modus72
0
Mah, alla fine lo uso una volta al gg, quando scendo dall'auto per aprire il basculante del garage visto che il corsello condominiale è un pelo pendente...Mauro 65 ha scritto:Eh ma di tanto in tanto usalo, considera che, anche se da moltissimi anni (o decenni) non funge più da freno di emergenza, potrebbe sempre nella malaugurata ipotesi essere d'aiuto.modus72 ha scritto:Nato e cresciuto in posti ove la massima quota raggiungibile è quella dei cavalcavia, io il freno a mano non lo uso praticamente mai...
Rammento che sul libretto di disuso e distruzione della vecchia E46 c'era un consiglio in tal senso.
A dire il vero, in quella (come nell'attuale) il freno a mano agisce sui ceppi di uno specifico tamburo e non sui dischi, quindi il mancato uso prolungato lo danneggia, mentre se l'impianto frenante è più convenzionale il rischio è quello di ossidazione del cavo.
(magari per me è più naturale perché è meno frequente parcheggiare in piano ... )
Comunque hai ragione sul danneggiarsi per disuso, una pinza post mi si era bloccata chiusa proprio per il meccanismo del freno a mano che non rilasciava, ho dovuto smontarla e lubrificarla...