<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi date un aiuto? | Il Forum di Quattroruote

Mi date un aiuto?

Ciao,
allora il discorso è questo.....ho acquistato a novembre una bmw serie 3 diesel 2.0 116 cv. L'auto è molto bella, ma il motore è a dir poco imbarazzante (assolutamente non va avanti, la grande punto 1.2 70 cv di mia moglie è più performante). La frizione è dura e il cambio ha gli innesti mooolto lunghi. Mi sembra di guidare un mezzo agricolo. Ero abituato alla golf è acquistando questa bmw sono romasto veramente spiazzato.
Ora, sto cercando una soluzione. O la tengo sperando con il tempo di abituarmi. Vi assicuro che mi innervosisco appena inizio a infilare la prima e partire.....poi invece quando scendo e la guardo esteticamente...bhe,,,è proprio bella.
Oppure la cambio, ho visto una mazda 6....vecchio modello però. Dovrei aggiungerci circa 3 mila euro. Certo tutta un'altra macchina esteticamente però almeno andrà avanti.
Consigli?
 
ksilca ha scritto:
Ciao,
allora il discorso è questo.....ho acquistato a novembre una bmw serie 3 diesel 2.0 116 cv. L'auto è molto bella, ma il motore è a dir poco imbarazzante (assolutamente non va avanti, la grande punto 1.2 70 cv di mia moglie è più performante). La frizione è dura e il cambio ha gli innesti mooolto lunghi. Mi sembra di guidare un mezzo agricolo. Ero abituato alla golf è acquistando questa bmw sono romasto veramente spiazzato.
Ora, sto cercando una soluzione. O la tengo sperando con il tempo di abituarmi. Vi assicuro che mi innervosisco appena inizio a infilare la prima e partire.....poi invece quando scendo e la guardo esteticamente...bhe,,,è proprio bella.
Oppure la cambio, ho visto una mazda 6....vecchio modello però. Dovrei aggiungerci circa 3 mila euro. Certo tutta un'altra macchina esteticamente però almeno andrà avanti.
Consigli?

Scusa ma provarla prima di comprarla??? ma che modello è di serie 3 l'ultimo? l'hai presa nuova? se cè così non dovresti far fatica a rivenderla... altrimenti potresti dare la 316 a tua moglie e tu usare la più performante punto.
 
Scusa ma provarla prima di comprarla???
Provata provata, però una cosa e fare il giro dell'isolato un'altra farci una decina di migliaia di km

ma che modello è di serie 3 l'ultimo?
no, quello precedente all'attuale

l'hai presa nuova?
km 0.

altrimenti potresti dare la 316 a tua moglie e tu usare la più performante punto.

ahhhhhh
 
ksilca ha scritto:
Scusa ma provarla prima di comprarla???
Provata provata, però una cosa e fare il giro dell'isolato un'altra farci una decina di migliaia di km

Si se pero' e' cosi' polmonitico, me ne sarei accorto anche con il classico giro dell'isolato....e poi quando si compra un'auto e' sempre meglio fare qualche tratto in piu' del semplice giretto di un minuto contato....

Comunque essendo una E90 recente e con un motore economico non dovrebbe essere difficile darla via perdendo poco o niente.....quantomeno qui in USA dove vivo ancora le E90 fanno forte sul mercato.

Prova a farla vedere se magari non e' un problema meccanico.....anche se pero' comunque con 116 CV e quel peso non si puo' pretendere molto....

Vedi magari se c'e' una maniera veloce ed economica di guadagnare qalche cavallo intervenendo sulla centralina...pare che per certi modelli sia un'operazione comune...sicuramente in questo forum qualcuno potra' darti una dritta giusta in tal senso.

In ogni caso questo serva da monito per la prossima volta...il marchio BMW non significa automaticamente prestazioni brillanti se si prendono modelli troppo di base....a questo punto a parita' di budget mi rivolgerei ad una generalista piu' brillante anche se non a TP.
 
Francamente a me non dembra che il 316 sia così fermo.
Ovvio che il 330 di Zeus è decisamente un'altra cosa, tuttavia la mia touring (nuovo modello però) si muove più che decorosamente ed è perfettamente adeguata al 95% delle situazioni. Ad esempio in autostrada a 150 km è ancora a 2500 giri (cambio manuale) per cui si viaggia in grande comfort. Certo non c'è da divertirsi, ma questo lo si mette in conto al momento dell'acquisto.
E poi non esageriamo. Ho appena consegnato una Y con il 1.2 da 70 cv che ho usato un paio di giorni come auto di cortesia e decisamente non è più performante del 316 (e ci mancherebbe altro, direte voi). Riaccostadomi ad un aspirato a benzina ho riscoperto cosa vuol dire essere fermi...
 
ksilca ha scritto:
Ciao,
allora il discorso è questo.....ho acquistato a novembre una bmw serie 3 diesel 2.0 116 cv. L'auto è molto bella, ma il motore è a dir poco imbarazzante (assolutamente non va avanti, la grande punto 1.2 70 cv di mia moglie è più performante). La frizione è dura e il cambio ha gli innesti mooolto lunghi. Mi sembra di guidare un mezzo agricolo. Ero abituato alla golf è acquistando questa bmw sono romasto veramente spiazzato.
azz ... spiace assai della scelta -16d (116cv giusto?)
Però nello 0-100 fa gli 11 e 2 sulla Touring e un pelino meglio sulla berlina, dubito onestamente che sia peggio della Punto, piuttosto mi viene da pensare che se la tua Golf era un PDE (iniettore pompa) ti manchi la spinta stile "calcio nella schiena" che davano quei motori.
Nessun common rail (nemmeno quelli adottati dal gruppo VW dopo l'archiviazione dei PDE) offre quella sensazione (trattasi solo di sensazine perché i rilevamenti al cronometro dicono altro) ed in particoiare la filosofia Bmw vuole un'erogazione quasi "elettrica" sui propri naftoni.
Ovviamente soffri parecchio in ripresa 80-120, in 4° aspetti 9 e 9 contro gli 8 e 2 del 143cv ed i 6 e 2 del 184 cv (in quinta non è nemeno il caso di provarci: 13,6 - 10,9 - 7,9 :? )

Però scusa, anche te, pensare che 116 cv diano buona agilità su minimo 16 quintali in ordine di marcia :rolleyes:

La frizione dura ... boh non mi ci ritrovo ma forse ci ho fatto l'abitudine. Sulla prova 4R del 2008 dicevanoi che i hg di sforzo erano parecchi ma che forse per la disposizione ergonomica non si sentivano ... mi pare che sia proprio così.

Ora, sto cercando una soluzione. O la tengo sperando con il tempo di abituarmi. Vi assicuro che mi innervosisco appena inizio a infilare la prima e partire.....poi invece quando scendo e la guardo esteticamente...bhe,,,è proprio bella.
Oppure la cambio, ho visto una mazda 6....vecchio modello però. Dovrei aggiungerci circa 3 mila euro. Certo tutta un'altra macchina esteticamente però almeno andrà avanti.
Consigli?
Mah, per quanto la cosa non mi entusiasmi valuterei una elaborazione seria a 105kW - 143cv, che non ti dovrebbe costare più della permuta con la M6 (anzi ben meno) e che nel contempo ti darebbe una più ragionevole gratificazione alla guida. A questo proposito, ho dato un'occhiata alla distinta base di alcuni pezzi.tra il 16d ed il 18d (ho preso una produzione 12/2011) iniettori, turbina, debimetro, alberi a camme e valvole hanno esattamente lo stesso codice categorico (sono identici 8) ) e pertanto ipotizzo che, ragionevolmente, l'unica differenza tra 16d e 18d stia in un setup sw ;) (magari parlane in conce, forse possono upgradare anche loro, con aggiornamento libretto)

Qualsiasi permuta su un mezzo pressoché fresco di concessionaria è un bagno di sangue, anche se apparentemente l'importo sembra esiguo (nel caso di specie, gugola Mazda 6 e DPF e filtro gasolio riscaldato ;) )

Facci sapere qualcosa, ciao
 
saturno_v ha scritto:
[Comunque essendo una E90 recente e con un motore economico non dovrebbe essere difficile darla via perdendo poco o niente.....quantomeno qui in USA dove vivo ancora le E90 fanno forte sul mercato
mondi diversi, qui da noi una vettura per il fatto stesso di essere stata targata perde oltre il 20% e se viene venduta ad un cliente reale (non kmzero) perde subito il 30%
Cioè se tu paghi un'auto 30.000 euro chiavi in mano e dopo sei mesi vai a permutarla il valore reale che ti danno è 20-22 mila euro e solo se pigli qualcsa che costa di più o che è in saldo di fine serie. Magari ti faranno vedere che ci perdi di meno perché incorporano lo sconto o parte dello sconto sul valore di permuta, ma i numeri veri sono quelli accennati sopra.
L'unica speranza per scavare fuori qualcosa di più è una vendita a rpivato, ma non sono più i tempi (i privati non hanno soldi cash e solo il circuito delle finanziare legate alle case o alle conce li finanzia, le banche ti erogano solo se no ne hai bisogno)
 
Mauro 65 ha scritto:
ksilca ha scritto:
Ciao,
allora il discorso è questo.....ho acquistato a novembre una bmw serie 3 diesel 2.0 116 cv. L'auto è molto bella, ma il motore è a dir poco imbarazzante (assolutamente non va avanti, la grande punto 1.2 70 cv di mia moglie è più performante). La frizione è dura e il cambio ha gli innesti mooolto lunghi. Mi sembra di guidare un mezzo agricolo. Ero abituato alla golf è acquistando questa bmw sono romasto veramente spiazzato.
azz ... spiace assai della scelta -16d (116cv giusto?)
Però nello 0-100 fa gli 11 e 2 sulla Touring e un pelino meglio sulla berlina, dubito onestamente che sia peggio della Punto, piuttosto mi viene da pensare che se la tua Golf era un PDE (iniettore pompa) ti manchi la spinta stile "calcio nella schiena" che davano quei motori.
Nessun common rail (nemmeno quelli adottati dal gruppo VW dopo l'archiviazione dei PDE) offre quella sensazione (trattasi solo di sensazine perché i rilevamenti al cronometro dicono altro) ed in particoiare la filosofia Bmw vuole un'erogazione quasi "elettrica" sui propri naftoni.
Ovviamente soffri parecchio in ripresa 80-120, in 4° aspetti 9 e 9 contro gli 8 e 2 del 143cv ed i 6 e 2 del 184 cv (in quinta non è nemeno il caso di provarci: 13,6 - 10,9 - 7,9 :? )

Però scusa, anche te, pensare che 116 cv diano buona agilità su minimo 16 quintali in ordine di marcia :rolleyes:

La frizione dura ... boh non mi ci ritrovo ma forse ci ho fatto l'abitudine. Sulla prova 4R del 2008 dicevanoi che i hg di sforzo erano parecchi ma che forse per la disposizione ergonomica non si sentivano ... mi pare che sia proprio così.

Ora, sto cercando una soluzione. O la tengo sperando con il tempo di abituarmi. Vi assicuro che mi innervosisco appena inizio a infilare la prima e partire.....poi invece quando scendo e la guardo esteticamente...bhe,,,è proprio bella.
Oppure la cambio, ho visto una mazda 6....vecchio modello però. Dovrei aggiungerci circa 3 mila euro. Certo tutta un'altra macchina esteticamente però almeno andrà avanti.
Consigli?
Mah, per quanto la cosa non mi entusiasmi valuterei una elaborazione seria a 105kW - 143cv, che non ti dovrebbe costare più della permuta con la M6 (anzi ben meno) e che nel contempo ti darebbe una più ragionevole gratificazione alla guida. A questo proposito, ho dato un'occhiata alla distinta base di alcuni pezzi.tra il 16d ed il 18d (ho preso una produzione 12/2011) iniettori, turbina, debimetro, alberi a camme e valvole hanno esattamente lo stesso codice categorico (sono identici 8) ) e pertanto ipotizzo che, ragionevolmente, l'unica differenza tra 16d e 18d stia in un setup sw ;) (magari parlane in conce, forse possono upgradare anche loro, con aggiornamento libretto)

Qualsiasi permuta su un mezzo pressoché fresco di concessionaria è un bagno di sangue,gugola Mazda 6 e DPF e filtro gasolio riscaldato ;)

OK, bravo Mauro
Ps. : Mazda.....se e' la penultima serie quella non ha mai dato problemi,
almeno per sentito dire rispetto la precedente e alla attuale
 
[/quote]azz ... spiace assai della scelta -16d (116cv giusto?)
Però nello 0-100 fa gli 11 e 2 sulla Touring e un pelino meglio sulla berlina, dubito onestamente che sia peggio della Punto, piuttosto mi viene da pensare che se la tua Golf era un PDE (iniettore pompa) ti manchi la spinta stile "calcio nella schiena" che davano quei motori.
Nessun common rail (nemmeno quelli adottati dal gruppo VW dopo l'archiviazione dei PDE) offre quella sensazione (trattasi solo di sensazine perché i rilevamenti al cronometro dicono altro) ed in particoiare la filosofia Bmw vuole un'erogazione quasi "elettrica" sui propri naftoni.
Ovviamente soffri parecchio in ripresa 80-120, in 4° aspetti 9 e 9 contro gli 8 e 2 del 143cv ed i 6 e 2 del 184 cv (in quinta non è nemeno il caso di provarci: 13,6 - 10,9 - 7,9 :? )

Però scusa, anche te, pensare che 116 cv diano buona agilità su minimo 16 quintali in ordine di marcia :rolleyes:

La frizione dura ... boh non mi ci ritrovo ma forse ci ho fatto l'abitudine. Sulla prova 4R del 2008 dicevanoi che i hg di sforzo erano parecchi ma che forse per la disposizione ergonomica non si sentivano ... mi pare che sia proprio così.

Ora, sto cercando una soluzione. O la tengo sperando con il tempo di abituarmi. Vi assicuro che mi innervosisco appena inizio a infilare la prima e partire.....poi invece quando scendo e la guardo esteticamente...bhe,,,è proprio bella.
Oppure la cambio, ho visto una mazda 6....vecchio modello però. Dovrei aggiungerci circa 3 mila euro. Certo tutta un'altra macchina esteticamente però almeno andrà avanti.
Consigli?
Mah, per quanto la cosa non mi entusiasmi valuterei una elaborazione seria a 105kW - 143cv, che non ti dovrebbe costare più della permuta con la M6 (anzi ben meno) e che nel contempo ti darebbe una più ragionevole gratificazione alla guida. A questo proposito, ho dato un'occhiata alla distinta base di alcuni pezzi.tra il 16d ed il 18d (ho preso una produzione 12/2011) iniettori, turbina, debimetro, alberi a camme e valvole hanno esattamente lo stesso codice categorico (sono identici 8) ) e pertanto ipotizzo che, ragionevolmente, l'unica differenza tra 16d e 18d stia in un setup sw ;) (magari parlane in conce, forse possono upgradare anche loro, con aggiornamento libretto)

Qualsiasi permuta su un mezzo pressoché fresco di concessionaria è un bagno di sangue, anche se apparentemente l'importo sembra esiguo (nel caso di specie, gugola Mazda 6 e DPF e filtro gasolio riscaldato ;) )

Facci sapere qualcosa, ciao[/quote]

grazie, provo a sentire in officina bmw se si può fare qualcosa per aumentare un po' i 116 cv e sopratutto lo spunto....senza compromettere l'affidabilità.
 
BMW non ti modificherà mai la potenza dell'auto.
Dispiace sentire la tua insoddisfazione. La prova della vettura serve proprio per chiarirti le idee e se il percorso che ti ha fatto fare il venditore non è sufficiente, ne fai un altro.
La Mazda 6 la conosco bene e chiaramente è un altro pianeta rispetto alla tedesca.
Intanto ha consumi decisamente più alti, e poi la qualità generale è discutibile.

Io ti suggerirei, se non hai fretta, di provare a venderla ad un privato cercando di ricavare qualche migliaio di euro in più.. quelli che ti servirebbero per rimanere in linea che l'acquisto di un'altra BMW o una premium.

Non vorrei che risolvessi le "ansie di prestazione vettura" e ti arrivassero altre ansie sulla qualità del prodotto e al piacere di guida..
 
Mauro 65 ha scritto:
mondi diversi, qui da noi una vettura per il fatto stesso di essere stata targata perde oltre il 20% e se viene venduta ad un cliente reale (non kmzero) perde subito il 30%
Cioè se tu paghi un'auto 30.000 euro chiavi in mano e dopo sei mesi vai a permutarla il valore reale che ti danno è 20-22 mila euro e solo se pigli qualcsa che costa di più o che è in saldo di fine serie. Magari ti faranno vedere che ci perdi di meno perché incorporano lo sconto o parte dello sconto sul valore di permuta, ma i numeri veri sono quelli accennati sopra.
L'unica speranza per scavare fuori qualcosa di più è una vendita a rpivato, ma non sono più i tempi (i privati non hanno soldi cash e solo il circuito delle finanziare legate alle case o alle conce li finanzia, le banche ti erogano solo se no ne hai bisogno)

No anche qui ci perdi....semplicemente intendevo dire che e' facile piazzarla, magari anche privatamente...
 
ksilca ha scritto:
Ciao,
allora il discorso è questo.....ho acquistato a novembre una bmw serie 3 diesel 2.0 116 cv. L'auto è molto bella, ma il motore è a dir poco imbarazzante (assolutamente non va avanti, la grande punto 1.2 70 cv di mia moglie è più performante). La frizione è dura e il cambio ha gli innesti mooolto lunghi. Mi sembra di guidare un mezzo agricolo. Ero abituato alla golf è acquistando questa bmw sono romasto veramente spiazzato.
Ora, sto cercando una soluzione. O la tengo sperando con il tempo di abituarmi. Vi assicuro che mi innervosisco appena inizio a infilare la prima e partire.....poi invece quando scendo e la guardo esteticamente...bhe,,,è proprio bella.
Oppure la cambio, ho visto una mazda 6....vecchio modello però. Dovrei aggiungerci circa 3 mila euro. Certo tutta un'altra macchina esteticamente però almeno andrà avanti.
Consigli?

E' il classico problema di chi acquista una BMW da 110cv. :D

A parte gli scherzi, un mezzo pesantuccio come il tuo con così poca potenza non puoi pretendere che abbia il carattere di una "purosangue" bavarese. Si muoverà, ma nulla di più. E allora perchè prendere una BMW, se devi prenderla così basic?

Personalmente una Serie 3 diesel non la vedo sotto al 318d (ottimo compromesso).
 
emanuelesello ha scritto:
BMW non ti modificherà mai la potenza dell'auto.
Per la 320d c'è il kit ufficiale Performance che la porta a 200 cv, con aggiornamento carta di circolazione e assoluta invarianza di garanzia. Su modelli più grossi c'è il kit ufficiale che "slimita" la velocità (in quel caso cambiano ferni sospoensioni e nel pacchetto ti danno pure un corso di guida veloce). Bmw è auto da smanetttoni :oops: :D e la casa madre cerca di marciarci sopra 8)
Mi farebbe strano che non abbiano previsto un upgrade in postvendita tra 16d e 18d, ma tutto può essere :rolleyes:

Non vorrei che risolvessi le "ansie di prestazione vettura" e ti arrivassero altre ansie sulla qualità del prodotto e al piacere di guida..
condivisibilissimo
 
Back
Alto