<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi posso permettere una classe A? | Il Forum di Quattroruote

Mi posso permettere una classe A?

Ciao a tutti, vorrei chiedere a voi più esperti del forum un parere sul budget da destinare per l'acquisto di un auto.
Premesso che sarebbe la mia prima vera auto, dopo 3 anni con una Hyundai Getz vintage (2003) comprata da neopatentato e che sto per rivendere a 2k.

La mia situazione economica è la seguente, 24 anni, lavoratore autonomo con partita iva (quindi le entrate variano ogni mese). In media riesco a portarmi a casa €2300/mese tolte le spese
Sul c/c ho disponibili liquidi 69k

Uscite mensili fisse:
Affitto €600
Utenze €100
Alimentari circa €200
Benzina €150
Qualche cena fuori €100
Non ho vizi del tipo fumo, alcolici, shopping compulsivo, ecc.

Arrivo al dunque, avevo adocchiato la mb classe a w177 (anno dal 2019 in poi), 180 o 200, probabilmente a benzina (15k km/annui in media), allestimento sport con non più di 70/80.000km
trovata intorno ai 25k.

Secondo voi, considerando le mie entrate/uscite e la liquidità su cc, posso permettermi di spendere tale cifra?
Non ho molta simpatia per acquisti con finanziamenti, leasing, maxirata finale ecc ecc. e quindi non li ho presi proprio in considerazione avendo la somma liquida disponibile

Ciò che mi preoccupa sono anche le spese da sostenere dopo (manutenzione, box auto a cui credo di non poter rinunciare vivendo a Roma, assicurazione furto incendio, ecc)

Inoltre, in ipotesi di rivendibili futura, è un tipo di auto che svaluta molto oppure no?

Grazie a chi volesse dedicarmi qualche minuto del suo tempo per risolvere tutti i miei dubbi.
 
La manutenzione e' decisamente carettina,
e anche piu' frequente della norma
Specie in rapporto ad altre auto di pari categoria....

Di Assicurazione dovresti spendere " parecchio " data la residenza....
Diciamo 1000/1500....Ma li' ti conviene per avere dati piu' attendibili
sentire dal tuo attuale Assicuratore.

La rivendibilita' oggi ( e anche ieri ) e' ottima....
Poi fra 6 / 8 anni, chi puo' garantirlo....
 
A farcela ce la fai, poi in questo tipo di discorso secondo me e per esperienza personale dipende nel futuro nella vita cosa si vorrà fare, nel senso che io stesso alla tua età mi presi una sport coupè, che mi potevo permettere, ora con 20 anni di più e ripensandoci forse avrei evitato e ora avrei più soldi per dedicare a questo momento della mia vita. Capisco però che a 25 anni non si sta a pensare troppo al futuro.
Sulla rivendibilita.. fregatene... È un aspetto veramente difficile da analizzare oltretutto se la vettura la tieni un bel poco di anni.
Più che altro se fai la scelta ti consiglio di tenerla per un bel poco di anni senza poi farti prendere la voglia magari tra 3 anni di cambiarla.
 
Ciò che mi preoccupa sono anche le spese da sostenere dopo (manutenzione, box auto a cui credo di non poter rinunciare vivendo a Roma, assicurazione furto incendio, ecc
Eh, un bel salto dalla Getz. Però la manutenzione, fuori garanzia può essere eseguita correttamente anche da un bravo generico.
 
ora con 20 anni di più e ripensandoci forse avrei evitato e ora avrei più soldi per dedicare a questo momento della mia vita
In fondo si è giovani solo da giovani, meglio togliersi qualche sfizio, ha più che suffiecienti liquidi, entrate più che buone, uscite contenute, non è un sogno proibito, come quel giovane che voleva comprarsi la Urus risparmiando sulla paghetta.
 
In fondo si è giovani solo da giovani, meglio togliersi qualche sfizio, ha più che suffiecienti liquidi, entrate più che buone, uscite contenute, non è un sogno proibito, come quel giovane che voleva comprarsi la Urus risparmiando sulla paghetta.

Sono d'accordo, la mia era una riflessione andando verso i 50 anni e pensando al ragazzo che ero a 25 anni e vedevo la cosa come la vede l'opener. Ma è giusto togliersi gli sfizi, anzi io sono del idea che è meglio farli quando si è giovane e non poi arrivare ai 50 e avere la crisi di mezza età allora che crea più danni che altro
 
Ultima modifica:
Sono d'accordo, la mia era una riflessione andando verso i 50 anni e pensando al ragazzo che ero a 25 anni e vedevo la cosa come la vede l'opener. Ma è giusto togliersi gli sfizi, anzi io sono del idea che è meglio farli quando si è giovane e non poi arrivare ai 50 e avere la crisi di mezz'ora allora che crea più danni che altro
Esatto, io non l'ho potuto fare, adesso, passati i 55, non avrebbe senso farlo. Mi sentirei ridicolo.
 
Sono d'accordo, la mia era una riflessione andando verso i 50 anni e pensando al ragazzo che ero a 25 anni e vedevo la cosa come la vede l'opener. Ma è giusto togliersi gli sfizi, anzi io sono del idea che è meglio farli quando si è giovane e non poi arrivare ai 50 e avere la crisi di mezza età allora che crea più danni che altro

Esatto, io non l'ho potuto fare, adesso, passati i 55, non avrebbe senso farlo. Mi sentirei ridicolo.

Avevo 48 anni nel lontano 2010, ma quando ho visto quel muso basso che mi fissava (sentivo lo sguardo anche se i fari erano abbassati), ho deciso di dare retta al ventenne assopito in me.... e mi starei ancora mangiando le unghie se non l'avessi fatto. Se poi qualcuno mi ritiene ridicolo, chissenefrega...
 
Back
Alto