<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi consigliate un navigatore | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mi consigliate un navigatore

valchiria ha scritto:
ciao

Devo comprare un navigatore, ne ho viste di tutti i colori, il mio limite di prezzo è 200-250 euro cosa mi consigliate?????

PS no cellulare, ma video 4.3"

Grazie

io uso per l'italia il tom tom one che è una meraviglia rispetto al mio c250 è come andare da una 126 ad un porsche
qualsiasi modello ma Tom Tom e vai sul sicuro
 
moogpsycho ha scritto:
io ti posso solo dire che con il garmin mi son trovato benissimo, solo che non trovi aggiornamenti craccati

Io credevo che l'aggiornamento delle mappe di un navigatore, sia esso un TomTom, un Garmin, un Becker, fosse gratuito... Invece, se parli di aggiornamento "craccato" certamente non lo è... :(

Visto che avete tutti un navigatore (a me, per il momento non serve), potreste darmi qualche info piu' precisa?
 
Ciao

Come avrai letto andrò a comprarlo a breve, ma se non mi sbaglio gli aggiornamenti "legali" sono solo a pagamento. Di quelli cracati io non mi fido, e pagare decine di euro dipende se ne vale la pena, le vie,monumenti ristoranti, hotels non cambiano ogni anno.
Per gli autovelox basta stare nei limiti

ciao
 
pxyko ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
io ti posso solo dire che con il garmin mi son trovato benissimo, solo che non trovi aggiornamenti craccati

Io credevo che l'aggiornamento delle mappe di un navigatore, sia esso un TomTom, un Garmin, un Becker, fosse gratuito... Invece, se parli di aggiornamento "craccato" certamente non lo è... :(

Visto che avete tutti un navigatore (a me, per il momento non serve), potreste darmi qualche info piu' precisa?

Ho un Garmin e gli aggiornamenti delle mappe sono a pagamento.
Non sono a pagamento gli aggiornamenti del firmware , miglioramenti alla parte software.
Non sono a pagamento i poipogs

Detto questo potrei benissimo farne a meno del navigatore,perchè cmq ho sempre le carte stradali a bordo.
Molto più sicure

Non farei mai un aggiornamento piratato.
 
B-O-DISEL ha scritto:
pxyko ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
io ti posso solo dire che con il garmin mi son trovato benissimo, solo che non trovi aggiornamenti craccati

Io credevo che l'aggiornamento delle mappe di un navigatore, sia esso un TomTom, un Garmin, un Becker, fosse gratuito... Invece, se parli di aggiornamento "craccato" certamente non lo è... :(

Visto che avete tutti un navigatore (a me, per il momento non serve), potreste darmi qualche info piu' precisa?

Ho un Garmin e gli aggiornamenti delle mappe sono a pagamento.
Non sono a pagamento gli aggiornamenti del firmware , miglioramenti alla parte software.
Non sono a pagamento i poipogs

Detto questo potrei benissimo farne a meno del navigatore,perchè cmq ho sempre le carte stradali a bordo.
Molto più sicure

Non farei mai un aggiornamento piratato.

Aggiornamento delle mappe a pagamento :( che tristezza...

A questo punto, scelgo il caro vecchio zio google maps, una cartuccia nuova per la stampante e mi stampo su carta il percorso da fare..
 
pxyko ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
pxyko ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
io ti posso solo dire che con il garmin mi son trovato benissimo, solo che non trovi aggiornamenti craccati

Io credevo che l'aggiornamento delle mappe di un navigatore, sia esso un TomTom, un Garmin, un Becker, fosse gratuito... Invece, se parli di aggiornamento "craccato" certamente non lo è... :(

Visto che avete tutti un navigatore (a me, per il momento non serve), potreste darmi qualche info piu' precisa?

Ho un Garmin e gli aggiornamenti delle mappe sono a pagamento.
Non sono a pagamento gli aggiornamenti del firmware , miglioramenti alla parte software.
Non sono a pagamento i poipogs

Detto questo potrei benissimo farne a meno del navigatore,perchè cmq ho sempre le carte stradali a bordo.
Molto più sicure

Non farei mai un aggiornamento piratato.

Aggiornamento delle mappe a pagamento :( che tristezza...

A questo punto, scelgo il caro vecchio zio google maps, una cartuccia nuova per la stampante e mi stampo su carta il percorso da fare..

Be, non è che se non lo aggiorni non và, bisogna solo fare + attenzione e interpretare le strade che hanno subìto modifiche (rotonde, sensi unici ecc) ;)
 
valchiria ha scritto:
Ciao

Come avrai letto andrò a comprarlo a breve, ma se non mi sbaglio gli aggiornamenti "legali" sono solo a pagamento. Di quelli cracati io non mi fido, e pagare decine di euro dipende se ne vale la pena, le vie,monumenti ristoranti, hotels non cambiano ogni anno.
Per gli autovelox basta stare nei limiti

ciao

Allora... La cartografia è SEMPRE a pagamento, per tutti.

Per una semplicissima ragione: le ditte specializzate che forniscono cartografie ai produttori di navigatori sono sostanzialmente due (Navteq e Teleatlas) e si fanno pagare... ;)

In ogni caso è opportuno valutare attentamente la reale necessità di aggiornare la mappa.
Con TomTom, per esempio, ha un senso solo in caso di major release. Altrimenti sono, sostanzialmente, soldi sprecati.

Molti altri aggiornamenti, sempre con TomTom che conosco discretamente bene, sono gratuiti.
Per esempio i GPSFix, le correzioni della cartografia apportate dalla community tramite MapShare, i POI, il software di sistema del navigatore e TomTom Home.

Se vuoi trovare maggiori info sui navigatori e raccolte veramente complete di POI (ed altro) ti conviene fare un giro su: http://www.poigps.com/index.php

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Allora... La cartografia è SEMPRE a pagamento, per tutti.

Per una semplicissima ragione: le ditte specializzate che forniscono cartografie ai produttori di navigatori sono sostanzialmente due (Navteq e Teleatlas) e si fanno pagare... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum[/quote]

credo normale si facciano pagare
1) non sono enti di beneficenza
2) hanno degli addetti che eseguono e trasmettono costantemente le variazioni delle strade.
Che poi nell'aggiornamento che acquisto manchi la rotonda o la variante fatta 6 mesi prima possiamo discuterne. :D
 
B-O-DISEL ha scritto:
pxyko ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
io ti posso solo dire che con il garmin mi son trovato benissimo, solo che non trovi aggiornamenti craccati

Io credevo che l'aggiornamento delle mappe di un navigatore, sia esso un TomTom, un Garmin, un Becker, fosse gratuito... Invece, se parli di aggiornamento "craccato" certamente non lo è... :(

Visto che avete tutti un navigatore (a me, per il momento non serve), potreste darmi qualche info piu' precisa?

Ho un Garmin e gli aggiornamenti delle mappe sono a pagamento.
Non sono a pagamento gli aggiornamenti del firmware , miglioramenti alla parte software.
Non sono a pagamento i poipogs

Detto questo potrei benissimo farne a meno del navigatore,perchè cmq ho sempre le carte stradali a bordo.
Molto più sicure

Non farei mai un aggiornamento piratato.

orientarsi con le carte è molto più affascinante ed intrigante!!!
anzi da proprio un tocco in più di fascino al viaggio.certo che se devi trovare un indirizzo preciso è meno pratico, ma anche coi navigatori io controllo sempre con una cartina.

quanto agli aggiornamenti è opinabile.
si tratta di un servizio post vendita ed oggi è a pagamento. magari n futuro se la lotta commerciale si intensificasse potremmo avere prodotti che includono aggiornamenti per qualche anno a seguire.
 
B-O-DISEL ha scritto:
credo normale si facciano pagare
1) non sono enti di beneficenza
2) hanno degli addetti che eseguono e trasmettono costantemente le variazioni delle strade.

Appunto... ;)

Che poi nell'aggiornamento che acquisto manchi la rotonda o la variante fatta 6 mesi prima possiamo discuterne. :D

C'è poco da discutere, in realtà: rilevazione, verifica, implementazione nella cartografia e trasmissione ai produttori di navigatori che creano gli aggiornamenti per i loro prodotti.

Ci siamo, con le tempistiche... ;)

Ben per quello che dico di non buttar soldi in aggiornamenti "minori" ma solo nelle major release, se proprio è necessario.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
moogpsycho ha scritto:
orientarsi con le carte è molto più affascinante ed intrigante!!!
anzi da proprio un tocco in più di fascino al viaggio.certo che se devi trovare un indirizzo preciso è meno pratico, ma anche coi navigatori io controllo sempre con una cartina.

Indubbiamente... Peccato che orientarsi con le carte sia spesso maledettamente complicato in zone completamente sconosciute. Particolarmente di notte o in condizioni meteo scarognate (pioggia intensa o nebbia) per l'invisibilità dei punti di riferimento.

E che il livello di distrazione sia enormemente superiore, a meno di fermarsi per ogni consultazione. ;)

quanto agli aggiornamenti è opinabile.
si tratta di un servizio post vendita ed oggi è a pagamento. magari n futuro se la lotta commerciale si intensificasse potremmo avere prodotti che includono aggiornamenti per qualche anno a seguire.

Tutto è possibile...

Anche se tendo a dubitarne, vista l'entità dei margini di guadagno sull'hardware... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
io ho comperato un garmin 255 a 59 euro e un telesystem 8600 a 49 euro :shock:
tra i due non c'è gran differenza, uno usa mappe teleatlas e l'altro le navteq. comunque vanno entrambi bene ma tieni presente che usare il navigatore non deve essere fatto come il cavallo col paraocchi, ci vuole sempre la zucca perchè capita con tutti che un senso unico sia stato invertito o ci siano i lavori ecc. Garmin ha il vantaggio che quando lo acquisti, anche se è un fondo di magazzino di un anno fa, ti fa fare gratis l'aggiornamento mappe con l'ultima release e su poigps trovi un programmino che ti aggiorna i punto di interesse ed è fantastica. il telesystem ha una interfaccia fica, si vede bene ed ha un signor software (puoi inserire tu al volo gli autovelox se ti capitano su un punto non segnalato) il difetto che l'aggiornamento autovelox si fa solo a pagamento (10 euro) e gli altri point of interest non so se si aggiornano con gli autovelox ma in rete non c'è altro.

PS tom tom ce l'ho da 3 anni ma non mi sono mai trovato benissimo.
 
Back
Alto