<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi si e' riaccesa la spia olio motore | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mi si e' riaccesa la spia olio motore

MultiJet150 ha scritto:
Si, si, non metto in dubbio, per onestà e correttezza, io mi riferivo al solo manulae della FIAT Croma MY 2007 e aggiungo che faccio anche molta autostrada per lavoro. 8)
Eh, vedi?
L'autostrada è una manna per i DPF, se il filtro è ben dimensionato e abbastanza vicino alle camere di scoppio non serve neanche post-iniettare per rigenerare, ci pensa il calore residuo dei gas di scarico ad incendiare le polveri intrappolate sulle maglie del DPF..
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
ricordo a tutti che anche nella prova di 4r della gpunto di 100.000 km quel motore beveva parecchio olio.
alla fine smontando il tutto hanno scoperto che un cilindro li stava lasciando.
naturalmente prova superata bene solo perchè l'auto non si è rotta durante la prova e solo perchè le altre magagne, ad esempio lo sterzo, sono state risolte in garanzia.

Ah mi sembrava strano ...... mentre quando provano le straniere, poi, dopo la prova dei 100.000 Km, le vendono al doppio del valore perché collaudate a dovere e garantite !

ma neppure mi risulta che abbiano il motore da rifare.
tutti a spergiurare che le proprie macchine mai avuto una rogna e poi quando si dimostra, prove alla mano, che qualcuna si è leggermente ingrippata subito ci si rivolge al vicino che poverino magari ha anche lui le sue magagne ma non servono di certo a scontare le tue.
 
la mia astra ha un 1.9 Mjet 150cv senza dpf.
Mi ha consumato un kg d'olio dopo 20.000km fatti al 75% in città.
Tutto sommato non ci vedo nulla di drammatico.

Il mio capo col 2.0 TDI 140cv pde aggiunge olio ogni 5-10k km
 
pittigasabasca ha scritto:
dexxter ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
Questa mattina mi si e' riaccesa la spia olio motore,puntuale come le tasse,dopo 15000 km:
Una volta c'era un tale qui sul forum che diceva che il multijet 150 bombe non consumava olio,anzi lo produceva per i tdi.
Secondo me raccontava tante belinate,come quelle sui volani che in fiat non si rompevano mai.

ma succedon tutte a te?

che vuoi che ti risponda!!Si vede che io l'auto l'ha uso
l'ha uso? :shock: :shock: tuttavia mi sembri proprio jellato. Prova con una Audi e vediamo :lol: :lol:
 
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ho una Fiat Croma MUST 150 CV con filtro DPF, mai visto la spia accesa e MAI AGGIUNTO 1 ml di olio. Tra pochissimo andrò per il secondo tagliando dei 60.000 Km.

Kanarino è fortunato io cosa sono un miracolato ???
No valà non sei un miracolato... Semplicemente l'utilizzo che fai della tua auto non è sufficientemente critico per il DPF quindi nessuna sorpresa che a te le cose vadano bene. E' noto che anche i MJ non siano immuni da problematiche di rigenerazione, cosa peraltro comprensibile vista la tecnologia utilizzata.
E' anche vero che la tua sfilata di Fiat possedute che racconti senza il manifestarsi di alcun problema è atipica almeno quando la riga di guai che si leggono da altri forumisti...

La mia signora ha cambiato il suv,sempre tedesco però
 
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
intanto è risaputo che di solito una auto più la usi meno rogne ti da.
Oddio non sempre è così, secondo me dipende da come la usi e dalle premure che hai.

una volta c'erano certe marche di auto che ti limitavano la garanzia se adoperavi poco la macchina.
ad esempio se facevi giornalmente untragitto breve di un paio di km, ad esempio per recarsi al lavoro, in caso di guasti al motore non ti riconoscevano la garanzia.
mia cognata ha rottamato una 127 con 60.000 km perchè il motore era finito.
il tragitto massimo che faceva era di un paio di km e questo per venti anni.
auto praticamente nuova da buttare.
mio fratello ha preso una 132 di un medico che l'adoperava solo alla domenica.
aveva 30.000 km e dieci anni di vita.
buttata dopo 5 anni a 70.000 km con motore finito.
 
conan2001 ha scritto:
una volta c'erano certe marche di auto che ti limitavano la garanzia se adoperavi poco la macchina.
ad esempio se facevi giornalmente untragitto breve di un paio di km, ad esempio per recarsi al lavoro, in caso di guasti al motore non ti riconoscevano la garanzia.
mia cognata ha rottamato una 127 con 60.000 km perchè il motore era finito.
il tragitto massimo che faceva era di un paio di km e questo per venti anni.
auto praticamente nuova da buttare.
mio fratello ha preso una 132 di un medico che l'adoperava solo alla domenica.
aveva 30.000 km e dieci anni di vita.
buttata dopo 5 anni a 70.000 km con motore finito.
Mia zia invece ha comprato nel 1978 un Alfa Sud 1.5 benzina modello "Valentino", l'abbiamo venduta l'anno scorso che aveva 80.000 km, perfettamente marciante e con impianto gpl.
 
Maurizio XP ha scritto:
la mia astra ha un 1.9 Mjet 150cv senza dpf.
Mi ha consumato un kg d'olio dopo 20.000km fatti al 75% in città.
Tutto sommato non ci vedo nulla di drammatico.

Il mio capo col 2.0 TDI 140cv pde aggiunge olio ogni 5-10k km

Incredibile !!!!! Scommetto che dice che è normale, i motori tedeschi sono molto avanzati e vanno a miscela, mica come quei comuni motori Italiani che vanno con semplicissima benzina o gasolio. :twisted:
 
pittigasabasca ha scritto:
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ho una Fiat Croma MUST 150 CV con filtro DPF, mai visto la spia accesa e MAI AGGIUNTO 1 ml di olio. Tra pochissimo andrò per il secondo tagliando dei 60.000 Km.

Kanarino è fortunato io cosa sono un miracolato ???
No valà non sei un miracolato... Semplicemente l'utilizzo che fai della tua auto non è sufficientemente critico per il DPF quindi nessuna sorpresa che a te le cose vadano bene. E' noto che anche i MJ non siano immuni da problematiche di rigenerazione, cosa peraltro comprensibile vista la tecnologia utilizzata.
E' anche vero che la tua sfilata di Fiat possedute che racconti senza il manifestarsi di alcun problema è atipica almeno quando la riga di guai che si leggono da altri forumisti...

La mia signora ha cambiato il suv,sempre tedesco però

Che strana copia, quando parli di te stesso, sembri un compagno, quando parli della tua signora parli come un camerata, non è che hai una doppia personalità ??? Non capisco ..... :?
 
MultiJet150 ha scritto:
Incredibile !!!!! Scommetto che dice che è normale, i motori tedeschi sono molto avanzati e vanno a miscela, mica come quei comuni motori Italiani che vanno con semplicissima benzina o gasolio. :twisted:
Ho la ragazza di mio fratello che sulla sua Polo 1.4 Tdi non ha mai controllato il livello dell'olio (l'ha presa ad Aprile 2009) e si è giustificata dicendo "beh ma che c'è da controllare è nuova"...io le ho detto "vedi che i tdi Vw consumano olio di solito, a maggior ragione nel tuo caso in cui è nuova, controllalo"...sono proprio curioso di sapere quanto ne manca...
 
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
una volta c'erano certe marche di auto che ti limitavano la garanzia se adoperavi poco la macchina.
ad esempio se facevi giornalmente untragitto breve di un paio di km, ad esempio per recarsi al lavoro, in caso di guasti al motore non ti riconoscevano la garanzia.
mia cognata ha rottamato una 127 con 60.000 km perchè il motore era finito.
il tragitto massimo che faceva era di un paio di km e questo per venti anni.
auto praticamente nuova da buttare.
mio fratello ha preso una 132 di un medico che l'adoperava solo alla domenica.
aveva 30.000 km e dieci anni di vita.
buttata dopo 5 anni a 70.000 km con motore finito.
Mia zia invece ha comprato nel 1978 un Alfa Sud 1.5 benzina modello "Valentino", l'abbiamo venduta l'anno scorso che aveva 80.000 km, perfettamente marciante e con impianto gpl.

il problema è di come ha fatto quegli 80.000 km.
se li faceva a 2km al giorno è una cosa se invece nefaceva anche una ventina magari ogni tanto è un altro discorso.
ma perchè aveva il gpl?
 
conan2001 ha scritto:
il problema è di come ha fatto quegli 80.000 km.
se li faceva a 2km al giorno è una cosa se invece nefaceva anche una ventina magari ogni tanto è un altro discorso.
ma perchè aveva il gpl?
Faceva il "giro del palazzo", veramente pochissimi km anche perchè a lavorare ci andava con i mezzi...aveva il gpl perchè abitava al centro di Roma e senza non avrebbe potuto circolare...gran bella macchina...color bronzo con il tetto nero...
 
Back
Alto