Ebbene sì, è arrivato il momento di separarmi dalla mia Outback diesel del 2013. Devo dire che è stata probabilmente la migliore auto che io abbia avuto, sicuramente quella che meglio ha sintetizzato le doti di comodità, comportamento dinamico e affidabilità. Provo a fare un breve bilancio degli aspetti che ho apprezzato rispetto a quelli che invece mi hanno un po’ infastidito, consapevole purtroppo di parlare di un’auto che non viene più prodotta con questo motore.
Aspetti che ho apprezzato:
* Stabilità e tenuta di strada, per me molto difficile metterla in crisi, spettacolare sui fondi viscidi. Nonostante l’altezza da terra il rollio ed il tempo d’appoggio rimangono più che accettabili.
* Abitabilità. Spazio per 5 e relativi bagagli.
* Value for money molto elevato.
* Motore, purtroppo devo cederla quando il boxer sembra stia dando il meglio dopo più di 110k km. Non ho mai provato un’auto che migliori così tanto la fluidità di marcia e la prontezza di risposta con l’aumentare dei km. Sembra che il “rodaggio” finisca a 50k km.
* Affidabilità, mai un problema.
Aspetti fastidiosi
* Interni che possiamo definire diplomaticamente “essenziali”, il piccolo schermo della telecamera posteriore fa quasi tenerezza. Mi dicono che la situazione sia migliorata nelle versioni più recenti.
* Cambio manuale che diventa agevolmente manovrabile dopo 50-60 mila km, ancora adesso il passaggio tra prima e seconda rimane secco.
* Dotazione di sicurezza, so che ora è migliorata ma la mia non aveva praticamente nulla pur non essendo una versione base.
* Fruscii aerodinamici, in autostrada mi davano un po’ fastidio, d’altronde l’aerodinamica non mi sembra sia uno dei suoi punti di forza.
Per quanto riguarda i consumi, sono stati per me accettabili infatti, pur non avendo uno stile di guida particolarmente attento a questo aspetto, sono riuscito a fare 14 km/l di media sulla percorrenza totale.
In definitiva, ho sempre avuto l’impressione che con pochi accorgimenti e magari un design un po’ più ispirato potesse diventare un’auto favolosa. Comunque…. Mi mancherà, soprattutto d’inverno.
Aspetti che ho apprezzato:
* Stabilità e tenuta di strada, per me molto difficile metterla in crisi, spettacolare sui fondi viscidi. Nonostante l’altezza da terra il rollio ed il tempo d’appoggio rimangono più che accettabili.
* Abitabilità. Spazio per 5 e relativi bagagli.
* Value for money molto elevato.
* Motore, purtroppo devo cederla quando il boxer sembra stia dando il meglio dopo più di 110k km. Non ho mai provato un’auto che migliori così tanto la fluidità di marcia e la prontezza di risposta con l’aumentare dei km. Sembra che il “rodaggio” finisca a 50k km.
* Affidabilità, mai un problema.
Aspetti fastidiosi
* Interni che possiamo definire diplomaticamente “essenziali”, il piccolo schermo della telecamera posteriore fa quasi tenerezza. Mi dicono che la situazione sia migliorata nelle versioni più recenti.
* Cambio manuale che diventa agevolmente manovrabile dopo 50-60 mila km, ancora adesso il passaggio tra prima e seconda rimane secco.
* Dotazione di sicurezza, so che ora è migliorata ma la mia non aveva praticamente nulla pur non essendo una versione base.
* Fruscii aerodinamici, in autostrada mi davano un po’ fastidio, d’altronde l’aerodinamica non mi sembra sia uno dei suoi punti di forza.
Per quanto riguarda i consumi, sono stati per me accettabili infatti, pur non avendo uno stile di guida particolarmente attento a questo aspetto, sono riuscito a fare 14 km/l di media sulla percorrenza totale.
In definitiva, ho sempre avuto l’impressione che con pochi accorgimenti e magari un design un po’ più ispirato potesse diventare un’auto favolosa. Comunque…. Mi mancherà, soprattutto d’inverno.