<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono fatto una domanda e non so darmi risposta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono fatto una domanda e non so darmi risposta

Allora io sono un'appassionato di motori quasi vecchio stampo.
Però queste piccole auto sportive elettriche le acquisterei anche. Ma hanno un prezzo esagerato.
Le trovo interessanti come daily perché meno estreme di un'equivalente termica. Inoltre han un costo di gestione bassissimo, che permetterebbe di mantenere una vettura con ottime prestazioni quasi a chiunque.
Però appunto le valuterei in alternativa di un'auto da usare tutti i giorni che a fronte della sportività ha costi di gestione esigui.
Allora premessa io forse da "agè" rimpiango e ricordo le sportivette dalle Rallye alle gti alle turbo volendo alle più miti ma egualmente gagliarde Sporting.

Riferendomi ad una Sporting, per cui nulla di eccessivo....ad esempio una JTD costava la "bellezza" del 38% in più....finito su strada con sconto rispetto ad una 1,2 elx.....se non erro....

Come costi di gestione penso eravamo lì, la JTD consumava un pò meno e come tutte le diesel costava un pò di più di tagliandi....lo sapevi prima lo calcolavi prima.......

E oggi? Oggi è una giungla e sfaterei sto mito assoluto dell'elettrica che non costa nulla come gestione....adesso.....poi appena si diffonderanno un pò faranno come Toy che ti raddoppia il tagliando da un'anno con l'altro e....e per un quarto d'ora di spinotto li maledirai loro e il loro express con "software proprietario" che han solo loro....matematico oramai....

Stesso valga per le colonnine magari quella è occupata magari dalla sciurona col suvvone che nel mentre si fa il razzolo suo delle commissioni e nell'altra la tariffa ti fa rimpiangere la vecchia Focus a benzina.....
 
Allora premessa io forse da "agè" rimpiango e ricordo le sportivette dalle Rallye alle gti alle turbo volendo alle più miti ma egualmente gagliarde Sporting.

Riferendomi ad una Sporting, per cui nulla di eccessivo....ad esempio una JTD costava la "bellezza" del 38% in più....finito su strada con sconto rispetto ad una 1,2 elx.....se non erro....

Come costi di gestione penso eravamo lì, la JTD consumava un pò meno e come tutte le diesel costava un pò di più di tagliandi....lo sapevi prima lo calcolavi prima.......

E oggi? Oggi è una giungla e sfaterei sto mito assoluto dell'elettrica che non costa nulla come gestione....adesso.....poi appena si diffonderanno un pò faranno come Toy che ti raddoppia il tagliando da un'anno con l'altro e....e per un quarto d'ora di spinotto li maledirai loro e il loro express con "software proprietario" che han solo loro....matematico oramai....

Stesso valga per le colonnine magari quella è occupata magari dalla sciurona col suvvone che nel mentre si fa il razzolo suo delle commissioni e nell'altra la tariffa ti fa rimpiangere la vecchia Focus a benzina.....
Sicuro, prima o poi aumenteranno la tassazione anche sulle BEV.
Però il bollo dove lo pagano è in base alla potenza omologata, non quella di picco.
Come manutenzione, salvo guasti, costano meno di una termica con quasi 300 cv (mi riferisco alla Lancia Ypsilon ad es.) a meno di mangia mangia. Consumi di corrente più elevati della versione "normale" ma se carichi a casa comunque gestibili rispetto ad un'omologa termica.

Se costassero di più da mantenere di una pari potenza a benzina allora il gioco per me non vale la candela.
 
Sicuro, prima o poi aumenteranno la tassazione anche sulle BEV.
No mi riferisco al costo dei tagliandi....per un quarto d'ora di spinotto possono chiederti la cifra che vogliono loro e senza quel quarto d'ora di spinotto....aiaiaiaiaiiii le pile non le bilanci più e dopo un pò....uno schifo.....per cui sei costretto....e se da cento "uau con il termico spendevo il triplo" arrivassero sin dove vogliono/possono arrivare.....
 
(....) Ma è soprattutto un altro fattore che secondo me caratterizza fortemente l insuccesso di queste vetture ed è la velocità massima da una parte( che spendo a fare quasi cento milioni vecchio conio se poi ho un auto che va come una Picanto milledue....)
Credo di poter escludere la vmax come grave problema.
Se una BEV ha forte accelerazione, perché ha potenza, allora ha anche velocità : salvo volerla limitare artificialmente. Ma anche in questo caso non credo sia quello il reale problema : molto più pesante è senza dubbio l'impossibilità pratica di MANTENERE una buona velocità di crociera, laddove sarebbe possibile, a causa del forte aumento di consumo d'energia e quindi della drastica diminuzione di autonomia. Anche senza parlare della vera e propria velocità di punta, oggi in genere poco usata.
 
Credo di poter escludere la vmax come grave problema.
Se una BEV ha forte accelerazione, perché ha potenza, allora ha anche velocità : salvo volerla limitare artificialmente. Ma anche in questo caso non credo sia quello il reale problema : molto più pesante è senza dubbio l'impossibilità pratica di MANTENERE una buona velocità di crociera, laddove sarebbe possibile, a causa del forte aumento di consumo d'energia e quindi della drastica diminuzione di autonomia. Anche senza parlare della vera e propria velocità di punta, oggi in genere poco usata.
La velocità massima è limitata e quando non lo è sulle elettriche è mantenibile per poco perché si preserva sempre con software idonei la sicurezza di funzionamento dell elemento pila che compone il pacco batterie ossia si preserva dal calore che queste generano
 
di fatto le elettriche hanno già accelerazioni da sportiva di razza. Chi cerca la sportiva anche per via dell'handling e il look,, vuole che a questi aspetti siano associate le sensazioni tradizionali.
 
No mi riferisco al costo dei tagliandi....per un quarto d'ora di spinotto possono chiederti la cifra che vogliono loro e senza quel quarto d'ora di spinotto....aiaiaiaiaiiii le pile non le bilanci più e dopo un pò....uno schifo.....per cui sei costretto....e se da cento "uau con il termico spendevo il triplo" arrivassero sin dove vogliono/possono arrivare.....
eh guido...facessero così è un mezzo imbroglio.
Sicuro tra x anni se le elettriche avranno ampia diffusione, i centri assistenza delle case in qualche modo dovranno lavorare.
 
Back
Alto