<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MI-NA in 60 minuti... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

MI-NA in 60 minuti...

Qui mi pare che sulla linea Novara Domodossola fino a pochissimi anni fa ci fossero ancora littorine a gasolio,lievemente più moderne.
Però non so se fossero utilizzate abitualmente o solo come riserva.

La linea Brescia-Iseo-Edolo ancora oggi non è elettrificata.

E si pensa di andare a Napoli, o qualsiasi altra parte, a 800 all'ora?
maddai.
 
Qui mi pare che sulla linea Novara Domodossola fino a pochissimi anni fa ci fossero ancora littorine a gasolio,lievemente più moderne.
Però non so se fossero utilizzate abitualmente o solo come riserva.


Se pensate che la linea BO VR
ha ancora tratte a binario unico
Come pure la FE RA e qualche tratta poi, fino a RN
 
se e' per quello si ferma, e' elettromagnetico , togli tensione e inverti i poli e lu' el se ferma
Il treno forse, ma le merci continuano la loro corsa per inerzia a 800 km/h, dubito che esistano sistemi di ancoraggio tali da trattenerli sui vagoni....quelle lo sfondano come proiettili. Pensa solo all' energia cinetica in gioco...
 
Il treno forse, ma le merci continuano la loro corsa per inerzia a 800 km/h, dubito che esistano sistemi di ancoraggio tali da trattenerli sui vagoni....quelle lo sfondano come proiettili. Pensa solo all' energia cinetica in gioco...
beh si spera che sia solo per i passeggeri come in Giappone
 
beh si spera che sia solo per i passeggeri come in Giappone
Nel caso contrario ecco l'espressione dei passeggeri a 800 km/h. Almeno in accelerazione.:emoji_grin:
upload_2021-1-22_19-29-10.jpeg
 
Io però,almeno prima della pandemia,ero un sostenitore del treno.
Mi è sempre sembrato un mezzo intelligente e anche economico a patto di viaggiare da soli.
Certo oggi come oggi preferirei comunque l'auto.

Imho comunque invece di puntare su treni super veloci per alcune tratte bisognerebbe tentare di migliorare le tratte locali.
Puoi anche fare 300 km orari ma se poi gli ultimi 40 km richiedono oltre 1 ora è inutile.
 
Io però,almeno prima della pandemia,ero un sostenitore del treno.
Mi è sempre sembrato un mezzo intelligente e anche economico a patto di viaggiare da soli.
Certo oggi come oggi preferirei comunque l'auto.

Imho comunque invece di puntare su treni super veloci per alcune tratte bisognerebbe tentare di migliorare le tratte locali.
Puoi anche fare 300 km orari ma se poi gli ultimi 40 km richiedono oltre 1 ora è inutile.
Già, pecchiamo spesso nell'ultimo miglio...
La fibra...
L'autostrada
La ferrovia
L'aereo
Tutto ok tra i grandi snodi, ma poi bisogna raggiungere colline, monti periferie.
E il compito diventa arduo.
 
Ultima modifica:
Io però,almeno prima della pandemia,ero un sostenitore del treno.
Mi è sempre sembrato un mezzo intelligente e anche economico a patto di viaggiare da soli.
Certo oggi come oggi preferirei comunque l'auto.
Per me non è cambiato niente, non lo prendevo prima, meno che mai adesso. Ma meno di zero fa zero, quindi...
 
Per me non è cambiato niente, non lo prendevo prima, meno che mai adesso. Ma meno di zero fa zero, quindi...

Nemmeno io lo uso spesso.
Però l'ho sempre ritenuto un'alternativa valida nei viaggi lunghi o che su strada sarebbero poco pratici causa traffico.
Oggi ovviamente non lo prenderei,piuttosto vado in monopattino.
Tra l'altro qualche giorno fa ho visto un ragazzo in monopattino con due trolley davanti ai piedi...
 
Back
Alto