<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sa che lascerò Skoda... | Il Forum di Quattroruote

Mi sa che lascerò Skoda...

esteticamente mi piace, ma nel forum Subaru ho letto che non sarà importata qua da noi.... ma potrei sbagliare!
 
La macchina è interessante!!

Per la versione GPL io prima valuterei se ha o meno le punterie idrauliche... se non le ha starei alla larga dalla versione GPL come se fosse un appestato (pena registro valvole ogni 30000 km circa a costi pesantini visto che le tastate sarebbero 2 e orientate in modo non facilmente accessibile)
 
Questo link è sicuramente più aggiornato: http://www.quattroruote.it/news/novita/2015/03/05/subaru_levorg_l_inedita_station_in_vendita_da_fine_anno_anche_in_europa_video_.html

Bella è bella...parrebbe quasi la "vecchia" subaru impreza wagon. Dentro non ho visto fotografie però.
Non so il prezzo, arriverà forse a fine anno (ma hanno già rimandato più volte), e sinceramente 170 cv su un 1.6...mi pare esagerato.
Volendo fare un paragone, comunque sia dal punto di vista oggettivo, preferisco molto l'Octavia Wagon.
 
rosberg ha scritto:
Questo link è sicuramente più aggiornato: http://www.quattroruote.it/news/novita/2015/03/05/subaru_levorg_l_inedita_station_in_vendita_da_fine_anno_anche_in_europa_video_.html

Bella è bella...parrebbe quasi la "vecchia" subaru impreza wagon. Dentro non ho visto fotografie però.
Non so il prezzo, arriverà forse a fine anno (ma hanno già rimandato più volte), e sinceramente 170 cv su un 1.6...mi pare esagerato.
Volendo fare un paragone, comunque sia dal punto di vista oggettivo, preferisco molto l'Octavia Wagon.
L'octavia wagon è un'ottima auto, ma con meccanica tradizionale e trazione integrale on demand. La Levorg ha una meccanica di prim'ordine con una TI degna è un ottimo powertrain. Poi bisognerà vedere se sono riusciti a superare i problemi di affidabilità che hanno afflitto i modelli in questi anni e se, soprattutto, si decideranno ad aggiornare il boxer Diesel. Non nego che, se i prezzi saranno competitivi, potrei farci più di un pensierino.
 
170 cv su un boxer tb non sono troppi, ma come già accennato è da vedere come gestiranno il problema delle punterie non adatte al gpl, perchè se si fanno un po' di km anche il millesei è decisamente esoso (lasciamo perdere i dati sui consumi su rulli che è meglio). Il diesel subaru è decisamente una porcata, d'altro canto è sviluppato giusto per dare un contentino agli europei. Per il resto gli interni sono finalmente gradevoli anche se non sono - IMHO - ai livelli di quelli del gruppo vw, ma hanno dalla loro una certa robustezza, in stile prettamente orientale dove guardano più al sodo. Naturalmente il comparto meccanico subaru è una spanna sopra quello skoda, se parliamo di TI, su questo non ci piove. Purtroppo se infarciscono l'auto di aggeggi elettronici (eyesight) il prezzo non sarà propriamente abbordabile.
Al momento, comunque, la Levorg - nel mio progetto di cambio macchina - se la sta giocando con la Octavia 1.8 tfsi 4x4 combi (da prendere all'estero perchè qui non è disponibile) da gippiellizzare, visti i miei 20/30mila km all'anno.
 
Innanzitutto i prezzi in giappone, da come ho visto, vanno dai 18k ai 24k euro. Immagino a seconda se ha il eyesight. Ovviamente in Europa bisognerà aggiungere iva trasporto. ...quindi se dovesse costare sui 28 non sarebbe male. Per quanto riguarda gli interveni sono moderni e non più spartani. Ovtavia /Lavorg la bellezza è soggettiva. Io comunque tornei volentieri al benzina con gpl per abbinare Prestazioni con costi di carburante ridotti. Ora la mia Octavia nonostante sia 1.6 (4x4) difficilmente fa i 15km/l. I gusti sono gusti, ma a me l'Octavia nuova non mi piace più di tanto. Inoltre non fanno più la 4x4 con Dsg (a parte la scout)
 
bandyt ha scritto:
Innanzitutto i prezzi in giappone, da come ho visto, vanno dai 18k ai 24k euro. Immagino a seconda se ha il eyesight. Ovviamente in Europa bisognerà aggiungere iva trasporto. ...quindi se dovesse costare sui 28 non sarebbe male. Per quanto riguarda gli interveni sono moderni e non più spartani. Ovtavia /Lavorg la bellezza è soggettiva. Io comunque tornei volentieri al benzina con gpl per abbinare Prestazioni con costi di carburante ridotti. Ora la mia Octavia nonostante sia 1.6 (4x4) difficilmente fa i 15km/l. I gusti sono gusti, ma a me l'Octavia nuova non mi piace più di tanto. Inoltre non fanno più la 4x4 con Dsg (a parte la scout)

Pienamente d'accordo in generale su ciò che scrivi.
I prezzi giapponesi li ho visti anche io, ma bisognerà appunto vedere in Europa e da noi. Vero che è soggettiva la bellezza estetica e pure la qualità percepita.
A me piace la Levorg. Quello che non concepisco tanto (di mio...) è l'abbinamento del gas ad una macchina comunque performante. Mi pare un controsenso. Estremizzando in concetto: quelli che trasformano a gas i Cayenne mi paiono dei folli, cioè trovo tale operazione assurda. Qui non siamo certo a livelli del genere però avere 170 cv e trasformarla a gas...boh...Inoltre 170 cv per un 1.6 su una macchina del genere mi pare un po' "tiratino". Però forse sono pure queste fisse mentali. ;)
 
Beh. Effettivamente chi può permettersi un Cayenne può permettersi anche di spendere qualche soldino in benzina. Altro è per una vettura di uso quotidiano per comuni mortali da 28k (ps sono sempre tantini...). Gare non ne devo fare ma avere un po di brio sotto il cofano non guasta ;-) poi se si riesce a risparmiare qualcosina è meglio.
 
rosberg ha scritto:
bandyt ha scritto:
Innanzitutto i prezzi in giappone, da come ho visto, vanno dai 18k ai 24k euro. Immagino a seconda se ha il eyesight. Ovviamente in Europa bisognerà aggiungere iva trasporto. ...quindi se dovesse costare sui 28 non sarebbe male. Per quanto riguarda gli interveni sono moderni e non più spartani. Ovtavia /Lavorg la bellezza è soggettiva. Io comunque tornei volentieri al benzina con gpl per abbinare Prestazioni con costi di carburante ridotti. Ora la mia Octavia nonostante sia 1.6 (4x4) difficilmente fa i 15km/l. I gusti sono gusti, ma a me l'Octavia nuova non mi piace più di tanto. Inoltre non fanno più la 4x4 con Dsg (a parte la scout)

Pienamente d'accordo in generale su ciò che scrivi.
I prezzi giapponesi li ho visti anche io, ma bisognerà appunto vedere in Europa e da noi. Vero che è soggettiva la bellezza estetica e pure la qualità percepita.
A me piace la Levorg. Quello che non concepisco tanto (di mio...) è l'abbinamento del gas ad una macchina comunque performante. Mi pare un controsenso. Estremizzando in concetto: quelli che trasformano a gas i Cayenne mi paiono dei folli, cioè trovo tale operazione assurda. Qui non siamo certo a livelli del genere però avere 170 cv e trasformarla a gas...boh...Inoltre 170 cv per un 1.6 su una macchina del genere mi pare un po' "tiratino". Però forse sono pure queste fisse mentali. ;)

Max, è un motore turbo. La potenza specifica sarebbe di circa 106 cv/l, l'octavia rs tsi, tanto per citarne una conosciuta, è a circa 110 cv/l.
 
rosberg ha scritto:
Quello che non concepisco tanto (di mio...) è l'abbinamento del gas ad una macchina comunque performante. Mi pare un controsenso. Estremizzando in concetto: quelli che trasformano a gas i Cayenne mi paiono dei folli, cioè trovo tale operazione assurda. Qui non siamo certo a livelli del genere però avere 170 cv e trasformarla a gas...boh...Inoltre 170 cv per un 1.6 su una macchina del genere mi pare un po' "tiratino". Però forse sono pure queste fisse mentali. ;)

Mi permetto di dissentire... Da possessore di un 2.0 da 150 cv benzina/gpl posso dire che primo le prestazioni non calano col gpl, secondo non stiamo parlando di supercar ma di macchine con un po' di brio. Per andare a benzina dovrei fare un mutuo, col gpl ho comunque una macchina che va brillantemente e risparmio rispetto ad un diesel di pari cilindrata/potenza. C'è un costo alla pompa ben diverso e se fai 20/30mila km all'anno alla fine il conto corrente ringrazia. L'idea di auto a gas = auto fiacca è vecchia e in parte dovuta alle proposte commerciali delle case che propongono sempre aspirati di bassa potenza in modo da avere prezzi di listino "bassi", cosa che sta un po' cambiando, fortunatamente (basta guardare le proposte di casa vw e alfa romeo). All'estero ci sono molti macchinoni gasati, è solo qui in Italia che diamo del tamarro a chi vuol risparmiare un po' e non lo trovo giusto. Io posso anche permettermi di comprare un'auto da 25/30 mila euro, ma non posso spendere 300 euro al mese solo di carburante perchè al contempo mi troverei altri 300 di mutuo... Col gpl a 0,6 e la benzina a 1,5 si fa in fretta a recuperare i 2000 euro di impianto, senza contare gli altri benefici: maggior mobilità in città, bollo ridotto, maggior autonomia etc etc...
 
inferorumdominus ha scritto:
rosberg ha scritto:
Quello che non concepisco tanto (di mio...) è l'abbinamento del gas ad una macchina comunque performante. Mi pare un controsenso. Estremizzando in concetto: quelli che trasformano a gas i Cayenne mi paiono dei folli, cioè trovo tale operazione assurda. Qui non siamo certo a livelli del genere però avere 170 cv e trasformarla a gas...boh...Inoltre 170 cv per un 1.6 su una macchina del genere mi pare un po' "tiratino". Però forse sono pure queste fisse mentali. ;)

Mi permetto di dissentire... Da possessore di un 2.0 da 150 cv benzina/gpl posso dire che primo le prestazioni non calano col gpl, secondo non stiamo parlando di supercar ma di macchine con un po' di brio. Per andare a benzina dovrei fare un mutuo, col gpl ho comunque una macchina che va brillantemente e risparmio rispetto ad un diesel di pari cilindrata/potenza. C'è un costo alla pompa ben diverso e se fai 20/30mila km all'anno alla fine il conto corrente ringrazia. L'idea di auto a gas = auto fiacca è vecchia

Infatti non ho detto auto a gas = auto fiacca. Mai detto, al punto tale che c'è pure un'auto da rally che corre con eccellenti risultati il campionato italiano.

Come ho scritto, forse è una mia fissa mentale, però personalmente reputo il gasolio ancora il miglior carburante in termini prestazioni/costi/consumi.
 
@rosberg
Lo pensavo anche io prima di passare al gpl. Morale della favola? Dal 2008 guido una station wagon con un due litri sicuramente non fiacco e spendo meno di quando guidavo una macchina media con un 1.5 tdci da 90 cv. All'epoca ero molto incerto, sia perchè per lavoro guidavo auto a gpl che non andavano avanti neppure a spingerle ( daewoo matiz e panda), ma un test drive e un'ottima offerta mi hanno convinto a tentare. Ora non tornerei più indietro, considerando che gli impianti a gas sono ulteriormente migliorati negli ultimi anni e possono esser montati anche su motori turbo benzina. Certo, ogni motore va valutato per bene prima di apprestarsi a farci certe modifiche.... questo 1,6 è ancora da scoprire e fare il passo più lungo della gamba potrebbe riservare brutte sorprese (se fai un giro sul forum subaru hai da leggere un bel po' sulle magagne, sia del gpl che del diesel).
 
Back
Alto