<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sa che dovrò cambiare macchina | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mi sa che dovrò cambiare macchina

Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nato e cresciuto in posti ove la massima quota raggiungibile è quella dei cavalcavia, io il freno a mano non lo uso praticamente mai...
Eh ma di tanto in tanto usalo, considera che, anche se da moltissimi anni (o decenni) non funge più da freno di emergenza, potrebbe sempre nella malaugurata ipotesi essere d'aiuto.
Rammento che sul libretto di disuso e distruzione della vecchia E46 c'era un consiglio in tal senso.
A dire il vero, in quella (come nell'attuale) il freno a mano agisce sui ceppi di uno specifico tamburo e non sui dischi, quindi il mancato uso prolungato lo danneggia, mentre se l'impianto frenante è più convenzionale il rischio è quello di ossidazione del cavo.
(magari per me è più naturale perché è meno frequente parcheggiare in piano ... )
Mah, alla fine lo uso una volta al gg, quando scendo dall'auto per aprire il basculante del garage visto che il corsello condominiale è un pelo pendente...
Comunque hai ragione sul danneggiarsi per disuso, una pinza post mi si era bloccata chiusa proprio per il meccanismo del freno a mano che non rilasciava, ho dovuto smontarla e lubrificarla...
 
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nato e cresciuto in posti ove la massima quota raggiungibile è quella dei cavalcavia, io il freno a mano non lo uso praticamente mai...
Eh ma di tanto in tanto usalo, considera che, anche se da moltissimi anni (o decenni) non funge più da freno di emergenza, potrebbe sempre nella malaugurata ipotesi essere d'aiuto.
Rammento che sul libretto di disuso e distruzione della vecchia E46 c'era un consiglio in tal senso.
A dire il vero, in quella (come nell'attuale) il freno a mano agisce sui ceppi di uno specifico tamburo e non sui dischi, quindi il mancato uso prolungato lo danneggia, mentre se l'impianto frenante è più convenzionale il rischio è quello di ossidazione del cavo.
(magari per me è più naturale perché è meno frequente parcheggiare in piano ... )
Mah, alla fine lo uso una volta al gg, quando scendo dall'auto per aprire il basculante del garage visto che il corsello condominiale è un pelo pendente...
Comunque hai ragione sul danneggiarsi per disuso, una pinza post mi si era bloccata chiusa proprio per il meccanismo del freno a mano che non rilasciava, ho dovuto smontarla e lubrificarla...

Io vivo in pianura e lo uso sempre comunque ;)
 
zero c. ha scritto:
pll66 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
E pensare che io manco lo volevo.. :(
Idem...pero l'allestimento dell'auto che volevo ce l'aveva... e non ho potuto rinunciarvi...
Nemmeno io! le prime volte lo guardavo con un certo sospetto. Anzi: odio finchè non ho imparato il gioco di gas-frizione per disinserirlo rapidamente.

Imparando a conviverci è come se non esistesse.

Imparando a conoscerlo sono persino arrivato a trovarlo comodo, soprattutto per le partenze in forte pendenza.

Darwin sarebbe d'accordo con te...certe scimmie diventano ominide.
Altre restano scimmie no?

.
:) :D

Eh sì, l'evoluscion proprio :D
 
zero c. ha scritto:
pll66 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
E pensare che io manco lo volevo.. :(
Idem...pero l'allestimento dell'auto che volevo ce l'aveva... e non ho potuto rinunciarvi...
Nemmeno io! le prime volte lo guardavo con un certo sospetto. Anzi: odio finchè non ho imparato il gioco di gas-frizione per disinserirlo rapidamente.

Imparando a conviverci è come se non esistesse.

Imparando a conoscerlo sono persino arrivato a trovarlo comodo, soprattutto per le partenze in forte pendenza.

Darwin sarebbe d'accordo con te...certe scimmie diventano ominide.
Altre restano scimmie no?

.
:) :D

Bè, dài: dipende sempre dal contesto... Su una grossa e pesante monovolume da famiglia lo vedo meglio che su una berlina sportiva, dove quel "bastone da smanettare" conserva un certo fascino ancestrale.

Considera che c'era addirittura chi lo metteva a pedale o sulle ruote anteriori!

:D
 
pll66 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
E pensare che io manco lo volevo.. :(
Idem...pero l'allestimento dell'auto che volevo ce l'aveva... e non ho potuto rinunciarvi...
Nemmeno io! le prime volte lo guardavo con un certo sospetto. Anzi: odio finchè non ho imparato il gioco di gas-frizione per disinserirlo rapidamente.

Imparando a conviverci è come se non esistesse.

Imparando a conoscerlo sono persino arrivato a trovarlo comodo, soprattutto per le partenze in forte pendenza.
Pensa che l'ho scoperto per caso.. se non dai gas non si stacca :)
 
pll66 ha scritto:
zero c. ha scritto:
pll66 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
E pensare che io manco lo volevo.. :(
Idem...pero l'allestimento dell'auto che volevo ce l'aveva... e non ho potuto rinunciarvi...
Nemmeno io! le prime volte lo guardavo con un certo sospetto. Anzi: odio finchè non ho imparato il gioco di gas-frizione per disinserirlo rapidamente.

Imparando a conviverci è come se non esistesse.

Imparando a conoscerlo sono persino arrivato a trovarlo comodo, soprattutto per le partenze in forte pendenza.

Darwin sarebbe d'accordo con te...certe scimmie diventano ominide.
Altre restano scimmie no?

.
:) :D

Bè, dài: dipende sempre dal contesto... Su una grossa e pesante monovolume da famiglia lo vedo meglio che su una berlina sportiva, dove quel "bastone da smanettare" conserva un certo fascino ancestrale.

Considera che c'era addirittura chi lo metteva a pedale o sulle ruote anteriori!

:D

vabbè sulle fasce piu economiche resterà l'ancestrale leva ma vedo che gia dal segmento C la diffusione del freno elettrico è ampia.

nei segmenti alti è la regola. ma, ripeto, mi sembra una innovazione piu utile e funzionale di quanto possa apparire.
e non capisco la crociata luddista di qualcuno...boh ;)
 
zero c. ha scritto:
pll66 ha scritto:
zero c. ha scritto:
pll66 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
E pensare che io manco lo volevo.. :(
Idem...pero l'allestimento dell'auto che volevo ce l'aveva... e non ho potuto rinunciarvi...
Nemmeno io! le prime volte lo guardavo con un certo sospetto. Anzi: odio finchè non ho imparato il gioco di gas-frizione per disinserirlo rapidamente.

Imparando a conviverci è come se non esistesse.

Imparando a conoscerlo sono persino arrivato a trovarlo comodo, soprattutto per le partenze in forte pendenza.

Darwin sarebbe d'accordo con te...certe scimmie diventano ominide.
Altre restano scimmie no?

.
:) :D

Bè, dài: dipende sempre dal contesto... Su una grossa e pesante monovolume da famiglia lo vedo meglio che su una berlina sportiva, dove quel "bastone da smanettare" conserva un certo fascino ancestrale.

Considera che c'era addirittura chi lo metteva a pedale o sulle ruote anteriori!

:D

vabbè sulle fasce piu economiche resterà l'ancestrale leva ma vedo che gia dal segmento C la diffusione del freno elettrico è ampia.

nei segmenti alti è la regola. ma, ripeto, mi sembra una innovazione piu utile e funzionale di quanto possa apparire.
e non capisco la crociata luddista di qualcuno...boh ;)

La mia non è una crociata contro (anche se confermo che la prossima la preferirei ancora con il freno a mano tradizionale), sei tu che piuttosto ogni foto degli interni di una macchina nuova vai ossessivamente a cercare se abbiano messo la leva anni'70 o il freno elettrico, quasi fosse una discriminante importante per la scelta o meno di un'auto
 
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
pll66 ha scritto:
zero c. ha scritto:
pll66 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
E pensare che io manco lo volevo.. :(
Idem...pero l'allestimento dell'auto che volevo ce l'aveva... e non ho potuto rinunciarvi...
Nemmeno io! le prime volte lo guardavo con un certo sospetto. Anzi: odio finchè non ho imparato il gioco di gas-frizione per disinserirlo rapidamente.

Imparando a conviverci è come se non esistesse.

Imparando a conoscerlo sono persino arrivato a trovarlo comodo, soprattutto per le partenze in forte pendenza.

Darwin sarebbe d'accordo con te...certe scimmie diventano ominide.
Altre restano scimmie no?

.
:) :D

Bè, dài: dipende sempre dal contesto... Su una grossa e pesante monovolume da famiglia lo vedo meglio che su una berlina sportiva, dove quel "bastone da smanettare" conserva un certo fascino ancestrale.

Considera che c'era addirittura chi lo metteva a pedale o sulle ruote anteriori!

:D

vabbè sulle fasce piu economiche resterà l'ancestrale leva ma vedo che gia dal segmento C la diffusione del freno elettrico è ampia.

nei segmenti alti è la regola. ma, ripeto, mi sembra una innovazione piu utile e funzionale di quanto possa apparire.
e non capisco la crociata luddista di qualcuno...boh ;)

La mia non è una crociata contro (anche se confermo che la prossima la preferirei ancora con il freno a mano tradizionale), sei tu che piuttosto ogni foto degli interni di una macchina nuova vai ossessivamente a cercare se abbiano messo la leva anni'70 o il freno elettrico, quasi fosse una discriminante importante per la scelta o meno di un'auto

appunto. basta prenderne atto...
 
Back
Alto