Mauro 65
0
Ora che ci ho fatto l'abitudine la trovo un poco fermafranz3094 ha scritto:Personalmente una Serie 3 diesel non la vedo sotto al 318d (ottimo compromesso).
Ora che ci ho fatto l'abitudine la trovo un poco fermafranz3094 ha scritto:Personalmente una Serie 3 diesel non la vedo sotto al 318d (ottimo compromesso).
Ho dato un'occhiata a diversi punti sensibili, l'unico elemento hardware differente fin'ora trovato è il rapporto della retromarcia, leggeremente più ridotto sulla 316d rispetto alla 318d (3,65 - 3,19)BelliCapelli3 ha scritto:Si parla in ogni caso di un motore concepito su specifiche superiori, e poi depotenziato ex post, via software. Il margine di sicurezza quindi presumibilmente si estende fino alle specifiche del 318d, a voler essere estremamente conservativi
Mauro 65 ha scritto:Ho dato un'occhiata a diversi punti sensibili, l'unico elemento hardware differente fin'ora trovato è il rapporto della retromarcia, leggeremente più ridotto sulla 316d rispetto alla 318d (3,65 - 3,19)BelliCapelli3 ha scritto:Si parla in ogni caso di un motore concepito su specifiche superiori, e poi depotenziato ex post, via software. Il margine di sicurezza quindi presumibilmente si estende fino alle specifiche del 318d, a voler essere estremamente conservativi
Per il resto solo codifica centralina
BelliCapelli3 ha scritto:Però ci rifletterei su. Puó darsi che non sia divertente come una Bmw ( e questo credo fosse già in conto all'acquisto ). Ma che sia ferma, addirittura a parità con una Punto, boh...
Alcuni topolini mi dicono che il costo di costruzione diretto (forniture, manodopera, materiali, energia, uso degli stabilimenti) sia grosso modo pari ad un terzo del listini (senza iva ovvio), che un altro terzo vada a coprire l'ammortamento degli investimenti (quoita stabilimenti e quota sviluppo modello) e che il restante terzo sia disponibile per la parte "comunicazione" (che incide pesantemente specie sulle vetture a minor prezzo, molto spannometricamente sono 500/600 euro per vettura, ma chiaramente 1.000 euro su una 3er o su una C pesano meno di 400 su una Punto) e per la distribuzione (di cui il conce rappresenta solo l'utimo e più debole anello della catena). E' su quest'ultimo terzo che si può agire per le politiche commerciali. Secondo me usano le versioni -16d per tentare di ridurre il fenomeno degli ultrasconti sui piazzali, come a dire io ti offro la versione scontata se ti accontenti dello step minimo di potenza.abarbolini ha scritto:Domanda: considerando che ci sono (più o meno) 4500 euro di differenza prezzo e che i costi di produzione sono identici, secondo te ci rimettono col 316 o ci guadagnano molto col 318?
abarbolini ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Però ci rifletterei su. Puó darsi che non sia divertente come una Bmw ( e questo credo fosse già in conto all'acquisto ). Ma che sia ferma, addirittura a parità con una Punto, boh...
Suppongo sia una provocazione...
Mauro 65 ha scritto:Alcuni topolini mi dicono che il costo di costruzione diretto (forniture, manodopera, materiali, energia, uso degli stabilimenti) sia grosso modo pari ad un terzo del listini (senza iva ovvio), che un altro terzo vada a coprire l'ammortamento degli investimenti (quoita stabilimenti e quota sviluppo modello) e che il restante terzo sia disponibile per la parte "comunicazione" (che incide pesantemente specie sulle vetture a minor prezzo, molto spannometricamente sono 500/600 euro per vettura, ma chiaramente 1.000 euro su una 3er o su una C pesano meno di 400 su una Punto) e per la distribuzione (di cui il conce rappresenta solo l'utimo e più debole anello della catena). E' su quest'ultimo terzo che si può agire per le politiche commerciali. Secondo me usano le versioni -16d per tentare di ridurre il fenomeno degli ultrasconti sui piazzali, come a dire io ti offro la versione scontata se ti accontenti dello step minimo di potenza.abarbolini ha scritto:Domanda: considerando che ci sono (più o meno) 4500 euro di differenza prezzo e che i costi di produzione sono identici, secondo te ci rimettono col 316 o ci guadagnano molto col 318?
La qualità dell'auto rimane identica alle sorelle superiori, le dotazioni presumo anche (magari puoi confermarmelo tu), dato che non tutti amiamo far fischiare le ruote in curva a controlli staccati :lol: la cosa ci può anche stare.
In fin dei conti nel periodo in cui come auto da famiglia avevamo solo la A della moglie con il 1.5 benzina da 95 cv e prestazioni ben più da bradipo che non la 316d (175 kmh di massima e 12,6 sullo 0-100 contro 200 km/h e 11,2 del 316d Touring) ci siamo mossi tranquillamente per il Nord Italia, Dolomiti incluse, ovviamente ho rinunciato a diversi sorpassi adottando uno stile di guida più tranquillo, tutto qui. Magari uno prende una 3er perché gli piace, mica necessariamente per fare il tempo. Le case tendono ad accontenatre tutti i possibili sottosegmenti di clientela, ed è giusto così.
Il fatto che io, ad esempio, tra un 16d nuovo ed uno più potente d'occasione preferirei il secondo è una mia preferenza, e non ho difficoltà a comprendere le buone ragioni di chi opta per il -16d (perché la sostanza rimane quella di una buona auto).
BelliCapelli3 ha scritto:abarbolini ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Però ci rifletterei su. Puó darsi che non sia divertente come una Bmw ( e questo credo fosse già in conto all'acquisto ). Ma che sia ferma, addirittura a parità con una Punto, boh...
Suppongo sia una provocazione...
Niente affatto. "ferma" é un concetto relativo e personale, se Zeus guida la mia la troverà ferma, io ovviamente no.
Ma il paragone con una punto 1.2 é punto di riferimento oggettivo, e non credo ci si arrivi nemmeno di lontano. A meno che uno non sia abituato ad un turbo, e lo guidi costantemente sottocoppia.
Mauro 65 ha scritto:Ho dato un'occhiata a diversi punti sensibili, l'unico elemento hardware differente fin'ora trovato è il rapporto della retromarcia, leggeremente più ridotto sulla 316d rispetto alla 318d (3,65 - 3,19)BelliCapelli3 ha scritto:Si parla in ogni caso di un motore concepito su specifiche superiori, e poi depotenziato ex post, via software. Il margine di sicurezza quindi presumibilmente si estende fino alle specifiche del 318d, a voler essere estremamente conservativi
Per il resto solo codifica centralina
Mauro 65 ha scritto:Ora che ci ho fatto l'abitudine la trovo un poco fermafranz3094 ha scritto:Personalmente una Serie 3 diesel non la vedo sotto al 318d (ottimo compromesso).non mi farebbero schifo una trentina di cv in più :twisted:
franz3094 ha scritto:Mauro 65 ha scritto:Ora che ci ho fatto l'abitudine la trovo un poco fermafranz3094 ha scritto:Personalmente una Serie 3 diesel non la vedo sotto al 318d (ottimo compromesso).non mi farebbero schifo una trentina di cv in più :twisted:
Infatti penso che il 320d sia la soluzione migliore in assoluto rimanendo nei 2.0d... E l'ultimo 184cv non ti fa rimpiangere un motore più grosso nel 90% dei casi.
cuorern - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa