<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono informato per un'auto elettrica, ecco come è andata. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono informato per un'auto elettrica, ecco come è andata.

hpx ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
hpx ha scritto:
Mi sono dimenticato di riportare il prezzo della Zoe che dovrebbe essere, visto che neanche il concessionario lo sa ancora, compreso tra i 18 e 20 mila euro.

Senza batterie?

Si perchè quelle le noleggi al prezzo di circa 90 euro/mese per un chilometraggio di 15 mila e 100 euro per uno da 20 mila. Perchè se no l'auto costerebbe come una C-zero o I-On a 30 mila euro. Quindi se non ce li hai tutti e subito al mese avrai anche la rata dell'acquisto.

Sì, era chiaro ma volevo ribadire. Come per la Twizy, peraltro. Il che rende l'acquisto dei suddetti veicoli ancor più Tafazzi-oriented.....

...che poi, 20mila euro per una scatola di tonno con un motore elettrico sono follia pura, IMHO.....
 
hpx ha scritto:
Comunque nei miei conti è contato tutto tranne l'acquisto dell'auto.

...il quale, come qualcuno ha già opportunamente fatto notare, renderebbe il costo chilometrico totalmente fuori da ogni possibile ipotesi di convenienza.
 
Volevo porre una questione riguardante le auto elettriche.
E' obbligatorio installare un nuovo ed ulteriore contatore ENEL (con costi relativi..)? Non è possibile ricaricare le batterie dell'auto fruendo del contatore già esistente a sevizio dell'abitazione?
Ricaricando di notte quando i consumi della casa sono ridottissimi (da me solo il frigo..), si avrebbe a disposizione praticamente tutta la potenza disponibile per l'abitazione da fruire per le batterie dell'auto.

Con questa soluzione, se praticabile, le spese di ricarica riguarderebbero solo il costo dei KW consumati, senza ulteriori costi fissi.

Un salutone a tutti gli amici del forum.
 
La cosa che lascia più perplessi, a parte il costo, è l'indipendenza dei vari servizi cioè l'auto che te la vende Renault, le batterie che noleggi ad una società che è indipendente e hai obblighi di cui Renault non ha responsabilità o voce in capitolo, la fornitura di energia che devi stipulare con l'azienda elettrica che ha tempi di noleggio differenti dalle batterie e che devi coordinare. Già trovare degli acquirenti per le elettriche è difficile poi se si trovano anche ad affrontare queste beghe a meno che non si inventano incentivi mostruosi, 5/6 mila euro, ne venderanno davvero poche o niente.
 
ma onestamente, dico, c'è qualcuno che davvero pensa che l'auto elettrica sia conveniente allo stato attuale? :shock: Io non credo
Non c'era neppure bisogno di fare complessi calcoli in excel perchè anche "spannometricamente" è del tutto evidente che il costo delle batterie è davvero fuori mercato. Inoltre, per quanto possa essere alto il prezzo alla pompa di benzina e gasolio, ricordiamoci che si tratta SEMPRE di un prezzo ARTIFICIALE: in realtà la benzina (e il gasolio) sono i carburanti migliori e più economici per autotrazione.
Mi chiedo davvero se tutta questa regolamentazione nel campo automobilistico sia vantaggiosa per il consumatore o sia una grande FREGATURA :rolleyes:
Il sottoscritto pensa che l'auto elettrica sia 100 volte migliore di una a combustione interna ma purtroppo ha un unico colossale svantaggio: le batterie. Finchè la tecnologia non avrà risolto questo problema a livello pratico ed economico non ci sarà mai alcun motivo per preferirle a mezzi alternativi o SISTEMI di trasporto alternativi
 
esse64 ha scritto:
Volevo porre una questione riguardante le auto elettriche.
E' obbligatorio installare un nuovo ed ulteriore contatore ENEL (con costi relativi..)? Non è possibile ricaricare le batterie dell'auto fruendo del contatore già esistente a sevizio dell'abitazione?
Ricaricando di notte quando i consumi della casa sono ridottissimi (da me solo il frigo..), si avrebbe a disposizione praticamente tutta la potenza disponibile per l'abitazione da fruire per le batterie dell'auto.

Con questa soluzione, se praticabile, le spese di ricarica riguarderebbero solo il costo dei KW consumati, senza ulteriori costi fissi.

Un salutone a tutti gli amici del forum.

Hai un cavo/adattatore, a pagamento, che dicono di "fortuna" a cui ti puoi attaccare ad una presa da 220 V normale, ma ai tempi biblici per la ricarica ( 10 ore ) perchè questa è autolimitata a 2 Kw/h per non fregarti tutti i 3 Kw/h del contatore. in pratica mentre ricarichi l'auto hai a disposizione solo 1Kw/h per la casa. Praticamente appena accendi il Phone salta tutto.
 
bellafobia ha scritto:
Non c'era neppure bisogno di fare complessi calcoli in excel perchè anche "spannometricamente" è del tutto evidente che il costo delle batterie è davvero fuori mercato.

Hai ragione ma io volevo rendere più preciso quello "spannometricamente" da te citato, tutto qui.
 
bellafobia ha scritto:
Il sottoscritto pensa che l'auto elettrica sia 100 volte migliore di una a combustione interna ma purtroppo ha un unico colossale svantaggio: le batterie.

....esattamente come un secolo fa.
 
hpx ha scritto:
esse64 ha scritto:
Volevo porre una questione riguardante le auto elettriche.
E' obbligatorio installare un nuovo ed ulteriore contatore ENEL (con costi relativi..)? Non è possibile ricaricare le batterie dell'auto fruendo del contatore già esistente a sevizio dell'abitazione?
Ricaricando di notte quando i consumi della casa sono ridottissimi (da me solo il frigo..), si avrebbe a disposizione praticamente tutta la potenza disponibile per l'abitazione da fruire per le batterie dell'auto.

Con questa soluzione, se praticabile, le spese di ricarica riguarderebbero solo il costo dei KW consumati, senza ulteriori costi fissi.

Un salutone a tutti gli amici del forum.

Hai un cavo/adattatore, a pagamento, che dicono di "fortuna" a cui ti puoi attaccare ad una presa da 220 V normale, ma ai tempi biblici per la ricarica ( 10 ore ) perchè questa è autolimitata a 2 Kw/h per non fregarti tutti i 3 Kw/h del contatore. in pratica mentre ricarichi l'auto hai a disposizione solo 1Kw/h per la casa. Praticamente appena accendi il Phone salta tutto.

La Renault Twizy si ricarica da una normale presa domestica tripolare da 16A.

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
hpx ha scritto:
esse64 ha scritto:
Volevo porre una questione riguardante le auto elettriche.
E' obbligatorio installare un nuovo ed ulteriore contatore ENEL (con costi relativi..)? Non è possibile ricaricare le batterie dell'auto fruendo del contatore già esistente a sevizio dell'abitazione?
Ricaricando di notte quando i consumi della casa sono ridottissimi (da me solo il frigo..), si avrebbe a disposizione praticamente tutta la potenza disponibile per l'abitazione da fruire per le batterie dell'auto.

Con questa soluzione, se praticabile, le spese di ricarica riguarderebbero solo il costo dei KW consumati, senza ulteriori costi fissi.

Un salutone a tutti gli amici del forum.

Hai un cavo/adattatore, a pagamento, che dicono di "fortuna" a cui ti puoi attaccare ad una presa da 220 V normale, ma ai tempi biblici per la ricarica ( 10 ore ) perchè questa è autolimitata a 2 Kw/h per non fregarti tutti i 3 Kw/h del contatore. in pratica mentre ricarichi l'auto hai a disposizione solo 1Kw/h per la casa. Praticamente appena accendi il Phone salta tutto.

La Renault Twizy si ricarica da una normale presa domestica tripolare da 16A.

saluti

Probabilmente assorbe meno avendo la batteria più piccola.
 
boom del diesel ---&gt superbollo
boom delle 4x4 -----&gt superbollo
inizio millennio, nasce il metano: &quot;fatevi il metano che non è un derivato del petrolio&quot; ---&gt a fine 2008 si scoprono gli altarini dei &quot;meccanismi&quot;, ovvero un trust legalizzato
2012: le auto elettriche che hanno tanti difetti e NESSUNA convenienza economica.
poi ci si lamenta che il mercato va uno schifo e, nel dettaglio, le elettiche non decollano
 
mafalda ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La Renault Twizy si ricarica da una normale presa domestica tripolare da 16A.

saluti

infatti è l'unica che vende davvero, clienti privati e non solo enti, ministeri etc..

Però di fatto non è un'auto..... e comunque ora che ci metti 600 euro l'anno di solo noleggio batterie è lo stesso esageratamente cara
 
Back
Alto