<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sa che dovrò cambiare macchina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mi sa che dovrò cambiare macchina

zero c. ha scritto:
Certo. Sai son battaglie di retroguardia...mai sentiti quei vecchietti che dicono ah sti vetri automatici...non bastava la manovella? Andava benissimo :D
Ecco siamo li ;)
Guarda che hai preso una cantonata!
Io sono per lo sviluppo, la mi risposta era relativa all'esigenza impellente del freno di stazionamento elettrico a tal punto ad arrivare a cambiare un'auto buona per questo. Per quanto mi riguarda è esagerato, ma se può farlo ben venga.
Ma ciò non toglie che lo vorrei sulla mia auto nuova.
Fossi come dici tu non avrei il cambio automatico.
 
Trotto@81 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Certo. Sai son battaglie di retroguardia...mai sentiti quei vecchietti che dicono ah sti vetri automatici...non bastava la manovella? Andava benissimo :D
Ecco siamo li ;)
Guarda che hai preso una cantonata!
Io sono per lo sviluppo, la mi risposta era relativa all'esigenza impellente del freno di stazionamento elettrico a tal punto ad arrivare a cambiare un'auto buona per questo. Per quanto mi riguarda è esagerato, ma se può farlo ben venga.
Ma ciò non toglie che lo vorrei sulla mia auto nuova.
Fossi come dici tu non avrei il cambio automatico.
Ma secondo te era serio quando diceva di voler cambiare l'auto per il freno a mano elettrico?
Nemmeno lo apprezza!
Ad ogni modo io sono a favore. Magari non automatico ma ad inserimento manuale. Ma è uno di quegli accessori che NON mi interessano, perciò che ci sia oppure no cambia poco.
pollice verso invece per il freno a mano "a piede". assurdo (e pure pericoloso, il passeggero non c'arriverebbe mai!)
 
Nato e cresciuto in posti ove la massima quota raggiungibile è quella dei cavalcavia, io il freno a mano non lo uso praticamente mai...
 
Trotto@81 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Certo. Sai son battaglie di retroguardia...mai sentiti quei vecchietti che dicono ah sti vetri automatici...non bastava la manovella? Andava benissimo :D
Ecco siamo li ;)
Guarda che hai preso una cantonata!
Io sono per lo sviluppo, la mi risposta era relativa all'esigenza impellente del freno di stazionamento elettrico a tal punto ad arrivare a cambiare un'auto buona per questo. Per quanto mi riguarda è esagerato, ma se può farlo ben venga.
Ma ciò non toglie che lo vorrei sulla mia auto nuova.
Fossi come dici tu non avrei il cambio automatico.

See, buonanotte alla sidèla :D
 
Suby01 ha scritto:
Già, purtroppo c'è un accessorio, ma che dico accessorio un'innovazione, anzi una meraviglia (il non plus ultra) della tecnica alla quale non riesco più a rinunciare. Ogni volta che devo mettermi in macchina per un lungo viaggio o anche solo per andare a fare la spesa sono triste perché penso che dovrò farne a meno e alla mia età ormai è una fatica continua.
Credo che la venderò anche smenandoci un bel po' di soldi e mi prenderò un'utilitaria ma che abbia OBBLIGATORIAMENTE questo arnese.
Che cos'è? No non è il radar anticollisione, o la telecamera per la nebbia... no non è l'head up display, nemmeno il sensore per l'angolo morto dello specchietto. NO nemmeno il lettore automatico dei cartelli stradali o l'avviso acustico di superamento corsia... ma non l'avete ancora intuito? E' il freno a mano elettrico!!!!!
Quanti sono nella mia stessa penosa situazione?
P.S. ringrazio l'amico Zero che mi ha illuminato con questa indispensabile invenzione :D

quanto vorrei che sparissero i freni a mani elettrici...solo per risparmiare qualche cm sul tunnel e per rimanere a piedi se si ha quella ad attuatore e non va... :D
 
modus72 ha scritto:
Nato e cresciuto in posti ove la massima quota raggiungibile è quella dei cavalcavia, io il freno a mano non lo uso praticamente mai...
Eh ma di tanto in tanto usalo, considera che, anche se da moltissimi anni (o decenni) non funge più da freno di emergenza, potrebbe sempre nella malaugurata ipotesi essere d'aiuto.
Rammento che sul libretto di disuso e distruzione della vecchia E46 c'era un consiglio in tal senso.
A dire il vero, in quella (come nell'attuale) il freno a mano agisce sui ceppi di uno specifico tamburo e non sui dischi, quindi il mancato uso prolungato lo danneggia, mentre se l'impianto frenante è più convenzionale il rischio è quello di ossidazione del cavo.
(magari per me è più naturale perché è meno frequente parcheggiare in piano ... )
 
alexmed ha scritto:
... ma i freni a mano sul piazzale si fanno bene con quello elettrico?

Ricordo che col l'Y10 riuscivo a far inversione a U in una mossa. :D

:D Sulla neve si, sull'asfalto no, ti ferma prima. E' una frenata progressiva, rapida ma progressiva.
 
paolocabri ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
E pensare che io manco lo volevo.. :(
Idem...pero l'allestimento dell'auto che volevo ce l'aveva... e non ho potuto rinunciarvi...
Nemmeno io! le prime volte lo guardavo con un certo sospetto. Anzi: odio finchè non ho imparato il gioco di gas-frizione per disinserirlo rapidamente.

Imparando a conviverci è come se non esistesse.

Imparando a conoscerlo sono persino arrivato a trovarlo comodo, soprattutto per le partenze in forte pendenza.
 
pll66 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
E pensare che io manco lo volevo.. :(
Idem...pero l'allestimento dell'auto che volevo ce l'aveva... e non ho potuto rinunciarvi...
Nemmeno io! le prime volte lo guardavo con un certo sospetto. Anzi: odio finchè non ho imparato il gioco di gas-frizione per disinserirlo rapidamente.

Imparando a conviverci è come se non esistesse.

Imparando a conoscerlo sono persino arrivato a trovarlo comodo, soprattutto per le partenze in forte pendenza.

Darwin sarebbe d'accordo con te...certe scimmie diventano ominide.
Altre restano scimmie no?

.
:) :D
 
Back
Alto