchio marpione cerco sempre di misurarla nelle stesse condizioni....
-Per il controllo macchinino, ho verificato,
per vedere di eventuali discrepanze, con lo sfigmomanometro di mia suocera, infermiera professionale
 
i baracchini domestici spesso non sono accurati.

In realtà probabilmente sono troppo accurati, il guaio è che la pressione è un valore che sballa tantissimo da un minuto all'altro. Inoltre conta moltissimo la posizione, andrebbe sempre presa da seduto e con il braccio all'altezza del cuore. In pratica, o prendi dieci misure a distanza di cinque minuti e fai la media, o vai a spanne....
 
Adesso i miei hanno :
lo sfigmomanometro
il saturimetro
termometro digitale e vecchia maniera col mercurio
l'occorrente per fare le iniezioni
scorta di guanti e mascherine.

Peggio di una farmacia...
 
Per il controllo macchinino, ho verificato,
per vedere di eventuali discrepanze, con lo sfigmomanometro di mia suocera, infermiera professionale

Io devo ancora capire che scarto c'è tra il mio compressore e quello del gommista,ma non so come fare visto che per riportare a casa l'auto scaldo le gomme e la pressione cambia...
Dovrei portare il compressore dal gommista ma non mi sembra il caso:emoji_confounded:
A caricarlo in auto si alzerebbe la mia di pressione.
 
Io devo ancora capire che scarto c'è tra il mio compressore e quello del gommista,ma non so come fare visto che per riportare a casa l'auto scaldo le gomme e la pressione cambia...
Dovrei portare il compressore dal gommista ma non mi sembra il caso:emoji_confounded:
A caricarlo in auto si alzerebbe la mia di pressione.


Fatti prestare il bombolone compressore dal gommista
 
Io devo ancora capire che scarto c'è tra il mio compressore e quello del gommista,ma non so come fare visto che per riportare a casa l'auto scaldo le gomme e la pressione cambia...
Dovrei portare il compressore dal gommista ma non mi sembra il caso:emoji_confounded:
A caricarlo in auto si alzerebbe la mia di pressione.

Non penso sia un problema del compressore. Casomai del misuratore. Io per misurare la pressione, mi è capitato di usare il misuratore staccato dal compressore.
 
Mia moglie mi ha appena riferito che stamattina ne è svenuto un altro a un quarto d'ora dall'iniezione, stesse modalità di mia figlia (con perdita di coscienza progressiva, non improvvisa). Ragazzo giovane, essendo da solo e rendendosi conto che stava partendo, ha avuto la prontezza di spirito di stendersi a terra e alzare le gambe contro la parete. Quindi, direi che non è un problema emotivo, in quel caso vai giù come un pero gnocco senza avere il tempo di dire bau. Stasera quando torno a casa segnalo la reazione al sistema di farmacovigilanza.
 
Qui al momento della vaccinazione consegnano due moduli.
Uno coi dati anagrafici su cui riportare le eventuali reazioni avverse da portarsi dietro quando si fa la seconda dose.
E un altro anonimo in cui vanno indicate solo le iniziali in cui riportare sempre le reazioni avverse che poi è da inviare tramite mail all'asl.
 
Qui al momento della vaccinazione consegnano due moduli.
Uno coi dati anagrafici su cui riportare le eventuali reazioni avverse da portarsi dietro quando si fa la seconda dose.
E un altro anonimo in cui vanno indicate solo le iniziali in cui riportare sempre le reazioni avverse che poi è da inviare tramite mail all'asl.

Credo che sia una procedura nazionale con diverse modalità di applicazione. Noi abbiamo sulla scheda anamnestica del richiamo lo spazio per indicare le reazioni avverse, mentre la scheda di segnalazione anonima (con le iniziali) è sul sito dell'azienda ULSS, ma c'è anche quella nazionale sul sito dell'AIFA. L'importante è usarle, direi, più se ne sa e meglio è. Per dire, se questa storia degli svenimenti ritardati è più comune di quanto sembra, immagini cosa succede se il malcapitato si mette al volante e perde i sensi per strada?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto