<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi son comprato l'avvitatore ad impulsi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mi son comprato l'avvitatore ad impulsi

Perfetto, così spendi un tot per l'utensile a batteria e poi lo usi attaccato alla presa.... lo prendi direttamente a 220V, costa la metà e tira di più, a questo punto..... Secondo me gli utensili a batteria hanno senso se e solo se sono di ottima qualità (e costo conseguente) e per usi dove servono sul serio, un martello tassellatore o un avvitatore a batterie mi sembrano dei controsensi al litio. Anche per una questione ambientale, quante batterie vengono prodotte inutilmente per utensili che andrebbero meglio "alla spina"?

Minkia Cristià mi stai facendo venire i sensi di colpa.
1%20(38).gif
 
Io non voglio far venire i sensi di colpa a nessuno,però effettivamente secondo me ha poco senso produrre utensili a batteria quando gli stessi utensili vengono utilizzati prevalentemente in casa e quando le suddette batterie essendo di scarsa qualità sono destinate a decadere in pochi anni,se non mesi.
Mi vengono in mente un gran numero di rasoi e regolabarba usati relativamente poco che ormai sono inutilizzabili perchè con una ricarica completa non riesci più nemmeno a raderti completamente,ti tocca andare in giro con metà faccia rasata e metà no.
Idem gli utensili da cucina,li usi in cucina e sulla parete piastrellata proprio in corrispondenza del piano di lavoro cosa c'è?Una bella presa di corrente.
Anche perchè il fatto che un utensile sia senza fili,e quindi dotato di batteria,incide significativamente sul suo costo.
Spendere 200 euro per un utensile senza fili quando con la metà ne compri uno vecchia maniera non ha senso se non lo utilizzi mai lontano da una presa di corrente.

Mi stavo chiedendo tra l'altro se in futuro gli aggeggi elettronici alimentati a pile esisteranno ancora.
La tendenza sembra portare verso batterie ricaricabili,che per certi versi sono meglio delle pile usa e getta,però sempre di batterie si tratta.
In futuro ci saranno ancora i telecomandi oppure avremo un'app e useremo lo smartphone per la tv,lo stereo etc etc?
 
Hai ragione, a pensarci bene per farla tacere dovremmo dire anche noi le sue stesse cose,tanto a prenderla in giro non conta...se tutti dicessimo le sue stesse cose non avrebbe più ragione di apparire.

Perché farla tacere? Questa è una cosa molto brutta!
Non si deve mettere a tacere nessuno, ognuno deve avere il diritto di parola e di opinione.
Anche quando non si è d'accordo.
 
Per quanto mi riguarda comincia ad essere nauseante il suo bla bla bla. Ad ogni buon conto per me può proseguire a parlare...

Sì, ma se viene citata continuamente, anche se solo per prenderla in giro e fuori contesto (come in questo topic), diventa sempre più una protagonista, per alcuni un'ossessione.
Sai come si dice... "l'importante è che se ne parli".
 
I sensi di colpa devono venire a chi fabbrica certe cose, non chi le compra. La colpa non può sempre e solo ricadere su chi acquista.
Per la cronaca concordo che dovrebbero fare più utensili "alla spina" e meno a batteria, che poi invecchiano a star li, te le giochi e ti tocca buttarle.

Però siamo noi che compriamo un determinato prodotto e non l'altro,basterebbe quando se ne può fare a meno lasciare sugli scaffali i prodotti senza fili e preferire quelli vecchia maniera.
 
Perché farla tacere? Questa è una cosa molto brutta!
Non si deve mettere a tacere nessuno, ognuno deve avere il diritto di parola e di opinione.
Anche quando non si è d'accordo.

Assolutamente,però dietro a questa ragazzina secondo me ci sono persone che mirano a farne sempre di più un simbolo.
Magari con ottime intenzioni,ma dal mio punto di vista in questo modo non fanno il suo bene.
La sindrome di Asperger porta a concentrarsi su un esclusivo interesse in maniera quasi ossessiva,secondo me incoraggiare questa ossessione non fa altro che causare stress.
Ovviamente avrebbe potuto concentrarsi su obiettivi molto meno nobili,però secondo me sarebbe meglio se il suo interesse verso la tutela ambientale venisse coltivato in scala ridotta.
Promuovendo iniziative a livello locale e magari nazionale,non girando mezzo mondo interrompendo gli studi e tenendo comizi che,a parer mio,sono anche piuttosto gravosi per lei.
Anche perchè alcune questioni sono troppo grandi per una persona sola,che si tratti di un'adolescente o di un professionista di 50 anni.
Inoltre ho già scritto che temo che sia stata scelta lei perchè è molto popolare,ma al tempo stesso perchè è inoffensiva.
Nel senso che tutti devono assecondarla,un capo di stato che si rifiuta di stringerle la mano farebbe immediatamente la figura del malvagio e perderebbe popolarità,ma nessuno secondo me la prende davvero sul serio.
Per me il fatto di aver scelto una persona così giovane come portavoce ha garantito molta visibilità alla causa ambientalista ma al tempo stesso le ha fatto perdere molta credibilità.
 
Ah...a trovarli se sei capace...spesse volte te ne ritrovi 20 modelli a batteria e 1 solo a filo. E poi bisogna vedere l'unico che c'è che roba è...

Questo è vero.
Ormai certi prodotti sono esclusivamente wireless,almeno quelli di buona qualità,mentre col filo restano solo quelli di marchi sconosciuti destinati a durare poco.
 
Assolutamente,però dietro a questa ragazzina secondo me ci sono persone che mirano a farne sempre di più un simbolo.

Questo è insito nella natura umana: molti hanno bisogno di una figura "simbolo", di una "guida spirituale" in cui identificarsi... anche se si trattasse solo di una piccola ragazzina affetta da sindrome di Asperger.
E' sempre stato così, e oggi tutto ciò è amplificato a dismisura da internet e dai social.
Come è successo per lei, poteva accadere con chiunque altro fosse capace di "bucare" internet (la televisione ormai non conta più niente per i giovani) in maniera così clamorosa, ponendo l'accento su problemi che in moltissimi nel mondo sentono.
Se non la sopportate, ignoratela, spegnete la televisione e cambiate pagina web quando la vedete.
 
Back
Alto