<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi consigliereste la Panda NaturalPower o la punto classic 1.3 multijet? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mi consigliereste la Panda NaturalPower o la punto classic 1.3 multijet?

Luigi_82 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Altro che 200km..se è vero che per la maggiore viaggia in statale starà molto vicino ai 300km.
Comunque se vuoi un resoconto su consumi della Panda NP dai un occhiata a questo sito http://www.dreamsworld.it/emanuele/...a-la-fiat-panda-panda-natural-power-a-metano/
e lascia stare le chiacchiere "dei parenti".

spiegami perchè fa un pieno ogni mezzo serbatoio, 168 km dice lui ogni pieno.
e spiegami perchè calcola che la 1.2 a benza gli sarebbe costata 10 cent al km.
ma quanto consuma sta panda?

Io a te non debbo spiegare un bel niente. In primis perchè sarebbe tempo sprecato. E poi perchè l'autore del blog non è Luigi_82.
Fai una cosa buona per il forum..impara a rivolgere le domande a chi di dovere.

sei stato tu che l'hai postato come fosse la verità assoluta.
hai visto i consumi dichiarati?
e l'autonomia?
non mi sembrano quelli decantati da voi fiattari.
mi dici che è vicina ai 300 e poi mi posti un link dove fa il pieno ogni 169...!!!!!!
ti ho chiesto solo come mai secondo te?

ad un certo punto sta scritto autonomia massima 255km penso che tu abbia letto prima di scrivere 300km
poi se lui fa 5,289 kg per 100 km con 12 kg quanti km sono?

Sai che incarni perfettamente il leghista medio?
Cmq la tua crociata antimetano mi fa letteralmente sbellicare.
Metanauto e Sprintmotor (grazie ancora Modus) sono li a testimoniare che ci sono clienti che raggiungono anche i 300km con un solo pieno. Se tu ignori..PROBLEMA TUO.
Questo che gestisce quel blog compie un certo tipo di percorsi che non gli consentono di superare i 255km d'autonomia (scrive chiaramente quanta città percorre ed il suo stile di guida). Problema mio? No Problema del metano? NO. PROBLEMA SOLO ED ESCLUSIVAMENTE TUO.
Se quel furgonato in tuo possesso che chiami auto di nazionalità francese ipotizziamo abbia 1000km d'autonomia e TU invece vai a fare rifornimento ogni 200km..cosa dimostro? Che sei cretino o che vuoi viaggiare sempre col pieno?
Verità assoluta?
Di più. Verità certificata.
Che va ben aldilà delle fesserie di un ignorantone matricolato prevenuto che scambia i dati rilevati da UNO come i dati migliori possibili.
Sei il simbolo dell'oscurantismo intellettuale che pervade questo paese. Mi rattristo nel vedere un mezzo potentissimo come internet di divulgazione in mano all'ottusità più acuta.

scusa ma non mi pare di averti offeso nella mia risposta.
chiedo l'intervento del moderatore.

Agli occhi di un disattento potresti passare per uno che non ha offeso. Agli occhi miei mi hai offeso a più riprese, prima etichettandomi fiattaro (e con me il forum intero) e poi ribaltando completamente il mio intervento al solo fine di creare confusione. Hai sbagliato conan..l'hai fatta proprio grossa col sottoscritto. E questo non lo dimentico. E se pensi che una persona mediamente intelligente possa credere che il termine ignorante sia un offesa e raccolga la tua richiesta offendi anch'essa. TU rispetto al metano sei un ignorante. Puoi invocare pure la divina provvidenza ma questo non cambia la realtà. Non se sai nulla e ne capisci ancora meno. Lo hai dimostrato ampiamente. Vuoi vedere che è colpa nostra? Stanne fuori, perchè le prendi(tecnicamente s'intende).
Fabiologgia quello che dici è sacrosanto ma è altrettanto innegabile che io la valutazione sulla convenienza del metano in base alla distanza del distributore la faccio a monte..non la vado certamente a cercare da chi la possiede. Cosa compro a fare un veicolo che per circolare ha bisogno di infrastrutture che qui non esistono?
E posso mica pretendere che questo mi venga spiegato da chi la possiede?
Io stesso ritengo che se il distributore dista oltre un certo raggio chilometrico e abbia percorrenze medie annue superiori ad una certa soglia sia preferibile il diesel. Ma questo che c'entra con il discorso "convenienza metano"?
E quello postato non è un vademecum dell'auto a metano ma un semplice e dettagliato report di un automobilista che viaggia a metano che vuole farci sapere quanto spende per spostarsi ogni giorno col metano. Ne più ne meno.

il termine fiattaro non vuole essere un'offesa ma solo l'etichettatura di qualcuno che si comporta e scrive in una certa maniera.
è come se mi chiamassi renotista o simili.
se non ti piace il termine dimmi come devo chiamarti e lo cambio subito.
che discorso avrei ribaltato poi?
hai detto che la panda ha 300 km di autonomia e poi posti un link dove ne risulta molta meno.
è ovvio poi che se uno non ha un distributore in zona non compra il metano ma è altrettanto ovvio che se ho una autonomia ci posso ragionare e se ne ho un altra devo cambiare opinione.
e lui questo ha chiesto.
perchè non disquisisci sulle cifre che tu hai postato?
l'ignoranza è una brutta bestia e ricorda ............ignoranti si nasce!!!!
 
Mi dispiace di aver istaurato un litigio.. non volevo.. comunque ancora non ho deciso quale auto comprare perchè sto valutando molto bene la scelta.. per questo avevo chiesto consiglio a qualcuno che possedesse la panda a metano.. in giro se ne vedono tantissime.. praticamente ai distributori di metano ci sono solo quelle!! Mi incuriosisce molto come auto.. perfino mio padre sarebbe quasi intenzionato a sostituire la sua c3 a gpl con una panda a metano..
 
E cmq sì, io ho una matiz 1.0 gpl del 2006 con 80.000km.. ancora funziona egregiamente, però stavo cercando un'auto più spaziosa, comoda e soprattutto abbastanza economica, dato che non ho moltissimo soldi da spendere visto che sono uno studente e l'auto verrebbe comprata dai miei.. Sono amico di Kanarino su facebook e lo ritengo una persona molto corretta.. giustamente ognuno qui ha il diritto di esprimere la propria opinione, visto che ho postato questo topic per avere informazioni. :) Vi prego però di non litigare fra di voi.. apprenderò da ognuno le proprio esperienza e poi farò quattro conti fra me.. quello che mi interessava sapere in particolare è se il 1,2 con metano fosse veramente molto in difficoltà ad esempio con il clima acceso e con due persone a bordo.. se veramente è così seduto come si dice.. ho guidato un'auto a metano, precisamente una polo 1.0 45cv del 96,. non ho notato grandissime differenze con la mia matiz.. Sto valutando anche di acquistare una sandero 1.5dci.. visto che percorro abbastanza chilometri..
 
gabrielelucio ha scritto:
E cmq sì, io ho una matiz 1.0 gpl del 2006 con 80.000km.. ancora funziona egregiamente, però stavo cercando un'auto più spaziosa, comoda e soprattutto abbastanza economica, dato che non ho moltissimo soldi da spendere visto che sono uno studente e l'auto verrebbe comprata dai miei.. Sono amico di Kanarino su facebook e lo ritengo una persona molto corretta.. giustamente ognuno qui ha il diritto di esprimere la propria opinione, visto che ho postato questo topic per avere informazioni. :) Vi prego però di non litigare fra di voi.. apprenderò da ognuno le proprio esperienza e poi farò quattro conti fra me.. quello che mi interessava sapere in particolare è se il 1,2 con metano fosse veramente molto in difficoltà ad esempio con il clima acceso e con due persone a bordo.. se veramente è così seduto come si dice.. ho guidato un'auto a metano, precisamente una polo 1.0 45cv del 96,. non ho notato grandissime differenze con la mia matiz.. Sto valutando anche di acquistare una sandero 1.5dci.. visto che percorro abbastanza chilometri..
Ciao Gabri! la Panda Np credo proprio che faccia fatica a pieno carico e con il clima accesso (ma per avere la certezza aspetto il commento di qualche possessore)...per il resto posso dirti che la Sandero costa poco, ma quel punto con qualcosina in più mi prenderei o una Punto Classic 1.3 mjt o una Clio Storia, che monta lo stesso motore della Sandero me è rifinita meglio.
 
kanarino ha scritto:
Ciao Gabri! la Panda Np credo proprio che faccia fatica a pieno carico e con il clima accesso (ma per avere la certezza aspetto il commento di qualche possessore)...per il resto posso dirti che la Sandero costa poco, ma quel punto con qualcosina in più mi prenderei o una Punto Classic 1.3 mjt o una Clio Storia, che monta lo stesso motore della Sandero me è rifinita meglio.

Provala e poi ne riparliamo....... Altrochè se fa fatica, è veramente seduta, a pieno carico e col clima acceso la quinta riesci a metterla solo dopo un lungo lancio e ad ogni minimo falsopiano devi scalare. Ad auto vuota o quasi, le cose migliorano un pò, ma resta un'auto assai lenta, d'altronde con 60 CV scarsi, meno di 100 Nm di coppia ed un peso notevolmente superiore a quello della versione a benzina non è che si possano fare miracoli. E' forse il peggior difetto di quest'auto, la prova di 4ruote lo confermò in toto.

Saluti
 
gabrielelucio ha scritto:
E cmq sì, io ho una matiz 1.0 gpl del 2006 con 80.000km.. ancora funziona egregiamente, però stavo cercando un'auto più spaziosa, comoda e soprattutto abbastanza economica, dato che non ho moltissimo soldi da spendere visto che sono uno studente e l'auto verrebbe comprata dai miei.. Sono amico di Kanarino su facebook e lo ritengo una persona molto corretta.. giustamente ognuno qui ha il diritto di esprimere la propria opinione, visto che ho postato questo topic per avere informazioni. :) Vi prego però di non litigare fra di voi.. apprenderò da ognuno le proprio esperienza e poi farò quattro conti fra me.. quello che mi interessava sapere in particolare è se il 1,2 con metano fosse veramente molto in difficoltà ad esempio con il clima acceso e con due persone a bordo.. se veramente è così seduto come si dice.. ho guidato un'auto a metano, precisamente una polo 1.0 45cv del 96,. non ho notato grandissime differenze con la mia matiz.. Sto valutando anche di acquistare una sandero 1.5dci.. visto che percorro abbastanza chilometri..

La Sandero dCi è tutta un'alttra cosa rispetto alla Panda, la Panda è una segmento A, la Sandero è una segmento B/C nel senso che commercialmente (ossia per i prezzi e per il fatto che deriva dalla Clio) è allocata nel B, ma per spazio interno, bagagliaio e "vocazione da prima macchina" è più nel segmento C.
Pur avendo un ottimo concetto della Sandero, sinceramente non so se consigliartela, io al tuo posto andrei dritto su una Panda MJ, magari km zero, avresti bassi consumi, un motore grintoso e piacevole da guidare (sulla Panda), una rivendibilità molto migliore, visto che dai km che fai e dal fatto che vuoi dar via la tua auto del 2006 mi par di capire che le auto non le tieni 10 anni.

Poi, come giustamente dici, vedi un pò tu, fatti i tuoi conti e alla fine sceglierai quel che ti pare meglio.

Saluti
 
gabrielelucio ha scritto:
E cmq sì, io ho una matiz 1.0 gpl del 2006 con 80.000km.. ancora funziona egregiamente, però stavo cercando un'auto più spaziosa, comoda e soprattutto abbastanza economica, dato che non ho moltissimo soldi da spendere visto che sono uno studente e l'auto verrebbe comprata dai miei.. Sono amico di Kanarino su facebook e lo ritengo una persona molto corretta.. giustamente ognuno qui ha il diritto di esprimere la propria opinione, visto che ho postato questo topic per avere informazioni. :) Vi prego però di non litigare fra di voi.. apprenderò da ognuno le proprio esperienza e poi farò quattro conti fra me.. quello che mi interessava sapere in particolare è se il 1,2 con metano fosse veramente molto in difficoltà ad esempio con il clima acceso e con due persone a bordo.. se veramente è così seduto come si dice.. ho guidato un'auto a metano, precisamente una polo 1.0 45cv del 96,. non ho notato grandissime differenze con la mia matiz.. Sto valutando anche di acquistare una sandero 1.5dci.. visto che percorro abbastanza chilometri..

se cerchi un'auto spaziosa e comoda la sandero è il non plus ultra almeno rispetto a panda matiz e clio storia.
sul motore 1.5 dci renò ci puoi mettere la mano sul fuoco sia come prestazioni che come consumi.
la panda rispetto alla matiz, le ho entrambe, non è che sia poi così più abbondante!!
PS:non preoccuparti per i litigi.
alcuni la mettono sempre in bega quando hanno finito gli argomenti e vogliono avere l'ultima parola per forza.
 
fabiologgia ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Fabiologgia quello che dici è sacrosanto ma è altrettanto innegabile che io la valutazione sulla convenienza del metano in base alla distanza del distributore la faccio a monte..non la vado certamente a cercare da chi la possiede. Cosa compro a fare un veicolo che per circolare ha bisogno di infrastrutture che qui non esistono?
E posso mica pretendere che questo mi venga spiegato da chi la possiede?
Io stesso ritengo che se il distributore dista oltre un certo raggio chilometrico e abbia percorrenze medie annue superiori ad una certa soglia sia preferibile il diesel. Ma questo che c'entra con il discorso "convenienza metano"?
E quello postato non è un vademecum dell'auto a metano ma un semplice e dettagliato report di un automobilista che viaggia a metano che vuole farci sapere quanto spende per spostarsi ogni giorno col metano. Ne più ne meno.

Il concetto è corretto ma lo ritengo molto meno scontato di quello che dici tu, quindi non ritengo superfluo ricordarlo a chi, non avendo al momento un'auto a metano e non avendone mai avuta una (ameno così mi pare di aver capito), chiede informazioni per acquistarla.
E non credo che il problema sia IL distributore quanto la distribuzione dei distributori (perdona la cacofonia) nella zona. Se uno abita a San Donato Milanese e si muove solo nel raggio di 30-50 km da lì, il metano conviene anche se fa 50.000 km/anno, i taxisti lo insegnano. Se però anche solo una volta a settimana deve allontanarsi ed andare in zone meno presidiate, allora non gli conviene più nemmeno se fa 20.000 km/anno.
La convenienza tu la interpreti come esclusiva "convenienza economica" nei consumi (quindi nell'uso dell'auto) io la interpreto più in generale come "convenienza dell'acquisto", sempre di soldi si parla, ma in modo più generale, non limitandosi al solo costo del carburante per km percorso ma analizzando tutto quello che può limitare l'uso stesso dell'auto. E in quest'ottica, tutti quei discorsi che per te sono scontati, c'entrano eccome con la convenienza ed è sempre giusto ricordarli.

Saluti

Perfetto Fabio..l'importante è intendersi. Inquadrata cosi la questione fila. ;)
Io la ritengo superflua ma è solo una mia personale opinione. Un automobilista con un pò di sale in zucca dovrebbe capirle da solo certe cose.
Forse nel mio garage a breve entrrerà una Climbing Natural power..e siccome tutta la trafila della distribuzione ecc l'ho ampiamente superata per me sono importantissimi i report sui consumi in relazione ad un certo tipo di uso piuttosto che un altro.
Ciao
 
conan2001 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Altro che 200km..se è vero che per la maggiore viaggia in statale starà molto vicino ai 300km.
Comunque se vuoi un resoconto su consumi della Panda NP dai un occhiata a questo sito http://www.dreamsworld.it/emanuele/...a-la-fiat-panda-panda-natural-power-a-metano/
e lascia stare le chiacchiere "dei parenti".

spiegami perchè fa un pieno ogni mezzo serbatoio, 168 km dice lui ogni pieno.
e spiegami perchè calcola che la 1.2 a benza gli sarebbe costata 10 cent al km.
ma quanto consuma sta panda?

Io a te non debbo spiegare un bel niente. In primis perchè sarebbe tempo sprecato. E poi perchè l'autore del blog non è Luigi_82.
Fai una cosa buona per il forum..impara a rivolgere le domande a chi di dovere.

sei stato tu che l'hai postato come fosse la verità assoluta.
hai visto i consumi dichiarati?
e l'autonomia?
non mi sembrano quelli decantati da voi fiattari.
mi dici che è vicina ai 300 e poi mi posti un link dove fa il pieno ogni 169...!!!!!!
ti ho chiesto solo come mai secondo te?

ad un certo punto sta scritto autonomia massima 255km penso che tu abbia letto prima di scrivere 300km
poi se lui fa 5,289 kg per 100 km con 12 kg quanti km sono?

Sai che incarni perfettamente il leghista medio?
Cmq la tua crociata antimetano mi fa letteralmente sbellicare.
Metanauto e Sprintmotor (grazie ancora Modus) sono li a testimoniare che ci sono clienti che raggiungono anche i 300km con un solo pieno. Se tu ignori..PROBLEMA TUO.
Questo che gestisce quel blog compie un certo tipo di percorsi che non gli consentono di superare i 255km d'autonomia (scrive chiaramente quanta città percorre ed il suo stile di guida). Problema mio? No Problema del metano? NO. PROBLEMA SOLO ED ESCLUSIVAMENTE TUO.
Se quel furgonato in tuo possesso che chiami auto di nazionalità francese ipotizziamo abbia 1000km d'autonomia e TU invece vai a fare rifornimento ogni 200km..cosa dimostro? Che sei cretino o che vuoi viaggiare sempre col pieno?
Verità assoluta?
Di più. Verità certificata.
Che va ben aldilà delle fesserie di un ignorantone matricolato prevenuto che scambia i dati rilevati da UNO come i dati migliori possibili.
Sei il simbolo dell'oscurantismo intellettuale che pervade questo paese. Mi rattristo nel vedere un mezzo potentissimo come internet di divulgazione in mano all'ottusità più acuta.

scusa ma non mi pare di averti offeso nella mia risposta.
chiedo l'intervento del moderatore.

Agli occhi di un disattento potresti passare per uno che non ha offeso. Agli occhi miei mi hai offeso a più riprese, prima etichettandomi fiattaro (e con me il forum intero) e poi ribaltando completamente il mio intervento al solo fine di creare confusione. Hai sbagliato conan..l'hai fatta proprio grossa col sottoscritto. E questo non lo dimentico. E se pensi che una persona mediamente intelligente possa credere che il termine ignorante sia un offesa e raccolga la tua richiesta offendi anch'essa. TU rispetto al metano sei un ignorante. Puoi invocare pure la divina provvidenza ma questo non cambia la realtà. Non se sai nulla e ne capisci ancora meno. Lo hai dimostrato ampiamente. Vuoi vedere che è colpa nostra? Stanne fuori, perchè le prendi(tecnicamente s'intende).
Fabiologgia quello che dici è sacrosanto ma è altrettanto innegabile che io la valutazione sulla convenienza del metano in base alla distanza del distributore la faccio a monte..non la vado certamente a cercare da chi la possiede. Cosa compro a fare un veicolo che per circolare ha bisogno di infrastrutture che qui non esistono?
E posso mica pretendere che questo mi venga spiegato da chi la possiede?
Io stesso ritengo che se il distributore dista oltre un certo raggio chilometrico e abbia percorrenze medie annue superiori ad una certa soglia sia preferibile il diesel. Ma questo che c'entra con il discorso "convenienza metano"?
E quello postato non è un vademecum dell'auto a metano ma un semplice e dettagliato report di un automobilista che viaggia a metano che vuole farci sapere quanto spende per spostarsi ogni giorno col metano. Ne più ne meno.

il termine fiattaro non vuole essere un'offesa ma solo l'etichettatura di qualcuno che si comporta e scrive in una certa maniera.
è come se mi chiamassi renotista o simili.
se non ti piace il termine dimmi come devo chiamarti e lo cambio subito.
che discorso avrei ribaltato poi?
hai detto che la panda ha 300 km di autonomia e poi posti un link dove ne risulta molta meno.
è ovvio poi che se uno non ha un distributore in zona non compra il metano ma è altrettanto ovvio che se ho una autonomia ci posso ragionare e se ne ho un altra devo cambiare opinione.
e lui questo ha chiesto.
perchè non disquisisci sulle cifre che tu hai postato?
l'ignoranza è una brutta bestia e ricorda ............ignoranti si nasce!!!!

Non chiamarmi. Se proprio vuoi chiamarmi ho un nick e ti rifai a quello. Non hai nessun diritto di "etichettare" chi la pensa in un certo modo. Il termine fiattaro è dispregiativo ed offensivo. Ma non perchè mi vergogna essere un sostenitore del nostro marchio, è proprio che tu non ti devi permettere di classificarmi. Ne con me ne con gli altri. Che mi chiedo ancora come mai te lo consentano fare.
La questione "autonomia massima/autonomia di un certo utente con i suoi percorsi" sta lì a dimostrazione del fatto che tutti nascono ignoranti...poi qualcuno diventa pure stupido.
Questione per me chiusa e sotterrata d'ora in poi. Non frequento i forum per litigare con le persone.
 
Luigi_82 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Altro che 200km..se è vero che per la maggiore viaggia in statale starà molto vicino ai 300km.
Comunque se vuoi un resoconto su consumi della Panda NP dai un occhiata a questo sito http://www.dreamsworld.it/emanuele/...a-la-fiat-panda-panda-natural-power-a-metano/
e lascia stare le chiacchiere "dei parenti".

spiegami perchè fa un pieno ogni mezzo serbatoio, 168 km dice lui ogni pieno.
e spiegami perchè calcola che la 1.2 a benza gli sarebbe costata 10 cent al km.
ma quanto consuma sta panda?

Io a te non debbo spiegare un bel niente. In primis perchè sarebbe tempo sprecato. E poi perchè l'autore del blog non è Luigi_82.
Fai una cosa buona per il forum..impara a rivolgere le domande a chi di dovere.

sei stato tu che l'hai postato come fosse la verità assoluta.
hai visto i consumi dichiarati?
e l'autonomia?
non mi sembrano quelli decantati da voi fiattari.
mi dici che è vicina ai 300 e poi mi posti un link dove fa il pieno ogni 169...!!!!!!
ti ho chiesto solo come mai secondo te?

ad un certo punto sta scritto autonomia massima 255km penso che tu abbia letto prima di scrivere 300km
poi se lui fa 5,289 kg per 100 km con 12 kg quanti km sono?

Sai che incarni perfettamente il leghista medio?
Cmq la tua crociata antimetano mi fa letteralmente sbellicare.
Metanauto e Sprintmotor (grazie ancora Modus) sono li a testimoniare che ci sono clienti che raggiungono anche i 300km con un solo pieno. Se tu ignori..PROBLEMA TUO.
Questo che gestisce quel blog compie un certo tipo di percorsi che non gli consentono di superare i 255km d'autonomia (scrive chiaramente quanta città percorre ed il suo stile di guida). Problema mio? No Problema del metano? NO. PROBLEMA SOLO ED ESCLUSIVAMENTE TUO.
Se quel furgonato in tuo possesso che chiami auto di nazionalità francese ipotizziamo abbia 1000km d'autonomia e TU invece vai a fare rifornimento ogni 200km..cosa dimostro? Che sei cretino o che vuoi viaggiare sempre col pieno?
Verità assoluta?
Di più. Verità certificata.
Che va ben aldilà delle fesserie di un ignorantone matricolato prevenuto che scambia i dati rilevati da UNO come i dati migliori possibili.
Sei il simbolo dell'oscurantismo intellettuale che pervade questo paese. Mi rattristo nel vedere un mezzo potentissimo come internet di divulgazione in mano all'ottusità più acuta.

scusa ma non mi pare di averti offeso nella mia risposta.
chiedo l'intervento del moderatore.

Agli occhi di un disattento potresti passare per uno che non ha offeso. Agli occhi miei mi hai offeso a più riprese, prima etichettandomi fiattaro (e con me il forum intero) e poi ribaltando completamente il mio intervento al solo fine di creare confusione. Hai sbagliato conan..l'hai fatta proprio grossa col sottoscritto. E questo non lo dimentico. E se pensi che una persona mediamente intelligente possa credere che il termine ignorante sia un offesa e raccolga la tua richiesta offendi anch'essa. TU rispetto al metano sei un ignorante. Puoi invocare pure la divina provvidenza ma questo non cambia la realtà. Non se sai nulla e ne capisci ancora meno. Lo hai dimostrato ampiamente. Vuoi vedere che è colpa nostra? Stanne fuori, perchè le prendi(tecnicamente s'intende).
Fabiologgia quello che dici è sacrosanto ma è altrettanto innegabile che io la valutazione sulla convenienza del metano in base alla distanza del distributore la faccio a monte..non la vado certamente a cercare da chi la possiede. Cosa compro a fare un veicolo che per circolare ha bisogno di infrastrutture che qui non esistono?
E posso mica pretendere che questo mi venga spiegato da chi la possiede?
Io stesso ritengo che se il distributore dista oltre un certo raggio chilometrico e abbia percorrenze medie annue superiori ad una certa soglia sia preferibile il diesel. Ma questo che c'entra con il discorso "convenienza metano"?
E quello postato non è un vademecum dell'auto a metano ma un semplice e dettagliato report di un automobilista che viaggia a metano che vuole farci sapere quanto spende per spostarsi ogni giorno col metano. Ne più ne meno.

il termine fiattaro non vuole essere un'offesa ma solo l'etichettatura di qualcuno che si comporta e scrive in una certa maniera.
è come se mi chiamassi renotista o simili.
se non ti piace il termine dimmi come devo chiamarti e lo cambio subito.
che discorso avrei ribaltato poi?
hai detto che la panda ha 300 km di autonomia e poi posti un link dove ne risulta molta meno.
è ovvio poi che se uno non ha un distributore in zona non compra il metano ma è altrettanto ovvio che se ho una autonomia ci posso ragionare e se ne ho un altra devo cambiare opinione.
e lui questo ha chiesto.
perchè non disquisisci sulle cifre che tu hai postato?
l'ignoranza è una brutta bestia e ricorda ............ignoranti si nasce!!!!

Non chiamarmi. Se proprio vuoi chiamarmi ho un nick e ti rifai a quello. Non hai nessun diritto di "etichettare" chi la pensa in un certo modo. Il termine fiattaro è dispregiativo ed offensivo. Ma non perchè mi vergogna essere un sostenitore del nostro marchio, è proprio che tu non ti devi permettere di classificarmi. Ne con me ne con gli altri. Che mi chiedo ancora come mai te lo consentano fare.
La questione "autonomia massima/autonomia di un certo utente con i suoi percorsi" sta lì a dimostrazione del fatto che tutti nascono ignoranti...poi qualcuno diventa pure stupido.
Questione per me chiusa e sotterrata d'ora in poi. Non frequento i forum per litigare con le persone.

ed allora, scusa, perchè hai cominciato?
mi hai chiamato leghista medio, cos'è un complimento?
potevi tacere e nessuno ti avrebbe cercato.
 
conan2001 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Altro che 200km..se è vero che per la maggiore viaggia in statale starà molto vicino ai 300km.
Comunque se vuoi un resoconto su consumi della Panda NP dai un occhiata a questo sito http://www.dreamsworld.it/emanuele/...a-la-fiat-panda-panda-natural-power-a-metano/
e lascia stare le chiacchiere "dei parenti".

spiegami perchè fa un pieno ogni mezzo serbatoio, 168 km dice lui ogni pieno.
e spiegami perchè calcola che la 1.2 a benza gli sarebbe costata 10 cent al km.
ma quanto consuma sta panda?

Io a te non debbo spiegare un bel niente. In primis perchè sarebbe tempo sprecato. E poi perchè l'autore del blog non è Luigi_82.
Fai una cosa buona per il forum..impara a rivolgere le domande a chi di dovere.

sei stato tu che l'hai postato come fosse la verità assoluta.
hai visto i consumi dichiarati?
e l'autonomia?
non mi sembrano quelli decantati da voi fiattari.
mi dici che è vicina ai 300 e poi mi posti un link dove fa il pieno ogni 169...!!!!!!
ti ho chiesto solo come mai secondo te?

ad un certo punto sta scritto autonomia massima 255km penso che tu abbia letto prima di scrivere 300km
poi se lui fa 5,289 kg per 100 km con 12 kg quanti km sono?

Sai che incarni perfettamente il leghista medio?
Cmq la tua crociata antimetano mi fa letteralmente sbellicare.
Metanauto e Sprintmotor (grazie ancora Modus) sono li a testimoniare che ci sono clienti che raggiungono anche i 300km con un solo pieno. Se tu ignori..PROBLEMA TUO.
Questo che gestisce quel blog compie un certo tipo di percorsi che non gli consentono di superare i 255km d'autonomia (scrive chiaramente quanta città percorre ed il suo stile di guida). Problema mio? No Problema del metano? NO. PROBLEMA SOLO ED ESCLUSIVAMENTE TUO.
Se quel furgonato in tuo possesso che chiami auto di nazionalità francese ipotizziamo abbia 1000km d'autonomia e TU invece vai a fare rifornimento ogni 200km..cosa dimostro? Che sei cretino o che vuoi viaggiare sempre col pieno?
Verità assoluta?
Di più. Verità certificata.
Che va ben aldilà delle fesserie di un ignorantone matricolato prevenuto che scambia i dati rilevati da UNO come i dati migliori possibili.
Sei il simbolo dell'oscurantismo intellettuale che pervade questo paese. Mi rattristo nel vedere un mezzo potentissimo come internet di divulgazione in mano all'ottusità più acuta.

scusa ma non mi pare di averti offeso nella mia risposta.
chiedo l'intervento del moderatore.

Agli occhi di un disattento potresti passare per uno che non ha offeso. Agli occhi miei mi hai offeso a più riprese, prima etichettandomi fiattaro (e con me il forum intero) e poi ribaltando completamente il mio intervento al solo fine di creare confusione. Hai sbagliato conan..l'hai fatta proprio grossa col sottoscritto. E questo non lo dimentico. E se pensi che una persona mediamente intelligente possa credere che il termine ignorante sia un offesa e raccolga la tua richiesta offendi anch'essa. TU rispetto al metano sei un ignorante. Puoi invocare pure la divina provvidenza ma questo non cambia la realtà. Non se sai nulla e ne capisci ancora meno. Lo hai dimostrato ampiamente. Vuoi vedere che è colpa nostra? Stanne fuori, perchè le prendi(tecnicamente s'intende).
Fabiologgia quello che dici è sacrosanto ma è altrettanto innegabile che io la valutazione sulla convenienza del metano in base alla distanza del distributore la faccio a monte..non la vado certamente a cercare da chi la possiede. Cosa compro a fare un veicolo che per circolare ha bisogno di infrastrutture che qui non esistono?
E posso mica pretendere che questo mi venga spiegato da chi la possiede?
Io stesso ritengo che se il distributore dista oltre un certo raggio chilometrico e abbia percorrenze medie annue superiori ad una certa soglia sia preferibile il diesel. Ma questo che c'entra con il discorso "convenienza metano"?
E quello postato non è un vademecum dell'auto a metano ma un semplice e dettagliato report di un automobilista che viaggia a metano che vuole farci sapere quanto spende per spostarsi ogni giorno col metano. Ne più ne meno.

il termine fiattaro non vuole essere un'offesa ma solo l'etichettatura di qualcuno che si comporta e scrive in una certa maniera.
è come se mi chiamassi renotista o simili.
se non ti piace il termine dimmi come devo chiamarti e lo cambio subito.
che discorso avrei ribaltato poi?
hai detto che la panda ha 300 km di autonomia e poi posti un link dove ne risulta molta meno.
è ovvio poi che se uno non ha un distributore in zona non compra il metano ma è altrettanto ovvio che se ho una autonomia ci posso ragionare e se ne ho un altra devo cambiare opinione.
e lui questo ha chiesto.
perchè non disquisisci sulle cifre che tu hai postato?
l'ignoranza è una brutta bestia e ricorda ............ignoranti si nasce!!!!

Non chiamarmi. Se proprio vuoi chiamarmi ho un nick e ti rifai a quello. Non hai nessun diritto di "etichettare" chi la pensa in un certo modo. Il termine fiattaro è dispregiativo ed offensivo. Ma non perchè mi vergogna essere un sostenitore del nostro marchio, è proprio che tu non ti devi permettere di classificarmi. Ne con me ne con gli altri. Che mi chiedo ancora come mai te lo consentano fare.
La questione "autonomia massima/autonomia di un certo utente con i suoi percorsi" sta lì a dimostrazione del fatto che tutti nascono ignoranti...poi qualcuno diventa pure stupido.
Questione per me chiusa e sotterrata d'ora in poi. Non frequento i forum per litigare con le persone.

ed allora, scusa, perchè hai cominciato?
mi hai chiamato leghista medio, cos'è un complimento?
potevi tacere e nessuno ti avrebbe cercato.
Perchè ti ci comporti. O abbiamo dimenticato quante ne spari sui pomiglianesi e i meridionali in genere?
 
gabrielelucio ha scritto:
Percorro all'incirca 20.000km l'anno, percorso misto, ma per la maggior parte statale.. Chi la possiede? Come vi trovate?
Grazie a tutti!
con 20 mila km annui, ti conviene la 1200 benzina.
la paghi di meno, vuole meno manutenzione e hai meno possibili guasti......
il 1200 è parco anche a benzina....
e poi puoi sceglierla senza restrizioni negli allestimenti... ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
Percorro all'incirca 20.000km l'anno, percorso misto, ma per la maggior parte statale.. Chi la possiede? Come vi trovate?
Grazie a tutti!
con 20 mila km annui, ti conviene la 1200 benzina.
la paghi di meno, vuole meno manutenzione e hai meno possibili guasti......
il 1200 è parco anche a benzina....
e poi puoi sceglierla senza restrizioni negli allestimenti... ;)
Parco..ma non molto. Cmq Io dal conce ho strappato una differenza di prezzo tra una dinamic 1,2 eco ed una dinamic np con uguali accessori di soli 1500?. Se l'auto la tieni a lungo li recuperi. Se conti che alcune regioni (Piemonte) ti azzerano il bollo per 5 anni su vetture del genere poi...la differenza diventa quasi nulla.
 
Luigi_82 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
Percorro all'incirca 20.000km l'anno, percorso misto, ma per la maggior parte statale.. Chi la possiede? Come vi trovate?
Grazie a tutti!
con 20 mila km annui, ti conviene la 1200 benzina.
la paghi di meno, vuole meno manutenzione e hai meno possibili guasti......
il 1200 è parco anche a benzina....
e poi puoi sceglierla senza restrizioni negli allestimenti... ;)
Parco..ma non molto. Cmq Io dal conce ho strappato una differenza di prezzo tra una dinamic 1,2 eco ed una dinamic np con uguali accessori di soli 1500?. Se l'auto la tieni a lungo li recuperi. Se conti che alcune regioni (Piemonte) ti azzerano il bollo per 5 anni su vetture del genere poi...la differenza diventa quasi nulla.
si, però consumi a parte, e con 20mila km annui non ti accorgi tanto della differenza, hai lo sprint di una uno 45 catalizzata (per essere ottimisti) e un taglio netto alla personalizzazione della macchina (4 posti, meno optional possibili, ecc....), non hai nemmeno la ruota di scorta....
 
NEWsuper5 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
Percorro all'incirca 20.000km l'anno, percorso misto, ma per la maggior parte statale.. Chi la possiede? Come vi trovate?
Grazie a tutti!
con 20 mila km annui, ti conviene la 1200 benzina.
la paghi di meno, vuole meno manutenzione e hai meno possibili guasti......
il 1200 è parco anche a benzina....
e poi puoi sceglierla senza restrizioni negli allestimenti... ;)
Parco..ma non molto. Cmq Io dal conce ho strappato una differenza di prezzo tra una dinamic 1,2 eco ed una dinamic np con uguali accessori di soli 1500?. Se l'auto la tieni a lungo li recuperi. Se conti che alcune regioni (Piemonte) ti azzerano il bollo per 5 anni su vetture del genere poi...la differenza diventa quasi nulla.
si, però consumi a parte, e con 20mila km annui non ti accorgi tanto della differenza, hai lo sprint di una uno 45 catalizzata (per essere ottimisti) e un taglio netto alla personalizzazione della macchina (4 posti, meno optional possibili, ecc....), non hai nemmeno la ruota di scorta....
Ehm..non ti seguo. Cosa intendi per "personalizzazione"? Si dail caso che le natural powewr siano disponibili in varia versioni..dynamic, climbing, mamy, cross....la ruota di scorta è sostituita dal kit anche sulla 1,2 eco e va presa come optional. Certo sulla np non hai il vano..ma non lo avresti nemmeno sulla 4x4. Quindi rete nel bagagliaio e via.
 
Back
Alto