<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi hanno fatto un'offerta (update) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mi hanno fatto un'offerta (update)

Mi unisco nella curiosità:cos' era?Io dico una tra bravo,megane,308,focus,astra,c4... :D
Ho vinto qualche cosa?
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Tenere la 3er parcheggiata per pagare 1000?/anno solo tra assicurazione e bollo secondo me non vale la pena.

Giusto per completezza nonché per curiosità personale (è giusto, per principio, evitare di buttarli dalla finestra), mi sono fatto due conti.

Per bollo e assicurazioni di Smart e 3er andrò a spendere complessivamente circa 1.275 euro annui.

Per una vettura da 40.000 euro, esempio un 3 Touring nuovo o un X1 o una A4 Avant o simili, motorizzata con un turbodiesel 2.0 da 170 - 180cv, spenderei a pari coperture 1.450 - 1.500 euro all'anno.

Per fare un'altro paragone, se al 3er abbinassi uno scooterone (idea che, per svariati motivi, inclusa precedente esperienza, boccio ed anzi nemmeno prendo in considerazione), tra bolli ed assicurazioni andrei a circa 1.150 - 1.200 annui. Praticamente la Smart, a parte qualche migliaio di euro di maggior spesa iniziale (ma con quanta sicurezza in più!), a mantenimento costa come un plasticone

Lamps
 
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Tenere la 3er parcheggiata per pagare 1000?/anno solo tra assicurazione e bollo secondo me non vale la pena.

Giusto per completezza nonché per curiosità personale (è giusto, per principio, evitare di buttarli dalla finestra), mi sono fatto due conti.

Per bollo e assicurazioni di Smart e 3er andrò a spendere complessivamente circa 1.275 euro annui.

Per una vettura da 40.000 euro, esempio un 3 Touring nuovo o un X1 o una A4 Avant o simili, motorizzata con un turbodiesel 2.0 da 170 - 180cv, spenderei a pari coperture 1.450 - 1.500 euro all'anno.

Per fare un'altro paragone, se al 3er abbinassi uno scooterone (idea che, per svariati motivi, inclusa precedente esperienza, boccio ed anzi nemmeno prendo in considerazione), tra bolli ed assicurazioni andrei a circa 1.150 - 1.200 annui. Praticamente la Smart, a parte qualche migliaio di euro di maggior spesa iniziale (ma con quanta sicurezza in più!), a mantenimento costa come un plasticone

Lamps

Dai, poche scuse, abbiamo capito tutto.. :D
Non vuoi privarti della serie 3 solo per avere la possibilità di scrivere sul forum BMW essendo proprietario di BMW... :D
Sai che tristezza dover postare sul Forum Smart in cui si parla solo della lentezza del suo cambio automatico ? :lol: :lol:
Dopotutto anche la Smart è una TP, quindi non ti troverai male a guidarla ;)
Ti prego solo una cosa, parcheggiala in modo "normale" e non "in verticale" come fanno in molti :evil: è veramente fastidioso per chi deve fare manovra e poi rischieresti di trovarti la portiera con una bella "foppa".. :D
Ovviamente prendi la Brabus, almeno non sentirai troppo la differenza di prestazioni con la tua 3er ;)

Lamps
 
pat71 ha scritto:
Dopotutto anche la Smart è una TP, quindi non ti troverai male a guidarla ;)

Guarda che l'ho già avuta :lol:

oggi ero incasinato con il lavoro, mi sono limitato al preventivo per l'assicurazione, in compenso ho anticipato un appuntamento originariamente previsto per domani pomeriggio, così sono libero di chiudere con venditore

è il terzo acquisto in 14 mesi, che mi faccio omaggiare? :twisted:
 
|Mauro65| ha scritto:
Giusto per completezza nonché per curiosità personale (è giusto, per principio, evitare di buttarli dalla finestra), mi sono fatto due conti.

Per bollo e assicurazioni di Smart e 3er andrò a spendere complessivamente circa 1.275 euro annui.

Per una vettura da 40.000 euro, esempio un 3 Touring nuovo o un X1 o una A4 Avant o simili, motorizzata con un turbodiesel 2.0 da 170 - 180cv, spenderei a pari coperture 1.450 - 1.500 euro all'anno.

Per fare un'altro paragone, se al 3er abbinassi uno scooterone (idea che, per svariati motivi, inclusa precedente esperienza, boccio ed anzi nemmeno prendo in considerazione), tra bolli ed assicurazioni andrei a circa 1.150 - 1.200 annui. Praticamente la Smart, a parte qualche migliaio di euro di maggior spesa iniziale (ma con quanta sicurezza in più!), a mantenimento costa come un plasticone

Lamps

Quindi alla fine hai deciso scegliendo una delle possibilità che ti avevo espresso e che avevi in mente anche tu.. devo dire in maniera intelligente.

Sai che anche in quest'ultima fase ClasseB/Rav4/Smart ti vedevo molto in difficoltà per le prime due?? Sembravi quasi obbligato a cambiare scegliendo una di quelle che sembravano essere delle buone soluzioni per il tuo portafogli. Così però rischiavi di rimanere deluso su altri aspetti, non meno importante quello estetico e dinamico, visto che comunque si parlava di cifre non elevatissime ma consistenti.

Sul discorso assicurazione, ero sicuro che la polizza di un'auto nuova sarebbe costata più della polizza 3er+smart. Se poi vuoi risparmiare ancora di più puoi optare, per la 3er, per una polizza chilometrica.. ma qui mi sa che sei obbligato a montare il satellitare e, se superi il chilometraggio previsto, ti costa più di una normale. Valuta tu se ti converrebbe.

Comunque alla fine complimenti per la scelta e felice di averci scassato i maroni :D :D se questo è servito a trovare la miglior soluzione per le tue esigenze.. ;)

P.s. quando vai in conce non ti far tentare da queste http://www.youtube.com/watch?v=6Nb7iOEIZqY&feature=related :twisted: :twisted:
 
lancista1986 ha scritto:
Se poi vuoi risparmiare ancora di più puoi optare, per la 3er, per una polizza chilometrica
Visto il valore oramai basso, potrei togliere furto/incendio/grandine/atti vandalici e passerei a meno di 400 euro annui
 
|Mauro65| ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Se poi vuoi risparmiare ancora di più puoi optare, per la 3er, per una polizza chilometrica
Visto il valore oramai basso, potrei togliere furto/incendio/grandine/atti vandalici e passerei a meno di 400 euro annui

Io la polizza grandine la terrei (e quindi mi sa che ti tocca tenerti anche f/i).

Quest'estate ho preso una grandinata (o forse era un bombardamento), morale 2000? di danno. Se non avessi avuto la polizza contro la grandine (o forse è quella per gli eventi atmosferici) sarei ancora qui a bestemmiare.

Un discorso è un segnetto da parcheggio che si può anche ignorare. Un altro è avere tetto e cofano crivellato.
 
|Mauro65| ha scritto:
Sei criptico :rolleyes:
Quale avevi provato?

Bravo 1,6Mjet Dynamic.

Segue una "breve" recensione:

"Causa vulcani, ho avuto modo di percorre 2800km (Malpensa-Amsterdam-Malpensa) con una Bravo 1.6MJT Dynamic 120cv.

Il giudizio complessivo dopo questa tiratona è che un auto che vale i soldi che costa ed è più che sufficiente per svolgere ogni ruolo.

Parto dalle note negative, così via il dente e via il dolore. Assolutamente il cambio non mi è piaciuto. Sarà che sono abituato alla V50 (corsa breve e diretto) e alla Honda Jazz (corsa media, diretto e con le marce che entrano "da sole") ma ho trovato la corsa troppo lunga per i miei gusti e gli inserimenti un po' più contrastati del dovuto (a volte la sesta non ne voleva sapere di entrare).
Altra piccola delusione sono stati gli interni che non mi hanno stupito per la qualità delle plastiche, però comunque pienamente in linea con il listino della vettura.
Invece, sono rimasto un po' interdetto dall'assetto della versione Dynamic. Personalmente avevo provato solo una Tjet Sport e me la ricordavo piatta e bella ferma sulle traiettorie. Guidando la Dynamic mi è sembrata quasi un'altra auto. Un po' troppo "leggera" nella guida sportiva e con uno sterzo che faceva un po' fatica a comunicare al guidatore cosa stava accadendo. Insomma, dopo essere stato piacevolmente sorpreso dalla sport questa è stata un po' una doccia fredda, anche se alla fine l'impostazione è un ottimo compromesso per la guida di tutti i giorni. Oltretutto inizialmente pensavo fosse stata una mia impressione salvo poi essere confermata anche dalla mia lei (senza che le dicessi niente), che ha detto che sentiva l'auto un po' troppo leggera nei curvoni autostradali.

Passiamo invece alle note positive. Una su tutte il motore. Veramente ottimo. Brillante e parco in ogni circostanza. Capace di stare in corsia SX sulle autobahn senza troppi complessi d'inferiorità rispetto ai 2.0d da 150-170cv. Tiene tranquillamente velocità di crociera di 170-180 ma si lascia tirare agevolemente a 200-210 di tachimetro (in piano difficilmente supera i 205, nei saliscendi della zona di Karlsruhe ho visto i 225 di tachimetro ). Non si fa grossi problemi a percorrere centinai di km a tavoletta (e quando intendo a tavoletta intendo 200 costanti per ore e ore). Oltretutto anche a velocità decisamente elevate, la macchina rimane mediamente silenziosa, anzi, proporzionalmente è più rumorosa a 130-140.
Anche sulle statali si rivela eccellente, capace di scende anche 1200giri in 5a e riprendere senza sobbalzi o strattoni, sfoderando una buona progressione già a partire dai 1500giri. Il tutto senza invadere acusticamente l'abitacolo e cosumando poco (a fine "gita" segnavo 6,7l/100km a fronte di almeno 800km fatti ad almeno 180). Ottima anche l'autonomia (sono abituato con la V50 che ha un serbatoio da 45lt ).

Ottima anche l'abitabilità per 4 persone ed il bagagliaio più che sufficiente per accogliere 4 trolley più quache altra borsetta. I sedili mi sono sembrati buoni, il linea con la concorrenza, sia a livello qualitativo che a livello di confort. Sicuramente non sono sportivi.

Efficiente il climatizzatore, anche se avrei preferito un comando automatico per evitare di smanettare di continuo e possibilmente dual per evitare discussione quando di viaggia con il sole di lato.

In sintesi è una macchina gradevole (anche se il colore grigio topo che avevo era di una tristezza infinita), molto equilibrata e ben rapportata al costo effettivo (non di listino). Sicuramente non raggiunge la Golf in quanto a livello di finiture, però non sono uno che guarda molto a questi aspetti.
L'unico dettaglio è che su una versione intermedia, nel 2010, si potrebbe
anche pensare di dare di serie i vetri elettrici posteriori ed una misera presa aux."
 
Fancar_ ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Ho avuto modo di guidare per qualche migliaia di km una concorrente della Golf. Finchè l'ho guidata non ho notato grosse differenze rispetto alla concorrenza premium o sub premium. Poi risalendo sulla V50 (ma anche sulla Honda) mi sono subito dovuto ricredere.

Ovvero notavi differenze anche sulla V50 e sulla Honda ?

Sei stato sibillino....

Intendenvo dire che finchè ho guidato la Bravo, non mi sembrava male nel complesso, poi ho ripreso la V50 e mi sono accorto che la differenza era più marcata di quanto pensassi.
In seguito ho preso anche la Honda e li mi sono reso conto di alcune altre cosette.

Rispetto alla Volvo è normale che ci siano differenze, sia a livello di materiali che a livello di cura costruttiva.
La Honda invece, ha materiali che non esiterei a definire economici. Praticamente ha solo plastiche rigide. Però quando la usi dà un sensazione di solidità totale.
La Bravo, invece, magari vuole sembrare meno economica nelle finiture mascherando la qualità dei materiali con alcuni dettagli come la maniglia cromata (plastica dipinta che di sicuro non è il sistema migliore per durare nel tempo).

Poi non è detto che le finiture della Fiat siano necessariamente destinate a degradarsi nel tempo, però a bordo non si respira la stessa aria di solidità che si può constatare su altre vetture.

Io non sono uno che entra in macchina con l'intento di palpare le plastiche o misurare gli allineamenti. Però voglio trovare solidità e materiali destinati a durare nel tempo.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Io la polizza grandine la terrei (e quindi mi sa che ti tocca tenerti anche f/i). Quest'estate ho preso una grandinata (o forse era un bombardamento), morale 2000? di danno. Se non avessi avuto la polizza contro la grandine (o forse è quella per gli eventi atmosferici) sarei ancora qui a bestemmiare. Un discorso è un segnetto da parcheggio che si può anche ignorare. Un altro è avere tetto e cofano crivellato.
Ma infatti alla fine farò così, anche perché ho un buon tasso
Oltr a tutto la Smart è rivestita di plastica e la userò solo in città, mentre l'altra viaggia anche in zone "a rischio" e non è rivestita di plastica
Ora sgommo che vado a chiudere per la F2
Ciao
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Poi non è detto che le finiture della Fiat siano necessariamente destinate a degradarsi nel tempo, però a bordo non si respira la stessa aria di solidità che si può constatare su altre vetture.

Io non sono uno che entra in macchina con l'intento di palpare le plastiche o misurare gli allineamenti. Però voglio trovare solidità e materiali destinati a durare nel tempo.

Ti capisco in pieno! ;)
Le giapponesi hanno plastiche economiche ma ben assemblate e soprattutto appaiono per quel che sono senza inganni!
 
Back
Alto