<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> mi sa che me la faccio scappare | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

mi sa che me la faccio scappare

sebaco ha scritto:
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
Non credere, Belli, grazie all'attuale governo ogni spesa sopra i 1000 euro ha rilevanza, e molta di più di quella reale.

Ok, avrà rilevanza in caso di accertamento, ma non credo sia sufficiente, da solo, a scatenare l'attenzione del fisco, o addirittura un accertamento, come se acquistasse un bene di lusso.

Altrimenti ogni famiglia che si compra una Panda usata rischia la verifica... siamo a questo punto? Forse ne so troppo poco...

Potenzialmente ogni acquisto superiore ai mille euro può essere causa di verifica. Su QR c'è una lettera di una dipendente statale che ha comprato una Polo permutando una C3 ed ha subito la verifica

E come è andata a finire?
Cioè, perchè le verifiche sono un rischio se si sono fatte le cose in regola?

Leggi quello che dice Ottovalvole...
 
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
Il_Mago_Di_Oz ha scritto:
un auto di 10 anni dal punto di vista del redditometro vale poco niente. Io stesso ho una 206 cc 2000 di cilindrata comprata a 4000 euro 2 anni fa. Vai tranquillo ( lavoro in uno studio commerciale)

Allora mi puoi insegnare. Non è la macchina che incide sul redditometro, ma la spesa, che si assomma a tutte le altre superiori ai 1000 euro, che vengono segnalate in tempo reale.
Due anni fa potevi fare quello che volevi, stando nei parametri degli studi di settore. Ora non più.
studi di settore? cos'è? quella cosa che poi malgrado sia in regola m'arriva la carta dall'agenzia delle entrate e mi dicono che devo pagare 5000 euro per rientrare nei parametri sennò sarò passibile di verifica fiscale?

:evil:
 
tolo52meo ha scritto:
in effetti che problemi ha un dipendente pubblico a subire un controllo.?...
certo ha più paura il gioiellere che dichiara meno di 15.000 ? all'anno :D

In realtà quello che evade di più rischia di meno. Questa è la politica fiscale del nostro Paese.
 
sebaco ha scritto:
[
Cioè, perchè le verifiche sono un rischio se si sono fatte le cose in regola?

A proposito di cose fatte in regola:
http://www.corriere.it/economia/12_luglio_19/confcommercio-nota-evasione-sommerso_26b41b1e-d178-11e1-aa2d-fec7547fb733.shtml

http://www.corriere.it/inchieste/sprechi-italiani-ospedale-fantasma/c8dc0422-d0e9-11e1-bab4-ef0963e166ba.shtml

http://www.corriere.it/cronache/12_luglio_18/rai-spese-deleghe_68be6c80-d0f6-11e1-bab4-ef0963e166ba.shtml

http://www.corriere.it/politica/12_luglio_19/napolitano-trattative-stato-mafia_c5856c38-d188-11e1-aa2d-fec7547fb733.shtml
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
Il_Mago_Di_Oz ha scritto:
un auto di 10 anni dal punto di vista del redditometro vale poco niente. Io stesso ho una 206 cc 2000 di cilindrata comprata a 4000 euro 2 anni fa. Vai tranquillo ( lavoro in uno studio commerciale)

Allora mi puoi insegnare. Non è la macchina che incide sul redditometro, ma la spesa, che si assomma a tutte le altre superiori ai 1000 euro, che vengono segnalate in tempo reale.
Due anni fa potevi fare quello che volevi, stando nei parametri degli studi di settore. Ora non più.
studi di settore? cos'è? quella cosa che poi malgrado sia in regola m'arriva la carta dall'agenzia delle entrate e mi dicono che devo pagare 5000 euro per rientrare nei parametri sennò sarò passibile di verifica fiscale?

:evil:
comunque io non pago,sono in regola e se vengono a farmi la visita fiscale gli lascio il negozio in gestione per 1 mese con la lista dei lavori da sistemare e consegnare e un'altra lista di chi deve ritirare i lavori pronti da mesi e da anni. Non faccio niente di illegale,basta lasciare le chiavi sul bancone e lasciarli in balia.
 
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
Il_Mago_Di_Oz ha scritto:
un auto di 10 anni dal punto di vista del redditometro vale poco niente. Io stesso ho una 206 cc 2000 di cilindrata comprata a 4000 euro 2 anni fa. Vai tranquillo ( lavoro in uno studio commerciale)

Allora mi puoi insegnare. Non è la macchina che incide sul redditometro, ma la spesa, che si assomma a tutte le altre superiori ai 1000 euro, che vengono segnalate in tempo reale.
Due anni fa potevi fare quello che volevi, stando nei parametri degli studi di settore. Ora non più.
studi di settore? cos'è? quella cosa che poi malgrado sia in regola m'arriva la carta dall'agenzia delle entrate e mi dicono che devo pagare 5000 euro per rientrare nei parametri sennò sarò passibile di verifica fiscale?

:evil:
comunque io non pago,sono in regola e se vengono a farmi la visita fiscale gli lascio il negozio in gestione per 1 mese con la lista dei lavori da sistemare e consegnare e un'altra lista di chi deve ritirare i lavori pronti da mesi e da anni. Non faccio niente di illegale,basta lasciare le chiavi sul bancone e lasciarli in balia.

Non so che dirti, la situazione è diventata insostenibile...
 
sebaco ha scritto:
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
Non credere, Belli, grazie all'attuale governo ogni spesa sopra i 1000 euro ha rilevanza, e molta di più di quella reale.

Ok, avrà rilevanza in caso di accertamento, ma non credo sia sufficiente, da solo, a scatenare l'attenzione del fisco, o addirittura un accertamento, come se acquistasse un bene di lusso.

Altrimenti ogni famiglia che si compra una Panda usata rischia la verifica... siamo a questo punto? Forse ne so troppo poco...

Potenzialmente ogni acquisto superiore ai mille euro può essere causa di verifica. Su QR c'è una lettera di una dipendente statale che ha comprato una Polo permutando una C3 ed ha subito la verifica

E come è andata a finire?
Cioè, perchè le verifiche sono un rischio se si sono fatte le cose in regola?

Perchè la Entrate non si limitano più ad accertare se tu abbia evaso, adesso sono passate al presumerlo. Molto più semplice, e soprattutto, redditizio.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
sebaco ha scritto:
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
Non credere, Belli, grazie all'attuale governo ogni spesa sopra i 1000 euro ha rilevanza, e molta di più di quella reale.

Ok, avrà rilevanza in caso di accertamento, ma non credo sia sufficiente, da solo, a scatenare l'attenzione del fisco, o addirittura un accertamento, come se acquistasse un bene di lusso.

Altrimenti ogni famiglia che si compra una Panda usata rischia la verifica... siamo a questo punto? Forse ne so troppo poco...

Potenzialmente ogni acquisto superiore ai mille euro può essere causa di verifica. Su QR c'è una lettera di una dipendente statale che ha comprato una Polo permutando una C3 ed ha subito la verifica

E come è andata a finire?
Cioè, perchè le verifiche sono un rischio se si sono fatte le cose in regola?

Perchè la Entrate non si limitano più ad accertare se tu abbia evaso, adesso sono passate al presumerlo. Molto più semplice, e soprattutto, redditizio.

È l' unico campo in cui si ribalta il principio fondamentale del diritto, ovvero la presunzione d'innocenza. Qui invece vale la presunzione di colpevolezza, e l'onere della prova non è a carico dell'accusa, ma di chi si difende
 
lo scorso anno è venuta in azienda la polizia tributaria... siamo dovuti andare da loro con il commercialista... la commercialista tesissima (non si sa perchè ma al dunque esce fuori che hanno sempre paura di aver sbagliato/omesso qualcosa)... io ero tranquillissimo... non ho nulla da nascondere... e veramente dovrebbero darci la medaglia che siamo ancora aperti...

il problema della visita...?

"il vs fatturato è calato di molto da un anno all'altro e quindi in automatico scattono i controlli per verificare che il mancato fatturato non sia a fronte di vendite a nero..."

no comment

ma hanno idea di cosa sta succedendo in giro...? :rolleyes:
 
alexmed ha scritto:
Io pensavo che il passaggio fosse incluso...
ne ha un'altra 18 mesi più vecchia pari chilmetraggio e me la da per 3300 compreso passaggio,è la prima serie con volante in legno e inserti in legno ma non è questo il problema
 
autofede2009 ha scritto:
lo scorso anno è venuta in azienda la polizia tributaria... siamo dovuti andare da loro con il commercialista... la commercialista tesissima (non si sa perchè ma al dunque esce fuori che hanno sempre paura di aver sbagliato/omesso qualcosa)... io ero tranquillissimo... non ho nulla da nascondere... e veramente dovrebbero darci la medaglia che siamo ancora aperti...

il problema della visita...?

"il vs fatturato è calato di molto da un anno all'altro e quindi in automatico scattono i controlli per verificare che il mancato fatturato non sia a fronte di vendite a nero..."

no comment

ma hanno idea di cosa sta succedendo in giro...? :rolleyes:
credo di no,mi sa che c'è parecchia gente che pare vivere su marte in questo periodo. Personalmente ho avuto un calo notevole da febbraio in poi,la gente non compra o fa debiti ma questo non me lo dice la televisione,basta fare una chiacchierata fra commercianti e colleghi per capire in che stato siamo ridotti,basta andare nelle vie del centro città per vedere tantissime botteghe sfitte che nessuno vuole,altrettante botteghe sfitte dentro ai centri commerciali,continui cambi di grosse catene d'elettrodomestici....insomma dopo aver fatto crollare la piccola economia (a Catania ci sono almeno 7 grossissimi centri commerciali) adesso cominciano a crollare i grossi, poi arriva la carta dell'agenzia delle entrate come se loro avessero l'ufficio su marte.
 
ottovalvole ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
lo scorso anno è venuta in azienda la polizia tributaria... siamo dovuti andare da loro con il commercialista... la commercialista tesissima (non si sa perchè ma al dunque esce fuori che hanno sempre paura di aver sbagliato/omesso qualcosa)... io ero tranquillissimo... non ho nulla da nascondere... e veramente dovrebbero darci la medaglia che siamo ancora aperti...

il problema della visita...?

"il vs fatturato è calato di molto da un anno all'altro e quindi in automatico scattono i controlli per verificare che il mancato fatturato non sia a fronte di vendite a nero..."

no comment

ma hanno idea di cosa sta succedendo in giro...? :rolleyes:
credo di no,mi sa che c'è parecchia gente che pare vivere su marte in questo periodo. Personalmente ho avuto un calo notevole da febbraio in poi,la gente non compra o fa debiti ma questo non me lo dice la televisione,basta fare una chiacchierata fra commercianti e colleghi per capire in che stato siamo ridotti,basta andare nelle vie del centro città per vedere tantissime botteghe sfitte che nessuno vuole,altrettante botteghe sfitte dentro ai centri commerciali,continui cambi di grosse catene d'elettrodomestici....insomma dopo aver fatto crollare la piccola economia (a Catania ci sono almeno 7 grossissimi centri commerciali) adesso cominciano a crollare i grossi, poi arriva la carta dell'agenzia delle entrate come se loro avessero l'ufficio su marte.

Questa è la cruda, folle, assurda realtà....
 
ciao, prendi pure la tua bella 156, non ti preoccupare che al fisco non peserà molto questa tua scelta...
Cerca di acquistarla a 4000 euro compreso il passaggio...
 
Back
Alto