<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> mi sa che me la faccio scappare | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

mi sa che me la faccio scappare

kanarino ha scritto:
GenLee ha scritto:
Prendila, contratta per 3000 euro, forse per 3500 te la molla :thumbup:
Per me per quella 156 non deve offrirgli più di 3.000?, anche perchè il passaggio di proprietà costa quasi 600?.
Ragazzi mi sa dire qualcuno del perché un passaggio di proprietá in Italia deve costare tutti quei soldi..in questo caso 600 euro
la stessa o qualsiasi macchina mi costa a stento 75 incluso targhe ? in Germania e si fa tutto in 5 minuti
e personalmente ...
 
angelo0 ha scritto:
Ragazzi mi sa dire qualcuno del perché un passaggio di proprietá in Italia deve costare tutti quei soldi..in questo caso 600 euro
la stessa o qualsiasi macchina mi costa a stento 75 incluso targhe ? in Germania e si fa tutto in 5 minuti
e personalmente ...
Lo stesso motivo idiota per cui in Italia si paga il bollo auto...viva l'Italia.
 
renexx ha scritto:
Non credere, Belli, grazie all'attuale governo ogni spesa sopra i 1000 euro ha rilevanza, e molta di più di quella reale.

Ok, avrà rilevanza in caso di accertamento, ma non credo sia sufficiente, da solo, a scatenare l'attenzione del fisco, o addirittura un accertamento, come se acquistasse un bene di lusso.

Altrimenti ogni famiglia che si compra una Panda usata rischia la verifica... siamo a questo punto? Forse ne so troppo poco...
 
Il_Mago_Di_Oz ha scritto:
un auto di 10 anni dal punto di vista del redditometro vale poco niente. Io stesso ho una 206 cc 2000 di cilindrata comprata a 4000 euro 2 anni fa. Vai tranquillo ( lavoro in uno studio commerciale)

Allora mi puoi insegnare. Non è la macchina che incide sul redditometro, ma la spesa, che si assomma a tutte le altre superiori ai 1000 euro, che vengono segnalate in tempo reale.
Due anni fa potevi fare quello che volevi, stando nei parametri degli studi di settore. Ora non più.
 
Il_Mago_Di_Oz ha scritto:
un auto di 10 anni dal punto di vista del redditometro vale poco niente. Io stesso ho una 206 cc 2000 di cilindrata comprata a 4000 euro 2 anni fa. Vai tranquillo ( lavoro in uno studio commerciale)
Io sapevo che i controlli fiscali vengono effettuati su auto dal 3.000 di cilindrata in su...a prescindere dal costo e dall'anno di immatricolazione.
 
angelo0 ha scritto:
kanarino ha scritto:
GenLee ha scritto:
Prendila, contratta per 3000 euro, forse per 3500 te la molla :thumbup:
Per me per quella 156 non deve offrirgli più di 3.000?, anche perchè il passaggio di proprietà costa quasi 600?.
Ragazzi mi sa dire qualcuno del perché un passaggio di proprietá in Italia deve costare tutti quei soldi..in questo caso 600 euro
la stessa o qualsiasi macchina mi costa a stento 75 incluso targhe ? in Germania e si fa tutto in 5 minuti
e personalmente ...

Per farla breve: perchè sul passaggio di proprietà è prevista una tassa. Ed essendo una tassa che non si può evadere perchè è legata a un atto pubblico (la trascrizione del passaggio di proprietà) se ne guardano bene dal toglierla, anche se in un mercato depresso ha dei forti effetti distorsivi (scoraggia l'acquisto).
Quanto ai cinque minuti e alla possibilità di provvedere personalmente, è possibile anche in Italia. Anche se molti preferiscono rivolgersi alle agenzie private (spendendo ancora più soldi).
 
renexx ha scritto:
Il_Mago_Di_Oz ha scritto:
un auto di 10 anni dal punto di vista del redditometro vale poco niente. Io stesso ho una 206 cc 2000 di cilindrata comprata a 4000 euro 2 anni fa. Vai tranquillo ( lavoro in uno studio commerciale)

Allora mi puoi insegnare. Non è la macchina che incide sul redditometro, ma la spesa, che si assomma a tutte le altre superiori ai 1000 euro, che vengono segnalate in tempo reale.
Due anni fa potevi fare quello che volevi, stando nei parametri degli studi di settore. Ora non più.

Non hai mai pensato che se le cose stanno così forse c'è un motivo?
Ti sei mai chiesto quale può essere?
 
mmmm.... 10 anni 100k km... chi sa come mai l'80% delle macchine vendute dalle concessionarie eauto hanno in media 10 mila km/anno di percorrenza. Mi domando a questo punto perché tanti diesel e GPL...conta km rimesso indietro di 100/200.000 km?
Il passaggio costa 6/700 euro (ed ora anche sulle macchine nuove c'è qualcosa di simile come spesa perché ci son da mantenere enti inutili e valanghe di raccomandati che ci lavorano.
 
Per approfondire un attimo il discorso fiscale: che tutte le spese oggi sono monitorate è vero. Entro lo scorso 30 aprile ad esempio tutti i soggetti titolari di partita iva hanno dovuto inviare una comunicazione all'Agenzia Entrate indicando tutti i soggetti ai quali hanno venduto o dai quali hanno comprato merci o servizi per un importo superiore ad euro 3.000. La comunicazione riguardava anche le vendite a privati per importi superiori ad euro 3.600.

Tuttavia il discorso redditometro non può essere limitato soltanto alla spesa in se, ma va rapportato a ciò che si dichiara. Per fare un esempio semplicistico, se ho un reddito di 100 mila euro l'anno regolarmente dichiarato, posso comprarmi un suv nuovo e non dovrei temere eventuali controlli. Se dichiaro meno dei miei dipendenti e poi giro col Cayenne è chiaro che c'è qualcosa che non va.

Tornando al caso in esame, se mi compro un auto da 4 mila euro che costa tot di assicurazione e tot di benzina l'anno, se il reddito dichiarato è sufficiente per potersela permettere, ( ma una valutazione accurata può essere fatta considerando tutte le spese dell'anno,sia personali che per l'attività), allora la si può comprare tranquillamente.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
Non credere, Belli, grazie all'attuale governo ogni spesa sopra i 1000 euro ha rilevanza, e molta di più di quella reale.

Ok, avrà rilevanza in caso di accertamento, ma non credo sia sufficiente, da solo, a scatenare l'attenzione del fisco, o addirittura un accertamento, come se acquistasse un bene di lusso.

Altrimenti ogni famiglia che si compra una Panda usata rischia la verifica... siamo a questo punto? Forse ne so troppo poco...

Potenzialmente ogni acquisto superiore ai mille euro può essere causa di verifica. Su QR c'è una lettera di una dipendente statale che ha comprato una Polo permutando una C3 ed ha subito la verifica
 
sebaco ha scritto:
renexx ha scritto:
Il_Mago_Di_Oz ha scritto:
un auto di 10 anni dal punto di vista del redditometro vale poco niente. Io stesso ho una 206 cc 2000 di cilindrata comprata a 4000 euro 2 anni fa. Vai tranquillo ( lavoro in uno studio commerciale)

Allora mi puoi insegnare. Non è la macchina che incide sul redditometro, ma la spesa, che si assomma a tutte le altre superiori ai 1000 euro, che vengono segnalate in tempo reale.
Due anni fa potevi fare quello che volevi, stando nei parametri degli studi di settore. Ora non più.

Non hai mai pensato che se le cose stanno così forse c'è un motivo?
Ti sei mai chiesto quale può essere?

Mah, butto lì: una cinquantina abbondante di anni di malgoverno, spreco di denaro pubblico a tutti i livelli, malasanità, malavita infiltrata in tutti i livelli pubblici e privati, corruzione, appalti truccati, costi spropositati della politica...
 
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
Non credere, Belli, grazie all'attuale governo ogni spesa sopra i 1000 euro ha rilevanza, e molta di più di quella reale.

Ok, avrà rilevanza in caso di accertamento, ma non credo sia sufficiente, da solo, a scatenare l'attenzione del fisco, o addirittura un accertamento, come se acquistasse un bene di lusso.

Altrimenti ogni famiglia che si compra una Panda usata rischia la verifica... siamo a questo punto? Forse ne so troppo poco...

Potenzialmente ogni acquisto superiore ai mille euro può essere causa di verifica. Su QR c'è una lettera di una dipendente statale che ha comprato una Polo permutando una C3 ed ha subito la verifica

E come è andata a finire?
Cioè, perchè le verifiche sono un rischio se si sono fatte le cose in regola?
 
renexx ha scritto:
Il_Mago_Di_Oz ha scritto:
un auto di 10 anni dal punto di vista del redditometro vale poco niente. Io stesso ho una 206 cc 2000 di cilindrata comprata a 4000 euro 2 anni fa. Vai tranquillo ( lavoro in uno studio commerciale)

Allora mi puoi insegnare. Non è la macchina che incide sul redditometro, ma la spesa, che si assomma a tutte le altre superiori ai 1000 euro, che vengono segnalate in tempo reale.
Due anni fa potevi fare quello che volevi, stando nei parametri degli studi di settore. Ora non più.
studi di settore? cos'è? quella cosa che poi malgrado sia in regola m'arriva la carta dall'agenzia delle entrate e mi dicono che devo pagare 5000 euro per rientrare nei parametri sennò sarò passibile di verifica fiscale?
 
è che andrei terribilmente ot ma conosco gente a reddito zero che spende senza problemi e nessuno è mai andato a controllarlo...il mio problema non è ne il controllo ne il prezzo della macchina,ma il fatto che mi si raddoppiano le spese di gestione della macchina ,mi pesano quelle!
 
sebaco ha scritto:
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
Non credere, Belli, grazie all'attuale governo ogni spesa sopra i 1000 euro ha rilevanza, e molta di più di quella reale.

Ok, avrà rilevanza in caso di accertamento, ma non credo sia sufficiente, da solo, a scatenare l'attenzione del fisco, o addirittura un accertamento, come se acquistasse un bene di lusso.

Altrimenti ogni famiglia che si compra una Panda usata rischia la verifica... siamo a questo punto? Forse ne so troppo poco...

Potenzialmente ogni acquisto superiore ai mille euro può essere causa di verifica. Su QR c'è una lettera di una dipendente statale che ha comprato una Polo permutando una C3 ed ha subito la verifica

E come è andata a finire?
Cioè, perchè le verifiche sono un rischio se si sono fatte le cose in regola?
in effetti che problemi ha un dipendente pubblico a subire un controllo.?...
certo ha più paura il gioiellere che dichiara meno di 15.000 ? all'anno :D
 
Back
Alto