<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi hanno regalato Alexa.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mi hanno regalato Alexa....

Presto le macchine si rivolteranno contro di noi.
Alexa guiderà la rivolta di frigoriferi e lavatrici intelligenti che ci lasceranno senza viveri e senza vestiti puliti...
 

Ho letto la storia, non è proprio come fa pensare il titolo (e la versione dell'articolo). Ovviamente Alexa registra quello che le/gli viene ordinato, ed è vero che è sempre in ascolto, ma se non "sente" la wake word non registra un bel nulla. Nel caso dell'articolo, gli inquirenti sperano semplicemente che nel trambusto della lite gli Echo fossero in ascolto, cosa che non è assolutamente scontata. Anche perchè le registrazioni ad Amazon servono a due cose: ovviamente a profilare il cliente, e poi ad addestrare l'intelligenza artificiale a comprendere sempre meglio il linguaggio naturale. Cosa vuoi che gliene freghi a Bezos delle beghe familiari di due che baruffano, se non comprano niente?
 
Possiamo sempre lasciarli senza corrente..............

Mossa imprudente,restando nell'ambito cinematografico in Matrix l'umanità decise di oscurare il sole sperando che le macchine senza la loro principale fonte energetica perissero.
Ma la fonte energetica alternativa che trovarono non fu conveniente per la razza umana...
Anche nella saga di Terminator partì tutto dalle prime forme di intelligenza artificiale che si ritorsero contro il genere umano.
Fossi in te io dormirei con un occhio aperto...:emoji_grin:
 
Abbinato alla domotica penso che possa essere utile,anche se le stesse funzioni si possono sfruttare usando le dita sul proprio smartphone invece di parlare con uno scatolino.

C'è una differenza non trascurabile: per interagire con lo smartphone devi mettere giù quello che stai facendo, andare in cerca del telefono (in casa non sempre ce l'hai in tasca....), aprire l'app e digitare il comando. Pronunciare "chiudi le tende da sole" o "alza la temperatura in salotto" mentre stai mettendo a posto la spesa nella credenza è decisamente più pratico, se il software di riconoscimento vocale funziona a dovere. D'altra parte, come si diceva qualche post addietro, anche nelle auto la direzione è quella, certo che al posto della ragazza dello spot "Hey Mercedes, comincia a far caldo" non lo direi mai (mi aspetterei che rispondesse "e levati le mutande, che sei lì che non aspetti altro, razza di zoc****!!!").... Diciamo che come al solito, o un'innovazione è un vero miglioramento dell'esistente,o non lo è, e questo dipende dallasua semplicità d'uso e dalla funzionalità. Sulla mia Focus i comandi vocali sono rudimentali, ma per far partire una chiamata al telefono sono una favola. Per azionare il clima, meglio la rotella.... Vedremo l'evoluzione, ma mi sa che lì andremo a finire.

Per tutto il resto invece (timer da cucina,previsioni del tempo,radio etc) a me sembra un accessorio superfluo.

Superfluo, ma se implementato bene può rivelarsi comodo (sotolineo comodo, non certo indispensabile). Del resto, anche gli alzacristalli elettrici sono "superflui", c'è sempre la manovella, no?
 
Fossi in te io dormirei con un occhio aperto...

Pensa che in realtà gli scatolotti sono due (non l'ho detto, ma essendo due le forniture luce e gas attivate a seguito della scomparsa di papà, i welcome gift erano due, e le altre scelte non mi interessavano), e uno ce l'ho sul comodino.... l'ho usato una volta come sveglia e un'altra come interfono col soggiorno.....
 
Ho letto la storia, non è proprio come fa pensare il titolo (e la versione dell'articolo). Ovviamente Alexa registra quello che le/gli viene ordinato, ed è vero che è sempre in ascolto, ma se non "sente" la wake word non registra un bel nulla. Nel caso dell'articolo, gli inquirenti sperano semplicemente che nel trambusto della lite gli Echo fossero in ascolto, cosa che non è assolutamente scontata. Anche perchè le registrazioni ad Amazon servono a due cose: ovviamente a profilare il cliente, e poi ad addestrare l'intelligenza artificiale a comprendere sempre meglio il linguaggio naturale. Cosa vuoi che gliene freghi a Bezos delle beghe familiari di due che baruffano, se non comprano niente?
Certo, ma la notizia di Alexa convocata in tribunale è oggettivamente simpatica
 
C'è una differenza non trascurabile: per interagire con lo smartphone devi mettere giù quello che stai facendo, andare in cerca del telefono (in casa non sempre ce l'hai in tasca....), aprire l'app e digitare il comando.

Io sono una di quelle persone che non ha quasi mai lo smartphone a portata di mano quando gli serve perchè di solito lo appoggio in una stanza e quando vado in un'altra non me lo porto dietro.
Però per tante persone che ormai con lo smartphone in mano ci vivono credo che sarebbe quasi la stessa cosa.

"Hey Mercedes, comincia a far caldo" non lo direi mai

Nemmeno io,anche se fossi da solo in auto mi sentirei ridicolo comunque.

Pensa che in realtà gli scatolotti sono due (non l'ho detto, ma essendo due le forniture luce e gas attivate a seguito della scomparsa di papà, i welcome gift erano due, e le altre scelte non mi interessavano), e uno ce l'ho sul comodino...

Ahia allora in caso di rivolta delle macchine saresti in primissima linea.

Credo che la tua definizione sia giusta,comodo ma non indispensabile.
La cosa che mi preoccupa un po' è che sembra non ci sia limite al numero di comodità di cui abbiamo bisogno.
Alzare le tapparelle a mano è sicuramente più faticoso che premere un tasto,usare la voce lo è ancora meno.
Però secondo me una cosa del genere ha senso se ti fa risparmiare tempo e fatica,ha meno senso quando ti solleva da incombenze che richiedono pochissimo tempo e non sono faticose.
Non vorrei che in futuro arrivassimo addirittura ad avere le porte e i cassetti in casa che si aprono a comando vocale.
 
Back
Alto