<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono fatto una domanda e non so darmi risposta | Il Forum di Quattroruote

Mi sono fatto una domanda e non so darmi risposta

.....come mai alcune auto, anzi una, che a me piace molto, non potrei permettermela ma se potessi permettermela e caricarla ci farei più di un pensierino di fatto non vendono....?

Mi riferisco alle elettriche sportive, ma non a tutte, solo alle cosiddette hot hatch ossia la riedizione moderna lelle varie 205 rallye e uno turbo....

Allora secondo me non è un fattore di prezzo. Costano sì ma costano anche i modelli da cui derivano che poco ma si vedono R% cinquecento, Y (y elettrica a dire il vero forse vista solo una, Cassina....forse....) 600, insomma.....forse solo qualche Cooper elettrica....

Perchè non piacciono? Cosa fa dire all'avvocato di Milano alla moglie no l'Alpine no ma la R5 si...non certo quel deca che tanto è già flippato al prossimo ponte dell'immacolata in cui si va tutti a Saint Moritz.....o no alla Abarth alla figliola neolaureata che vuole l'auto elettrica....

Quale è il vero motivo secondo voi per cui un'elettrica sportiva è di fatto aborrita?

Io una risposta ho provato a darmela ma......boh casomai ve la dico dopo....
 
Si vendono piche sportive, toutcourt. Le elettriche sono una minoranza di ogni segmento, chi investirebbe in una nicchia di una nicchia? Poi, come detto, una bev va gestita oculatamente per autonomia e ricariche, chi la userebbe a tavoletta? Per fare cosa? Coriandoli con la patente???
 
Auto sportiva e motore elettrico sono agli antipodi, chi sceglie l'una non considera minimamente l'altro e viceversa ed ecco spiegato perché abbinare le due cose significa, di fatto, vendere poco o nulla
 
(....) Quale è il vero motivo secondo voi per cui un'elettrica sportiva è di fatto aborrita?
Non sono un psicologo, ma penserei alla mancanza d' "anima" delle elettriche, nonostante la loro indubbia accelerazione da paura.
Per molti fattori (rumore, calore, movimento, vibrazioni, facilità a salire di giri, presenza di organi percepiti come "vivi") le sportive hanno sempre trasmesso un "feeling" emozionale, che nelle elettriche lascia un vuoto, percepito evidentemente come freddo e desolante.

Il che, se già può essere fastidioso ma più sopportabile nelle elettriche d'uso comune, in quel caso diventa probabilmente più pesante da sopportare, nonostante che sulle sportive elettriche - teoricamente - l'autonomia ridotta ed i relativi tempi di ricarica potrebbero essere più facili da sopportare, se si tratta di auto più da diporto che da lavoro. Ma questa, appunto, è teoria, la realtà dice altro : dice che Porsche ha eliminato un suo cavallo di battaglia come le Cayman / Boxster ed a quanto pare la sostituzione con le versioni elettriche rimarrà una velleità senza seguito, mentre altri hanno ripiegato, per vendere, sugli ibridi.

Vedremo, tra un paio d'anni forse o prima, che accoglienza riserveranno i mercati all'annunciata elettrica di Ferrari : un marchio che, sinora, non ha mai avuto alcun problema a vendere, anzi...... la mia sensazione è che il come sarà accolta una Ferrari tutta elettrica sarà una cartina di tornasole. Io mi stupirei poco se stavolta si rivelasse un bel buco nell'acqua, anche per sua maestà la Ferrari.
 
Interessante la risposta di tutti. Ringrazio. Io invece arrovellandomi le meningi ho elaborato una più pragmatica risposta. Rimembro ahimè quasi quaranta anni fa quando le piccole sportive erano di moda e.....chi le acquistava poteva essere un giovine operaio ma anche meno giovane cui piacevano e che potesse sopportare il maggior costo di acquisto e di manutenzione per esempio e già oggi non è più così...... Oggi è impensabile o quantomeno poco probabile. Anche considerando un teorico di spesa di gestione pari che non sarà giocoforza mai così. Ma è soprattutto un altro fattore che secondo me caratterizza fortemente l insuccesso di queste vetture ed è la velocità massima da una parte( che spendo a fare quasi cento milioni vecchio conio se poi ho un auto che va come una Picanto milledue....) e per i non interessati alla velocità già la versione base meno estrema e costosa appaga pienamente in brillantezza. In soldoni quindi alla stregua di un famoso giornalista soldi a parte perché spendere diecimila euro di più quando di grazia l elettrica con centocinquanta cavalli offre nel quotidiano più o meno le stesse prestazioni e magari dato che non fa brun brum.....gli appassionati di meccanica e ci sono....
 
Per quel che posso vedere di mio, l'Italia è un paese molto in declino economico, la classe media che era la principale clientela per le sportive (non parlo di supercar) è di fatto scomparsa. E anche chi ha la possibilità si dedica ad altro per moda o altri fattori a me sconosciuti. Ci sono delle sportive elettriche accattivanti, ho visto la R5 Alpine ed è un mezzo impressionante, la proverò quanto prima. Però devono anche trasmettere emozioni "sonore" ed avere un minimo di meccanica complessa, che generi la stessa autogratificazione di quando si guarda il polso adornato da un Breguet o da un Patek Philippe. Segnano l'ora come uno smartwatch da quattro soldi, ma regalano soddisfazioni irripetibili per chi li indossa. Questo al momento le elettriche non lo trasmettono, oltre ad avere tutte le altre limitazioni del caso.
 
Costano troppo. Chi ritiene che auto sportiva e motore elettrico non vadano d'accordo non ne ha mai provata una: fatelo e cambierete idea, anche con una semplice Tesla 3 è inimmaginabile il piacere di guida. Certo se una 600 costa più della citata 3 fatti la domanda ed è pronta la risposta.
 
Allora io sono un'appassionato di motori quasi vecchio stampo.
Però queste piccole auto sportive elettriche le acquisterei anche. Ma hanno un prezzo esagerato.
Le trovo interessanti come daily perché meno estreme di un'equivalente termica. Inoltre han un costo di gestione bassissimo, che permetterebbe di mantenere una vettura con ottime prestazioni quasi a chiunque.
Però appunto le valuterei in alternativa di un'auto da usare tutti i giorni che a fronte della sportività ha costi di gestione esigui.
Una supersportiva non la valuterei invece.
 
Interessante la risposta di tutti. Ringrazio. Io invece arrovellandomi le meningi ho elaborato una più pragmatica risposta. Rimembro ahimè quasi quaranta anni fa quando le piccole sportive erano di moda e.....chi le acquistava poteva essere un giovine operaio ma anche meno giovane cui piacevano e che potesse sopportare il maggior costo di acquisto e di manutenzione per esempio e già oggi non è più così...... Oggi è impensabile o quantomeno poco probabile. Anche considerando un teorico di spesa di gestione pari che non sarà giocoforza mai così. Ma è soprattutto un altro fattore che secondo me caratterizza fortemente l insuccesso di queste vetture ed è la velocità massima da una parte( che spendo a fare quasi cento milioni vecchio conio se poi ho un auto che va come una Picanto milledue....) e per i non interessati alla velocità già la versione base meno estrema e costosa appaga pienamente in brillantezza. In soldoni quindi alla stregua di un famoso giornalista soldi a parte perché spendere diecimila euro di più quando di grazia l elettrica con centocinquanta cavalli offre nel quotidiano più o meno le stesse prestazioni e magari dato che non fa brun brum.....gli appassionati di meccanica e ci sono....


Mi viene in mente solo la MG Cyberster
( senza svenarsi )
come elettrica sportiva, ed e' pure molto accattivante

MA PARTE, comunque da 63.000 Euri.
Batteria da 77 KWh
Bisogna proprio esserne innamorati per quei soldi
 
Ultima modifica:
Costano troppo. Chi ritiene che auto sportiva e motore elettrico non vadano d'accordo non ne ha mai provata una: fatelo e cambierete idea, anche con una semplice Tesla 3 è inimmaginabile il piacere di guida. Certo se una 600 costa più della citata 3 fatti la domanda ed è pronta la risposta.
Mi intriga parecchio la 5 Alpine infatti; l'unico limite è che io sostanzialmente trovo il divertimento nel mettere la marcia "giusta" in curva, staccate eccetera, beccare la coppia del motore e via e qui purtroppo mancherebbe tutto il contorno.
 
Back
Alto