<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi chiedo veramente... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mi chiedo veramente...

agusmag ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
Il gruppo Fiat sta pagando a caro prezzo gli errori di decenni di amministrazione fatta da autentici minchioni, si è fatta un pessimo nome, negli anni si sono fatti scappare i migliori tecnici (per fortuna ne sono rimasti, e di bravi anche) ed hanno giocato "a caso" le loro carte... ora è venuta la resa dei conti e Marchionne deve per forza far quadrare i conti... costruire le auto a Termini costa fino a 1000? in più per ogni auto... io mi chiedo perchè anni fa avessdero costruito uno stabilimento lì in mezzo al nulla visto che non c'è indotto e devono portarci tutto col camion e poi riportare indietro l'auto finita.. i costi logistici sono enormi... spero che visto che cesserà lì la produzione di auto almeno trovino qualcosa da far fare a quei poveretti che lì ci lavorino.. mi chiedo se con tutte le ramificazioni del gruppo Fiat non ci sia un prodotto da far fare a Termini

Riguardo ad Alfa, se davvero vuole fare concorrenza a BMW è logico che la casa italiana debba spendewre in ricerca, BMW è un vulvano di innovazioni... comunque sono convinto che anche Alfa sia stata minata dal basso... dai quei cazzo di componenti Fiat progettati nell'era del risparmio scellerato (imposto da una direzione le cui braccia sono state strappate all'agricoltura) e che si rompevano senza tante remore e dopo non molti km... in questo modo si distrugge in brecve tempo l'immagine di un marchio.. idem per Lancia... seconod voi chi spenderebbe 50000? per una Thesis se so già in partenza che l'elettronica prima o poi mi lascerà a piedi da qualche parte? (Lancia Thema e Lancia K docet)

Purtroppo nessuno ha voglia di spendere 50.000? per una Thesis se non lo stato italiano.

Lancia Thesis, l'unica auto (direi al mondo) con sospensione anteriore a doppio quadrilatero e doppio snodo virtuale. Neppure la Audi A8 o la Maybach hanno una sospensione così raffinata.

Peccato che poi dal punto di vista motoristico.....Comunque secondo me è un auto incompresa....

Verissimo anche questo....!!
 
miranda453 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
Il gruppo Fiat sta pagando a caro prezzo gli errori di decenni di amministrazione fatta da autentici minchioni, si è fatta un pessimo nome, negli anni si sono fatti scappare i migliori tecnici (per fortuna ne sono rimasti, e di bravi anche) ed hanno giocato "a caso" le loro carte... ora è venuta la resa dei conti e Marchionne deve per forza far quadrare i conti... costruire le auto a Termini costa fino a 1000? in più per ogni auto... io mi chiedo perchè anni fa avessdero costruito uno stabilimento lì in mezzo al nulla visto che non c'è indotto e devono portarci tutto col camion e poi riportare indietro l'auto finita.. i costi logistici sono enormi... spero che visto che cesserà lì la produzione di auto almeno trovino qualcosa da far fare a quei poveretti che lì ci lavorino.. mi chiedo se con tutte le ramificazioni del gruppo Fiat non ci sia un prodotto da far fare a Termini

Riguardo ad Alfa, se davvero vuole fare concorrenza a BMW è logico che la casa italiana debba spendewre in ricerca, BMW è un vulvano di innovazioni... comunque sono convinto che anche Alfa sia stata minata dal basso... dai quei cazzo di componenti Fiat progettati nell'era del risparmio scellerato (imposto da una direzione le cui braccia sono state strappate all'agricoltura) e che si rompevano senza tante remore e dopo non molti km... in questo modo si distrugge in brecve tempo l'immagine di un marchio.. idem per Lancia... seconod voi chi spenderebbe 50000? per una Thesis se so già in partenza che l'elettronica prima o poi mi lascerà a piedi da qualche parte? (Lancia Thema e Lancia K docet)

L'argomento e' serio ed io non ho voglia di ridere ma se qualcuno avesse l'ispirazione :lol:

MA SBAGLIO O UNA VOLTA LA FIAT FACEVA ANCHE I FRIGORIFERI...????

FORSE POTREBBE GUADAGNARE DI PIU' CHE CON LE AUTO....!!!! :D :D :D

Magari pensandoci seriamente potrebbe essere un'altenativa valida per mantenere i posti di lavoro in Italia....!! No....??? ;) ;)
 
gasato70 ha scritto:
MA SBAGLIO O UNA VOLTA LA FIAT FACEVA ANCHE I FRIGORIFERI...????

FORSE POTREBBE GUADAGNARE DI PIU' CHE CON LE AUTO....!!!! :D :D :D

Magari pensandoci seriamente potrebbe essere un'altenativa valida per mantenere i posti di lavoro in Italia....!! No....??? ;) ;)

frighi o no so che il gruppo è talmente vasto che copre molti settori.. mi ricordo un'agenzia di lavoro interinale che si chiamava "Worknet" che rientrava nel gruppo Fiat, tanto per dire.. so che la SKF cuscinetti è Fiat, la Fiat produce turbine a reazione mi pare.. ecc ecc... magari se si vogliono buttare sul settore delle energie alternative, visto che adesso sembra "tirare" (tanto per dire, magari l'hanno già fatto) e centrare al produzione a Termini Imerese... tanto per farli lavorare poveretti. A costruire un frigo, un pannello solare (fotovoltaico o termico che sia o tutto quello che volete) si necessita di molto meno materiale e quindi le spese logistiche verebbero spalmate in modo migliore, su più componenti prodotti e dunque il tutto peserebbe meno, almeno credo...

Rosberg credevo pure io che lo stabilimento fosse stato creato per quel motivo.. però cribbio hanno fatto i salti mortati per portare tutto l'indotto attaccato a Mirafiori.. non potevano pensare che fare un fabbrica senza alcun indotto atttorno era una mezza follia!? oltretutto a 1000km da Torino? Con tutti i pezzi di cui è fatta un'auto!? credo che con un po' di lungimiranza una cosa del genere si sarebbe potuta evitare (anche se non sono tanto convinto del fatto che per i lavoratori della zona sarebbe stato un bene... anzi.. molto più probabile il contrario eprchè almeno finora hanno lavorato)
 
gianko1982 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
MA SBAGLIO O UNA VOLTA LA FIAT FACEVA ANCHE I FRIGORIFERI...????

FORSE POTREBBE GUADAGNARE DI PIU' CHE CON LE AUTO....!!!! :D :D :D

Magari pensandoci seriamente potrebbe essere un'altenativa valida per mantenere i posti di lavoro in Italia....!! No....??? ;) ;)

frighi o no so che il gruppo è talmente vasto che copre molti settori.. mi ricordo un'agenzia di lavoro interinale che si chiamava "Worknet" che rientrava nel gruppo Fiat, tanto per dire.. so che la SKF cuscinetti è Fiat, la Fiat produce turbine a reazione mi pare.. ecc ecc... magari se si vogliono buttare sul settore delle energie alternative, visto che adesso sembra "tirare" (tanto per dire, magari l'hanno già fatto) e centrare al produzione a Termini Imerese... tanto per farli lavorare poveretti. A costruire un frigo, un pannello solare (fotovoltaico o termico che sia o tutto quello che volete) si necessita di molto meno materiale e quindi le spese logistiche verebbero spalmate in modo migliore, su più componenti prodotti e dunque il tutto peserebbe meno, almeno credo...

Rosberg credevo pure io che lo stabilimento fosse stato creato per quel motivo.. però cribbio hanno fatto i salti mortati per portare tutto l'indotto attaccato a Mirafiori.. non potevano pensare che fare un fabbrica senza alcun indotto atttorno era una mezza follia!? oltretutto a 1000km da Torino? Con tutti i pezzi di cui è fatta un'auto!? credo che con un po' di lungimiranza una cosa del genere si sarebbe potuta evitare (anche se non sono tanto convinto del fatto che per i lavoratori della zona sarebbe stato un bene... anzi.. molto più probabile il contrario eprchè almeno finora hanno lavorato)

Sono più che convinto che non sono le risorse a mancare in FIAT, quanto piuttosto che queste risorse non vogliono essere messe a disposizione per chi lavora, ma per chi comanda....!!!! :twisted: :twisted: :twisted:

La FIAT è solo un esempio, ma è una realtà che riguarda la quasi totalità delle aziende...!!! Perchè un titolare mi viene a dire che devo fare cassa integrazione, mi dice che non ha soldi per pagare gli straordinari, poi lo vedo arrivare con un SUV da 50k euri appena ritirato nuovo dal conce...!!!!???? Compra un casale, se lo ristruttura, e ci mette pure i marmi ordinati direttamente a Carrara...???

Qualcuno mi può dire:: "" HA LAVORATO UNA VITA, E' GIUSTO SI GODA I GUADAGNI...!!! "" vero, ma concorderete che queste cose stonano un pò, o no..??? Sergio.

Allora devo pensare che quando lo vedo abbraonzato è perchè s'è fatto un giro alle "" KAIMAN "".....!!!??? :twisted: :twisted:
 
agusmag ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Ho letto con interesse le opinioni e certamente, anzi, economicamente, gli imprenditori fanno le scelte che ritengono opportune per il solo profitto.
Quello che manca e' una sorta di etica umana, cioe', va bene il profitto ma l'uomo ed il relativo lavoro va garantito a costo di penalizzare qualcosa.
" Spegnere " le luci su un marchio storico fa male, e' un pezzo d'Italia che se ne va e non e' giusto, si vive per il presente ed il futuro ma non bisogna cancellare il passato.
E si puo' fare.

Espresso in questo modo è condivisibile. Però la frase:

"gli imprenditori fanno le scelte che ritengono opportune per il solo profitto"

non è vera. Se non altro perchè fa di tutta un'erba un fascio.

Ci sono imprenditori che quest'anno (2009) per mantenere aperta la loro fabbrica di famiglia che magari dà da mangiare a meno di dieci operai, si sono ipotecati anche le mutande. E rischiano il tracollo.

Ci sono anche queste realtà. Non dimentchiamocelo. E' facile stare dall'altra parte. Ma l'imprenditore è il primo precario a vita. Oggi va così, domani il vento gira e devi ricominciare tutto da capo.... :cry: :cry:

I grandi gruppi, in primis quelli finanziari, invece non si fanno alcuno scrupolo e su questo sono d'accordo con te. Si specula e si sta poco a liquidare e svendere.

Ottima osservazione, avrei dovuto essere piu' chiaro io nello specificare il livello di imprenditore, effettivamente non intendevo il piccolo-medio ma quello che fa la differenza nazionale e non locale.
 
Back
Alto